
31/07/2025
IL MASSAGGIO: UN TRATTAMENTO PER LA PROVENIENZA, CURA E RIABILITAZIONE
ZONA CERVICALE: UN RUOLO CRUCIALE PER LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA DELLA TESTA E DEL CERVELLO
Nominati in quasi tutti i miei post, due grandi e importanti sistemi che danno e conservano nel tempo salute e benessere. Hanno vie che percorrono tutto il nostro corpo. Quando si parla di salute o malattia, sono i due sistemi a cui si dà merito o causa.
Parliamo del sistema circolatorio, noto anche come apparato cardiovascolare e sistema linfatico, quest'ultimo, purtroppo, ancora poco conosciuto e considerato quando ci si trova difronte ad una malattia e soprattutto quando bisogna intraprendere un percorso di guarigione.
Rivediamoli velocemente
- Il sistema circolatorio è un insieme di organi e vasi sanguigni che permette al sangue di circolare nel nostro corpo. Esso ha il compito di trasportare nutrienti, ossigeno e ormoni alle cellule mentre rimuove anidride carbonica e scorie.
• È composto principalmente dal cuore che p***a il sangue e dai vasi sanguigni che includono arterie, vene e capillari.
• Il sistema circolatorio è fondamentale per mantenere l'omeostasi (equilibrio) e garantire il corretto funzionamento degli organi e dei tessuti.
• Esistono due circuiti principali: il circolo sistemico, che distribuisce il sangue ossigenato e il circolo polmonare che si occupa dello scambio di gas nei polmoni. Un'organizzazione perfetta per la nostra salute, soprattutto quando non si interviene dall'esterno.
- Il sistema linfatico è il complesso di capillari, vasi linfatici e organi che all'interno del nostro organismo sono predisposti a garantire la circolazione della linfa, il fluido che riempie gli interstizi presenti tra le cellule corporee.
Compito principale del sistema linfatico è svolgere la funzione di continuo drenaggio di tale liquido da tutti i tessuti ad eccezione del sistema nervoso centrale, delle ossa e del tessuto epiteliale.
Per una maggiore comprensione dell'importanza di questo sistema possiamo dire che:
"Il sistema linfatico e il sistema immunitario condividono diversi organi fondamentali. Questi includono il midollo osseo, il timo, la milza, i linfonodi, le tonsille, l'appendice e le placche di Peyer".
La linfa è composta da una parte acquosa, nella quale sono presenti in misura variabile residui di scarto del metabolismo cellulare, e da una parte composta da corpuscoli rappresentati per lo più dai linfociti, una particolare tipologia di globuli bianchi.
Per questo importante ruolo nella produzione e circolazione dei globuli bianchi, trasportati dalla linfa ai tessuti per rimpiazzare quelli coinvolti nel ruolo di protezione delle cellule, il sistema linfatico ha primaria importanza nella costituzione delle difese immunitarie del nostro organismo.
ZONA CERVICALE
La zona cervicale svolge un ruolo cruciale nella circolazione sanguigna della testa e del cervello, influenzando sia il flusso sanguigno che la trasmissione di segnali nervosi. Un malfunzionamento del tratto cervicale può causare problemi come mal di testa, vertigini e problemi di equilibrio, a causa della sua stretta connessione con le arterie vertebrali e il sistema nervoso.
ANATOMIA
La zona cervicale, ovvero il collo, è la parte più mobile della colonna vertebrale e contiene le prime sette vertebre, proteggendo strutture vitali come il midollo spinale, le radici nervose e i vasi sanguigni diretti al cervello.
CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
I muscoli e i nervi della zona cervicale possono influenzare il flusso sanguigno verso il cervello. Contratture o tensioni muscolari possono comprimere le arterie vertebrali riducendo l'apporto di ossigeno e causando dolore e altri sintomi.
Le arterie vertebrali sono fondamentali per l'apporto di sangue al cervello, al tronco encefalico e ad altre aree del cervello e per prevenire danni neurologici.
EFFETTI DELLA COMPRESSIONE
La compressione delle arterie vertebrali, causata ad esempio da contratture muscolari o ernie del disco cervicali, può limitare il flusso sanguigno, portando ad una serie di sintomi.
SINTOMI
I sintomi di una ridotta circolazione sanguigna dovuti a problemi cervicali possono includere:
• Mal di testa: cefalee di tipo tensivo che partono dalla nuca e si irradiano alla fronte o alle tempie.
• Vertigini e instabilità: la ridotta irrorazione sanguigna del cervello può causare sensazioni di "giramento di testa", sbandamento e difficoltà di equilibrio.
• Problemi visivi: la tensione cervicale può irritare i nervi superiori del collo causando affaticamento visivo, sensazioni di vista offuscata o dolore dietro gli occhi.
• Disturbi cognitivi: in casi più gravi, la compromissione del flusso sanguigno può influenzare la cognizione, la memoria e altre funzioni cerebrali.
IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO
È fondamentale trattare i problemi cervicali per migliorare non solo il dolore e la mobilità, ma anche per garantire un adeguato apporto di sangue al cervello e prevenire complicanze neurologiche a lungo termine.
In sintesi, la zona cervicale svolge un ruolo vitale nella circolazione sanguigna del cervello.
Mantenere una buona postura, evitare tensioni muscolari e affrontare tempestivamente i problemi cervicali può aiutare a preservare la salute del cervello e prevenire una serie di disturbi legati alla circolazione sanguigna.
Loreus Massaggi di Luciana Montemurro
Matera - Via Istria, 8
Tel. 389 149 0029 - 3317706338