Dott.ssa Nicoletta Eletto

Dott.ssa Nicoletta Eletto Cardiologa presso l'ospedale "Madonna delle Grazie" di Matera.

Grazie a tutti
27/09/2025

Grazie a tutti

Cari pazienti, leggere le vostre è una grande gioia e soddisfazione. Dietro ogni recensione c’è la vostra fiducia, ed è ...
26/09/2025

Cari pazienti, leggere le vostre è una grande gioia e soddisfazione. Dietro ogni recensione c’è la vostra fiducia, ed è questo che rende speciale il mio lavoro.
Continuo ogni giorno a impegnarmi per offrirvi ascolto, professionalità e cura.

Un abbraccio,
Dott.ssa Nicla

Cari pazienti, dopo mesi ricchi di impegno, incontri e belle soddisfazioni, è arrivato il momento di fermarsi un attimo ...
08/08/2025

Cari pazienti, dopo mesi ricchi di impegno, incontri e belle soddisfazioni, è arrivato il momento di fermarsi un attimo per recuperare le energie!

📅 Lo studio resterà chiuso dal 9 al 17 agosto. Ci ritroviamo subito dopo, pronti a ripartire con slancio e cuore ❤️

Buona estate a tutti voi!
Un caro saluto,
Nicoletta

L’aorta è l’arteria più grande del nostro corpo: parte dal cuore e si dirama in tutto l’organismo portando sangue ricco ...
20/07/2025

L’aorta è l’arteria più grande del nostro corpo: parte dal cuore e si dirama in tutto l’organismo portando sangue ricco di ossigeno.
Quando un tratto dell’aorta si dilata in modo anomalo e permanente oltre i 3 cm di diametro, si parla di aneurisma aortico.
Una condizione che può restare a lungo asintomatica, ma che — se trascurata — può portare a conseguenze gravi e persino fatali.

🔍 Perché si forma un aneurisma? Le cause possono essere diverse:�
▪️ Aterosclerosi (accumulo di grassi nelle arterie)�
▪️ Ipertensione arteriosa�
▪️ Fumo di sigaretta�
▪️ Malattie genetiche come la sindrome di Marfan�
▪️ Infiammazioni dell’aorta�
▪️ Altri fattori di rischio come obesità, colesterolo alto, diabete, vita sedentaria

📍 Dove si localizza?�
L’aneurisma può interessare:�
▫️ La radice aortica (vicino al cuore)�
▫️ L’aorta toracica�
▫️ L’aorta addominale (la forma più frequente)

🚨 Quando preoccuparsi?�
Il problema è che l’aneurisma spesso non dà segnali evidenti, se non quando ha già raggiunto dimensioni pericolose.�
I sintomi — se presenti — possono essere:�
🔸 Dolore al petto, schiena o addome
🔸 Voce roca, tosse persistente, difficoltà a respirare�
🔸 Sensazione di pulsazione all’ombelico

In caso di rottura, i segnali sono drammatici: dolore improvviso e intenso, svenimenti, ipotensione, nausea, difficoltà respiratorie

Come si diagnostica?�
Attraverso esami specifici come:�
▪️ Ecografia addominale�
▪️ Ecocardiogramma�
▪️ TAC toraco-addominale�
▪️ Risonanza magnetica

👩‍⚕️ La vera arma è la prevenzione.�
Molti dei fattori che predispongono all’aneurisma possono essere tenuti sotto controllo con uno stile di vita sano:�
✅ Pressione e colesterolo sotto controllo�
✅ Niente fumo�
✅ Attività fisica regolare�
✅ Dieta equilibrata�
✅ Controlli regolari, soprattutto dopo i 60 anni o in presenza di familiarità

👩‍⚕️ Con uno stile di vita sano, controlli regolari e, se necessario, esami diagnostici mirati, possiamo intervenire prima che diventi un’emergenza.�

💬 Hai mai controllato la salute della tua aorta? Scrivimi nei commenti o in DM per saperne di più.

📌 “Non mi hanno mai diagnosticato alcuna patologia cardiaca e al momento non soffro di disturbi al cuore. Dovrei lo stes...
15/06/2025

📌 “Non mi hanno mai diagnosticato alcuna patologia cardiaca e al momento non soffro di disturbi al cuore. Dovrei lo stesso sottopormi a una visita?"

💡 La risposta è: sì, in molti casi può essere utile!

Anche in apparente benessere, una visita di screening cardiologico può fare la differenza, soprattutto se:
🧘‍♂️ hai deciso di iniziare (o riprendere) l’attività fisica, anche se non agonistica;
🧬 hai familiarità con malattie cardiovascolari o ereditarie (come cardiomiopatie o sindromi genetiche);
📊 hai più fattori di rischio come ipertensione, diabete, colesterolo alto, sovrappeso.

❤️ La prevenzione è uno strumento potente: ti permette di conoscere il tuo cuore prima che dia segnali. Non aspettare i sintomi per iniziare a prendertene cura!

L’angina pectoris è un dolore al petto causato da una temporanea riduzione del flusso di sangue al cuore. Si manifesta s...
19/05/2025

L’angina pectoris è un dolore al petto causato da una temporanea riduzione del flusso di sangue al cuore. Si manifesta spesso sotto sforzo o in situazioni di stress e può essere un campanello d’allarme importante.

La forma più comune è l’angina stabile, ma quando il dolore compare anche a riposo, si parla di angina instabile, che richiede un intervento urgente.

La buona notizia? Prevenire è possibile.
Come? Agendo sui fattori di rischio:
🚬 Smettere di fumare
🥬 Seguire una dieta sana e bilanciata
✅ Controllare la pressione, il colesterolo e la glicemia
🏃🏻Fare attività fisica regolare
⚖️ Mantenere un peso adeguato

Uno stile di vita sano è la tua prima linea di difesa contro l’aterosclerosi, la principale causa dell’angina.

Prenditi cura del tuo cuore ogni giorno. Se hai sintomi sospetti, parlane con uno specialista.

In questa giornata di rinascita e serenità, auguro a voi e alle vostre famiglie una Pasqua piena di pace, salute e sorri...
20/04/2025

In questa giornata di rinascita e serenità, auguro a voi e alle vostre famiglie una Pasqua piena di pace, salute e sorrisi autentici.
Che il vostro cuore batta sempre al ritmo della felicità! 🫀✨

Con affetto,�
Nicla

Molti credono che i problemi cardiaci riguardino solo le persone anziane, ma non è affatto così! La salute del cuore può...
14/03/2025

Molti credono che i problemi cardiaci riguardino solo le persone anziane, ma non è affatto così! La salute del cuore può essere compromessa in qualsiasi fase della vita, anche nei giovani.

Qualche esempio:

L’Ipertensione piú svilupparsi anche in giovane età, soprattutto a causa di uno stile di vita poco sano, e aumentare il rischio di infarto e ictus.

Disturbi del battito cardiaco come la fibrillazione atriale possono colpire anche persone sotto i 60 anni, causando palpitazioni, vertigini e aumentando il rischio di ictus.

Anche l’Insufficienza cardiaca può svilupparsi prima della vecchiaia, soprattutto se non vengono trattati correttamente fattori di rischio come l'ipertensione e il diabete.

La prevenzione è fondamentale: un'alimentazione equilibrata, l'attività fisica regolare e la gestione dello stress sono alleati preziosi per proteggere il cuore, indipendentemente dall'età.

Non aspettare. Prenditi cura di te.

Il cuore ha un ritmo naturale, ma a volte può accelerare troppo o rallentare eccessivamente.🔴 Tachicardia: oltre 100 bat...
24/02/2025

Il cuore ha un ritmo naturale, ma a volte può accelerare troppo o rallentare eccessivamente.

🔴 Tachicardia: oltre 100 battiti al minuto → può causare affanno, palpitazioni e vertigini, improvvisa debolezza, stordimento.

🔵 Bradicardia: sotto i 60 battiti al minuto → può portare a stanchezza, capogiri e svenimenti.

Nella maggior parte dei casi, queste aritmie sono benigne, ma se avverti sintomi di questo tipo frequenti o improvvisi, meglio consultare un medico.

All’Ospedale San Vincenzo di Taormina, una neonata prematura di 1,4 kg, nata con un grave difetto di conduzione cardiaca...
15/01/2025

All’Ospedale San Vincenzo di Taormina, una neonata prematura di 1,4 kg, nata con un grave difetto di conduzione cardiaca, è diventata la più piccola paziente al mondo, in termini di peso, a ricevere un pacemaker.

La diagnosi è stata effettuata alla 28esima settimana di gestazione, quando l'Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia, in collaborazione con l'Unità di Cardiologia Pediatrica, ha individuato una grave anomalia cardiaca nel feto: il cuore della bambina batteva a una frequenza di soli 50 battiti al minuto, un ritmo estremamente basso per sostenere la vita.

Da quel momento, la madre e il feto sono stati sottoposti a un monitoraggio continuo fino al giorno del parto, avvenuto alla 35esima settimana. Subito dopo la nascita, il team multidisciplinare ha lavorato per garantire alla neonata le migliori cure possibili, culminate con l'impianto del dispositivo elettronico salvavita.

«Oggi la bambina pesa 2,7 kg e ha ripreso un’alimentazione regolare. Il ritorno della madre e della piccola a casa rappresenta un grande successo», ha commentato il Dr. Sasha Agati, direttore del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica Mediterranea (Ccpm) dell’ospedale.

Un importante esempio di eccellenza sanitaria che dimostra come il progresso della medicina possa cambiare in meglio la vita dei pazienti!

Fonte: ANSA

In questo periodo dell’anno, il cuore non è solo un organo, ma il centro delle emozioni più belle: affetto, gioia e cond...
24/12/2024

In questo periodo dell’anno, il cuore non è solo un organo, ma il centro delle emozioni più belle: affetto, gioia e condivisione.

Vi auguro un Natale sereno e un 2025 pieno di battiti felici, momenti indimenticabili e tanta salute!

Un abbraccio,�Nicoletta ❤️

Un dato che ci riempie di speranza: oggi, nelle cardiologie italiane, la mortalità per infarto è scesa al livello più ba...
15/11/2024

Un dato che ci riempie di speranza: oggi, nelle cardiologie italiane, la mortalità per infarto è scesa al livello più basso di sempre, solo il 2%! 📉💪

Dallo studio Eyeshot 2, condotto in 183 centri di cardiologia distribuiti su tutto il territorio nazionale e che ha coinvolto 2806 pazienti di tutte le età, emergono due evidenze.

Le nostre tempistiche di intervento rispettano le indicazioni contenute nelle linee guida internazionali: per gli infarti gravi, ovvero quando il paziente deve essere sottoposto ad angioplastica entro 2 ore dal primo soccorso, rispettiamo i tempi, mentre per gli infarti meno severi, quando il paziente deve essere preso in carica entro le 24 ore, nelle strutture dove manca la cardiologia interventistica i tempi sono ancora troppo lunghi.

La strada verso il miglioramento continua, ma i progressi sono tangibili e salvano vite ogni giorno. ❤️‍🩹

Indirizzo

Via IV Novembre
Matera
75100

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Nicoletta Eletto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Nicoletta Eletto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare