Floriana Rubino - Psicologa

Floriana Rubino - Psicologa Mi occupo di salute mentale con percorsi di consulenza e sostegno psicologico rivolti all' individuo, alla coppia genitoriale e alla famiglia.

Psicologia clinica
Formazione

TU COME STAI?L'OMS definisce la salute mentale come “quello stato di piacevole benessere che permette a una persona di a...
09/10/2025

TU COME STAI?

L'OMS definisce la salute mentale come
“quello stato di piacevole benessere che permette a una persona di affrontare le sfide di tutti i giorni, di lavorare al meglio, di mettersi all'opera per una realizzazione personale e di dare il proprio contributo alla società”.

Tu come stai?

Contatti:
Telefono: 3202592634
Sito web: florianarubino.it
Ricevo presso OmniaSalute







CHE MONDO SAREBBE SENZA CAFFE'?Bere caffè apporta vari benefici alla nostra mente, al corpo e alla sfera emotiva: dal mi...
01/10/2025

CHE MONDO SAREBBE SENZA CAFFE'?
Bere caffè apporta vari benefici alla nostra mente, al corpo e alla sfera emotiva: dal miglioramento delle funzionalità cognitive ad una sensazione di piacevolezza. La caffeina ha un'azione stimolante e tonica su cervello e cuore, migliora la concentrazione e l'umore.
Il caffè contiene anche antiossidanti e minerali, ma è importante consumarlo con moderazione, non bevendo più di 4 o 5 tazzine al giorno, per massimizzare i benefici e ridurre le controindicazioni come insonnia, agitazione o aumento dei livelli di ansia.
Gustare un buon caffè si rivela soprattutto una coccola poiché non solo ci dona benessere fisico (aiuta la digestione, è un rimedio contro l’emicrania e accelera il metabolismo), ma anche psichico e migliora la salute mentale. Forse è questo il motivo che rende il caffè la bevanda energizzante, dal gusto unico e inconfondibile, la più richiesta al bar e la più consumata nelle case tanto che - oggi 1 Ottobre - si celebra la giornata mondiale del caffè.
Il caffè può contribuire al benessere psicologico grazie ai suoi effetti stimolanti sulla mente, può migliorare l'umore, la concentrazione e la memoria, oltre a ridurre il rischio di depressione e favorire la socializzazione attraverso il rituale del caffè.
In una tazzina ci sarebbe dunque anche un po’ di felicità grazie alla nota caffeina che agisce aumentando i livelli di dopamina e serotonina (neurotrasmettitori legati al buon umore) bloccando i recettori dell'adenosina che - ha un effetto sedativo - aumentando la vigilanza e contrastando la sonnolenza o la fatica mentale.
Il caffè può migliorare la concentrazione e la capacità di svolgere compiti complessi, soprattutto quando la stanchezza fa la sua comparsa.
Quando si beve il caffè, inizia anche un’esperienza sensoriale che comprende l’udire il suono della moka, il cucchiaino nella tazzina calda, il sapore inconfondibile di questo liquido marrone con la schiumetta in superficie e soprattutto il profumo.
Il caffè è fonte di energia perciò lo beviamo al mattino per accelerare il risveglio. Svegliarsi col profumo del caffè è piacevole poiché questo stimola la produzione di dopamina, con conseguente effetto calmante e di stimolo al piacere e alla felicità.
Oltre la sua fama di bevanda energizzante, molti studi scientifici indicano che il consumo moderato di caffè migliora la salute mentale oltre che l'umore.
L'OMS definisce la salute mentale come “quello stato di piacevole benessere che permette a una persona di affrontare le sfide di tutti i giorni, di lavorare al meglio, di mettersi all'opera per una realizzazione personale e di dare il proprio contributo alla società”.

Bere caffè amaro ci fa sentire più attivi, ma sicuramente per tutti sorseggiare un caffè significa anche PAUSA.
La pausa caffè serve a lasciare andare stress e tensioni prima di tornare al lavoro e rappresenta un momento di socialità tra colleghi o amici.
Il caffè dunque, bevuto senza esagerare nelle dosi, si presenta come un ottimo alleato della salute, sia psichica che fisica: dona una visione più positiva della vita e migliora la reazione davanti agli stimoli anche negativi.

Dolce o amaro? Caldo o freddo? Preparato con la moka o senza, l’importante è che sia di ottima qualità! Il caffè è una delle più amate bevande al mondo e non c'è Paese che non custodisca una propria ricetta o tradizione nella sua preparazione: rappresenta un rito, un'esperienza sensoriale che si vive in solitudine o che si condivide con amici o conoscenti, in una pausa dal lavoro o per concludere al meglio un pranzo conviviale.

Se stai cercando modi per potenziare la tua salute mentale e le tue capacità cognitive, considera di gustare una tazza di caffè, ma anche di iniziare un percorso di crescita personale e cura di te. Il benessere psicologico è fondamentale e i benefici della psicoterapia potrebbero sorprenderti in modo piacevole.

Contatti:
Telefono: 3202592634
Sito web: florianarubino.it






Stare bene non significa provare sempre e solo emozioni positive, bensì riuscire ad attraversare momenti terribili, un d...
18/09/2025

Stare bene non significa provare sempre e solo emozioni positive, bensì riuscire ad attraversare momenti terribili, un dolore, una perdita, una delusione... che ci fanno soffrire e provare emozioni negative.
La vera forza non è sorridere sempre, ma sapere quando fermarsi e chiedere spazio per ascoltarsi.
Invece la nostra cultura ci spinge costantemente ad essere ottimisti
"Non piangere", “Sorridi sempre”, “Pensa positivo”, “C’è chi sta peggio”...
Sebbene dette con buone intenzioni, queste frasi possono diventare un problema quando impediscono l’espressione autentica delle nostre emozioni.
Questa tendenza si chiama positività tossica ed è la pressione, sociale o interna, a mostrarsi sempre felici, anche quando si sta attraversando un momento difficile. In pratica, è l’idea che sia sbagliato provare tristezza, rabbia o paura, e che l’unico atteggiamento accettabile sia quello positivo.

Le emozioni negative esistono per un motivo! La tristezza ci parla di ciò che conta davvero per noi, la rabbia difende i nostri confini, la paura ci protegge. Reprimerle non le fa sparire, anzi, spesso ritornano sotto forma di ansia, frustrazione o malessere diffuso.

Essere positivi non è un problema.
Lo diventa quando ci impedisce di essere autentici.
Stare male è umano e permettersi di sentire tutto è un atto di cura di sé, di ascolto interiore e maturità emotiva.
Prendersi cura della propria salute mentale significa anche questo, ovvero liberarsi dall’obbligo di “stare sempre bene” e concedersi la libertà di essere reali.

Il benessere non è l’assenza di emozioni difficili, ma la capacità di attraversarle.
La vera forza non è sorridere sempre, ma sapere quando fermarsi e chiedere spazio per ascoltarsi.

👇🏼Contatti:
📞 Telefono: 3202592634
🌎 Sito web: florianarubino.it






Stare bene non significa provare sempre e solo emozioni positive, bensì riuscire ad attraversare momenti terribili, un d...
18/09/2025

Stare bene non significa provare sempre e solo emozioni positive, bensì riuscire ad attraversare momenti terribili, un dolore, una perdita, una delusione che ci fanno soffrire e provare emozioni negative.
La vera forza non è sorridere sempre, ma sapere quando fermarsi e chiedere spazio per ascoltarsi.
Invece la nostra cultura ci spinge costantemente ad essere ottimisti
"Non piangere", “Sorridi sempre”, “Pensa positivo”, “C’è chi sta peggio”...
Sebbene dette con buone intenzioni, queste frasi possono diventare un problema quando impediscono l’espressione autentica delle nostre emozioni.
Questa tendenza si chiama positività tossica ed è la pressione, sociale o interna, a mostrarsi sempre felici, anche quando si sta attraversando un momento difficile. In pratica, è l’idea che sia sbagliato provare tristezza, rabbia o paura, e che l’unico atteggiamento accettabile sia quello positivo.

Le emozioni negative esistono per un motivo! La tristezza ci parla di ciò che conta davvero per noi, la rabbia difende i nostri confini, la paura ci protegge. Reprimerle non le fa sparire, anzi, spesso ritornano sotto forma di ansia, frustrazione o malessere diffuso.

🔺Cosa succede quando ignoriamo le nostre emozioni?

— Iniziamo a sentirci sbagliati per non essere felici come dovremmo
— Le relazioni diventano superficiali e mostriamo solo una parte di noi
— Il malessere si acutizza perché non viene ascoltato

Essere positivi non è un problema.
Lo diventa quando ci impedisce di essere autentici.
Stare male è umano e permettersi di sentire tutto è un atto di cura di sé, di ascolto interiore e maturità emotiva.
Prendersi cura della propria salute mentale significa anche questo, ovvero liberarsi dall’obbligo di “stare sempre bene” e concedersi la libertà di essere reali.

Il benessere non è l’assenza di emozioni difficili, ma la capacità di attraversarle.
La vera forza non è sorridere sempre, ma sapere quando fermarsi e chiedere spazio per ascoltarsi.

👇🏼Contatti:
📞 Telefono: 3202592634
🌎 Sito web: florianarubino.it

Mi hanno chiesto di parlare agli adolescenti di emozioni, sì... va bene!Facciamo entrare in contatto i ragazzi con alcun...
11/09/2025

Mi hanno chiesto di parlare agli adolescenti di emozioni, sì... va bene!

Facciamo entrare in contatto i ragazzi con alcune emozioni che creano in loro disagio come la vergogna.
Facciamolo con delicatezza e dolcezza, usando il loro linguaggio, con la musica, un racconto, l'empatia, con la psicantria!

Buon ascolto!
.. "Oggi è difficile dosare l'apparire col pudore
Accettare che ogni tanto sudo sotto un riflettore
Mi concedo di stonare
nella foto gli occhi chiusi...
il mito della perfezione lo lascio ai poveri illusi
non è peccato originale, non è colpa da espiare
ho scoperto che alla fine
ci si può anche vergognare senza scomparire perchè da nudi siamo strani
impariam dagli animali..."

Brano tratto dal libro con canzoni Abitarsi. La Psicantria delle emozioni (La Meridiana Editore, 2022) Testo e musica: di Gaspare Palmieri e Cristian Grassil...

Ah se Gianni Rodari fosse diventato Presidente!!!!!!!Purtroppo le sue parole per tanti bambini e le loro famiglie non so...
15/08/2025

Ah se Gianni Rodari fosse diventato Presidente!!!!!!!
Purtroppo le sue parole per tanti bambini e le loro famiglie non sono servite a niente...

"Filastrocca vola e va
dal bambino rimasto in città.
Chi va al mare ha vita serena
e fa i castelli con la rena,
chi va ai monti fa le scalate
e prende la doccia alle cascate…
E chi quattrini non ne ha?
Solo, solo resta in città:
si sdrai al sole sul marciapiede,
se non c’è un vigile che lo vede,
e i suoi battelli sottomarini
fanno vela nei tombini.
Quando divento Presidente
faccio un decreto a tutta la gente;
“Ordinanza numero uno:
in città non resta nessuno;
ordinanza che viene poi,
tutti al mare, paghiamo noi,
inoltre le Alpi e gli Appennini
sono donati a tutti i bambini.
Chi non rispetta il decretato
va in prigione difilato.

La filastrocca di Ferragosto
di Gianni Rodari

29/07/2025
Mostrarsi senza trucco: Dimostrazione di una raggiunta sicurezza o rifiuto di soddisfare ancora le aspettative del mondo...
20/07/2025

Mostrarsi senza trucco: Dimostrazione di una raggiunta sicurezza o rifiuto di soddisfare ancora le aspettative del mondo che vuole tutte noi donne sempre giovani, in forma e ben truccate?
A voi le risposte

L’impressione è che solo alcune ragazze raggiungano con facilità questa consapevolezza, mentre molte donne se la debbano conquistare con il tempo... molto tempo... e, in alcuni casi, con il sostegno psicologico necessario per ampliare questa consapevolezza!

Buona estate senza filtri, senza trucco, senza filler... solo relax!


Mostrarsi senza trucco: Dimostrazione di una raggiunta sicurezza o rifiuto di soddisfare ancora le aspettative del mondo...
20/07/2025

Mostrarsi senza trucco: Dimostrazione di una raggiunta sicurezza o rifiuto di soddisfare ancora le aspettative del mondo che vuole tutte noi donne sempre giovani, in forma e ben truccate?
A voi le risposte

L’impressione è che le ragazze della Gen Z la facilità di raggiungere questa consapevolezza ce l’abbiano nello starter pack, mentre le donne delle generazioni precedenti se la debbano conquistare con il tempo... molto tempo... e, in alcuni casi, con il sostegno psicologico necessario per ampliare questa consapevolezza!
Buona estate senza filtri, senza trucco, senza filler... solo relax!


Anche se conosciamo molto bene ciò che vogliamo, restiamo in situazioni malsane per paura del cambiamento, per non rimet...
08/07/2025

Anche se conosciamo molto bene ciò che vogliamo, restiamo in situazioni malsane per paura del cambiamento, per non rimettere in discussione equilibri precari, familiari, smontare certezze che - sebbene tossiche - hanno offerto rifugio.
Vorrebbe dire lasciare il certo e affrontare l’ignoto che si apre quando si decide di cambiare davvero.
E quell’ignoto fa paura.
Spaventa più del malessere quotidiano, più della tristezza che - ormai - si è imparato a gestire.
Eppure la verità è semplice e scomoda: questa è l’unica vita che abbiamo.
Non esistono rimborsi per il tempo che abbiamo sprecato.
Scegliere se stessi ha un prezzo.
Ma non sceglierlo ne ha uno ancora più alto:
Quello di guardarsi allo specchio ogni giorno e non riconoscersi più o di vivere una vita che non sentiamo nostra.



Indirizzo

Via S. PARDO, 1
Matera
75100

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 18:01 - 20:00
Giovedì 18:00 - 21:00
Venerdì 18:30 - 19:30

Telefono

+393202592634

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Floriana Rubino - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Floriana Rubino - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram