
23/09/2025
La biblioteca come contesto inclusivo, accessibile e comunicativo per tutti.
Il progetto Tomatis Matera parte con le sue attività in programma da settembre a dicembre 2025.
Info nel post.
🎯 “Penso per immagini. Le parole sono come una seconda lingua per me.” — Temple Grandin
Temple Grandin, scienziata e attivista autistica, ci ha insegnato che il pensiero visivo non è un limite, ma una risorsa potente per innovare, comunicare e includere. Da questa visione nasce BiblioteCAA, un percorso che trasforma la biblioteca in un contesto inclusivo, accessibile e comunicativo per tutti — soprattutto per chi ha difficoltà linguistiche o sensoriali.
📚 Il progetto è organizzato da Il Sicomoro, in collaborazione con Provincia di Matera e Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, e si propone di rendere la biblioteca un luogo dove le immagini parlano, orientano, accolgono.
🧩 Il percorso è gratuito e strutturato in moduli indipendenti: sarà possibile partecipare a uno o più appuntamenti, in presenza o da remoto.
👥 Formatori eccezionali:
Laura Berteotti – Pyramid Educational Consultants, esperta in PECS® e CAA
Charlotte Davies – Fit 2 Learn CIC UK, specialista in integrazione sensoriale e motoria
Teresa Righetti – ArtistiCAA, autrice e formatrice in libri in Comunicazione Aumentativa
✨ BiblioteCAA è:
formazione sul sistema PECS® per operatori, famiglie ed educatori
trasformazione di libri in formato CAA
etichettatura inclusiva degli spazi
laboratori creativi con Teresa Righetti
riflessione condivisa su accessibilità, accoglienza e comunicazione
📌 Perché l’inclusione non si fa “adattando l’individuo”, ma modificando il contesto.
🗓️ Da settembre a dicembre 2025 📍 Biblioteca Provinciale di Matera (con possibilità di partecipazione in remoto)
📞 Info e iscrizioni:
nicola.laterza@ilsicomoro.net
erika.cotugno@ilsicomoro.net