Dott. Samuele Badii Chinesiologo

Dott. Samuele Badii  Chinesiologo "Rendere le persone protagoniste del proprio benessere attraverso il movimento" Sono insegnante di Educazione Motoria alla scuola Primaria. F.I.G.C.

Sono un appassionato di movimento, di attività fisica, di sport, delle Scienze Motorie. Sono una di quelle fortunate persone che hanno scelto con convinzione ciò che fanno professionalmente. Sono un Chinesiologo, Dottore in Scienze Motorie, e il mio obiettivo è essenzialmente quello di far stare bene le persone attraverso il movimento attivo, rendendole consapevoli del proprio corpo e protagoniste del proprio benessere. Mi occupo in generale di attività motoria preventiva, compensativa e adattata. Attraverso un adeguato progetto chinesiologico, adatto il movimento a tutte le necessità della persona, al fine di prevenire e trattare problematiche posturali e motorie in soggetti sani, persone che presentano disturbi psicomotori, e disarmonie morfologiche e funzionali. I percorsi di allenamento si basano essenzialmente sul riequilibrio posturale della persona; una postura il più possibile fisiologica permette di svolgere qualsiasi tipo di attività con maggior efficienza ed efficacia, oltre ad evitare innumerevoli fastidi e malesseri. Amo il mio lavoro a cui dedico passione, dedizione e formazione continua. Le conoscenze e le competenze acquisite attraverso anni di studi e di lavoro sono senza dubbio importanti, ma credo che un aspetto fondamentale sia creare un rapporto di fiducia e di empatia con le persone. I ruoli che ricopro ad oggi:
- Docente di Educazione Fisica/Motoria
- Chinesiologo e Posturologo
- Specialista dell'attività fisica e motoria
- Personal Fitness Trainer
- Tecnico Formatore e Collaboratore S.G.S. per l' Attività di base

25/05/2024

Ogni insegnante dovrebbe motivare i suoi alunni così!
"Sapevi che il leone quando caccia fallisce dalle 7 alle 10 volte prima di riuscire a catturare la sua preda? L'85% della sua vita è un fallimento. E allora cosa fa di lui un re? La sua perseveranza." 🦁


25/05/2024
Ancora non abbiamo compreso quanti effetti positivi ha l'attività fisica?!Beh... tralasciando quelli sulla salute del no...
06/04/2024

Ancora non abbiamo compreso quanti effetti positivi ha l'attività fisica?!
Beh... tralasciando quelli sulla salute del nostro corpo (direi palesi no!?), accenniamo brevemente agli effetti positivi sulle abilità cognitive. 🧠

👉I dati di numerosissimi studi attestano miglioramenti nelle funzioni esecutive, nel controllo inibitorio, nella memoria e nell’attenzione; ci sono ormai diverse prove a favore del fatto che l’attività fisica e sportiva aumenti la produzione di neurotrofine che migliorano la vascolarizzazione cerebrale, che promuovono la neurogenesi e la plasticità cerebrale. 💥🤫😉

In altre parole?! Dobbiamo dedicarci maggiormente all'attività fisica, fin da piccoli, a partire dalle scuole!! Non smetterò mai di dirlo! Eh dai! 😉

Un esempio di chi sembrerebbe averlo capito nell'immagine del post... 👍👍👍

06/04/2024

💪😀

06/04/2024

𝗚𝗶𝗼𝗰𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗲 𝗲 𝘁𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗼̀ 𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗲𝗶

Il gioco offre al bambino la possibilità di abitare il proprio spazio esistenziale.

L’abitare, come indica M. Heidegger, implica la capacità di stare presso i luoghi e le situazioni, di esplorarli, di soffermarsi su di essi con la presenza del corpo, dei pensieri e dei sentimenti.

Il tratto fondamentale dell’abitare è l’avere cura, il prendersi cura di ogni cosa nella sua essenza, “solo se abbiamo la capacità di abitare possiamo costruire” (M. Heidegger), affermare “ci sono, esisto” e far parte autenticamente di un luogo, sentendolo parte di noi.

Il gioco è la modalità con cui fin dai primi mesi di vita ci si accosta al mondo. I neonati giocano con tutto a partire dalle proprie mani, con il proprio corpo e con quello altrui, con la voce, con le ombre, con gli oggetti che riescono ad afferrare.

Sin dal primo istante in cui il bambino gioca, si riferisce sempre ad un altro: la mamma o un oggetto, svelando in questo modo, tramite l’attività ludica, l’essenza relazionale dell’essere umano.

Giochiamo tutti, di più e meglio 😊

Non c’è educazione senza Educazione Fisica

Un tema estremamente importante... negli ultimi anni i disturbi del comportamento alimentare purtroppo sono in costante ...
25/03/2024

Un tema estremamente importante... negli ultimi anni i disturbi del comportamento alimentare purtroppo sono in costante crescita...

Pochi giorni fa c’è stata la “Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla”, dedicata alla lotta contro i disturbi alimentari: un momento di informazione e sensibilizzazione di noi tutti verso questi disturbi, oggi tristemente diffusi tra giovani e meno giovani. Tra le cause maggiori ci sono situazioni di ansia, stress, pressioni sociali e modelli errati che provengono anche dai social.

In Italia, nel complesso, le persone trattate oggi per queste patologie sono oltre 3 milioni; nel 2000 erano circa 300 mila. Secondo i dati del Survey nazionale Ministero della Salute 2019- 2023, solo nell’ultimo anno oltre 3.700 decessi sono avvenuti per malattie legate ai DCA, che, a oggi, sono la prima causa di morte tra i ragazzi dopo gli incidenti stradali.

Dopo le numerose polemiche per il mancato finanziamento per la cura di patologie come anoressia, bulimia e Dca, il ministro della Salute Orazio Schillaci conferma un fondo pari a 10 milioni di euro per il 2024.

Nel nostro piccolo, cosa possiamo fare noi a scuola?

Sicuramente parlare della corretta alimentazione, osservare attentamente i comportamenti dei nostri studenti, a lezione ma anche durante le ricreazioni, monitorare il linguaggio utilizzato dai compagni in merito all’aspetto fisico sono un buon inizio.

I DCA sono una malattia psichica che, come per tutti i disturbi, merita cura, attenzione e rispetto.

Per la rubrica “Pillola del giovedì”
A cura di Elena Vezzaro

👍👍👍👍
24/03/2024

👍👍👍👍

🌟🏃‍♂️" 𝙎𝙞 𝙥𝙪ò 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙞ù 𝙨𝙪 𝙪𝙣𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 𝙞𝙣 𝙪𝙣'𝙤𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙜𝙞𝙤𝙘𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙞𝙣 𝙪𝙣 𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 " - Platone 🏃‍♀️🌟

Questa citazione senza tempo ci ricorda il potere dei giochi nel rivelare la vera essenza delle persone.

Come professori di Educazione Fisica e Scienze Motorie, comprendiamo l'importanza di fornire agli studenti l'opportunità di esplorare se stessi e gli altri attraverso il gioco e l'attività fisica.

I giochi non sono solo divertenti, ma sono anche una finestra per comprendere le abilità sociali, la leadership, la cooperazione e persino le sfide personali di ciascun individuo.

Sono uno strumento potente per insegnare valori come il fair play, la resilienza e l'empatia.

In un'ora di gioco, possiamo osservare come le persone affrontano le sfide, collaborano con gli altri, gestiscono la competitività e si esprimono liberamente. Questo ci offre una visione più profonda delle loro personalità e dei loro caratteri.

Se hai letto tutto il post vuol dire che hai passione e ti interessa insegnsre il meglio ai tuoi alunni, continuiamo a incoraggiare il gioco e l'attività fisica come parte integrante dell'educazione, poiché attraverso di essi possiamo imparare molto di più sulle persone di quanto possiamo fare con le parole.

Non solo spirito di squadra... altruismo, empatia, amicizia, emotività, sensibilità...
18/03/2024

Non solo spirito di squadra... altruismo, empatia, amicizia, emotività, sensibilità...

“Quando il meglio di noi viene fuori… la vita prende colore.” Con questo slogan, uno spot canadese è diventato virale, raccontando del gesto di generosità di...

17/02/2024

Fare un errore non vuol dire essere sbagliati.
Un errore è un errore . Fare un errore vuol dire aver fatto uno sbaglio. Ma non vuol dire essere sbagliati. Se quando sbaglio l'unica cosa che sai fare è sgridarmi dicendomi "Sei sempre il solito" oppure "Di te non ci si può proprio fidare" o ancora peggio "Sei un id**ta", tu mi trasformi nel mio errore e io comincio a pensare che probabilmente non ce la farò mai a essere come dovrei essere. Educare é trasformare l'esperienza dell'errore in esperienza di crescita. Saperlo fare vuol dire essere educatori attenti e competenti. La dote che serve di più é la pazienza e la capacità di capire qual è il limite dell'altro e qual è l'allenamento alla vita che serve per trasformare il suo limite in risorsa. Il detto "Sbagliando si impara" é verità allo stato puro, ma diventa realtà solo se quando si sbaglia, abbiamo vicino un allenatore alla vita che sa guardare oltre l'errore e comprendere e guardare negli occhi e nel cuore di chi quell'errore lo ha fatto. La vita si impara.
Alberto Pellai



Capiamo i motivi ed aiutiamoli trovando soluzioni e soprattutto mettendole in pratica! Partendo dall'esempio!!🎯
17/02/2024

Capiamo i motivi ed aiutiamoli trovando soluzioni e soprattutto mettendole in pratica! Partendo dall'esempio!!🎯

Immagine presa dal web
27/11/2023

Immagine presa dal web

Indirizzo

Massa
54100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+393389085860

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Samuele Badii Chinesiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram