LorEus

LorEus Il massaggio terapeutico (massoterapia) è un antico sistema ideato per migliorare il benessere del nostro corpo.

Sembra che già nell'antica Grecia si ricorresse a massaggi e manipolazioni manuali per alleviare le fatiche delle attività quotidiane.

Benefici del massaggio: perché e quando - Benefici del massaggio per chi fa molto sport: sciogliere contratture e tensio...
08/10/2025

Benefici del massaggio: perché e quando

- Benefici del massaggio per chi fa molto sport: sciogliere contratture e tensioni

- Favorire il benessere di chi soffre d’insonnia

- Massoterapia dopo un intervento chirurgico

- Risolvere piccoli dolori per chi fa una vita sedentaria

- Massaggi rilassanti contro lo stress.

- Trattamenti per chi soffre di gonfiore alle gambe e problemi di circolazione

- Lombalgie, emicranie dovute a problemi di cervicale, artriti

- Ridurre gli inestetismi della cellulite

- I benefici sulla pelle

- Donne in gravidanza e bambini

CURA - PREVENZIONE - RIABILITAZIONE

DAI 0 AI 100 ANNI

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera, via Istria, 8

Tel. 389 149 0029 - 3317706338

DAL RILASSAMENTO ALLA CURAIL MASSAGGIO RILASSANTE ... E NON SOLOIl Massaggio è una delle primissime terapie di guarigion...
08/10/2025

DAL RILASSAMENTO ALLA CURA

IL MASSAGGIO RILASSANTE ... E NON SOLO

Il Massaggio è una delle primissime terapie di guarigione, essenziale per eliminare stress e ansia, fattori che possono rallentare la guarigione, migliorare l'equilibrio psicofisico e rafforzare il sistema immunitario.

Praticare il rilassamento significa, dal punto di vista anatomico, diminuire gli ormoni dello stress, come il cortisolo, che, oltre a favorire un sonno più ristoratore, aiuta a gestire meglio il dolore e il disagio emotivo, tutti elementi cruciali per un recupero più rapido ed efficace.

Come il rilassamento aiuta la guarigione:

🌟 Riduzione dello stress e dell'ansia

Lo stress e l'ansia attivano il sistema nervoso simpatico, che può sopprimere la funzione immunitaria e rallentare i processi di recupero. Le tecniche di rilassamento contrastano questa risposta, favorendo uno stato più distensivo e un ambiente più favorevole alla guarigione.

🌟Potenziamento del sistema immunitario

Autoguarigione e sistema immunitario

Il massaggio può stimolare il sistema immunitario, attivando meccanismi di autoguarigione che rafforzano le difese naturali del corpo.
Riducendo i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, il rilassamento aiuta a ripristinare l'efficienza del sistema immunitario, rendendolo più forte nel combattere le infiammazioni e nel riparare i tessuti danneggiati.

🌟Miglioramento del sonno

Un sonno di qualità è fondamentale per la rigenerazione e la riparazione del corpo.
Il Massaggio promuove un sonno più profondo e ristoratore, offrendo al corpo il tempo necessario per recuperare.

🌟Gestione del dolore e del disagio

Sottoporsi ad un massaggio o ad altre tecniche di rilassamento può ridurre la percezione del dolore e aumentare la tolleranza al disagio fisico. Questo consente di affrontare meglio le sensazioni dolorose, riducendo frustrazione e preoccupazione.

🌟Ristabilimento dell'equilibrio psicofisico

Il rilassamento porta a una distensione generale del corpo e della mente, riducendo la tensione muscolare e favorendo un senso di calma. Questo stato di equilibrio è fondamentale per permettere al corpo di concentrarsi interamente sulla guarigione.

Oltre ai noti benefici su muscoli e circolazione, il massaggio può migliorare l'equilibrio energetico e la consapevolezza del corpo, favorire il recupero dopo l'esercizio fisico sciogliendo le tossine e le micro-lacerazioni muscolari, e persino influenzare positivamente la salute della pelle attraverso il ricambio cellulare e l'ossigenazione dei tessuti.

🌟Benefici meno noti

Consapevolezza e equilibrio energetico

Le antiche pratiche del massaggio aumentano la consapevolezza del corpo e contribuiscono a un maggiore equilibrio energetico, migliorando la relazione con se stessi e con l'esterno.

🌟Salute della pelle

Stimola il ricambio cellulare, la microcircolazione e l'ossigenazione dei tessuti, donando alla pelle maggiore luminosità ed elasticità.

🌟Recupero muscolare accelerato

Il massaggio favorisce il drenaggio dei liquidi corporei e la riparazione delle fibre muscolari dopo l'attività fisica, permettendo un recupero più rapido e una migliore preparazione a nuove sfide fisiche.

🌟Benessere generale

Le emozioni represse possono influenzare gli organi interni; il massaggio aiuta a liberare queste energie bloccate, impedendo che destabilizzino gli organi e causino problemi a lungo termine.

Come agiscono questi benefici:

• Aumento della circolazione:

Il massaggio migliora il flusso sanguigno e linfatico, apportando più ossigeno e nutrienti ai tessuti e aiutando l'eliminazione delle tossine.

• Rilassamento muscolare:

Scioglie le tensioni muscolari, alleviando dolori e migliorando la mobilità articolare.

• Stimolazione della respirazione:

Il rilassamento dei muscoli intercostali e del diaframma può migliorare la respirazione e l'ossigenazione del sangue.

- Per Prevenzione: 2 Massaggi al mese
(Massaggio rilassante, linfatico, connettivale)

- Per la cura e riabilitazione: da soggetto a soggetto, da uno a due a settimana
(Massaggio rilassante, linfatico, decontratturante, cervicale/lombo-sacrale, connettivale)

🌟 Dai 0 ai 100 anni 🌟

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera - Via Istria, 8

Tel. 389 149 0029 - 3327706338

LA TESTA: SEDE DI SQUILIBRIO ENERGETICO, STRESS E TENSIONE (Seconda parte)IL MASSAGGIO: CURA E PREVENZIONE Dal post prec...
01/10/2025

LA TESTA: SEDE DI SQUILIBRIO ENERGETICO, STRESS E TENSIONE (Seconda parte)

IL MASSAGGIO: CURA E PREVENZIONE

Dal post precedente:

Allo stato attuale, emerge come sia sempre più importante adottare, nei confronti della salute, un approccio psicosomatico che guardi "l'uomo" come un "tutto unitario", dove la sofferenza si manifesta a livello organico come SINTOMO e a livello psicologico come DISAGIO.

Per la cura di qualunque malattia che si manifesta a livello organico non dobbiamo limitarci a valutare solamente l'aspetto fisiologico ma includere anche e soprattutto l'aspetto psicologico.
Vero è anche il contrario.
Ogni sofferenza, sintomo a livello organico può indurre un disagio a livello psicologico.
Mente e corpo sono strettamente correlati e reciprocamente influenzati.

LA TESTA

In generale, la Testa è un sistema complesso in cui ossa, cervello, organi sensoriali e muscoli collaborano per assicurare protezione, percezione, elaborazione delle informazioni e interazione con l'ambiente.
Anche vero è che la funzione della testa va oltre il centro dei processi cognitivi e ha un ruolo importante nella salute globale dell'individuo.

🌟 Il Massaggio alla testa, se eseguito correttamente, equivale ad un massaggio di tutto il corpo 🌟

RIFLESSOLOGIA FACCIALE

Le zone di riflessologia sono aree specifiche su mani, piedi, viso e orecchie che riflettono organi e parti del corpo, funzionando come una mappa del corpo intero. La stimolazione di queste zone, attraverso la pressione, può influenzare gli organi corrispondenti portando ad un riequilibrio generale, alla prevenzione e al sollievo di disturbi.

🌟 PRINCIPI FONDAMENTALI 🌟

• Il principio dello specchio: l'intero corpo è rappresentato, in ogni sua parte (il piccolo riflette il grande), con piedi, mani, orecchie e viso che funzionano da specchio del corpo.

• Mappatura: esistono mappe che indicano quali punti e zone del corpo corrispondono a specifici organi o parti del corpo.

• Stimolazione: la pressione applicata su una zona riflessa, stimola l'organo o la parte del corpo corrispondente.

COME FUNZIONA

• La stimolazione di un punto riflesso invia segnali attraverso il sistema nervoso, raggiungendo l'organo corrispondente, aiutando a riequilibrare la sua funzione.

• Il dolore o una sensazione anomala durante la stimolazione, possono indicare uno squilibrio in quella particolare zona o organo.

QUANDO UTILIZZARLA

La riflessologia può essere utilizzata per la prevenzione e il riequilibrio generale ma anche per alleviare dolori e disturbi. È utile per lo stress, la digestione, problemi respiratori e per migliorare il benessere generale.

MASSAGGIO ALLA TESTA

Con il massaggio ayurvedico, l'applicazione di oli nutrienti sulla fontanella aiuta a calmare e rafforzare il cervello e il sistema nervoso. L'olio viene assorbito dalla radice dei capelli, collegate con le fibre nervose che portano direttamente al cervello. Inoltre rimuove la secchezza che è responsabile della fragilità dei capelli, della calvizia precoce e di molti disturbi del cuoio capelluto.

🌟 BENEFICI DEL MASSAGGIO ALLA TESTA 🌟

• Aumenta l'apporto di ossigeno e di glucosio al cervello

• Rilassa il sistema nervoso ed elimina la fatica causata dallo stress e dalla tensione mentale

• Migliora la circolazione della linfa vitale del fluido cerebro-spinale

• Favorisce la secrezione degli ormoni della crescita e degli enzimi necessari alla crescita e allo sviluppo delle cellule cerebrali

• Aumenta il livello di energia all'interno del cervello

• Ritarda la perdita dei capelli, la calvizia e la comparsa dei capelli bianchi

Il Massaggio della fronte e delle tempie migliora la vista, il potere di concentrazione e crea anche uno stato di equilibrio.

TRATTAMENTO VISO-TESTA

Durante un massaggio alla testa e al viso vengono premuri complessivamente quasi tutti i meridiani. Ci sono punti specifici che possono essere utilizzati per problematiche particolari legate a disturbi localizzati e riguardanti organi di senso o sintomi dolorosi delle zone che percorrono.

• Sinusite: I punti all'interno dell'occhio e all'angolo interno delle sopracciglia.
Quando sono premuti con delicatezza, mantenendo una certa pressione, possono essere utili in caso di congestione nasale. Se il trattamento è prolungato e ripetuto può dare sollievo in caso di Sinusite di varia natura.

• Epistassi (perdita di sangue dal naso): Il punto che si trova sulla verticale tracciata dal centro della pupilla fino a livello inferiore della narice.
Permette di calmare leggere epistassi. Stessa cosa con il punto a lato dell'ala della narice.

• Mal di denti: Come per le epistassi, i punti sopra indicati alleviano i dolori derivanti dal mal di denti, soprattutto quelli da tensione muscolare. Sono inoltre utili i trattamenti dei punti che si collocano sulla mandibola e a lato delle orecchie.

• Raffreddore: Tutti i punti collocati intorno al naso e sulla fronte, utili per il trattamento di sinusite ed epistassi, sono altrettanto utili in caso di raffreddori e congestione nasale.

• Mal di orecchie: I punti intorno e dietro l'orecchio permettono di alleviare dolori alle orecchie e tensione mandibolare. Utile per chi è costretto all'utilizzo di apparecchi notturni.

• Cervicalgie: È possibile trattare i sintomi legati alla cervicalgia e sciogliere le rigidità derivanti trattando i punti che si trovano alla base della nuca, dove il muscolo si innesta sulla parte inferiore delle ossa del cranio.

• Mal di testa: Tutti i punti che percorrono il cranio servono, se trattati con leggere e rispettose pressioni, per calmare lievi e persistenti mal di testa.

La testa rappresenta anche la parte più "yang" del corpo umano ed è quella più esposta ai patogeni esterni (vento, freddo, calore).

La testa è, in particolare, la zona di "attacco preferenziale" per il patogeno vento, definito in medicina cinese "comandante delle 100 malattie", proprio per la sua capacità di penetrare nell'organismo (spesso in associazione ad altri patogeni) turbandone l'equilibrio.

Il Massaggio al volto e al capo è utilizzato soprattutto per la sua azione nella prevenzione e nel trattamento dei più comuni disturbi da "aggressione da patogeno esterno".

Se il Massaggio al volto è un vero e proprio trattamento di riflessologia, il massaggio alla testa è sicuramente il più indicato in caso di Massaggio Energetico per il ripristino dell'energia vitale.

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera - Via Istria 8
Tel. 389 149 0029 - 3317706338

IL MASSAGGIO: UNA PRATICA MILLENARIA PER IL BENESSERE DI TUTTI -  RIFLESSOLOGIA PLANTARE -  (Seconda parte)Perché funzio...
09/09/2025

IL MASSAGGIO: UNA PRATICA MILLENARIA PER IL BENESSERE DI TUTTI
- RIFLESSOLOGIA PLANTARE - (Seconda parte)

Perché funziona la riflessologia plantare?

Partiamo da quanto già detto nel post precedente.

Un semplice tocco sui piedi può davvero migliorare la digestione, calmare l'ansia o persino rafforzare il sistema immunitario?

Partiamo dal principio. Sui piedi si riflette l'intero organismo.

Per chi avesse perso la prima parte.....

Foto sulla sinistra: qualche settimana fa, la bimba tutta coccolosa (la mamma sa a cosa mi riferisco ❤️) ha chiesto alla mamma di poter provare lei stessa un massaggio rilassante. Alla domanda, dopo 30 minuti di trattamento, "Come ti senti?" ..., ha risposto "Molto rilassata", e chiedendole quale parte del corpo le avesse portato più rilassamento, ha risposto "I piedi".

Importantissimo... Sul piano mentale, il massaggio favorisce la chiarezza di pensiero, migliora la concentrazione e riduce i pensieri intrusivi. Il profondo stato di rilassamento indotto dal trattamento aiuta a calmare la mente, consentendo di staccare dalla routine quotidiana e di trovare uno spazio di quiete interiore. Questa pausa rigenerante favorisce la lucidità mentale, la creatività e la capacità di affrontare i problemi con maggiore serenità.

Cosa c'entra con i bambini?

Forse non è chiaro ancora a molti ma i bambini, purtroppo, sono la spugna o la calamita, come preferite immaginare, di tutte le nostre emozioni. Un bambino, adolescente, ragazzo, cresciuto in ambienti in cui vince ansia e stress, farà suo questo modo di esprimersi e interagire con l'esterno, e che si tratti di relazioni e che si tratti di momenti di svago, studio o anche semplicemente leggere un giornalino.

In classe? Ogni singolo rumore, cigolio e spesso anche la spiegazione della maestra sarà causa di distrazione. Pensate un po'... per alcuni sarebbe meglio chiudersi in camera e studiare da soli che assistere a 30 minuti di spiegazione della maestra. Anche il cambiamento di tono, passare ad un altro argomento, usare parole diverse da quelle usate di solito possono essere fonte di distrazione e stress emotivo.
Quindi.... prima di credere a: "Suo figlio si distrae facilmente" o "Ha un pessimo metodo di studio" o peggio ancora "Non ha voglia" .... valutate e cercate di capire il suo mondo emotivo.

La mia piccolina (foto sulla sinistra) ritornerà prima di iniziare l'asilo: "Così sarò più concentrata e rilassata". E lei ha iniziato per gioco e grazie alla mamma che ha dato il buon esempio.

Spero che nessuno prenda questo come un'offesa ma...

Gli insegnanti, ad esempio, dovrebbero essere molto attenti al loro stato emotivo e qualche massaggio in più al mese, porterebbe sicuramente, molti vantaggi a tutti.

Vediamo subito i tanti benefici della riflessologia plantare

1. Migliora la circolazione sanguigna e linfatica

Il Massaggio ai piedi, specie nelle zone riflesse delle gambe e del cuore, stimola il ritorno venoso e l'eliminazione dei liquidi stagnanti. Questo significa piedi più leggeri, meno gonfiori e migliore ossigenazione dei tessuti.

2. Favorisce la detossificazione

Tramite la stimolazione delle aree collegate al fegato, reni, pelle e polmoni, la riflessologia aiuta l'organismo a liberarsi dalle tossine.

3. Aiuta la digestione

I punti riflessi legati a stomaco, intestino tenue e colon migliorano la motilità intestinale, riducendo gonfiore, stitichezza e acidità. Un alleato contro i disturbi digestivi legati allo stress o ad un'alimentazione scorretta.

4. Rilassa muscoli e articolazioni

Molti pazienti riferiscono miglioramenti in caso di cervicalgia, lombalgia e dolori cronici.

5. Favorisce l'equilibrio ormonale

La riflessologia agisce su ipofisi, tiroide, pancreas, ovaie e testicoli. Utile in caso di squilibri ormonali, sindrome premestruale, menopausa o problemi legati alla fertilità. (Tantissime sono le donne che sono riuscite a diventare mamme, dopo una serie di tentativi o addirittura cure ormonali non andate a buon fine).

6. Migliora il sonno

Stimolando i punti collegati alla ghiandola pineale e al sistema nervoso parasimpatico, si arriva ad uno stato di rilassamento profondo, migliorando la qualità del sonno, riducendo I risvegli notturni.

7. Supporta il sistema immunitario

E su questo mi sono soffermata più volte e mi auguro che sia entrato nella mente di tutti.
Stimolando le zone linfatiche si agisce direttamente sul sistema immunitario vista la presenza e l'azione di molti organi che i due sistemi hanno in comune. Consigliata nei cambi di stagione o per chi si ammala spesso.

8. Riduce il mal di testa

I punti riflessi collegati alla testa, occhi, collo e spalle sono cruciali nel trattamento di cefalee muscolo-tensive e mal di testa da stress.

9. Aiuta nella gestione del dolore

La riflessologia plantare attiva le endorfine, i nostri antidolorifici naturali. Utilissima per fibromialgia.

10. Stimola il metabolismo

Intervenendo su pancreas, tiroide e apparato digerente, la riflessologia aiuta a regolare il metabolismo e il consumo energetico. Utile nei percorsi di dimagrimento.

11. Riduce stress e ansia

Riduce i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress).

12. Favorisce la calma interiore

Consigliata addirittura prima di una seduta di meditazione. Molti pazienti parlano di "mente svuotata" dopo una sessione, i pensieri rallentano, il battito si regolarizza e il corpo si sintonizza sul ritmo naturale.

13. Aumenta la concentrazione

Liberando la mente dalle tensioni e migliorando l'apporto di sangue al cervello, si ottiene maggiore lucidità e capacità di focalizzazione.

14. Migliora l'umore

Favorisce il rilascio di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori del benessere emotivo.

15. Aiuta in caso di depressione

Ottimo supporto alla psicoterapia, per chi soffre di malinconia cronica, apatia o sbalzi di umore legati al ciclo ormonale.

16. Regolarizza il ritmo sonno-veglia

Migliora la sincronizzazione interna. La stimolazione della ghiandola pineale e dei centri neuro endocrini, ristabilisce l'alternanza naturale tra riposo e attività.

17. Offre un momento di ascolto interiore.

È una forma di meditazione

18. Aumenta la vitalità generale

Molti riferiscono una sensazione di "energia che scorre", come se la stanchezza accumulata si sciogliesse. È un effetto dato dalla stimolazione del sistema nervoso parasimpatico e dalla liberazione di blocchi energetici.

19. Riequilibra i flussi energetici

La riflessologia ristabilisce l'equilibrio yin-yang dell'organismo.

20. Aiuta nei cambi di stagione

Durante i passaggi stagionali, il corpo si adatta con difficoltà. Raffreddori, insonnia, fatica: tutto può essere riequilibrato grazie alla stimolazione dei punti collegati a polmoni, intestino crasso, milza e reni.

21. Dissolve i blocchi energetici profondi

Chi pratica meditazione o il reiki spesso integra la riflessologia per sbloccare zone del corpo che non rispondono più.

22. Rinforza le difese naturali

Stimolare le zone riflesse dei linfonodi, del midollo osseo e della milza significa attivare in modo dolce il sistema immunitario. Ideale per chi tende ad ammalarsi spesso o si sta riprendendo da una malattia.

23. Riduce la frequenza di malattie stagionali

La combinazione di drenaggio linfatico e stimolazione del sistema respiratorio aiuta a prevenire raffreddori, sinusite e bronchiti, specialmente nei soggetti allergici o nei bambini.

24. Equilibra gli ormoni dello stress

La pressione su ipotalamo e ghiandole surrenali modula la produzione di adrenalina e cortisolo. Questo effetto aiuta chi soffre di esaurimento nervoso, insonnia o stanchezza cronica.

25. Migliora la funzionalità endocrina

Agendo su ipofisi, tiroide e pancreas, si favorisce la regolazione ormonale. È utile nei casi di insulino-resistenza, irregolarità mestruali, penopausa e andropausa.

26. Favorisce la produzione di ormoni del benessere

Ossitocina, serotonina e dopamina: queste molecole del "sentirsi bene" vengono stimolate naturalmente, rendendo la riflessologia un supporto anche per chi ha sbalzi d'umore o soffre di depressione.

27. Aiuta contro la fame nervosa

La stimolazione delle zone collegate al sistema digestivo e ai centri nervosi dell'appetito può aiutare a regolare la fame emotiva, offrendo un'ancora concreta nei percorsi di dimagrimento.

28. Supporta la salute intestinale

Collon irritabile, stitichezza, gonfiori.... la riflessologia plantare aiuta l'intestino a tornare in armonia, agendo anche su fattori emotivi legati alla pancia.

29. Aiuta in gravidanza

Dal secondo trimestre in poi, molti ginecologi o ostetriche consigliano la riflessologia per: ridurre nausea, migliorare la circolazione, rilassare la schiena, favorire il sonno e accompagnare il corpo al parto.

30. Allevia le emicranie

Oltre ai punti di testa e cervicale è importante agire su fegato, intestino e reni: spesso le cefalee croniche sono legate a sovraccarichi tossici o blocchi intestinali.

31. Aiuta in caso di stanchezza cronica

Sindrome da fatica cronica, astenia primaverile. La riflessologia riattiva la circolazione, regola l'energia e favorisce una ripresa graduale ma costante.

32. Può sostenere in caso di Fibromialgia

Chi soffre di fibromialgia trova beneficio grazie alla dolcezza della tecnica, alla stimolazione endorfinica e alla capacità di decontrarre zone dolenti senza traumi.

33. Migliora la salute della pelle

Attraverso la regolazione intestinale, linfatica e ormonale, anche la pelle trae vantaggio: acne, dermatiti e secchezza cutanea possono migliorare grazie ad un riequilibrio sistemico.

34. Aiuta a riequilibrare l'emisfero destro e sinistro del cervello

Stimolare entrambi i piedi in modo armonico aiuta a sincronizzare le due parti del cervello. Ne derivano equilibrio tra razionalità e creatività, tra controllo e intuizione. Una riflessologia regolare può migliorare anche la coerenza neurovegetativa.

35. Rafforza il rapporto con se stessi

La riflessologia ci riporta dentro. Rende il corpo un territorio familiare, migliora la consapevolezza corporea e aiuta a leggere i segnali del nostro organismo.

Durante la seduta si possono provare diverse sensazioni:

• Rilassamento profondo
• Formicolii
• Calore diffuso
• Emozioni improvvise
• Stimoli viscerali.

Con quale frequenza si dovrebbe fare riflessologia plantare?

Dipende dallo scopo:

• Per rilassamento: 1 volta ogni 2 settimane
• Per disturbi acuti: 1-2 volte a settimana, per almeno 10 sedute
• Per mantenimento: 1-2 volte al mese
• Per prevenzione: anche 6 sedute all'anno possono fare la differenza

Ogni percorso è personalizzabile e si basa sul l'ascolto. La regola è: osserva come risponde il tuo corpo.

Questa pratica non è solo un trattamento per i piedi, ma un sistema completo di riequilibrio globale.
Corpo, mente, energia ed emozioni: tutto si intreccia.

La riflessologia plantare guida il corpo a ritrovare la sua intelligenza interna.

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera - Via Istria 8
Tel. 389 149 0029 - 3317706338

IL MASSAGGIO: UNA PRATICA MILLENARIA PER IL BENESSERE DI TUTTI -  RIFLESSOLOGIA PLANTARE -Sebbene possa sembrare ancora ...
05/09/2025

IL MASSAGGIO: UNA PRATICA MILLENARIA PER IL BENESSERE DI TUTTI
- RIFLESSOLOGIA PLANTARE -

Sebbene possa sembrare ancora una novità per molti o un trattamento di cui non se ne può più fare a meno per tanti altri, in realtà, il massaggio, è una pratica che affonda le sue radici in antiche tradizioni culturali di diverse parti del mondo.

Tramandata di generazioni in generazioni, la pratica del massaggio, oggi, è considerata scientificamente un valido strumento di sostegno, benessere e soprattutto insostituibile e di supporto per la cura, prevenzione e riabilitazione psico-fisica, utilizzata fin dalle prime settimane di vita.

Guardiamo le foto pubblicate.

Alla vostra sinistra la foto scattata qualche settimana fa durante un trattamento baby. Appena cinque anni.

"Mamma voglio fare anch'io un massaggio rilassante"
Naturalmente la sua mamma è una cliente Loreus già da qualche anno.

Alla vostra destra una rappresentante della classe pazienti seniores che, come già visto nei post precedenti, hanno ottenuto ottimi risultati per:

- Cervicale
- Malattie legate al sistema circolatorio
- Malattie legate al sistema linfatico
- Fibromialgia
- Depressione
- Ansia e stress
- Artrosi
e tantissimi altri disturbi legati all'apparato muscolo-scheletrico.

Perché il massaggio è un trattamento importantissimo per tutti e non solo per il rilassamento, e soprattutto... siete davvero sicuri che si deve continuare a sottovalutare l'importanza del "Rilassamento e di una buona tecnica antistress?"

Il Massaggio durante i primi anni di vita: perché è importante

La pelle è il primo organo che si forma, è il primo mezzo di comunicazione ed il più efficiente dei nostri mezzi di protezione. Il "senso" più strettamente legato alla pelle è quello del tatto.

Tanti sono stati gli artefici di studi, molto interessanti, sul bisogno di stimolazione tattile nelle diverse culture.
In un libro, "Il linguaggio della pelle", si descrive come le varie culture variano sia nel modo di esprimersi che in quello di soddisfare tale bisogno, sottolineando che è un bisogno universale ed è lo stesso ovunque.

"Su un campione di 20 bambini nati tra la 34° e la 35° settimana di gestazione, 10 ricevettero il massaggio per 14 giorni e solo per 10 minuti al giorno, gli altri non ricevettero il massaggio".
Alla fine di questo periodo e poi per tre, sei e dodici mesi dopo, tutti i bambini furono sottoposti a diversi test da cui emerse che quelli massaggiati manifestavano:

- Una vista più sviluppata
- Un accrescimento corporeo più rapido
- Una maggiore attività cerebrale, misurata con l'elettroencefalogramma
- Minore livello di cortisolo (ormone dello stress).

Parallelamente furono fatti altri studi arrivando, addirittura, all'identificazione di una molecola proteica l'IGFL 1, prodotta dal fegato, quale tramite tra stimolazione sensoriale tattile e sviluppo accelerato del cervello. Nei bambini massaggiati, questa molecola, risultò presente in quantità maggiore.

Cosa ha detto la mia piccolina dopo 30 minuti di massaggio?

Alla domanda: "Quale è stata la zona del corpo massaggiata che ti ha fatto rilassare di più rispetto ad altre parti?"

La sua risposta: "I piedi".

La riflessologia, applicata sui più piccoli, produce in loro diversi benefici:

- Aiuta il bambino ad accrescere la consapevolezza del proprio corpo
- Alimenta lo sviluppo del corpo
- È una soluzione o un aiuto naturale verso un problema di salute
- Accresce l'autostima

Attraverso l'uso della riflessologia plantare possiamo aiutare il corpo a scaricare tossine e cataboliti, potenziando così il sistema immunitario, possiamo favorire il rilassamento del nostro piccolo e possiamo alleviare anche piccole coliche che possono formarsi, tutto svolto in maniera molto dolce e delicata.

La riflessologia plantare può essere applicata fin dalla nascita per aiutare il bambino a rilassarsi e far sì che affronti meglio tutti i piccoli disturbi che può provare. Non si tratteranno tutti i punti riflessi con una determinata pressione (come invece avviene nella persona adulta), ma si procederà con un delicato massaggio al piede.
Nei bambini, sopra i 6 anni, si possono integrare manualità tipiche della riflessologia, al fine di apportare miglioramenti ad alcuni disturbi come stress e stanchezza o malattie invernali (raffreddore o tosse), praticando un trattamento di breve durata, in modo da non spazientire e per mantenere a suo agio il piccolo.

La riflessologia è una tecnica molto importante che va sicuramente inserita nella propria vita, al fine di prevenire malattie e di mantenere il benessere del corpo.

Per tutti: perché funziona la riflessologia plantare

Sui piedi si riflette l'intero organismo

Ogni organo, ghiandola o funzione corporea possiede un punto corrispondente sulla pianta del piede. Stimolando questi punti, con una digitopressione precisa e mirata, è possibile riequilibrare il corpo, sciogliere blocchi energetici e favorire l'auto-guarigione.
È un trattamento olistico apprezzato per i suoi effetti su circolazione, stress, digestione, sonno, sistema immunitario, postura.

I vantaggi della riflessologia plantare possono essere applicati in ambito terapeutico, preventivo e anche come supporto in percorsi riabilitativi o psicologici.
Se state pensando che si tratta solo di massaggiare i piedi, vi dico... state sbagliando di grosso.
CONTINUA...

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

🌟 Dai 0 ai 100 anni 🌟

🌟 Prevenzione - Cura - Riabilitazione 🌟

Matera - Via Istria, 8
Tel. 389 149 0029 - 3317706338

IL MASSAGGIO: UN TRATTAMENTO PER LA PROVENIENZA, CURA E RIABILITAZIONE ZONA CERVICALE: UN RUOLO CRUCIALE PER LA CIRCOLAZ...
31/07/2025

IL MASSAGGIO: UN TRATTAMENTO PER LA PROVENIENZA, CURA E RIABILITAZIONE

ZONA CERVICALE: UN RUOLO CRUCIALE PER LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA DELLA TESTA E DEL CERVELLO

Nominati in quasi tutti i miei post, due grandi e importanti sistemi che danno e conservano nel tempo salute e benessere. Hanno vie che percorrono tutto il nostro corpo. Quando si parla di salute o malattia, sono i due sistemi a cui si dà merito o causa.
Parliamo del sistema circolatorio, noto anche come apparato cardiovascolare e sistema linfatico, quest'ultimo, purtroppo, ancora poco conosciuto e considerato quando ci si trova difronte ad una malattia e soprattutto quando bisogna intraprendere un percorso di guarigione.

Rivediamoli velocemente

- Il sistema circolatorio è un insieme di organi e vasi sanguigni che permette al sangue di circolare nel nostro corpo. Esso ha il compito di trasportare nutrienti, ossigeno e ormoni alle cellule mentre rimuove anidride carbonica e scorie.

• È composto principalmente dal cuore che p***a il sangue e dai vasi sanguigni che includono arterie, vene e capillari.

• Il sistema circolatorio è fondamentale per mantenere l'omeostasi (equilibrio) e garantire il corretto funzionamento degli organi e dei tessuti.

• Esistono due circuiti principali: il circolo sistemico, che distribuisce il sangue ossigenato e il circolo polmonare che si occupa dello scambio di gas nei polmoni. Un'organizzazione perfetta per la nostra salute, soprattutto quando non si interviene dall'esterno.

- Il sistema linfatico è il complesso di capillari, vasi linfatici e organi che all'interno del nostro organismo sono predisposti a garantire la circolazione della linfa, il fluido che riempie gli interstizi presenti tra le cellule corporee.
Compito principale del sistema linfatico è svolgere la funzione di continuo drenaggio di tale liquido da tutti i tessuti ad eccezione del sistema nervoso centrale, delle ossa e del tessuto epiteliale.
Per una maggiore comprensione dell'importanza di questo sistema possiamo dire che:

"Il sistema linfatico e il sistema immunitario condividono diversi organi fondamentali. Questi includono il midollo osseo, il timo, la milza, i linfonodi, le tonsille, l'appendice e le placche di Peyer".

La linfa è composta da una parte acquosa, nella quale sono presenti in misura variabile residui di scarto del metabolismo cellulare, e da una parte composta da corpuscoli rappresentati per lo più dai linfociti, una particolare tipologia di globuli bianchi.
Per questo importante ruolo nella produzione e circolazione dei globuli bianchi, trasportati dalla linfa ai tessuti per rimpiazzare quelli coinvolti nel ruolo di protezione delle cellule, il sistema linfatico ha primaria importanza nella costituzione delle difese immunitarie del nostro organismo.

ZONA CERVICALE

La zona cervicale svolge un ruolo cruciale nella circolazione sanguigna della testa e del cervello, influenzando sia il flusso sanguigno che la trasmissione di segnali nervosi. Un malfunzionamento del tratto cervicale può causare problemi come mal di testa, vertigini e problemi di equilibrio, a causa della sua stretta connessione con le arterie vertebrali e il sistema nervoso.

ANATOMIA

La zona cervicale, ovvero il collo, è la parte più mobile della colonna vertebrale e contiene le prime sette vertebre, proteggendo strutture vitali come il midollo spinale, le radici nervose e i vasi sanguigni diretti al cervello.

CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

I muscoli e i nervi della zona cervicale possono influenzare il flusso sanguigno verso il cervello. Contratture o tensioni muscolari possono comprimere le arterie vertebrali riducendo l'apporto di ossigeno e causando dolore e altri sintomi.
Le arterie vertebrali sono fondamentali per l'apporto di sangue al cervello, al tronco encefalico e ad altre aree del cervello e per prevenire danni neurologici.

EFFETTI DELLA COMPRESSIONE

La compressione delle arterie vertebrali, causata ad esempio da contratture muscolari o ernie del disco cervicali, può limitare il flusso sanguigno, portando ad una serie di sintomi.

SINTOMI

I sintomi di una ridotta circolazione sanguigna dovuti a problemi cervicali possono includere:

• Mal di testa: cefalee di tipo tensivo che partono dalla nuca e si irradiano alla fronte o alle tempie.

• Vertigini e instabilità: la ridotta irrorazione sanguigna del cervello può causare sensazioni di "giramento di testa", sbandamento e difficoltà di equilibrio.

• Problemi visivi: la tensione cervicale può irritare i nervi superiori del collo causando affaticamento visivo, sensazioni di vista offuscata o dolore dietro gli occhi.

• Disturbi cognitivi: in casi più gravi, la compromissione del flusso sanguigno può influenzare la cognizione, la memoria e altre funzioni cerebrali.

IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO

È fondamentale trattare i problemi cervicali per migliorare non solo il dolore e la mobilità, ma anche per garantire un adeguato apporto di sangue al cervello e prevenire complicanze neurologiche a lungo termine.

In sintesi, la zona cervicale svolge un ruolo vitale nella circolazione sanguigna del cervello.
Mantenere una buona postura, evitare tensioni muscolari e affrontare tempestivamente i problemi cervicali può aiutare a preservare la salute del cervello e prevenire una serie di disturbi legati alla circolazione sanguigna.

Loreus Massaggi di Luciana Montemurro

Matera - Via Istria, 8

Tel. 389 149 0029 - 3317706338

Indirizzo

Via Istria, 8
Matera
75100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:30
Domenica 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LorEus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LorEus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram