Serena Vignali Dietista

Serena Vignali Dietista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Serena Vignali Dietista, Nutrizionista, Via Marina Vecchia n. 163, Massa.

✨💫Sovvertiamo le regole comuni: quest’anno auguriamoci un "𝒃𝒖𝒐𝒏 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐". Sono impazzita? Forse sì. Ma, in fondo, serve ...
31/12/2024

✨💫Sovvertiamo le regole comuni: quest’anno auguriamoci un "𝒃𝒖𝒐𝒏 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐". Sono impazzita? Forse sì. Ma, in fondo, serve un pizzico di follia per guardare al passato senza timore o nostalgia.

Il nostro passato è essenziale per costruire un futuro migliore. Conta tutto: le cose belle che ci hanno riempito il cuore e quelle che ci hanno fatto dannare. Ma cosa significa, allora, "𝒃𝒖𝒐𝒏 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐"? Con questa affermazione inusuale, vi auguro di tenere "𝒊𝒏𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒕𝒊, 𝒂𝒑𝒑𝒊𝒄𝒄𝒊𝒄𝒂𝒕𝒊, 𝒔𝒕𝒓𝒆𝒕𝒕𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊" le esperienze e i ricordi di quest’anno che vi hanno fatto crescere e migliorare. Vi auguro di tenere "𝒊𝒏𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒕𝒊, 𝒂𝒑𝒑𝒊𝒄𝒄𝒊𝒄𝒂𝒕𝒊, 𝒔𝒕𝒓𝒆𝒕𝒕𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊" anche le lezioni apprese dalle difficoltà, da quelle situazioni che vi hanno fatto piangere o affannare.

𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: un bagaglio prezioso senza il quale non potremmo affrontare l’imminente 2025. Ecco perché, questa sera, il mio augurio è di guardare al passato con attenzione, di setacciare gli avvenimenti e i loro significati, solo allora potremo accogliere il nuovo anno con la consapevolezza che sarà, ancora una volta, ricco di insegnamenti.

A volte il Natale può sembrare più un obbligo che una festa, quasi una costrizione. Chi non ha mai pensato, almeno una v...
25/12/2024

A volte il Natale può sembrare più un obbligo che una festa, quasi una costrizione. Chi non ha mai pensato, almeno una volta, "𝙉𝙤𝙣 𝙫𝙚𝙙𝙤 𝙡’𝙤𝙧𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙧𝙧𝙞𝙫𝙞 𝙡’𝟴 𝙜𝙚𝙣𝙣𝙖𝙞𝙤"? Tra pranzi, regali, decorazioni, spese e parenti, può capitare di sentirsi sopraffatti e di chiedersi: "𝑪𝒉𝒆 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒉𝒂 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆?"

E se quest’anno provassimo a cambiare prospettiva? Facciamo insieme un esercizio: pratichiamo la gratitudine per tutto ciò che il Natale porta con sé. Perché, a volte, serve fermarsi un attimo per ricordarsi che molte cose che diamo per scontate sono, in realtà, un dono prezioso.

La famiglia che si riunisce, la gioia di un pranzo condiviso, il calore di un camino acceso, le risate e la confusione dei bambini che giocano, il piacere di scartare o fare un regalo... sono momenti semplici ma straordinari.
Essere grati, in modo consapevole, ci aiuta a riconnetterci con il vero valore delle cose. Ci fa vedere con chiarezza ciò che conta davvero e ciò che arricchisce la nostra vita, ci insegna che per essere felici basta poco, ma che quel "poco" è meraviglioso se condiviso con le persone che amiamo e che ci amano.

Quest’anno, però, ricordiamoci anche di essere grati a noi stessi, per i traguardi che abbiamo raggiunto, per le difficoltà che abbiamo superato, per il coraggio di lasciare andare ciò che non ci serviva più.

𝑽𝒊 𝒂𝒖𝒈𝒖𝒓𝒐 𝒖𝒏 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆: 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊, 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒊ò 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒗𝒆𝒕𝒆, 𝒎𝒂 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒕𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒐𝒊 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒊. ❤️

ph. Cristina Fotografie

Ti è mai capitato di storcere il naso davanti a un piatto nuovo? Niente paura, è una reazione del tutto naturale, che fa...
18/12/2024

Ti è mai capitato di storcere il naso davanti a un piatto nuovo? Niente paura, è una reazione del tutto naturale, che fa parte dell’ evoluzione del nostro comportamento alimentare.

🤓𝐂𝐨𝐬'è 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐨𝐟𝐨𝐛𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞?
S’intende la paura o l’avversione verso i cibi nuovi, è un piccolo campanello che ci mette in guardia dai cibi sconosciuti, specialmente nei primi anni di vita. Nei bambini, può tradursi in richieste di "pasta in bianco" o nel rifiuto di alcune tipologie di cibi es. verdure. Il suo picco? Intorno ai 18 mesi. Crescendo, però, si attenua e si stabilizza.

🍒𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐨𝐟𝐨𝐛𝐢𝐚?
Non forzare, ma invoglia! Crea un ambiente positivo a tavola: proponi i cibi nuovi più volte, in piccole quantità e accanto a sapori familiari. Racconta storie sui nuovi alimenti, coinvolgi nella preparazione e dai l’esempio. La curiosità può diventare il miglior alleato per superare il timore del nuovo.

😲Niente allarmismi! L’importante è CONTINUARE a proporre cibi nuovi, e non seguire la fobia limitandosi solo a quelli “sicuri”.

Se hai bisogno di suggerimenti o domande contattami in dm

La corretta alimentazione è fondamentale per sostenere la crescita e l’allenamento dei giovani sportivi. In questa fase ...
04/12/2024

La corretta alimentazione è fondamentale per sostenere la crescita e l’allenamento dei giovani sportivi. In questa fase della vita, caratterizzata da un intenso sviluppo fisico, mentale e sociale, l'alimentazione gioca un ruolo cruciale nell'apportare energia, favorire il recupero e mantenere la salute a lungo termine. Ecco alcuni consigli pratici per gestire la nutrizione nei piccoli atleti.

La colazione interrompe il digiuno notturno e fornisce l'energia necessaria per affrontare la giornata. Un pasto bilanciato al mattino migliora la concentrazione a scuola e prepara il corpo per l'attività sportiva. Una colazione ideale dovrebbe includere:
🔸Carboidrati complessi (es. cereali integrali, fiocchi d'avena) per un rilascio graduale di energia.
🔸Proteine (es. latte, yogurt, uova) per mantenere e riparare i muscoli.
🔸Grassi sani (es. frutta secca, semi) per un apporto energetico duraturo.
🔸Vitamine e minerali (es. frutta fresca o spremute) per supportare il metabolismo e il sistema immunitario.

Per evitare cali di energia, è utile inserire uno o due spuntini durante la giornata, specialmente prima e dopo l’attività fisica. Gli spuntini possono mantenere alta l’energia senza appesantire la digestione. Alcuni esempi di spuntini sani includono:
🔹Pane integrale con hummus o avocado.
🔹Un bicchiere di latte con cereali soffiati.
🔹Ricotta con miele e noci.
🔹Bastoncini di verdure fresche.

L’idratazione è fondamentale per le prestazioni fisiche e mentali. I giovani dovrebbero bere regolarmente durante la giornata, anche senza avvertire sete. Un’adeguata idratazione previene la stanchezza, migliora la concentrazione e regola la temperatura corporea durante l’esercizio.
💧Portare una borraccia d’acqua a scuola.
💧Bere piccoli sorsi prima, durante e dopo l’allenamento.
💧Integrare l’acqua con bevande come tisane o spremute senza zuccheri aggiunti.

Se è necessario integrare con vitamine, minerali o proteine, è fondamentale consultare un professionista della nutrizione. L'uso scorretto degli integratori può essere inefficace o addirittura dannoso. Informarsi e chiedere supporto a esperti offre indicazioni personalizzate per le esigenze di ogni giovane atleta.

🥰Credo fermamente che ogni persona sia unica e che le sue esigenze nutrizionali debbano essere trattate con la massima a...
20/11/2024

🥰Credo fermamente che ogni persona sia unica e che le sue esigenze nutrizionali debbano essere trattate con la massima attenzione; per questo motivo il primo passo del mio lavoro è sempre l'ascolto.

🌸Quando incontro un nuovo paziente mi prendo il tempo necessario per comprendere non solo le sue abitudini alimentari, ma anche il suo stile di vita, le sue emozioni e le sue motivazioni. Questo approccio empatico mi consente di instaurare un rapporto di fiducia, fondamentale per il successo del percorso nutrizionale. La fiducia è il fondamento su cui costruiremo insieme il nostro lavoro: solo se il paziente si sente ascoltato e compreso sarà disposto a condividere le proprie sfide e a impegnarsi nel cambiamento.

🤝Dopo aver stabilito un legame empatico, passo all'analisi dei dati. Utilizzo informazioni dettagliate riguardanti la storia clinica, le preferenze alimentari e i risultati di eventuali esami per creare un piano nutrizionale personalizzato.
La mia missione è accompagnare ogni paziente in un percorso di crescita e consapevolezza alimentare, lavorando insieme per superare ostacoli, celebrando i successi, grandi e piccoli.

🏆Ogni passo verso il raggiungimento degli obiettivi è un traguardo che merita di essere riconosciuto.

💪Se sei pronto a intraprendere questo viaggio insieme, sono qui per supportarti e guidarti verso un versione migliore di te.

𝗜𝗹 𝟭𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗶 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲, 𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗺...
14/11/2024

𝗜𝗹 𝟭𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗶 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲, 𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮.

Oggi, circa 𝟰𝟮𝟮 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 di persone nel mondo convivono con il diabete, una condizione che può avere gravi conseguenze sulla salute se non gestita correttamente. Esistono due principali forme di diabete: il tipo 1, che di solito insorge in giovane età e non può essere prevenuto, e il tipo 2, che rappresenta circa il 𝟗𝟎% dei casi e può essere prevenuto attraverso uno stile di vita sano.

𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲, 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝟮, è 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗶. Innanzitutto, è fondamentale adottare una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, limitando il consumo di zuccheri aggiunti e grassi saturi. L'attività fisica regolare è estremamente importante: attività come camminare, nuotare o andare in bicicletta possono aiutare a migliorare la sensibilità all'insulina.

Inoltre, è essenziale monitorare il proprio peso e mantenere un indice di massa corporea (IMC) nella norma. È consigliabile effettuare controlli regolari della glicemia, soprattutto se si è a rischio, per individuare eventuali anomalie in modo tempestivo.

Spesso ci sentiamo ripetere frasi, da medici e non, sul "𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶". Io preferisco l’espressione "𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗮...
06/11/2024

Spesso ci sentiamo ripetere frasi, da medici e non, sul "𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶". Io preferisco l’espressione "𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲", che racchiude un significato più profondo e un invito a un fare concreto.

La parola "𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲" deriva dal latino "𝒂𝒄𝒕𝒊𝒐", che significa "atto" o "comportamento", è radicata nel verbo "𝒂𝒈𝒆𝒓𝒆", che implica l’idea di fare, di muoversi e di trasformare. Quando parliamo di "mantenere in azione", ci riferiamo a un coinvolgimento attivo e consapevole, dove ogni gesto e ogni scelta rappresentano un passo verso il cambiamento.

☀️Optare per l'espressione "𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲" significa 𝗮𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮. Non si tratta semplicemente di essere attivi in modo generico, ma di impegnarci in attività significative che producono effetti reali, permettendoci di affrontare le sfide con determinazione, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita. La sensazione di aver compiuto qualcosa di significativo è gratificante e ci motiva a continuare a muoverci in avanti.

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗶 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗶 𝗺𝘂𝗼𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼, 𝗺𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼. Ogni passo che facciamo ci avvicina ai nostri traguardi e ci consente di superare ostacoli che potrebbero sembrare insormontabili. L'azione concreta diventa così il ponte tra i sogni e la loro realizzazione, un modo per tradurre le nostre aspirazioni in risultati tangibili.

In un mondo che spesso ci invita a "mantenerci attivi", che poco ci fa capire, rispondiamo "mantenendoci in azione". Questa scelta linguistica non è solo una questione di preferenza, ma un modo per enfatizzare l'importanza del fare concreto.

Il nostro corpo è una rete di connessioni continue, tra cui quella tra il sistema nervoso e l'apparato digerente, mediat...
30/10/2024

Il nostro corpo è una rete di connessioni continue, tra cui quella tra il sistema nervoso e l'apparato digerente, mediata dal nervo vago. Questo nervo, estendendosi dal cervello fino all'addome, funge da canale di comunicazione tra il cervello e gli organi vitali, inclusi il cuore e l'apparato digerente.

Nel processo alimentare, il nervo vago ha un ruolo cruciale, inviando segnali tra l'intestino e il cervello per regolare la digestione, i segnali di sazietà, l'appetito e lo stress legato alla digestione. Prendersene cura è fondamentale per la salute generale e può essere stimolato attraverso:

𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨:
🟢Alimentazione consapevole:mangiare lentamente e in modo consapevole può migliorare la funzione del nervo vago, permettendogli di inviare segnali accurati al cervello e promuovere una digestione sana.
🟢Respirazione profonda e meditazione:queste tecniche possono attivare il nervo vago, riducendo lo stress e migliorando la digestione.
🟢Esercizio fisico regolare:l’attività fisica regolare stimola il nervo vago, contribuendo a una migliore salute mentale e digestiva.
🟢Consumo di probiotici: un microbiota intestinale sano può influenzare positivamente la funzione del nervo vago.

Il nervo vago è quindi un ponte tra ciò che mangiamo e come ci sentiamo, influenzando il benessere fisico, mentale ed emotivo.

Hai mai notato come lo stress influenza il tuo modo di mangiare? Lo stress e l’alimentazione sono strettamente connessi ...
23/10/2024

Hai mai notato come lo stress influenza il tuo modo di mangiare? Lo stress e l’alimentazione sono strettamente connessi e spesso questo legame può diventare un circolo vizioso.
Quando siamo sotto stress è facile ricorrere a cibi eccessivamente calorici. Il nostro corpo produce più cortisolo, l'ormone dello stress, che aumenta il desiderio di cibi ricchi di zuccheri e grassi. Questi alimenti possono dare una momentanea sensazione di sollievo, ma a lungo termine peggiorano il nostro stato fisico e mentale.

Dall’altro lato, ciò che mangiamo può influire significativamente sul nostro livello di stress. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali come vitamine del gruppo B, magnesio e omega-3, può aiutare a regolare l’umore e a ridurre la sensazione di stress. Mangiare in modo consapevole e scegliere alimenti nutrienti è un modo potente per prendersi cura di sé, anche nei momenti più difficili.

Per uscire dal circolo vizioso tra stress e cattiva alimentazione, è importante fare piccole scelte consapevoli ogni giorno. Cerca qualcosa che possa placare lo stess!! Fai una passeggiata, esci con un amico/a, sostituisci uno snack zuccherato con un frutto, prenditi del tempo per un pasto bilanciato, o pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, può fare una grande differenza.
Ricorda, il cibo non è solo nutrimento per il corpo, ma anche per la mente. Prenditi cura di te, anche nei momenti di stress, scegliendo alimenti che supportano il tuo benessere.

Alimentarsi non è semplicemente una questione di sopravvivenza; è un atto che merita consapevolezza e rispetto; perché a...
16/10/2024

Alimentarsi non è semplicemente una questione di sopravvivenza; è un atto che merita consapevolezza e rispetto; perché alimentarsi è vita. Ogni volta che scegliamo cosa mettere nel piatto stiamo facendo molto di più che nutrire il nostro corpo, stiamo nutrendo la nostra vita, la nostra mente, e il nostro spirito.
Alimentarsi in modo consapevole significa ascoltare ciò di cui il nostro corpo ha bisogno, nutrire ogni parte di noi stessi, creando un equilibrio armonioso tra salute, piacere e benessere.

Ma perché è così importante alimentarsi con cura?
🟢Salute: un’alimentazione corretta è il pilastro su cui si fonda una buona salute. I nutrienti che assumiamo non solo forniscono l'energia di cui il nostro corpo ha bisogno, ma rafforzano anche il nostro sistema immunitario, proteggendoci dalle malattie.
🟢Benessere: il cibo non nutre solo il corpo, ma anche la mente e l'anima. Alcuni alimenti possono migliorare il nostro umore, alleviare lo stress e regalarci una sensazione di equilibrio e felicità.
🟢Prevenzione: mangiare in modo equilibrato e vario è uno dei migliori strumenti per prevenire malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari e persino alcuni tipi di tumore.
🟢Piacere: infine, il cibo è piacere. È un’occasione per condividere momenti speciali con le persone care, per esplorare nuovi sapori, per celebrare la vita. Gustare un pasto preparato con amore e ingredienti di qualità arricchisce la nostra esistenza e ci regala momenti di pura gioia.

Alimentarsi consapevolmente è un viaggio che va oltre la semplice nutrizione. È un atto d’amore verso noi stessi, un passo verso una vita più sana, più felice, e più connessa con il mondo che ci circonda.

🌸Non è semplice mettersi nero su bianco, ma ogni tanto cercare di descriversi è utile anche per migliorarsi. Mi chiamo S...
09/10/2024

🌸Non è semplice mettersi nero su bianco, ma ogni tanto cercare di descriversi è utile anche per migliorarsi. Mi chiamo Serena Vignali e sono una dietista professionista.

Da anni supporto le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi di salute attraverso un’alimentazione equilibrata e personalizzata.

𝗜𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗮𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
➡Educazione alimentare: offro consulenze personalizzate per aiutare le persone a comprendere meglio le loro esigenze nutrizionali e a fare scelte alimentari consapevoli e salutari.
➡Piani nutrizionali personalizzati: creo piani alimentari su misura, adattandoli agli obiettivi di salute e allo stile di vita di ciascuno, per garantire un percorso sostenibile e piacevole.
➡Nutrizione per sportivi: affianco atleti e appassionati di sport a ottimizzare le loro prestazioni attraverso un’alimentazione bilanciata e studiata appositamente per le esigenze energetiche e di recupero fisico.
➡Prevenzione e gestione delle patologie: supporto i miei pazienti nella prevenzione e nella gestione di patologie legate all’alimentazione, come diabete o disturbi gastrointestinali e molto altro.

Se stai cercando un supporto professionale per migliorare la tua alimentazione, ottimizzare le tue prestazioni sportive, o raggiungere specifici obiettivi di salute, sono qui per guidarti in questo percorso. Insieme possiamo lavorare per migliorare il tuo benessere, una scelta alimentare alla volta.
Offro consulenze sia in studio che online, per garantirti il massimo della flessibilità e dell’accessibilità, ovunque tu sia.❤️

Indirizzo

Via Marina Vecchia N. 163
Massa
54100

Telefono

3295442187

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Serena Vignali Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare