Osservatorio Provinciale sulla disabilità della provincia di Massa Carrara

  • Casa
  • Italia
  • Massa
  • Osservatorio Provinciale sulla disabilità della provincia di Massa Carrara

Osservatorio Provinciale sulla disabilità della provincia di Massa Carrara Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Osservatorio Provinciale sulla disabilità della provincia di Massa Carrara, Servizi per i disabili, Massa.

Per chi fosse interessato è ancora possibile prenotare ai numeri indicati.
17/07/2025

Per chi fosse interessato è ancora possibile prenotare ai numeri indicati.

Apprendiamo con soddisfazione che le piscine termali di Equi Terme dopo i lavori di ristrutturazione si sono dotate di u...
22/06/2025

Apprendiamo con soddisfazione che le piscine termali di Equi Terme dopo i lavori di ristrutturazione si sono dotate di un sollevatore per la messa in acqua delle persone con disabilità.
Dopo anni di richieste, finalmente abbiamo avuto un riscontro concreto con l'adozione di questo ausilio.
Ad oggi le piscine di Equi sono le uniche in Lunigiana a dare questa possibilità di messa in acqua.
Ricordiamo che non occorre la prenotazione per poter usufruire del sollevatore.

Per chi vuole compilare il questionario sulle criticità della città di Aulla può  compilare il questionario per segnalar...
20/06/2025

Per chi vuole compilare il questionario sulle criticità della città di Aulla può compilare il questionario per segnalare criticità al seguente link

Il Comune di Aulla sta predisponendo il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (di seguito PEBA- Piano dell’Accessibilità) finalizzato alla verifica delle criticità e alla programmazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone edifici pubblici...

20/06/2025

Aulla città accessibile: oggi il urbano per testare il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.). online già attivo, in arrivo anche una locandina con per facilitare la partecipazione.

La redazione del Piano è stata curata dall’architetto Enrico Cibei, affiancato dai colleghi Michela Lucchetti, Michela Moretti, Simone Vanelli e da un gruppo di lavoro formato dai tecnici del Comune di Aulla, con il contributo delle principali associazioni che operano nel campo della disabilità. Un lavoro corale che ha messo al centro il confronto costruttivo e la condivisione.

Il odierno è stato organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni, presenti con i loro rappresentanti: l’Associazione Paraplegici della provincia di Massa Carrara nella persona del presidente Giacomo Perfigli che è anche il coordinatore dell’Osservatorio provinciale sulla disabilità, il presidente della sezione provinciale della Federazione Ipovedenti Nazionale Fabio Basile, il presidente dell’Associazione Lunigianese Disabili (Aldi Lunigiana) Paolo Bestazzoni.

Nel frattempo, è online da settimane il per la rilevazione delle barriere architettoniche, disponibile sul sito del Comune. Si tratta di uno strumento partecipativo pensato per raccogliere osservazioni, segnalazioni e suggerimenti da parte dei cittadini, con l’obiettivo di aggiornare e migliorare costantemente il Piano. Il questionario propone dieci domande semplici e mirate, tra cui anche uno spazio aperto per commenti liberi.

A breve sarà inoltre diffusa un’apposita locandina con , pensata per facilitare la compilazione del questionario anche da dispositivi mobili. È uno strumento importante per migliorare la vivibilità e l’accessibilità urbana: le barriere architettoniche costituiscono ostacoli non solo per le persone con disabilità, ma anche per genitori con passeggini, anziani e cittadini con difficoltà motorie. Aiutaci a intercettarle e ad abbatterle.

Vi invitiamo a compilare il questionario per segnalare criticità al seguente link https://docs.google.com/forms/d/18dovnjWMuiwZ3uNszXSdip3j7zJL_VQbFsTk9UdjLFw/edit?usp=sharing_eil&ts=67fb7543

05/05/2025
16/04/2025

COMUNICATO OSSERVATORIO PROVINCIALE DISABILITA’ SU TAVOLO DI LAVORO INERENTE ACCESSIBILITA’ TRASPORTO PUBBLICO LOCALE



Si è svolto presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale il tavolo di lavoro sull’accessibilità del trasporto pubblico locale nella nostra provincia , indetto dal Coordinatore dell’Osservatorio sulla disabilità Giacomo Perfigli .

Al Tavolo erano presenti: le Presidentesse delle consulte sulla disabilità di Massa e Carrara, il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, l’assessora con delega alla disabilità e Vice Sindaca Roberta Crudeli e delegata ai trasporti Assessora Elena Guadagni per il Comune di Carrara e l’Assessore alla disabilità Francesco Mangiaracina per il Comune di Massa, i rappresentanti del Consorzio Autolinee Toscane e il consigliere regionale Giacomo Bugliani.

L’incontro è servito come rilancio del bisogno di accessibilità del tpl , dopo che la vecchia Consulta Provinciale guidata da Tozzi aveva realizzato insieme ai tecnici un elaborato sullo stato di accessibilità delle fermate del tpl nel 2020, sul territorio della provincia di Masa Carrara.

Gli argomenti trattati sono stati diversi ,tra cui spiccano: le segnalazioni proveniente dal mondo dell’Associazionismo e di cittadini sono state portate all’attenzione dei referenti del consorzio autolinee toscane, si è discusso anche del numero di assistenza per prenotare il servizio autobus (il quale risulta poco pubblicizzato ), la problematica delle fermate autobus non del tutto accessibili a tutte le disabilità, la necessità di garantire autobus moderni e personale formato sulle linee principali del territorio provinciale, realizzazione di una mappatura delle fermate accessibili e possibilità di diffusione su App oppure siti internet.

“Questo è stato il primo incontro tra Associazioni, Osservatorio e rappresentanti di Enti con la società che attualmente detiene il trasporto pubblico locale sul nostro territorio – dice il coordinatore dell’Osservatorio Giacomo Perfigli – risulta esser stto anche il primo incontro di confronto e propositivo avvenuto in tutto il territorio regionale sull’accessibilità del tpl.

La prossima tappa è rivedersi a metà giugno per rifare il punto della situazione e concretizzare gli impegni che ogni partecipante ha preso a fine di questo incontro , sicuramente è necessario da parte del Consorzio pubblicizzare in maniera migliore e più visibile la possibilità di prenotare il servizio autobus anche sulle fermate e mezzi(ricordiamo che il numero per prenotare il servizio è 800142425 tutti i giorni dalle 8 alle 20).

Nelle prossime settimane i componenti delle Consulte e dell’Osservatorio provinciale effettueranno prove sulle varie linee del nostro territorio per verificare stato accessibilità fermate e mezzi, il tutto verrà relazionato al prossimo incontro di giugno.

I comuni dovranno prendere anche l’impegno di realizzare nuove fermate accessibili e garantire il loro utilizzo da parte dei mezzi di Autolinee Toscane evitando parcheggi selvaggi dei cittadini.

E’ stato un incontro proficuo per cui si sono gettate buone basi per il prossimo incontro di giugno, a livello provinciale il trasporto su ferro è quello che risulta messo meglio con la piena accessibilità e attivazione del servizio di assistenza sulle stazioni di Massa, Carrara, Aulla e Pontremoli, conclude il coordinatore Perfigli pertanto è importante far coincidere l’accessibilità del trasporto ferroviario con quello su gomma per integrare completamente la mobilità e l’interscambio di mezzi a tutti i cittadini senza distinzioni .

Nei giorni scorsi abbiamo fatto un proficuo incontro con l'Arch. Enrico Cibei incaricato della redazione del   (piano at...
14/04/2025

Nei giorni scorsi abbiamo fatto un proficuo incontro con l'Arch. Enrico Cibei incaricato della redazione del (piano attuativo per l'eliminazione delle barriere architettoniche) per il Comune di Aulla.

Insieme a noi era presente anche il presidente dell'associazione ipovedenti e ciechi, Fabio Basile, tecnici del Comune, raporesentanti Associazione paraplegici della provincia di massa carrara - sez. fivizzano e Aism .

Questo incontro e i prossimi serviranno a suggerire elementi per l'adozione finale del Peba da parte del Comune di Aulla.

Webinar gratuito Autismo e terapia occupazionale
26/03/2025

Webinar gratuito Autismo e terapia occupazionale

22/03/2025

Dal mese di Dicembre l'Osservatorio Provinciale della disabilità di Massa Carrara , rappresentato dal suo Coordinatore Giacomo Perfigli, ha incontrato i vari rappresentanti di tutti i Comuni della Provincia ed Enti Sanitari per confrontarsi sui servizi, attività inerenti il mondo della disabilità nei settori di propria competenza.

Negli incontri con gli Enti locali, è stato fatto il focus sullo stato attuale di abbattimento delle barriere architettoniche e progetti futuri, e sensibilizzato gli enti che non hanno ancora adottato il Peba (piano eliminazione barriere architettoniche) a farlo nel minor tempo possibile.

Il confronto è stato fatto anche sulle opere future nel proprio territorio, sistema turistico, scolastico e sottolineando agli amministratori l'importanza dell'Associazionismo.

Con la Zona Distretto Apuane e la Società della Salute Lunigiana si è parlato dei servizi erogati e realizzati in questi anni , ma anche dei progetti futuri e proposte di cittadini ed associazioni per una più efficace azione operativa sulla disabilità.

Con la Zona Distretto Costa si è parlato dell'opportunità di creare una conferenza tra quest'ultima, L'Osservatorio e le Consulte sulla disabilità dei Comuni di Massa e Carrara per migliorare eventuali disservizi e portare all'attenzione dell'ente le richieste inerenti la disabilità espresse sia dai cittadini che Associazioni del settore..

Con la Provincia di Massa Carrara si è parlato invece dell'importanza degli Operatori socio assistenziali per le scuole superiori del nostro territorio e del trasporto pubblico locale dove a breve verrà organizzato dall'Osservatorio un tavolo di confronto interprovinciale con il fine di migliorare l'usufruibilità da parte dei cittadini con disabilità.

Ad ogni incontro è stata lasciata una copia della Convenzione dell'Onu sulla disabilità , ratificata in Italia nel 2009, per sensibilizzare ulteriormente gli “attori” provinciali sul mondo della disabilità.

"Sono stati incontri molto proficui, non solo per installare rapporti tra l'Osservatorio e gli Enti, ma anche come scambio di opinioni e suggerimenti per migliorare servizi ed opere dice il Coordinatore dell'Osservatorio Giacomo Perfigli -.
E' stata occasione ance di ribadire l'importanza della Convenzione Onu sulla disablità , dandone copia in ogni incontro per ribadire il concetto di disabilità non in senso di negatività ma di risorsa e di sottolineare ance l'importanza della collaborazione tra Associazionismo ed Enti pubblici.
Concludo che nei prossimi mesi verranno messe in campo altre iniziative, in primis per i il trasporto pubblico locale su gomma per quanto riguarda la sua accessibilità confrontandosi con gli addetti ai lavori.

Abbiamo incontrato il  Sindaco di Comano Antonio Maffei con i consiglieri comunali Federici,Romiti e il Presidente della...
22/02/2025

Abbiamo incontrato il Sindaco di Comano Antonio Maffei con i consiglieri comunali Federici,Romiti e il Presidente della Pubblica Assistenza Comano Mario Strano con il quale abbiamo parlato :

- proposte di sentieristica accessibile nell'appennino,

- i lavori fatti sull'accessibilità presso il campo sportivo e campo da tennis.

- necessità di adottare un Peba (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche).

- lavori di accessibilità fatti nell'area parco fiera cavalli.

- l'importanza dell'associazionismo e della sua valorizzazione.

Abbiamo lasciato al Sindaco Antonio Maffei una copia della Convenzione Onu per sensibilizzare ulteriormente l'operato del Comune in tutte le future opere e manifestazioni.

Indirizzo

Massa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio Provinciale sulla disabilità della provincia di Massa Carrara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi