12/12/2023
Cari soci e amici
Il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa La Guinadese il mese scorso aveva proposto di candidare Cooperativa di Comunità La Guinadese dal 1919 per il Progetto IAT Diffusi in Lunigiana.
(Se scorrete indietro trovate un post dedicato alla questione)
Un altra pagina da scrivere sulla nostra Cooperativa!
Da allegato la foto della mail ricevuta oggi dove la nostra domanda a partecipare al progetto è stata accolta.
Come illustrato in precedenza la nostra Cooperativa La Guinadese entrerà in campo per lo sviluppo turistico della nostra terra che amiamo!
L'obbiettivo è quello di creare una rete diffusa di infopoint per valorizzare le zone piu isolate come il Borgo di Guinadi!
Questo può portare un grosso vantaggio al piccolo borgo di Guinadi è alla sua comunità 💪
Ma che cosa è uno IAT? Lo IAT è l'ufficio comunale di informazione e accoglienza turistica,nasce nel 2010 come punto d'informazione per turisti e cittadini, allo scopo di promuovere e valorizzare il territorio locale, sotto l'aspetto storico, culturale, artistico, paesaggistico ed enogastronomico.
Il motivo di questa proposta si lega alle ancora limitate risorse economiche destinate all’apertura ex-novo di uffici IAT su tutto il territorio, perciò l’obiettivo è quello di valorizzare le realtà già esistenti che restano ad oggi i cuori pulsanti della collettività, spesso con aperture garantite durante i week-end e i giorni festivi.
Attività che sono anche punto di aggregazione sociale e scambio di informazioni tra le persone del territorio e che si rivelano quindi il luogo ottimale dove predisporre gli IAT Diffusi.
Questo progetto avrà un vantaggio reciproco, sia per il territorio sia per tutte quelle attività che decideranno di aderire. Il beneficio principale per il territorio sarà la promozione dei piccoli borghi in tutta la Lunigiana grazie alla segnalazione degli infopoint appoggiati presso le attività commerciali, sia su internet (principalmente attraverso i motori di ricerca, pagine internet legate al turismo, ecc.) che attraverso apposita cartellonistica, quindi ricevendo visibilità di ritorno dalla promozione degli IAT Diffusi. Si darà quindi il via ad un percorso a lungo termine per predisporre il territorio all’arrivo dei turisti.
Grazie alla campagna di comunicazione attraverso internet, inoltre, i turisti, sapendo dove trovare i punti informativi dove reperire informazioni e materiale cartaceo (mappe, cartine, guide, ecc.) saranno indirizzati a visitare i piccoli borghi e le sedi della nuova rete di IAT Diffusi presso le attività commerciali.