Dott.ssa Aliboni LV

Dott.ssa Aliboni LV Psicologa dello sviluppo e dell'educazione (N°11175), Mindfulness Clinical Therapist & Professional Trainer® (N°2319)

Alla fin fine, affrontare i problemi è solitamente l'unico modo per superarli.- Jon Kabat-Zinn
30/05/2025

Alla fin fine, affrontare i problemi è solitamente l'unico modo per superarli.
- Jon Kabat-Zinn

🌱 La vita è per il 10% quello che ti accade e per il 90%come reagisci.Ora rileggi.
23/05/2025

🌱 La vita è per il 10% quello che ti accade e per il 90%come reagisci.
Ora rileggi.

Ciò a cui opponi resistenza,persiste.Ciò che accetti,può essere cambiato.- Carl G. Jung
14/05/2025

Ciò a cui opponi resistenza,
persiste.
Ciò che accetti,
può essere cambiato.
- Carl G. Jung

La decima life skill è la GESTIONE DELLO STRESS.Stress = condizione in cui si trova un individuo quando è ostacolato nel...
10/05/2025

La decima life skill è la GESTIONE DELLO STRESS.

Stress = condizione in cui si trova un individuo quando è ostacolato nella soddisfazione dei propri bisogni, desideri o aspirazioni.
L’ostacolo può essere temporaneo o permanente, ma l’individuo lo affronta con uno stato emotivo caratterizzato da tensione, stanchezza e irritabilità.
Il processo che porta alla percezione dello stress si sviluppa in 3 stadi:
1. Reazione d’allarme: il corpo è il primo indicatore di una situazione debilitante (es: cefalea, disturbi gastro-intestinali...)
2. Resistenza: l’individuo oppone la propria forza all’emergere delle sensazioni negative; la sensazione è quella di poter cadere da un momento all’altro in “qualcosa di brutto”
3. Esaurimento: l’individuo non può più adattarsi ed è in balia delle sensazioni dolorose e devastanti dello stress.
La fase di resistenza è quella in cui:
- è possibile decidere se prender una qualsiasi iniziativa per cambiare la situazione;
- può avvenire un insight che aiuti a comprendere cosa sta succedendo;
- l’individuo, in modo più o meno cosciente, rifiuta di capire quello che sta avvenendo, come se la mente si chiudesse a ulteriori spiegazioni, perché vissute come troppo pericolose.

La nona life skill è la GESTIONE DELLE EMOZIONI.L'emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di br...
06/05/2025

La nona life skill è la GESTIONE DELLE EMOZIONI.

L'emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa provoca una modificazione a livello somatico, vegetativo e psichico.
Secondo Ekman ci sono 6 emozioni primarie:
- Felicità
- Paura
- Rabbia
- Tristezza
- Sorpresa
- Disgusto.

L'espressione delle emozioni è un processo di comunicazione, non solo intenzionale e volontariato, che è in grado di influenzare la relazione tra soggetto e ambiente attivando, tramite segnali, una risposta sociale.
Possono essere manifestate attraverso il linguaggio verbale, gli indicatori vocali e paralinguisitici, la postura, i gesti e altri movimenti del corpo.
Il volto rappresenta l'area più importante sul piano espressivo e comunicativo, costituisce il canale privilegiato per l'espressione delle emozioni, ma è anche l'area che può essere maggiormente controllata.

L'ottava life skill sono le RELAZIONI INTERPERSONALI.Lo stile relazionale di ognuno di noi è il frutto della propria sto...
05/05/2025

L'ottava life skill sono le RELAZIONI INTERPERSONALI.

Lo stile relazionale di ognuno di noi è il frutto della propria storia individuale.
L’essere umano è molto complesso e le sue relazioni sono sempre influenzate della combinazione di tratti caratteriali e variabili situazionali.
Ci sono 3 stili principali:
- Passivo: non riesce quasi mai a raggiungere i propri obiettivi, ha una cattiva immagine di sé, si sente infelice, frustrato, ansioso.
- Aggressivo: viola i diritti degli altri per cercare di trarne vantaggio, raggiunge i propri obiettivi a spese degli altri, è sempre sulla difensiva.
- Assertivo: riesce a far valere i propri diritti, rispettando quelli degli altri. Raggiungi i propri obiettivi senza danneggiare gli altri, ha un’immagine positiva di sé.

La settima life skill è l'EMPATIA.Empatia = capacità di immedesimarsi in un'altra persona fino a cogliere i pensieri e g...
04/05/2025

La settima life skill è l'EMPATIA.

Empatia = capacità di immedesimarsi in un'altra persona fino a cogliere i pensieri e gli stati d'animo.
L'empatia si basa sull'autoconsapevolezza: quanto più siamo aperti verso le nostre emozioni, tanto più sapremo comprendere gli altri.
In ogni tipo di rapporto la radice dell'interesse per l'altro risiede nell'entrare in sintonia emozionale, nella capacità di essere empatici.

Gli scambi tra genitori e figli sono fondamentali per gettare le basi dell'empatia.
Nel momento in cui il bambino è consapevole che le proprie emozioni sono comprese, accettate e ricambiate, è allora possibile lo sviluppo della propria capacità di empatizzare.
La capacità della figura di riferimento di sintonizzarsi sulle emozioni del bambino è di primaria importanza per la sicurezza interiore e per lo sviluppo delle capacità individuali.

La sesta life skill è l'AUTOCONSAPEVOLEZZA.La consapevolezza di sé rappresenta un obiettivo desiderabile per il raggiung...
03/05/2025

La sesta life skill è l'AUTOCONSAPEVOLEZZA.

La consapevolezza di sé rappresenta un obiettivo desiderabile per il raggiungimento della maturità individuale.
Le basi sono poste durante l'infanzia: un corretto riconoscimento dei bisogni e dei sentimenti da parte della figura di riferimento, permette al neonato di percepirsi come individuo separato e con un proprio bagaglio di sensazioni, emozioni e bisogni che sono degne di essere riconosciute e rispettate.

Si possono distinguere 5 tipologie di consapevolezza:
1. Consapevolezza delle sensazioni
2. Consapevolezza dei sentimenti
3. Consapevolezza dei pensieri
4. Consapevolezza del linguaggio
5. Consapevolezza dei comportamenti.

La quinta life skill è la COMUNICAZIONE.La comunicazione è un processo fondamentale, che risponde a bisogni di tipo fisi...
29/04/2025

La quinta life skill è la COMUNICAZIONE.

La comunicazione è un processo fondamentale, che risponde a bisogni di tipo fisico, sociale, psicologico e strumentale: è un interscambio di significati tra persone.

La comunicazione è il processo che consiste nel trasmettere informazioni.

Risulta importante distinguere ciò che comunichiamo da ciò che l'altro comprende di noi, anche se non intendiamo comunicarlo.

E non dimentichiamoci che...
NON SI PUÒ NON COMUNICARE.

La quarta life skill è il SENSO CRITICO.Il senso critico è fondamentale per la raggiunta maturità individuale. La capaci...
23/04/2025

La quarta life skill è il SENSO CRITICO.

Il senso critico è fondamentale per la raggiunta maturità individuale.
La capacità critica consiste nella competenza di esaminare le situazioni con uno sguardo libero da eccessivi condizionamenti interni ed esterni.

Il senso critico negli adolescenti è ancora incompleto, perché ancora incompleta la loro personalità.

Ci sono 5 passi per mettere in atto le capacità critiche:
Scegliere il soggetto da esaminare
Porre domande sull’argomento
Prendere informazioni per fornire le risposte alle proprie domande
Ricontrollare le informazioni
Determinare il modo di reagire.

La terza life skill è la CREATIVITÀ.La creatività può essere scomposta in diversi fattori:Fluidità: capacità di produrr...
22/04/2025

La terza life skill è la CREATIVITÀ.

La creatività può essere scomposta in diversi fattori:
Fluidità: capacità di produrre diverse idee;
Flessibilità: capacità di passare da uno schema di pensiero a un altro velocemente;
Elaborazione: capacità di associare i dati prodotti attraverso fluidità e flessibilità in maniera chiara, ma complessa e originale;
Valutazione: capacità di ritenere le informazioni per utilizzarle in un contesto adatto.

Si potrebbe descrivere così una persona creativa:
- critica, ma in maniera costruttiva
- motivata dalla curiosità, dal successo e dal bisogno di ordine
- autorevole e determinata
- non convenzionale
- autonoma, poco socievole, introversa
- piena di interessi
- intuitiva
- empatica.

La seconda life skill è PROBLEM SOLVING.Problem solving: metodo che può essere applicato nell'ambito delle relazioni int...
04/04/2025

La seconda life skill è PROBLEM SOLVING.

Problem solving: metodo che può essere applicato nell'ambito delle relazioni interpersonali per la gestione dei conflitti.
Fasi:
- Individuare il problema
- Proporre possibili soluzioni
- Valutare le soluzioni emerse
- Individuare la soluzione migliore
- Stabilire il modo migliore per attuare la soluzione scelta
- Verificare la soluzione scelta.
Il metodo del problem solving può essere utilizzato anche per la risoluzione di particolari difficoltà che non coinvolgono altre persone, quindi quando il conflitto è personale.

Indirizzo

Massa
54100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Aliboni LV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare