Serena Ricci Psicologa e Tutor degli apprendimenti

Serena Ricci Psicologa e Tutor degli apprendimenti Sono la dottoressa Ricci Serena, psicologa e tutor dell'apprendimento

15/11/2024

12/11/2024
Una frase che merita una spiegazione.Quando ami veramente qualcuno desideri la sua felicità, persino più della tua, perc...
30/10/2024

Una frase che merita una spiegazione.
Quando ami veramente qualcuno desideri la sua felicità, persino più della tua, perché vedere lui felice rende felice anche te. Fare qualcosa per il suo bene non è più un sacrificio ma una fonte di soddisfazione.
Ciò comunque non significa mettersi in secondo piano. L'amore è fatto anche di reciprocità, di dare e di ricevere, di amare ed essere amati.
Amate, amate follemente, ma amate le persone giuste.

25/10/2024

28/02/2024

💬💬💬

21/02/2024

Un obiettivo per essere realizzabile deve essere:- specifico: un   ha più probabilità di essere raggiunto se è definito ...
16/02/2024

Un obiettivo per essere realizzabile deve essere:
- specifico: un ha più probabilità di essere raggiunto se è definito con precisione
- raggiungibile/realistico: l'obiettivo deve essere definito in base alle reali capacità della persona che se lo pone
- a breve o a lungo termine: per raggiungere un obiettivo a lungo termine dobbiamo definirne altri intermedi o a breve termine, in modo da avere passo per passo piccole soddisfazioni che aiutano a mantenere il
Inoltre:
- datti dei premi: premiarsi per ogni progresso è fonte di soddisfazione e di a continuare ad impegnarsi
- condividi i tuoi obiettivi: dire a qualcuno quale è il nostro obiettivo ci aiuta a vederlo più chiaramente e ci spinge ad impegnarci non solo davanti a noi stessi ma anche davanti agli altri

Piccoli gesti, apparentemente banali, possono fare la differenza nel mantenere il buon umore. Se invece senti di non riu...
30/01/2024

Piccoli gesti, apparentemente banali, possono fare la differenza nel mantenere il buon umore.
Se invece senti di non riuscire più a trovare la felicità inizia un percorso terapeutico.


Il termine ciclotimia deriva dal greco kyklos “cerchio” e thymos “umore”. La ciclotimia, o disturbo ciclotimico, è infat...
23/01/2024

Il termine ciclotimia deriva dal greco kyklos “cerchio” e thymos “umore”.
La ciclotimia, o disturbo ciclotimico, è infatti un disturbo dell'umore caratterizzato da oscillazioni emotive.
Il cambiamento emotivo, a livello subsindromico, deve essere presente per almeno la metà del tempo durante un periodo di due anni, e non devono essere soddisfatti i criteri per un episodio depressivo maggiore, maniacale o ipomaniacale.

I sintomi della ciclotimia possono includere episodi di ipomania, come:
umorismo elevato o euforico;
aumento dell'energia e dell'attività;
ridotta necessità di sonno;
grande fiducia in se stessi;
pensieri veloci e difficoltà a concentrarsi;
comportamenti impulsivi o rischiosi;
aumento della parola e della socialità;
oppure episodi di depressione lieve, come:
tristezza persistente o senso di vuoto;
perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane;
stanchezza o scarsa energia;
cambiamenti dell'appetito o del peso;
difficoltà di concentrazione o di prendere decisioni;
sentimenti di colpa o di inutilità;
problemi di sonno (insonnia o ipersonnia).
Per una diagnosi di ciclotimia, sono necessari la raccolta accurata dell'anamnesi e la somministrazione di specifico materiale testistico.

C. S. Lewis
05/01/2024

C. S. Lewis

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore caratterizzato da anomali cambiamenti dell’umore, dell’energia e del livel...
04/01/2024

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore caratterizzato da anomali cambiamenti dell’umore, dell’energia e del livello di attività svolta nell’arco della giornata. Chi presenta questo disturbo manifesta, in modo alternato, episodi di eccitamento seguiti da episodi depressivi.
Nel DSM-5 il capitolo specifico dei disturbi bipolari prevede diverse forme del disturbo tra cui: disturbo bipolare I, disturbo bipolare II, disturbo ciclotimico, disturbo bipolare indotto da farmaci, e altre categorie residuali per quei disturbi che non rispondono ai criteri delle diagnosi principali.

Un episodio maniacale è caratterizzato da almeno 7 giorni di iperattività, aumentata autostima, ridotto bisogno di dormire, difficoltà a concentrarsi, umore espanso e in alcuni casi, sintomi psicotici.

Secondo il DSM-5 per definire un episodio maniacale sono necessari almeno tre dei seguenti sintomi:
senso di grandiosità
diminuito bisogno di dormire
logorrea
pensiero accelerato o fuga delle idee
alta distraibilità
sensibile aumento delle attività svolte quotidiane, a casa, al lavoro e aumento dei comportamenti sessuali
eccesso di attività potenzialmente rischiose (spese folli, investimenti rischiosi, attività sessuali a rischio etc.)
L’ipomania costituisce una forma più lieve di mania, con sintomi più sfumati e episodi di breve durata (2-4 giorni). 
Ci sono però anche fattori secondari condivisi:
- Rabbia
- Irritabilità
- Agitazione
Se i sintomi secondari tendono a prevalere su quelli centrali si parla di stato misto, cioè una condizione clinica in cui mania e depressione appaiono sovrapposte.

Una notizia che dovrebbe fare riflettere. Vergognosa la situazione degli operatori sanitari che ogni giorno rischiano la...
23/04/2023

Una notizia che dovrebbe fare riflettere. Vergognosa la situazione degli operatori sanitari che ogni giorno rischiano la vita sul posto di lavoro per mancanza di tutela. Non è la prima e non sarà l'ultima volta che un operatore sanitario viene aggredito sul posto di lavoro o mentre smonta dal turno.
Ancora più vergognosa la fake news condivisa ieri sera dall'ordine degli psicologi della Toscana che ha annunciato la morte della dottoressa non verificando la veridicità dei fatti.
Forza dottoressa...

La terribile aggressione di venerdì sera. Il medico è in condizioni disperate

Piccoli consigliRiconosci la tua emozione e validala:- dalle un nome- comunicala agli altri- prova a capire che cosa la ...
20/04/2023

Piccoli consigli

Riconosci la tua emozione e validala:
- dalle un nome
- comunicala agli altri
- prova a capire che cosa la ha scatenata
- comprendi il suo significato
- riconosci la sua funzione e accettala

Fai attività fisica all'aria aperta.
Un'attività fisica moderata all'aria aperta aiuta a rilassarsi e stimola la nascita di nuovi neuroni e sinapsi.

Chiedi un abbraccio.
Abbracciare le persone che amiamo stimola la produzione di ormoni e neurotrasmettitori del benessere, migliora le difese immunitarie, aiuta a rilassarsi e migliora la nostra autostima.

Prenditi cura di te: cura il tuo corpo e il tuo aspetto, riposati, fai qualcosa che ti piace...
Migliorerai il tuo umore e la tua autostima e così sarai più propenso ad affrontare gli eventi positivamente

Fai qualcosa che ti piace.
Fare ogni giorno qualcosa che amiamo, anche per poco tempo, da un senso alle nostre giornate e ci fa sentire più soddisfatti.

Fermati, un attimo, conta fino a dieci, prendi un respiro.

Il disturbo depressivo persistente,chiamato in passato “distimia” o “disturbo distimico” è un disturbo caratterizzato da...
13/04/2023

Il disturbo depressivo persistente,
chiamato in passato “distimia” o “disturbo distimico” è un disturbo caratterizzato da un umore depresso cronico, che si manifesta quasi tutti i giorni, per almeno due anni (uno nei bambini). Possono verificarsi periodi in cui l’umore è “nella norma” ma tendenzialmente non durano che qualche giorno o qualche settimana. In genere questo tipo di disturbo è difficile da individuare in quanto i sintomi principali non sono così invalidanti come il disturbo depressivo maggiore. I sintomi del disturbo depressivo persistente sono:
- scarso o eccessivo appetito
- insonnia o ipersonnia
- scarsa energia e senso costante di fatica
- bassa autostima
- calo della concentrazione e difficoltà a prendere decisioni
- sensazione di essere “senza speranza”.

Il cosiddetto “Cervello emotivo” è quella parte del sistema nervoso centrale che ci permette di provare e gestire le emo...
21/03/2023

Il cosiddetto “Cervello emotivo” è quella parte del sistema nervoso centrale che ci permette di provare e gestire le emozioni e si identifica nel 'Sistema Limbico'.
Il sistema Limbico' è costituito da diverse strutture cerebrali tra loro interconnesse che insieme coordinano la percezione, la consapevolezza, il controllo e l'espressione delle emozioni.
Tra queste strutture troviamo
- l’Ippocampo, che è la sede della memoria emotiva perché permette di ricordare le informazioni sensitive-sensoriali relative agli eventi vissuti;
- l’amigdala, che è il principale centro in cui vengono gestite le emozioni e dove ha origine la paura;
- l’Ipotalamo, i cui corpi mammilari ricevono impulsi dall’amigdala e dall’Ippocampo e le trasferiscono al Talamo (un centro di smistamento sensoriale);
- la Fornice, una fascia di fibre nervose che connette l’ippocampo con le altre regioni encefaliche, trasmettendo le informazioni emotive;
- la corteccia limbica.
Data l'alta interconnessione è difficile stabilire con precisione il lavoro specifico effettuato da ognuna di esse e perciò si preferisce parlare di 'Sistema Limbico' nel suo complesso.
Ma il cervello emotivo è connesso ad un altro importante sistema, il sistema nervoso autonomo, che, insieme a quello limbico, permette l'espressione e il controllo delle emozioni, determinando tutte le nostre reazioni fisiologiche come il tremore, l'arrossamento del viso, l'accelerazione del battito cardiaco...

La sensibilità emotiva in psicologia è definita come la capacità di alcuni individui di identificare facilmente le emozi...
02/03/2023

La sensibilità emotiva in psicologia è definita come la capacità di alcuni individui di identificare facilmente le emozioni proprie e altrui.
Mentre una buona sensibilità è sana e favorisce le relazioni affettive, l'ipersensibilità rischia di essere molto dolorosa, predisponendo la persona a provare emozioni forti e a soffrire eccessivamente anche per stimoli di intensità moderata.

Indirizzo

Massa

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+393349289944

Sito Web

https://serenariccipsicologa.blogspot.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Serena Ricci Psicologa e Tutor degli apprendimenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Serena Ricci Psicologa e Tutor degli apprendimenti:

Condividi

Digitare