01/10/2025
CHE MONDO SAREBBE SENZA CAFFE'?
Bere caffè apporta vari benefici alla nostra mente, al corpo e alla sfera emotiva: dal miglioramento delle funzionalità cognitive ad una sensazione di piacevolezza. La caffeina ha un'azione stimolante e tonica su cervello e cuore, migliora la concentrazione e l'umore.
Il caffè contiene anche antiossidanti e minerali, ma è importante consumarlo con moderazione, non bevendo più di 4 o 5 tazzine al giorno, per massimizzare i benefici e ridurre le controindicazioni come insonnia, agitazione o aumento dei livelli di ansia.
Gustare un buon caffè si rivela soprattutto una coccola poiché non solo ci dona benessere fisico (aiuta la digestione, è un rimedio contro l’emicrania e accelera il metabolismo), ma anche psichico e migliora la salute mentale. Forse è questo il motivo che rende il caffè la bevanda energizzante, dal gusto unico e inconfondibile, la più richiesta al bar e la più consumata nelle case tanto che - oggi 1 Ottobre - si celebra la giornata mondiale del caffè.
Il caffè può contribuire al benessere psicologico grazie ai suoi effetti stimolanti sulla mente, può migliorare l'umore, la concentrazione e la memoria, oltre a ridurre il rischio di depressione e favorire la socializzazione attraverso il rituale del caffè.
In una tazzina ci sarebbe dunque anche un po’ di felicità grazie alla nota caffeina che agisce aumentando i livelli di dopamina e serotonina (neurotrasmettitori legati al buon umore) bloccando i recettori dell'adenosina che - ha un effetto sedativo - aumentando la vigilanza e contrastando la sonnolenza o la fatica mentale.
Il caffè può migliorare la concentrazione e la capacità di svolgere compiti complessi, soprattutto quando la stanchezza fa la sua comparsa.
Quando si beve il caffè, inizia anche un’esperienza sensoriale che comprende l’udire il suono della moka, il cucchiaino nella tazzina calda, il sapore inconfondibile di questo liquido marrone con la schiumetta in superficie e soprattutto il profumo.
Il caffè è fonte di energia perciò lo beviamo al mattino per accelerare il risveglio. Svegliarsi col profumo del caffè è piacevole poiché questo stimola la produzione di dopamina, con conseguente effetto calmante e di stimolo al piacere e alla felicità.
Oltre la sua fama di bevanda energizzante, molti studi scientifici indicano che il consumo moderato di caffè migliora la salute mentale oltre che l'umore.
L'OMS definisce la salute mentale come “quello stato di piacevole benessere che permette a una persona di affrontare le sfide di tutti i giorni, di lavorare al meglio, di mettersi all'opera per una realizzazione personale e di dare il proprio contributo alla società”.
Bere caffè amaro ci fa sentire più attivi, ma sicuramente per tutti sorseggiare un caffè significa anche PAUSA.
La pausa caffè serve a lasciare andare stress e tensioni prima di tornare al lavoro e rappresenta un momento di socialità tra colleghi o amici.
Il caffè dunque, bevuto senza esagerare nelle dosi, si presenta come un ottimo alleato della salute, sia psichica che fisica: dona una visione più positiva della vita e migliora la reazione davanti agli stimoli anche negativi.
Dolce o amaro? Caldo o freddo? Preparato con la moka o senza, l’importante è che sia di ottima qualità! Il caffè è una delle più amate bevande al mondo e non c'è Paese che non custodisca una propria ricetta o tradizione nella sua preparazione: rappresenta un rito, un'esperienza sensoriale che si vive in solitudine o che si condivide con amici o conoscenti, in una pausa dal lavoro o per concludere al meglio un pranzo conviviale.
Se stai cercando modi per potenziare la tua salute mentale e le tue capacità cognitive, considera di gustare una tazza di caffè, ma anche di iniziare un percorso di crescita personale e cura di te. Il benessere psicologico è fondamentale e i benefici della psicoterapia potrebbero sorprenderti in modo piacevole.
Contatti:
Telefono: 3202592634
Sito web: florianarubino.it