Diabete Online

Diabete Online Diabete informazione Online Basilicata

21/04/2025
16/04/2025

⚠️‼️Attenzione: tentativo di truffa in corso

Stanno circolando false email a nome del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici.
Non si tratta di comunicazioni ufficiali.
Vi invitiamo a non cliccare sui link contenuti, non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio.

Il Ministero della Salute ha già segnalato il caso ai Carabinieri NAS.

16/04/2025

Effettuata la prima infusione di Teplizumab in Italia, anticorpo monoclonale anti-CD3 per ritardare insorgenza diabete tipo 1 in soggetti a rischio.

31/03/2025

La lotta al diabete e all'obesita' si integra sempre di più a quella contro le malattie cardiovascolari. Il semaglutide, il farmaco contro diabete e obesità, si dimostra una rilevante arma salva-cuore. (ANSA)

27/03/2025

NESSUN BAMBINO RESTA ESCLUSO: LA ASP GARANTISCE IL SERVIZIO DI DIABETOLOGIA PEDIATRICA
Esistono criticità legate a cessazioni dall’incarico ma l’Azienda non ha mai interrotto le prestazioni

Dopo i timori espressi da un’associazione di familiari di bambini diabetici relativamente all’ipotetica sospensione delle cure, la Asp Basilicata interviene anzitutto per ribadire che l’Azienda Sanitaria ha in carico la salute di tutta la popolazione della provincia di Potenza, bambini compresi aggiungendo però che sono evidenti alcune difficoltà come la carenza di medici, e soprattutto di medici diabetologi ed endocrinologi in Italia e quindi, di riflesso, in Basilicata in particolare.
Nell’ultimo anno due professionisti che si occupavano di endocrinologia e diabetologia hanno lasciato l’Azienda Sanitaria potentina per pensionamento e per assunzione di incarico nella regione di appartenenza. La Asp si è subito attivata per trovare una soluzione possibile addivenendo alla stipula di una convenzione con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera per l’area sud e continuando a bandire avvisi (area dipendenza) o ore (area dei professionisti) per l’area di Potenza e del territorio a nord della provincia. A questi avvisi ha risposto un professionista che sta, in queste settimane, adoperandosi per rimuovere una situazione di incompatibilità dovuta ad altri pregressi rapporti. Ciò non ha impedito ad Asp di continuare a cercare soluzioni così come già anticipato nel Comitato Regionale per la Diabetologia dal Direttore Sanitario che è intervenuto per approcciare la situazione in questa fase di temporanea difficoltà in modo operativo. E’ stata infatti predisposta una programmazione che, con la specialista operante sul Poliambulatorio ‘Madre Teresa’ , desse una risposta ai circa 90 minori che sono presi in carico. Un numero che risulta gestibile con le attuali forze. Va ricordato inoltre che non sono mai mancate ne mancheranno le prescrizioni per i presidi (microinfusori e sensori ) di cui tutti i diabetici hanno bisogno (minori ed adulti ) e che in Basilicata sono di ultima generazione . Si opererà a regime presumibilmente entro la fine di maggio, periodo in cui il nuovo professionista avrà rimosso le cause ostative alla sua operatività.
Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata

22/03/2025

Scopri Inreda AP®, il rivoluzionario sistema bi-ormonale a ciclo chiuso made in Europe per la gestione del diabete, che somministra automaticamente insulina e glucagone. Un passo avanti nella tecnologia per migliorare la qualità della vita dei pazienti. https://lambertini.net/archives/3484

06/03/2025

Bambini e ragazzi riceveranno l’accompagnamento, ossia 542 euro al mese. L’ha stabilito l’Inps aggiornando le Linee guida per la valutazione dell’invalidità

06/03/2025
02/03/2025

Come cambia la vita di una famiglia quando a un figlio viene diagnosticato il diabete di tipo 1, una malattia subdola che può essere letale? La storia di Chi...

16/06/2024

Dialogo in ambulatorio con un poco più che sessantenne da poco pensionato

“Buongiorno professore, come sta?”
“Bene grazie e a lei come va?“
“Benissimo, continuo a lavorare anche da pensionato”.
“Siamo in due a farlo. Si accomodi. E’ scesa la sua glicata?”
“Certo, siamo a 7 e qualcosa”.
“Vediamo quel qualcosa cosa significa… dunque… 7,9% è più che qualcosa. L’altra volta era 8%, quindi praticamente siamo allo stesso livello e non va bene”.
“Però è 7”.
“Un 7 che è quasi un 8. Ha aggiunto alle altre la medicina per il diabete che avevo suggerito di aggiungere a pranzo?”
“Veramente no, pensavo che mangiando un po’ meno frutta….”
“Gli altri esami vanno bene ma la glicata no. Vediamo il diario glicemico… vede, ha glicemie quasi sempre fra 140 e 180… dovrebbero stare un po’ più in basso, fra 90 e 150-160. Ha fatto l’ecografia della tiroide e l’ecodoppler delle carotidi che avevo suggerito, mi fa vedere i referti?”
“Non ho niente da mostrarle. Mi spiace. Devo ancora prenotarle ma le farò”.
“Ma sono passati sei mesi da quando ci siamo visti!”
“Ha ragione, lo farò. Devo dire a mia moglie di ricordarmelo”.
“Dovrebbe ricordarsi lei delle sue cose, non sua moglie. Si spogli per favore e vediamo il peso e il resto. Vada sulla bilancia. Dunque… il peso avrebbe dovuto scendere di 2-3 kg almeno ma siamo sempre allo stesso livello”.
“Sa come è. È il periodo delle ciliegie e delle fragole”.
“Mi ha detto poco fa che ha mangiato meno frutta. Si metta sul lettino per favore … tiroide grande ma non ha fatto l’ecografia, sarà meglio farla … soffio sulla carotide sinistra ma non ha fatto l’ecodoppler e sarà meglio farlo prima o poi, giusto? cuore ok… polmoni ok … fegato sempre un po’ abbondante… bene i riflessi e bene i polsi… piedi in ordine. Vediamo adesso la pressione… 162/96… non va bene ha aggiunto la pastiglia che avevo prescritto sei mesi fa?”
“No perché a casa la pressione va bene”.
“Mi pare di averla già sentita questa frase. Si rivesta pure. Adesso scrivo una nota per il suo medico ma le cose da fare sono le stesse che avevo scritto e detto sei mesi fa”.

Questo dialogo, avvenuto nel mio ambulatorio due giorni fa, non è molto diverso da altri simili avvenuti in oltre 40 anni di professione. Testimonia uno dei problemi più frequenti nel rapporto medico-paziente: la parziale aderenza ai suggerimenti e alle prescrizioni. Tante persone fanno bene tutto quanto suggerito. Non poche persone non sono così aderenti alla terapia. Vale per i farmaci ma anche per misurazioni glicemiche, esami di laboratorio e visite mediche. Ovviamente i più attenti e scrupolosi hanno poi meno problemi di salute dei più superficiali e trascurati. C’è letteratura abbondante che lo dimostra.

Indirizzo

Matera
75100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diabete Online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diabete Online:

Condividi