LorEus

LorEus Il massaggio terapeutico (massoterapia) è un antico sistema ideato per migliorare il benessere del nostro corpo.

Sembra che già nell'antica Grecia si ricorresse a massaggi e manipolazioni manuali per alleviare le fatiche delle attività quotidiane.

IL MASSAGGIO: UN TRATTAMENTO PER LA PROVENIENZA, CURA E RIABILITAZIONE ZONA CERVICALE: UN RUOLO CRUCIALE PER LA CIRCOLAZ...
31/07/2025

IL MASSAGGIO: UN TRATTAMENTO PER LA PROVENIENZA, CURA E RIABILITAZIONE

ZONA CERVICALE: UN RUOLO CRUCIALE PER LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA DELLA TESTA E DEL CERVELLO

Nominati in quasi tutti i miei post, due grandi e importanti sistemi che danno e conservano nel tempo salute e benessere. Hanno vie che percorrono tutto il nostro corpo. Quando si parla di salute o malattia, sono i due sistemi a cui si dà merito o causa.
Parliamo del sistema circolatorio, noto anche come apparato cardiovascolare e sistema linfatico, quest'ultimo, purtroppo, ancora poco conosciuto e considerato quando ci si trova difronte ad una malattia e soprattutto quando bisogna intraprendere un percorso di guarigione.

Rivediamoli velocemente

- Il sistema circolatorio è un insieme di organi e vasi sanguigni che permette al sangue di circolare nel nostro corpo. Esso ha il compito di trasportare nutrienti, ossigeno e ormoni alle cellule mentre rimuove anidride carbonica e scorie.

• È composto principalmente dal cuore che p***a il sangue e dai vasi sanguigni che includono arterie, vene e capillari.

• Il sistema circolatorio è fondamentale per mantenere l'omeostasi (equilibrio) e garantire il corretto funzionamento degli organi e dei tessuti.

• Esistono due circuiti principali: il circolo sistemico, che distribuisce il sangue ossigenato e il circolo polmonare che si occupa dello scambio di gas nei polmoni. Un'organizzazione perfetta per la nostra salute, soprattutto quando non si interviene dall'esterno.

- Il sistema linfatico è il complesso di capillari, vasi linfatici e organi che all'interno del nostro organismo sono predisposti a garantire la circolazione della linfa, il fluido che riempie gli interstizi presenti tra le cellule corporee.
Compito principale del sistema linfatico è svolgere la funzione di continuo drenaggio di tale liquido da tutti i tessuti ad eccezione del sistema nervoso centrale, delle ossa e del tessuto epiteliale.
Per una maggiore comprensione dell'importanza di questo sistema possiamo dire che:

"Il sistema linfatico e il sistema immunitario condividono diversi organi fondamentali. Questi includono il midollo osseo, il timo, la milza, i linfonodi, le tonsille, l'appendice e le placche di Peyer".

La linfa è composta da una parte acquosa, nella quale sono presenti in misura variabile residui di scarto del metabolismo cellulare, e da una parte composta da corpuscoli rappresentati per lo più dai linfociti, una particolare tipologia di globuli bianchi.
Per questo importante ruolo nella produzione e circolazione dei globuli bianchi, trasportati dalla linfa ai tessuti per rimpiazzare quelli coinvolti nel ruolo di protezione delle cellule, il sistema linfatico ha primaria importanza nella costituzione delle difese immunitarie del nostro organismo.

ZONA CERVICALE

La zona cervicale svolge un ruolo cruciale nella circolazione sanguigna della testa e del cervello, influenzando sia il flusso sanguigno che la trasmissione di segnali nervosi. Un malfunzionamento del tratto cervicale può causare problemi come mal di testa, vertigini e problemi di equilibrio, a causa della sua stretta connessione con le arterie vertebrali e il sistema nervoso.

ANATOMIA

La zona cervicale, ovvero il collo, è la parte più mobile della colonna vertebrale e contiene le prime sette vertebre, proteggendo strutture vitali come il midollo spinale, le radici nervose e i vasi sanguigni diretti al cervello.

CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

I muscoli e i nervi della zona cervicale possono influenzare il flusso sanguigno verso il cervello. Contratture o tensioni muscolari possono comprimere le arterie vertebrali riducendo l'apporto di ossigeno e causando dolore e altri sintomi.
Le arterie vertebrali sono fondamentali per l'apporto di sangue al cervello, al tronco encefalico e ad altre aree del cervello e per prevenire danni neurologici.

EFFETTI DELLA COMPRESSIONE

La compressione delle arterie vertebrali, causata ad esempio da contratture muscolari o ernie del disco cervicali, può limitare il flusso sanguigno, portando ad una serie di sintomi.

SINTOMI

I sintomi di una ridotta circolazione sanguigna dovuti a problemi cervicali possono includere:

• Mal di testa: cefalee di tipo tensivo che partono dalla nuca e si irradiano alla fronte o alle tempie.

• Vertigini e instabilità: la ridotta irrorazione sanguigna del cervello può causare sensazioni di "giramento di testa", sbandamento e difficoltà di equilibrio.

• Problemi visivi: la tensione cervicale può irritare i nervi superiori del collo causando affaticamento visivo, sensazioni di vista offuscata o dolore dietro gli occhi.

• Disturbi cognitivi: in casi più gravi, la compromissione del flusso sanguigno può influenzare la cognizione, la memoria e altre funzioni cerebrali.

IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO

È fondamentale trattare i problemi cervicali per migliorare non solo il dolore e la mobilità, ma anche per garantire un adeguato apporto di sangue al cervello e prevenire complicanze neurologiche a lungo termine.

In sintesi, la zona cervicale svolge un ruolo vitale nella circolazione sanguigna del cervello.
Mantenere una buona postura, evitare tensioni muscolari e affrontare tempestivamente i problemi cervicali può aiutare a preservare la salute del cervello e prevenire una serie di disturbi legati alla circolazione sanguigna.

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera - Via Istria, 8

Tel. 389 149 0029 - 3317706338

IL RUOLO DEL SISTEMA LINFATICO NELL'IMMUNITA'Il sistema linfatico è una meraviglia dell'ingegneria corporea, un sistema ...
26/07/2025

IL RUOLO DEL SISTEMA LINFATICO NELL'IMMUNITA'

Il sistema linfatico è una meraviglia dell'ingegneria corporea, un sistema intricato e delicato che sostiene la salute, la vitalità e l'immunità dell'organismo. La sua connessione con il sistema immunitario sottolinea la profonda interdipendenza dei sistemi corporei e la loro capacità di collaborare per proteggerci da malattie, infezioni e altre minacce alla salute.

Il sistema linfatico e il sistema immunitario sono intrinsecamente legati, collaborando in sinergia per garantire protezione all'organismo da minacce esterne. I linfonodi giocano un ruolo fondamentale in questa relazione.
Quando il corpo è esposto a agenti patogeni come batteri o virus, le cellule immunitarie circolanti catturano questi invasori e li trasportano ai linfonodi. Qui, i linfociti B e T, due tipi di cellule immunitarie, riconoscono e attaccano gli agenti patogeni, avviando una risposta immunitaria specifica per combattere l'infezione.

L'interazione tra il sistema linfatico e il sistema immunitario è un'illustrazione eloquente della complessità e della precisione dell'organismo umano. Questa sinergia tra i due sistemi rappresenta una strategia di difesa altamente organizzata, dove il sistema linfatico agisce come una sorta di sistema di sorveglianza, rilevando minacce potenziali e allertando il sistema immunitario per rispondere in modo adeguato.

La comprensione delle funzioni e del ruolo del sistema linfatico nell'immunita' offre una visione più completa di come il nostro corpo si adatta e risponde a cambiamenti ambientali e sfide interne.

In definitiva, il sistema linfatico non è solo un insieme di strutture e processi biologici ma una testimonianza dell'armonia e della maestria della natura nel costruire organismi viventi sofisticati e altamente adattabili.

🌟 Inizia anche tu l'unica e vera prevenzione per il tuo organismo.

🌟 Due massaggi al mese e noterai la differenza.



Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera - via Istria, 8

Tel. 389 149 0029 - 3317706338

:)

IL MASSAGGIO: UN TRATTAMENTO CHE MANTIENE IN SALUTE CIÒ CHE DA, GARANTISCE E AIUTA A RECUPERARE SALUTE E BENESSERE È il ...
18/06/2025

IL MASSAGGIO: UN TRATTAMENTO CHE MANTIENE IN SALUTE CIÒ CHE DA, GARANTISCE E AIUTA A RECUPERARE SALUTE E BENESSERE

È il principale tessuto connettivo liquido che circola nel corpo umano all'interno di arterie e vene. È composto da una parte liquida (Plasma) e da una parte corpuscolare (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine). È essenziale per la vita perché è in grado di trasportare ossigeno e nutrienti e sostanze di scarto.

IL SANGUE

È considerato un tessuto connettivo perché è composto da cellule specializzate e frammenti di cellule sospese in una matrice liquida (il plasma). Quest'ultimo contiene proteine, sali minerali e altre sostanze disciolte.

FUNZIONI DEL SANGUE

Il sangue svolge diverse funzioni, tra cui il trasporto di ossigeno, nutrienti, ormoni e scorie. È il tessuto che interviene, in caso di lesioni dei vasi, attraverso il processo di coagulazione ed è essenziale per mantenere in buona salute il nostro sistema immunitario.

1. Difesa immunitaria del sangue

Forse è la sua funzione principale. Il Sangue è il tessuto che, grazie ai globuli bianchi, riesce a distruggere i microbi, cioè batteri patogeni che possono procurare malattie infettive.
Quando i batteri si annidano tra le cellule dell'organismo producono tossine, sostanze molto velenose. Quando si verificano condizioni "pericolose " per tutto il sistema, il sangue inizia una vera e propria lotta.
Il compito di aggredire e di distruggere i batteri spetta ai globuli bianchi, tramite il fenomeno della Fagocitosi, producendo antitossine che neutralizzano le tossine prodotte dai batteri.

2. Trasporto

Le funzioni del sangue spaziano dal trasporto dell'ossigeno alla regolazione della temperatura corporea. Il Sangue infatti serve anche da vettore per il trasporto degli ormoni, dei nutrienti e delle cellule di difesa che possono così raggiungere qualsiasi tessuto dell'organismo.

3. Comunicazione

Il sangue costituisce una via di collegamento tra i diversi organi, che possono comunicare tra loro attraverso ormoni e mediatori chimici, assicurando l'integrazione delle funzioni dell'organismo.

4. Mantenimento omeostasi

L'omeostasi è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali.
Tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.
Il sistema circolatorio mantiene l'omeostasi grazie al flusso controllato e continuo di sangue che raggiunge ogni cellula del corpo. I meccanismi all'interno del sistema circolatorio assicurano che ogni cellula mantenga un ambiente interno costante.
La circolazione sanguigna è vitale per la regolazione delle condizioni interne del corpo.

5. Temperatura

Il sangue scorre lungo tutto il corpo e, per questa ragione, ha un ruolo importante per il mantenimento della temperatura corporea, specialmente veicolando calore verso le estremità degli arti. Per questo motivo, quando i centri adibiti al controllo rilevano una temperatura elevata, attivano un complesso sistema che permette al calore in eccesso di essere dissipato tramite la cute. L'arrossamento è uno dei segnali più visibili di questo meccanismo. L'aumento della temperatura corporea viene immediatamente compensato dall'aumento della frequenza cardiaca. Attraverso questo sistema il calore è immediatamente distribuito e irradiato attraverso la cute.

6. PH - Mantenere l'equilibrio acido-base del corpo

Regolazione del PH del sangue
Il sangue aiuta a mantenere l'equilibrio acido-base del corpo. Contiene tamponi che possono neutralizzare acidi o basi per mantenere il PH entro un intervallo ristretto (7,35 - 7,45). Questo è essenziale per il corretto funzionamento degli enzimi e dei processi cellulari.

7. Osmolarita'

Tipicamente calcolata come proporzione di particelle disciolte per litro di un fluido. L'osmolarita' plasmatica può spiegare le concentrazioni di sostanze come sodio, glucosio, urea o cloruro nel sangue.
Sali e vari altri ioni passano regolarmente attraverso il corpo, in livelli che possono aumentare o diminuire rapidamente. Un aumento dell'osmolarita' plasmatica può essere un segno di disidratazione o malattia, mentre una diminuzione può causare Iponatriemia, un disturbo che si manifesta con una concentrazione di sodio nel sangue inferiore al normale. Questo può portare ad una serie di problemi tra cui mal di testa, sonnolenza, confusione, nausea, crampi muscolari e, nei casi più gravi, convulsioni, coma e persino la morte.

L'osmolarita', quindi, è una misura della concentrazione di particelle disciolte in un liquido, come il sangue. Quando l'osmolarita' è ridotta, significa che c'è una maggiore quantità di acqua rispetto ai soluti (come il sodio). Questo può accadere a causa di diversi fattori tra cui:

- Assunzione eccessiva di liquidi

Bere troppo liquido, soprattutto senza sostituire I sali minerali perduti, può diluire il sangue e abbassare l'osmolarita'.

- Problemi renali

I reni possono avere difficoltà a eliminare il surplus di acqua, causando un accumulo di liquidi nel corpo.

- Alcune condizioni mediche

Alcuni disturbi, come la sindrome da secrezione inappropriata di ormoni antidiuretici (SIADH), possono causare una ridotta secrezione di urina, aumentando la quantità di acqua nel corpo.

L'Iponatriemia (concentrazione di sodio nel sangue inferiore al normale) può manifestarsi con una serie di sintomi che variano in base alla gravità e alla rapidità di insorgenza.

• Sintomi lievi: mal di testa, sonnolenza, irritabilità, nausea, vomito.

• Sintomi moderati: confusione, debolezza muscolare, crampi muscolari.

• Sintomi gravi: convulsioni, coma e in alcuni casi anche la morte.

L'equilibrio Osmotico è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo.
L'acqua e i sali minerali devono essere in equilibrio per mantenere le cellule idratate e permettere alle funzioni corporee di svolgersi correttamente, soprattutto quando questo equilibrio è alterato, evitando problemi di salute. (Leggi anche il post "ACQUA ECCESSIVA, una delle prime cause di malattie)

Una buona circolazione sanguigna è essenziale per il benessere del corpo.

Se si hanno spesso gambe pesanti o gonfie, mani fredde o provi affaticamento senza motivi apparenti è necessario migliorare la circolazione sanguigna.

Stimolando il flusso sanguigno si rafforzano i muscoli delle gambe contribuendo al mantenimento di arterie e vene elastiche.

Stimolando l'irrorazione sanguigna del cervello è un modo per prevenire le malattie e per godere di una buona salute cognitiva, migliorare la memoria e la concentrazione.
Il flusso sanguigno cerebrale è l'apporto di sangue che raggiunge il nostro cervello in ogni istante.

- Una buona circolazione fa si che i nutrienti raggiungano tutte le cellule del corpo e in particolare ossa e cartilagini, che sono naturalmente meno irrorate rispetto a muscoli e tessuti. Alcuni nutrienti sono indispensabili per lo scheletro, soprattutto il calcio che, oltre a formare le ossa, ricopre moltissime altre funzioni vitali.

Una buona circolazione e vasi tonici ed elastici, contribuisco a ridurre o eliminare ritenzione e cellulite.

Momenti di forte stress, ansia o dolore emotivo possono avere un impatto negativo sulla salute del cuore e sull'intero circolo. Ciò che proviamo influisce direttamente sul nostro benessere cardiovascolare.

La consapevolezza dell'importanza di una circolazione sanguigna ottimale è ormai diffusa, considerando che una "cattiva" può portare allo sviluppo di patologie cardiovascolari e cardiache. Tuttavia, esistono anche altri segnali e sintomi associati ad una circolazione insufficiente, che spesso sottovalutiamo ma che possono minacciare il nostro benessere complessivo.

1. Affaticamento mentale: una circolazione inadeguata può limitare l'apporto di ossigeno al cervello, causando affaticamento mentale, sbalzi d'umore e difficoltà di concentrazione (pensate agli studenti che, spesso, sono costretti a rimanere seduti per 5/6 ore. L'irrequietezza e la distrazione sono sintomi di un mancato supporto di ossigeno al cervello).

2. Mancanza di energia: quando le cellule del corpo non ricevono una quantità sufficiente di nutrienti essenziali a causa di una circolazione inefficace, si può sperimentare una costante sensazione di stanchezza e mancanza di energia.

3. Problemi alla pelle: la pelle, privata di una circolazione sanguigna adeguata, potrebbe apparire pallida, opaca, fredda al tatto o secca. Questo può accelerare il processo di invecchiamento cutaneo, portando rughe e linee sottili premature.

4. Ritenzione idrica e cellulite: una circolazione sanguigna inefficace può contribuire alla ritenzione di liquidi e al gonfiore, in particolare nelle gambe e nelle caviglie. Può anche favorire la formazione di cellulite poiché può portare ad una disidratazione irregolare dei depositi di grasso sotto la pelle.

IL MASSAGGIO per stimolare, regolarizzare e fortificare il sistema

Il Massaggio viene utilizzato per stimolare, regolarizzare e fortificare il sistema circolatorio favorendo l'ossigenazione delle cellule e degli organi eliminando le scorie accumulatesi nei tessuti del sistema linfatico.

È un ottimo trattamento per la cura e la prevenzione di tutte quelle problematiche circolatorie causate da fattori ormonali, alimentazione, strane abitudini di vita e che possono compromettere sia lo stato di salute sia quelli visibili ed estetici.

Il Massaggio agisce sull'apparato circolatorio partendo dalle vene periferiche fino ad arrivare al cuore. Le manovre seguono la circolazione sanguigna portando al ricevente rilassamento, inducendola ad una sensazione di serenità.

È un trattamento utile per mantenere e rendere i tessuti più elastici e riattiva l'assorbimento della linfa e del sangue.

Si agisce sulla massa muscolare con l'intento di rilassare i muscoli.

Le manovre favoriscono sia il tono della pelle che la vasodilatazione.

BENEFICI

L'obiettivo principale è quello di aumentare il volume del sangue e farlo scorrere più velocemente in modo tale da favorire e migliorare il sistema linfatico ed eliminare virus e batteri.
Il Massaggio è dotato di un'azione antistress, drenante e rilassante, favorendo lo stato di salute, attenuando le tensioni corporee e donando forza ed elasticità.

Dopo aver esplorato la complessa anatomia del nostro sistema circolatorio e i comuni problemi che possono emergere, potrebbe sorgere una domanda cruciale: "Perché è così vitale mantenere una buona circolazione sanguigna?
La risposta risiede in una semplice ma potente verità.
Il sangue è il veicolo attraverso cui il nostro corpo trasporta tutto ciò che è essenziale per la VITA ❤️.

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera - Via Istria 8
Tel. 389 149 0029 - 3317706338

16/06/2025

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Trattamenti per:

- Circolazione (Massaggio linfatico)
- Ernie e discopatie (Massaggio cervicale-lombo-sacrale)
- Artrosi e problematiche all'apparato muscolo scheletrico
- Fibromialgia
- Ansia e depressione (Massaggio per il sistema nervoso)
- Rilassamento

Matera - via Istria 8
Tel. 389 149 0029/ 3317706338

STOP ALLE CATTIVE ABITUDINI: ACQUA ECCESSIVA = PRIMA CAUSA DI MALATTIE Ormai diventata una moda per il 95% degli individ...
14/06/2025

STOP ALLE CATTIVE ABITUDINI: ACQUA ECCESSIVA = PRIMA CAUSA DI MALATTIE

Ormai diventata una moda per il 95% degli individui.

Consigliata per:

- Ridurre ritenzione idrica e cellulite
- Problemi renali
- Problemi all'intestino
- Osteoporosi
- Cattiva circolazione
- Fibromialgia
- Artrosi
- Ecc. ecc. ecc.

Oggi sembra aver sostituito farmaci, integratori, sport, tecniche manuali ed ogni tipo di terapia adatta al caso.
Consigli gratuiti ma soprattutto a pagamento, quando ci si trova difronte ad un problema psico fisico.

Dicono.... "più bevi meglio è", senza ormai guardarsi più intorno e rivalutare le necessità del singolo individuo, senza "guardare, vedere i risultati di un'intera comunità", "il peggioramento, le cause.... le malattie".

STOP

Partiamo da ciò che ci insegnano tra i banchi di scuola.

Il contenuto totale di acqua del corpo umano dipende da diversi fattori (dimensioni del corpo, età...).
Nello specifico, quasi il 70% del corpo umano di un maschio adulto è costituito da acqua, che equivale all'incirca a 42 litri di acqua in una persona di 70 kg.

Ma quale è la vera percentuale d'acqua presente nel corpo umano? Come è distribuita?

Non esiste una risposta secca a questa domanda, perché la percentuale d'acqua nel corpo umano varia con l'età. Quando siamo giovani, ad esempio, l'acqua nel nostro corpo è presente in quantità più elevata.

Dove si trova l'acqua nel corpo umano?

L'acqua nell'organismo è presente ovunque, anche se in percentuali diverse.

Il Sangue è composto d'acqua per l'80%, il plasma sanguigno per oltre il 90%, la maggior parte dei nostri tessuti contiene più del 50% d'acqua.
Le nostre ossa contengono acqua e anche i polmoni sono formati d'acqua per circa 79%, mentre i reni arrivano all'80%.
Non tutti lo sanno, ma l'acqua abbonda in particolare nel nostro cervello, composto di acqua per circa l'85%.
E chissà perché..... il tessuto che contiene meno acqua è invece quello adiposo (20%).

Il nostro organismo è anche in grado di produrre autonomamente una parte dell'acqua che ci serve per sopravvivere. Lo fa attraverso i processi metabolici che bruciano il cibo per trasformarlo in energia.

Il muscolo è costituito da più del 75% d'acqua ed ogni grammo di glicogeno, che il corpo conserva come energia per la contrazione muscolare, né contiene 2,7 grammi.

Per comprendere meglio i danni fatti negli anni.... soffermiamoci su quello che è il significato della parola "SETE".

La sete è definita come "il BISOGNO di bere liquidi". Un PROCESSO FISIOLOGICO DI BASE, un ISTINTO NATURALE. Grazie a questo meccanismo REGOLIAMO IL CONTENUTO IDRICO DEL CORPO E DELLE CELLULE, PREVENENDO LA DISIDRATAZIONE.
Aiuta A BILANCIARE I LIVELLI DI ACQUA E SALI NEL CORPO E NELLE CELLULE.

Ci sono diversi tipi di sete, stimoli che li innescano e conseguenze a livello chimico nel corpo quando ci sentiamo assetati, ma soprattutto conseguenze quando non ne sentiamo la necessità ma ci ostiniamo a bere.

1. OSMOTICA

La sete osmotica è prodotta dall'evaporazione o dall'ingestione di una grande quantità di sale attraverso il cibo. Le cellule espellono acqua per compensare la maggiore concentrazione di sali nel corpo, motivo per cui IL CERVELLO INVIA IL SEGNALE DELLA SETE.

2. VOLUMETRICA O IPOVOLEMICA

È indotto da un ridotto afflusso sanguigno. Quest'ultimo può verificarsi a seguito di disidratazione, come nel caso della sete osmotica, ma anche da:

• Emorragia
• Vomito
• Diarrea

I recettori della sete volumetrica si trovano nei reni, nel cuore e nei grandi vasi sanguigni (i cosiddetti barocettori, CHE INVIANO INFORMAZIONI AL NUCLEO DEL TRATTO SOLITARIO, presente nel midollo allungato).

La sete volumetrica compare a seguito di attività fisica intensa per cui si perdono acqua e sali minerali attraverso il sudore.

Quindi "la sete" è un meccanismo naturale per ogni esigenza e va soddisfatta in maniera del tutto naturale quando ne sentiamo la necessità.... solamente quando ne sentiamo la necessità.

ESAGERATE QUANTITÀ D'ACQUA.
IMPREVISTI, PURTROPPO, SOTTOVALUTATI E NEGATI NONOSTANTE "L'EVIDENZA"

OSMOLARITA'

È una delle tante funzioni del sangue. Tipicamente calcolata come "proporzione di particelle disciolte per litro di un fluido, spiega le concentrazioni di sostanze come sodio, glucosio, urea o cloruro nel sangue.

Sali e vari altri ioni passano regolarmente attraverso il corpo, in livelli che possono aumentare o diminuire rapidamente.
Un aumento dell'osmolarita' plasmatica può essere un segno di disidratazione, mentre una diminuzione può causare iponatriemia, UN DISTURBO CHE SI MANIFESTA CON UNA CONCENTRAZIONE DI SODIO NEL SANGUE, INFERIORE AL NORMALE. Questo può portare ad una serie di PROBLEMI, TRA CUI MAL DI TESTA, SONNOLENZA, CONFUSIONE, NAUSEA, CRAMPI MUSCOLARI E, NEI CASI PIÙ GRAVI, CONVULSIONI, COMA E PERSINO LA MORTE.
Quando l'osmolarita' è ridotta, significa che c'è UNA MAGGIORE QUANTITÀ DI ACQUA RISPETTO AI SOLUTI (come il sodio).

Questo può accadere a causa di diversi fattori, tra cui:

- ASSUNZIONE ECCESSIVA DI LIQUIDI.
BERE TROPPO LIQUIDO, soprattutto senza sostituire i sali minerali perduti, può DILUIRE il sangue e ABBASSARE l'osmolarita'.

- PROBLEMI RENALI
I RENI POSSONO AVERE DIFFICOLTÀ AD ELIMINARE il surplus di acqua, CAUSANDO UN ACCUMULO DI LIQUIDI NEL CORPO.
(e la cosa veramente ridicola è che si continua a bere anche quando l'organismo non ne ha bisogno per poi integrare i sali minerali con integratori per colmare i danni di enormi quantità di acqua inutile).

L'Iponatriemia (concentrazione di sodio nel sangue inferiore al normale) può manifestarsi con una serie di sintomi che variano in base alla gravità e alla rapidità di insorgenza.

• Sintomi lievi: mal di testa, sonnolenza, irritabilità, nausea, vomito.

• Sintomi moderati: confusione, debolezza muscolare, crampi muscolari.

• Sintomi gravi: convulsioni, coma e in alcuni casi anche la morte.

L'equilibrio Osmotico è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo.
L'acqua e i sali minerali (come il sodio) devono essere in equilibrio per mantenere le cellule idratate e permettere alle funzioni corporee di svolgersi correttamente. Quando questo equilibrio è alterato, possono insorgere PROBLEMI DI SALUTE.

INOLTRE..... tutta l'acqua, parte di ogni cellula, tessuto, organo è una grande riserva in caso di sete nei momenti in cui non abbiamo possibilità di bere, soprattutto quella muscolare.
Il nostro organismo è in grado di riparare anche i disagi della SETE.

Vi dirò di più....
Chi ha problemi di Ritenzione e cellulite dovrebbe bere poco, addirittura aspettare quando si avverte la necessità, e vi spiego il motivo.

La ritenzione è l'eccesso di liquidi per malassorbimento da parte del circolo. Se si continua a bere senza necessità si avrà un peggioramento di quello che è ormai diventato un disagio per molte donne e non solo.

Il Muscolo (se si inizia ad usare acqua in maniera intelligente) acquisterà maggior tono e lo conserverà negli anni, avendo una giusta riserva d'acqua, evitando quella che viene definita Sarcopenia (invecchiamento muscolare).

Vi saluto con un ultimo esempio, scemino ma che vi farà capire finalmente i danni che sono stati fatti e si continuano a fare perché un giorno qualcuno ha deciso di essere "di più" della nostra perfezione innata e che ci avrebbe assicurato salute, "SEMPRE".

"Siamo al supermercato e al banco macelleria ci ritroviamo difronte una bella fettina da 300 g, enorme. Naturalmente la compriamo.
A casa, finalmente, è ora di gustarla. Con la padella, bella ardente, ci prepariamo a cucinarla.
E in quell'istante il sogno svanisce. La bella fettina 20×20 circa è diventata la metà".

A parte gli scherzi

Il muscolo se caricato di troppa acqua (riserva eccessiva) si gonfia e basterà una sudata, un'attività che vi aumenterà la temperatura corporea, per vedere il vostro muscolo con un tono inferiore a quello iniziale. Spesso facendo attività fisica e con i primi risultati vi trovate difronte ad un muscolo che inizia a liberare acqua in eccesso e no massa grassa. Incredibile, vero.

E poi.... tutti i cibi contengono acqua. L'acqua ci arriva anche dal cibo.

ACQUA: SOLO QUANDO NE SENTITE LA NECESSITÀ

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera - Via Istria, 8

Te. 389 149 0029 - 3317706338

ARTROSI: CURA E PREVENZIONE ATTRAVERSO IL MASSAGGIO (Sesta parte)Danno cellulare: le conseguenze dello stress ossidativo...
10/03/2025

ARTROSI: CURA E PREVENZIONE ATTRAVERSO IL MASSAGGIO (Sesta parte)

Danno cellulare: le conseguenze dello stress ossidativo

Il danno cellulare derivante dallo stress ossidativo può avere ripercussioni significative sulla salute. Ad esempio, il danneggiamento del DNA può portare a mutazioni genetiche che predispongono al cancro.
Il danno alle membrane cellulari può compromettere la struttura e la funzione delle cellule, mentre il danno alle proteine può influire sulla loro capacità di svolgere le loro funzioni chiave nel corpo.
Inoltre, lo stress ossidativo è implicato in processi infiammatori cronici, contribuendo a malattie come l’artrite reumatoide e altre condizioni infiammatorie.

Strategie per combattere lo stress ossidativo: comportamenti salutari

Lo stress ossidativo si combatte attraverso una serie di comportamenti che possono essere la chiave del benessere generale nel nostro organismo, anche attraverso buone abitudini.
Anche lo stress psicologico può contribuire allo stress ossidativo. La pratica di tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga, il massaggio o la respirazione profonda, aiuta a ridurre i livelli di stress e migliorare la risposta del corpo allo stress ossidativo. La gestione dello stress psicologico è una componente fondamentale di un approccio olistico per combattere lo stress ossidativo e promuovere una salute ottimale.

Il Percorso del Sangue: come il Massaggio Contribuisce alla Buona Circolazione

C’è una rete di strade che scorre nel nostro corpo, percorsi che trasportano il sangue carico di nutrienti e ossigeno a ogni cellula, tessuto e organo. Questa intricata rete è il sistema circolatorio, e la sua efficienza è fondamentale per la nostra salute e benessere generale. Ma cosa succede quando queste “strade” diventano meno efficienti? Problemi di circolazione possono portare a una serie di disturbi, dall’affaticamento alle vene varicose, e possono persino aumentare il rischio di malattie più gravi come l’ictus e l’infarto. Qui entra in gioco il potere del massaggio. Non solo un massaggio può essere un momento di puro relax e sollievo dallo stress, ma può anche giocare un ruolo chiave nel mantenere o migliorare la circolazione sanguigna.

L'osteoartrite è una malattia complessa con una forte componente metabolica. L'emergente comprensione delle interazioni tra metabolismo e patogenesi dell'OA offre nuove opportunità per prevenire e gestire efficacemente la malattia. Interventi personalizzati che includono modifiche alla dieta, controllo del peso, massaggi, terapie innovative possono non solo alleviare i sintomi dell'OA, ma anche migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo la necessità di interventi chirurgici invasivi. In definitiva, un approccio integrato e mirato al metabolismo può ripristinare la salute articolare anche in pazienti con OA avanzata, dimostrando che una diagnosi di osteoartrite non è necessariamente una condanna permanente alla disabilità.

LUCIANA - LOREUS MASSAGGI

Matera - Via Istria 8
Tel. 389 149 0029

Indirizzo

Via Istria, 8
Matera
75100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:30
Domenica 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LorEus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LorEus:

Condividi