09/09/2025
IL MASSAGGIO: UNA PRATICA MILLENARIA PER IL BENESSERE DI TUTTI
- RIFLESSOLOGIA PLANTARE - (Seconda parte)
Perché funziona la riflessologia plantare?
Partiamo da quanto già detto nel post precedente.
Un semplice tocco sui piedi può davvero migliorare la digestione, calmare l'ansia o persino rafforzare il sistema immunitario?
Partiamo dal principio. Sui piedi si riflette l'intero organismo.
Per chi avesse perso la prima parte.....
Foto sulla sinistra: qualche settimana fa, la bimba tutta coccolosa (la mamma sa a cosa mi riferisco ❤️) ha chiesto alla mamma di poter provare lei stessa un massaggio rilassante. Alla domanda, dopo 30 minuti di trattamento, "Come ti senti?" ..., ha risposto "Molto rilassata", e chiedendole quale parte del corpo le avesse portato più rilassamento, ha risposto "I piedi".
Importantissimo... Sul piano mentale, il massaggio favorisce la chiarezza di pensiero, migliora la concentrazione e riduce i pensieri intrusivi. Il profondo stato di rilassamento indotto dal trattamento aiuta a calmare la mente, consentendo di staccare dalla routine quotidiana e di trovare uno spazio di quiete interiore. Questa pausa rigenerante favorisce la lucidità mentale, la creatività e la capacità di affrontare i problemi con maggiore serenità.
Cosa c'entra con i bambini?
Forse non è chiaro ancora a molti ma i bambini, purtroppo, sono la spugna o la calamita, come preferite immaginare, di tutte le nostre emozioni. Un bambino, adolescente, ragazzo, cresciuto in ambienti in cui vince ansia e stress, farà suo questo modo di esprimersi e interagire con l'esterno, e che si tratti di relazioni e che si tratti di momenti di svago, studio o anche semplicemente leggere un giornalino.
In classe? Ogni singolo rumore, cigolio e spesso anche la spiegazione della maestra sarà causa di distrazione. Pensate un po'... per alcuni sarebbe meglio chiudersi in camera e studiare da soli che assistere a 30 minuti di spiegazione della maestra. Anche il cambiamento di tono, passare ad un altro argomento, usare parole diverse da quelle usate di solito possono essere fonte di distrazione e stress emotivo.
Quindi.... prima di credere a: "Suo figlio si distrae facilmente" o "Ha un pessimo metodo di studio" o peggio ancora "Non ha voglia" .... valutate e cercate di capire il suo mondo emotivo.
La mia piccolina (foto sulla sinistra) ritornerà prima di iniziare l'asilo: "Così sarò più concentrata e rilassata". E lei ha iniziato per gioco e grazie alla mamma che ha dato il buon esempio.
Spero che nessuno prenda questo come un'offesa ma...
Gli insegnanti, ad esempio, dovrebbero essere molto attenti al loro stato emotivo e qualche massaggio in più al mese, porterebbe sicuramente, molti vantaggi a tutti.
Vediamo subito i tanti benefici della riflessologia plantare
1. Migliora la circolazione sanguigna e linfatica
Il Massaggio ai piedi, specie nelle zone riflesse delle gambe e del cuore, stimola il ritorno venoso e l'eliminazione dei liquidi stagnanti. Questo significa piedi più leggeri, meno gonfiori e migliore ossigenazione dei tessuti.
2. Favorisce la detossificazione
Tramite la stimolazione delle aree collegate al fegato, reni, pelle e polmoni, la riflessologia aiuta l'organismo a liberarsi dalle tossine.
3. Aiuta la digestione
I punti riflessi legati a stomaco, intestino tenue e colon migliorano la motilità intestinale, riducendo gonfiore, stitichezza e acidità. Un alleato contro i disturbi digestivi legati allo stress o ad un'alimentazione scorretta.
4. Rilassa muscoli e articolazioni
Molti pazienti riferiscono miglioramenti in caso di cervicalgia, lombalgia e dolori cronici.
5. Favorisce l'equilibrio ormonale
La riflessologia agisce su ipofisi, tiroide, pancreas, ovaie e testicoli. Utile in caso di squilibri ormonali, sindrome premestruale, menopausa o problemi legati alla fertilità. (Tantissime sono le donne che sono riuscite a diventare mamme, dopo una serie di tentativi o addirittura cure ormonali non andate a buon fine).
6. Migliora il sonno
Stimolando i punti collegati alla ghiandola pineale e al sistema nervoso parasimpatico, si arriva ad uno stato di rilassamento profondo, migliorando la qualità del sonno, riducendo I risvegli notturni.
7. Supporta il sistema immunitario
E su questo mi sono soffermata più volte e mi auguro che sia entrato nella mente di tutti.
Stimolando le zone linfatiche si agisce direttamente sul sistema immunitario vista la presenza e l'azione di molti organi che i due sistemi hanno in comune. Consigliata nei cambi di stagione o per chi si ammala spesso.
8. Riduce il mal di testa
I punti riflessi collegati alla testa, occhi, collo e spalle sono cruciali nel trattamento di cefalee muscolo-tensive e mal di testa da stress.
9. Aiuta nella gestione del dolore
La riflessologia plantare attiva le endorfine, i nostri antidolorifici naturali. Utilissima per fibromialgia.
10. Stimola il metabolismo
Intervenendo su pancreas, tiroide e apparato digerente, la riflessologia aiuta a regolare il metabolismo e il consumo energetico. Utile nei percorsi di dimagrimento.
11. Riduce stress e ansia
Riduce i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress).
12. Favorisce la calma interiore
Consigliata addirittura prima di una seduta di meditazione. Molti pazienti parlano di "mente svuotata" dopo una sessione, i pensieri rallentano, il battito si regolarizza e il corpo si sintonizza sul ritmo naturale.
13. Aumenta la concentrazione
Liberando la mente dalle tensioni e migliorando l'apporto di sangue al cervello, si ottiene maggiore lucidità e capacità di focalizzazione.
14. Migliora l'umore
Favorisce il rilascio di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori del benessere emotivo.
15. Aiuta in caso di depressione
Ottimo supporto alla psicoterapia, per chi soffre di malinconia cronica, apatia o sbalzi di umore legati al ciclo ormonale.
16. Regolarizza il ritmo sonno-veglia
Migliora la sincronizzazione interna. La stimolazione della ghiandola pineale e dei centri neuro endocrini, ristabilisce l'alternanza naturale tra riposo e attività.
17. Offre un momento di ascolto interiore.
È una forma di meditazione
18. Aumenta la vitalità generale
Molti riferiscono una sensazione di "energia che scorre", come se la stanchezza accumulata si sciogliesse. È un effetto dato dalla stimolazione del sistema nervoso parasimpatico e dalla liberazione di blocchi energetici.
19. Riequilibra i flussi energetici
La riflessologia ristabilisce l'equilibrio yin-yang dell'organismo.
20. Aiuta nei cambi di stagione
Durante i passaggi stagionali, il corpo si adatta con difficoltà. Raffreddori, insonnia, fatica: tutto può essere riequilibrato grazie alla stimolazione dei punti collegati a polmoni, intestino crasso, milza e reni.
21. Dissolve i blocchi energetici profondi
Chi pratica meditazione o il reiki spesso integra la riflessologia per sbloccare zone del corpo che non rispondono più.
22. Rinforza le difese naturali
Stimolare le zone riflesse dei linfonodi, del midollo osseo e della milza significa attivare in modo dolce il sistema immunitario. Ideale per chi tende ad ammalarsi spesso o si sta riprendendo da una malattia.
23. Riduce la frequenza di malattie stagionali
La combinazione di drenaggio linfatico e stimolazione del sistema respiratorio aiuta a prevenire raffreddori, sinusite e bronchiti, specialmente nei soggetti allergici o nei bambini.
24. Equilibra gli ormoni dello stress
La pressione su ipotalamo e ghiandole surrenali modula la produzione di adrenalina e cortisolo. Questo effetto aiuta chi soffre di esaurimento nervoso, insonnia o stanchezza cronica.
25. Migliora la funzionalità endocrina
Agendo su ipofisi, tiroide e pancreas, si favorisce la regolazione ormonale. È utile nei casi di insulino-resistenza, irregolarità mestruali, penopausa e andropausa.
26. Favorisce la produzione di ormoni del benessere
Ossitocina, serotonina e dopamina: queste molecole del "sentirsi bene" vengono stimolate naturalmente, rendendo la riflessologia un supporto anche per chi ha sbalzi d'umore o soffre di depressione.
27. Aiuta contro la fame nervosa
La stimolazione delle zone collegate al sistema digestivo e ai centri nervosi dell'appetito può aiutare a regolare la fame emotiva, offrendo un'ancora concreta nei percorsi di dimagrimento.
28. Supporta la salute intestinale
Collon irritabile, stitichezza, gonfiori.... la riflessologia plantare aiuta l'intestino a tornare in armonia, agendo anche su fattori emotivi legati alla pancia.
29. Aiuta in gravidanza
Dal secondo trimestre in poi, molti ginecologi o ostetriche consigliano la riflessologia per: ridurre nausea, migliorare la circolazione, rilassare la schiena, favorire il sonno e accompagnare il corpo al parto.
30. Allevia le emicranie
Oltre ai punti di testa e cervicale è importante agire su fegato, intestino e reni: spesso le cefalee croniche sono legate a sovraccarichi tossici o blocchi intestinali.
31. Aiuta in caso di stanchezza cronica
Sindrome da fatica cronica, astenia primaverile. La riflessologia riattiva la circolazione, regola l'energia e favorisce una ripresa graduale ma costante.
32. Può sostenere in caso di Fibromialgia
Chi soffre di fibromialgia trova beneficio grazie alla dolcezza della tecnica, alla stimolazione endorfinica e alla capacità di decontrarre zone dolenti senza traumi.
33. Migliora la salute della pelle
Attraverso la regolazione intestinale, linfatica e ormonale, anche la pelle trae vantaggio: acne, dermatiti e secchezza cutanea possono migliorare grazie ad un riequilibrio sistemico.
34. Aiuta a riequilibrare l'emisfero destro e sinistro del cervello
Stimolare entrambi i piedi in modo armonico aiuta a sincronizzare le due parti del cervello. Ne derivano equilibrio tra razionalità e creatività, tra controllo e intuizione. Una riflessologia regolare può migliorare anche la coerenza neurovegetativa.
35. Rafforza il rapporto con se stessi
La riflessologia ci riporta dentro. Rende il corpo un territorio familiare, migliora la consapevolezza corporea e aiuta a leggere i segnali del nostro organismo.
Durante la seduta si possono provare diverse sensazioni:
• Rilassamento profondo
• Formicolii
• Calore diffuso
• Emozioni improvvise
• Stimoli viscerali.
Con quale frequenza si dovrebbe fare riflessologia plantare?
Dipende dallo scopo:
• Per rilassamento: 1 volta ogni 2 settimane
• Per disturbi acuti: 1-2 volte a settimana, per almeno 10 sedute
• Per mantenimento: 1-2 volte al mese
• Per prevenzione: anche 6 sedute all'anno possono fare la differenza
Ogni percorso è personalizzabile e si basa sul l'ascolto. La regola è: osserva come risponde il tuo corpo.
Questa pratica non è solo un trattamento per i piedi, ma un sistema completo di riequilibrio globale.
Corpo, mente, energia ed emozioni: tutto si intreccia.
La riflessologia plantare guida il corpo a ritrovare la sua intelligenza interna.
Loreus Massaggi di Luciana Montemurro
Matera - Via Istria 8
Tel. 389 149 0029 - 3317706338