Liliana Giacobazzi Medico Nutrizionista

Liliana Giacobazzi Medico Nutrizionista La nutrizione vista con gli occhi della medicina generale per una valutazione globale del paziente e della sua salute.

30/07/2025
21/07/2025

Pesce azzurro

21/07/2025

Con l'avanzare degli anni si assiste ad una naturale riduzione della massa muscolare, ma ci sono diversi interventi che possono contrastare questo fenomeno. Ecco alcune strategie efficaci:

🍎Alimentazione equilibrata: è fondamentale seguire una dieta adeguata, che garantisca un apporto sufficiente di nutrienti essenziali per il mantenimento della massa muscolare.

🍗Adeguato apporto proteico: consumare una quantità di proteine che soddisfi i fabbisogni giornalieri è essenziale per la sintesi muscolare e il recupero.

🏋🏻‍♀️Attività fisica regolare: mantenersi fisicamente attivi, con un focus particolare su esercizi di resistenza (come il sollevamento pesi), aiuta a preservare e stimolare la massa muscolare.

😴Sonno di qualità: un buon riposo notturno è cruciale per il recupero muscolare. Dormire bene consente al corpo di rigenerarsi e sostenere la salute muscolare.

Implementando questi semplici accorgimenti è possibile contrastare la perdita di massa muscolare legata all'età e migliorare la qualità della vita✅

14/07/2025

☀️Con l’aumento delle temperature estive la sudorazione diventa più intensa. Sudare è un meccanismo naturale che aiuta a regolare la temperatura corporea, ma con la perdita di liquidi e sali minerali è fondamentale reintegrare correttamente per evitare disidratazione e cali di energia🥵

Cosa possiamo fare?

💦Idratarsi regolarmente: Bere acqua durante tutta la giornata, anche quando non si ha sete, aiuta a mantenere l’equilibrio idrico del corpo.

🍉 Scegliere alimenti ricchi di acqua: Frutta e verdura, come anguria, cetrioli, melone e
zucchine, sono ottimi alleati per l’idratazione.

🥗 Alimentarsi in modo leggero: Preferire pasti freschi, facilmente digeribili e bilanciati, come insalate con cereali integrali, legumi, pesce o carni magre, frutta e verdura di stagione. È consigliabile evitare cibi ricchi di grassi saturi, fritture, piatti elaborati o molto conditi, che richiedono una digestione più lunga e possono favorire un’aumentata sudorazione.

👕 Indossare abiti leggeri: Tessuti traspiranti come cotone e lino aiutano a mantenere la pelle asciutta e fresca.

💊Quando prendere gli integratori salini? La sudorazione eccessiva può portare a una
significativa perdita di sali minerali essenziali come sodio, potassio e magnesio. Questi minerali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. In situazioni di sudorazione intensa, come durante l'attività fisica o l'esposizione prolungata al caldo, potrebbe essere utile assumere integratori salini per reintegrare le perdite e prevenire sintomi come stanchezza, crampi muscolari e abbassamento della pressione. È importante consultare un professionista sanitario, come un medico, un dietista o nutrizionista, prima di iniziare qualsiasi integrazione, per assicurarsi che sia appropriata alle proprie esigenze.

Il caldo si affronta meglio con le giuste abitudini!💪🏼

13/07/2025

Una persona che soffre di un disturbo del comportamento alimentare potrebbe incamminarsi alla ricerca di un senso di controllo e sicurezza tra gli anonimi scaffali illuminati da una tremolante luce al neon.
Quei numeri che appaiono in contrasto così nitidamente sull'etichetta sembrerebbero decisivi per fare un bilancio di vitale importanza, quello di valutare se la giornata sarà un successo o una totale catastrofe.
I prodotti con cifre troppo alte sarebbero forse degni solo di uno sguardo fugace poiché occorrerebbe fatiche di Ercole per meritarli mentre altri, più domabili e leggeri come l'aria, potrebbero destare meno timore e costituire un facile guadagno.
Se solo quella persona potesse immaginare qualcosa che la aiuti a riscoprire la serenità, al posto di giudicanti numeri, girando il lato della confezione potrebbe trovare una tabella come questa.

09/07/2025

Il soffritto è una base classica della cucina italiana, capace di regalare sapore e profumo a molti piatti. Gli ingredienti tradizionali sono 4: cipolla, carota, sedano e olio extravergine d’oliva.

Ma è amico o nemico in una sana alimentazione?
Come spesso accade, dipende!

Se preparato con le giuste attenzioni, evitando quantità eccessive di olio e soprattutto facendo attenzione a non raggiungere il punto di fumo, può tranquillamente far parte di un’alimentazione sana.

⚠️ Ricorda: il punto di fumo di un olio è la temperatura oltre la quale iniziano a sprigionarsi fumo e sostanze tossiche.

✅ Un soffritto ben fatto può anche diventare un alleato per la salute: esalta il gusto dei piatti e può aiutare a ridurre l’aggiunta di sale!

E tu, lo utilizzi spesso in cucina?



Icone di Freepik da www.flaticon.com

08/07/2025

Hummus di ceci con crudités di verdure

07/07/2025

🍫Il cioccolato è tra i cibi più amati al mondo, ma non è solo una coccola per il palato: contiene anche composti bioattivi con effetti benefici… se consumato con moderazione!

Il cioccolato fondente è ricco di polifenoli, composti bioattivi che che svolgono diverse azioni benefiche sull’organismo, grazie alle loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive✅

Il consumo moderato di cioccolato fondente (min. 70% cacao) è stato associato a:

✔️ riduzione della pressione arteriosa
✔️ miglioramento della funzione endoteliale
✔️ effetto antinfiammatorio

☝🏼Tuttavia è necessario prestare attenzione a quantità e qualità attuando delle piccole attenzioni, come:

✔️ Preferire cioccolato fondente (>70%)
✔️ Evitare quello ricco di zuccheri e grassi saturi
✔️ Consumare la porzione raccomandata di circa 10 g

Fonti:
👉🏼https://hsph.harvard.edu/news/dark-chocolate-health-flavonoids/
👉🏼https://www.efsa.europa.eu/en efsajournal/pub/2809
👉🏼Scholey A, Owen L. Effects of chocolate on cognitive function and mood: a systematic review. Nutr Rev. 2013 Oct;71(10):665-81. doi: 10.1111/nure.12065. PMID: 24117885.

02/07/2025
29/06/2025
27/06/2025

La sarcopenia è una condizione progressiva e generalizzata del sistema muscolare,
caratterizzata dalla riduzione della massa muscolare e dalla perdita di forza o funzionalità fisica. È spesso legata all’invecchiamento, ma può comparire anche in soggetti più giovani in presenza di sedentarietà, malnutrizione (per eccesso o per difetto) o malattie croniche👇🏼

L’obesità sarcopenica si verifica quando alla sarcopenia si associa un eccesso di massa
grassa. Si tratta di una condizione complessa, in cui si perde tessuto muscolare funzionale mentre si accumula grasso, anche in sedi poco visibili (come il grasso viscerale o intramuscolare).

📚Secondo uno studio pubblicato su Innovation in Aging, la sarcopenia e l’obesità agiscono in modo additivo nello sviluppo di fragilità, contribuendo entrambi al peggioramento dello stato di salute, con la perdita muscolare che incide maggiormente.

👩🏻‍🔬Un altro studio condotto su pazienti italiani con obesità severa ha identificato alcuni predittori chiave dell'obesità sarcopenica, tra cui una ridotta forza di presa della mano (Hand Grip Strength) e prestazioni inferiori nei test di cammino e di alzata dalla sedia.

Fonti:
- Álvarez-Bustos et al. Sarcopenia, Obesity, or Both. What is the dominant Variable of the Associated Risks of Sarcopenic Obesity? Innov Aging. 2025;9:igaf021.

- Cândido et al. Identifying Key Predictors of Sarcopenic Obesity in Italian Severely Obese Older Adults: Deep Learning Approach. J Clin Med. 2025;14:3069.

Indirizzo

Via Massa Avenza, 2
Massa
54100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393495700874

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Liliana Giacobazzi Medico Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Liliana Giacobazzi Medico Nutrizionista:

Condividi

Digitare