Casa Netural

Casa Netural La casa e la comunità dell'innovazione sociale a Matera, nel cuore del Mediterraneo.

Casa Netural è un luogo inclusivo a Matera, che coinvolge la comunità locale e innovatori provenienti da tutto il mondo. Una casa in cui sperimentare un nuovo modo di lavorare, condividendo spazio e visioni con altri professionisti e dove poter vivere esperienze di coliving condividendo momenti di vita con nuovi amici. Follow us on
Twitter: https://twitter.com/CasaNetural
Instagram: https://www.instagram.com/casanetural/

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚: 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐚Nell’ambito del progetto internazionale LiBiladina (...
08/10/2025

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚: 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐚

Nell’ambito del progetto internazionale LiBiladina (alla nostra terra) - Agricoltura sostenibile, lavoro dignitoso e recupero del patrimonio culturale per la resilienza delle comunità della Cisgiordania - avviato a gennaio 2023, incontreremo una delegazione di Associazioni e Istituzioni coinvolte nel progetto di scambio culturale e della ONG italiana CRIC.

Nel corso dell’evento ospiteremo, inoltre, la mostra fotografica di Stefano De Luigi, dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale locale e agricolo del territorio cisgiordano.

Sabato 11 ottobre alle ore 18:00 presso Casa Netural coworking e coliving, in via Galileo Galilei 1 a Matera (MT)

Per richiedere di partecipare compilare il modulo di iscrizione https://forms.gle/eMpZpfJU2LaPdQCx7 o contattare il numero 351 652 7679

Coliving e scambio di saperi 🌍👨‍🏫Il 3 ottobre a Matera laboratorio teorico e pratico per imparare come attraverso l'util...
30/09/2025

Coliving e scambio di saperi 🌍👨‍🏫
Il 3 ottobre a Matera laboratorio teorico e pratico per imparare come attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale si possano rendere più efficienti le azioni che compiamo ogni giorno, a casa e a lavoro.

A condurre il laboratorio: Pau Martí Felip, divulgatore e prompt engineer dalla Spagna, ospite del nostro spazio di coliving.

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 3€
𝐍𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐜!

NB: il laboratorio sarà principalmente in inglese con il nostro team a disposizione per eventuali traduzioni e rendere il contenuto più accessibile.

Per richiedere di partecipare compilare il modulo di iscrizione https://forms.gle/RLCMH99yZPdjPK826 o contattare il numero 351 652 7679

\\\

Un Prompt Engineer è un professionista specializzato nell'arte di formulare istruzioni (prompt) efficaci per i modelli di intelligenza artificiale generativa (come i large language models, o LLM, tipo GPT-4 o Gemini)

Pau Martì Felip è docente e consulente di , specializzato in generativa e nella creazione di . Ha formato più di 20.000 studenti in istituzioni come Learning Heroes, Conquer Blocks, Revolutia.ai e l’Universitat Pompeu Fabra.

La sua missione è rendere la tecnologia semplice e accessibile a tutti.

Sulle pagine di El Pais, tra i quotidiani più importanti in Spagna, è possibile leggere un articolo sul suo profilo professionale
https://english.elpais.com/science-tech/2023-03-16/the-ai-boom-has-created-a-new-career-being-an-expert-at-talking-to-machines.html

Martedì 23 settembre a Casa Netural parleremo di scuole come spazio civico. Un tema necessario e urgente per le istituzi...
19/09/2025

Martedì 23 settembre a Casa Netural parleremo di scuole come spazio civico.

Un tema necessario e urgente per le istituzioni scolastiche e per la città!
Lo faremo grazie ad una delle nostre ospiti del : Alexandra Coutsoucos.

Per confermare la vostra presenza potete utilizzare il form:

https://forms.gle/H43W9afA7TRv4Wn26

18/09/2025

La città dei Sassi, insieme alla città marocchina di Tetouan, sarà Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo. L'appello delle associazioni del territorio

L'𝐀𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔 sta raccogliendo sempre più consensi da tutt...
17/09/2025

L'𝐀𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔 sta raccogliendo sempre più consensi da tutto il territorio regionale. Siamo arrivati a 38 sottoscrizioni di organizzazioni culturali da Matera a Potenza, passando per Bernalda, Pisticci, Nova Siri, Aliano...

Grazie a chi si è aggiunto e a chi ci sta aiutando a diffondere!

Riteniamo che sia importante che le Istituzioni chiamate ad organizzare gli eventi di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo siano consapevoli dell'importanza della mobilitazione.

👉 Cosa chiediamo:
• Impegnare ufficialmente gli enti a dare spazio e visibilità ad 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐜𝐞, 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
• 𝐄𝐬𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐞 che sostengono attivamente le politiche di occupazione e genocidio.

📌 Le 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 possono farlo 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.

✍️ Scarica e firma l’appello qui
👉 https://tinyurl.com/4futcmf8

Per consultare l'elenco aggiornato: https://materaletteratura.com/2025/09/15/appello-per-matera-capitale-mediterranea-della-cultura-e-del-dialogo-2026-per-riconoscere-i-diritti-e-la-dignita-dei-popoli/

16/09/2025
Percorsi di pace 🕊️Sabato 27 settembre alle ore 11:00 ospiteremo a Casa Netural Antonio Mazzeo, Giornalista Antimilitari...
15/09/2025

Percorsi di pace 🕊️
Sabato 27 settembre alle ore 11:00 ospiteremo a Casa Netural Antonio Mazzeo, Giornalista Antimilitarista e Attivista che condividerà con noi la sua esperienza sulla nave Handala Freedom Flotilla e con cui esploreremo il mondo del militarismo in Italia con particolare attenzione al Sud.

A moderare l’incontro Erika Bucca, sociologa e vicepresidente di MigrantiTutti.

per richiedere di partecipare contattare il numero +39 389 494 6242

Appuntamento alle ore 11:00 presso Casa Netural, in via Galileo Galilei 1, a Matera (Mt)

\\

Freedom Flotilla Italia

Antonio Mazzeo è un insegnante e giornalista impegnato nei temi della pace e del disarmo, dell’ambiente e della lotta alle criminalità mafiose. Ha operato per anni come cooperante nei Balcani e in America latina. Ha ricevuto il “Premio G. Bassani – Italia Nostra 2010″ per il giornalismo e nel 2020 la “Colomba d’oro per la Pace”(Archivio Disarmo) quale riconoscimento “per aver interpretato per anni la scrittura come una missione di difesa dei diritti umani e di denuncia delle ingiustizie”. Ha pubblicato numerosi saggi sui conflitti nell’area mediterranea e sulla presenza delle basi USA e NATO in Italia. E’ tra i promotori dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole.

Per costruire davvero la pace serve scegliere la pace.Con l'appello per Matera Capitale Mediterranea del dialogo, insiem...
15/09/2025

Per costruire davvero la pace serve scegliere la pace.
Con l'appello per Matera Capitale Mediterranea del dialogo, insieme a tante altre organizzazioni culturali del territorio, proponiamo alle nostre Istituzioni di farlo davvero!

📢 𝐀𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔

𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚.

Le organizzazioni della società civile materana e lucana lanciano un appello – già sottoscritto da 𝟐𝟕 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 – affinché la Città e la Regione assumano una posizione chiara per la pace e contro ogni forma di complicità culturale con le politiche di occupazione e genocidio del governo israeliano.

👉 Cosa chiediamo:

• Impegnare ufficialmente gli enti a dare spazio e visibilità ad 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐜𝐞, 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

• 𝐄𝐬𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐞 che sostengono attivamente le politiche di occupazione e genocidio.

📌 𝐂'𝐞̀ 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.

L’obiettivo è che la 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚, così da orientare le scelte di Matera 2026 verso un autentico percorso di pace, dialogo, dignità e verità.

✍️ Scarica e firma l’appello qui
👉 https://tinyurl.com/4futcmf8

Cosa significa essere una comunità? Come si fa a costruirne una ? Ne abbiamo parlato con Silvano Cerza e Matera Tech, im...
11/09/2025

Cosa significa essere una comunità?
Come si fa a costruirne una ? Ne abbiamo parlato con Silvano Cerza e Matera Tech, imparando ad usare il . Curiose/i? Scoprite di più in questo articolo
https://www.benetural.com/it_IT/che-cose-una-comunita-riflessioni-e-strumenti-per-coltivare-relazioni/

Tra , e , ci siamo posti un grande interrogativo: quanto è importante l'interazione tra comunità? E perché in alcuni territori (come ad esempio in Basilicata) è così difficile creare relazioni tra diverse comunità?

Condividete i vostri pensieri con noi nei commenti.

Matera, dal blackout a nuove visioni e progetti virtuosi🌅 In occasione della RENA Summer School 2025 abbiamo organizzato...
03/09/2025

Matera, dal blackout a nuove visioni e progetti virtuosi🌅

In occasione della RENA Summer School 2025 abbiamo organizzato una camminata per aiutare gli studenti e le studentesse della scuola ad abitare il presente con consapevolezza e guardare con occhi nuovi le opportunità che nascono dove ci sono dei vuoti, trasformando eventuali "blackout" in occasioni per costruire insieme visioni di futuro, a partire da esperienze e pratiche che stanno già dimostrando che un altro mondo è possibile✨

Questa esperienza non è stata solo un percorso fisico, ma un viaggio alla scoperta dell'identità e della resilienza della città.
Partendo dai racconti del "blackout" doloroso dello sfollamento, abbiamo toccato con mano come la comunità si sia reinventata, trovando nuove identità culturali.

Abbiamo ripercorso la storia di luoghi iconici che hanno influito grandemente sullo sviluppo economico, identitario e culturale della città come ad esempio:

✔️ L'ex stabilimento Barilla, un tempo simbolo di produttività, la cui chiusura ha lasciato un vuoto che oggi genera interrogativi sul futuro dell'area, acquistata da privati.

✔️ La Fabbrica del Carro, cuore pulsante della Festa della Bruna, una tradizione che si tramanda da oltre 600 anni e che unisce intere famiglie e una vivace comunità intergenerazionale, diventando un momento di forte identità collettiva che va oltre i confini della Basilicata.

Ma la camminata è stata anche un inno al futuro e all'innovazione sociale. Abbiamo incontrato e conosciuto storie di progetti concreti, nati proprio da mancanze della città e della società più in generale:

✔️ Sara Simeone ci ha raccontato dell'operato di Noi Ortadini, che trasforma abbandonate in presidi culturali, promuovendo una nuova gestione del e del rapporto con la natura.

✔️ Francesco Lo Monaco ci ha parlato dell'associazione NoCap, nata per contrastare il in agricoltura e per favorire la diffusione del rispetto dei , sociali e dell’ambiente.

Il nostro percorso si è concluso a Casa Netural, dove da oltre 10 anni lavoriamo per stimolare l' , fornendo a cittadini e cittadine gli strumenti per diventare attori del . È stato un onore ospitare speaker del territorio che con i loro progetti stanno costruendo visioni concrete di futuro:

✔️ Uccio Santochirico di Teng a guerr 'n cap, gruppo informale di formazione e azione per la pace.

✔️ Becky Riches della Compagnia Teatrale L'Albero, collettivo artistico che realizza progetti di educazione e innovazione sociale attraverso il teatro.

✔️ Luca Colucci di Materia Futura, palestra per gli amministratori del domani e un osservatorio per la valutazione d'impatto delle politiche.

✔️ Valerio Rocco Orlando per la , programma interculturale e trans-pedagogico rivolto prevalentemente ad under 25.

A rendere tutto ancora più speciale un aperitivo in cui abbiamo degustato i prodotti de La Bottega del Vicinato e de La Bottega Giù al Nord. Abbiamo scoperto la storia di Saverio Castoro, che ha lasciato un lavoro nella grande distribuzione per creare una bottega equosolidale, e ascoltato come "Giù al Nord" metta in luce tutti i "Sud del Mondo", a partire da quello italiano, per promuovere giustizia sociale e sostenibilità.

Un ringraziamento speciale a tuttə i partecipanti per la loro curiosità e attenzione! 💚

̀

Come si crea e coltiva una community? Martedì 9 settembre ne parleremo insieme a Silvano Cerza, fondatore di Matera Tech...
30/08/2025

Come si crea e coltiva una community? Martedì 9 settembre ne parleremo insieme a Silvano Cerza, fondatore di Matera Tech, community nata per condividere esperienze, idee e progetti su , , e tutto ciò che ruota intorno al mondo .

Durante il laboratorio condivideremo idee e impareremo ad utilizzare strumenti come il .

Appuntamento alle ore 19:00 presso Casa Netural e , in via Galileo Galilei 1 a Matera.

Partecipazione gratuita / Posti limitati
Per partecipare compilare il modulo di iscrizione https://forms.gle/rvp7RigkWXATaxH96
o contattare il 351 652 7679

Un evento nato dalla collaborazione tra Casa Netural e Matera Tech per e condividere buone pratiche e strumenti utili.

Scopri di più su Matera Tech www.materatech.it
Scopri di più su Casa Netural www.benetural.com

Indirizzo

Via Galileo Galilei, 1
Matera
75100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Netural pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa Netural:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Ispirazione e formazione per menti creative

Fondata da Andrea Paoletti e Mariella Stella nel 2012, Casa Netural risiede a Matera, in un quartiere popolare storico voluto da Adriano Olivetti. Ospita al suo interno un coworking, un coliving, ed un incubatore di imprese culturali e creative.

In essa la community può avviare collaborazioni e progetti condivisi, con innovatori sociali e persone creative da tutto il mondo, che grazie al progetto di Co-living vengono ospitate nello spazio, dove vivono e lavorano ma soprattutto incontrano la popolazione locale e provano a immaginare assieme futuri possibili per il territorio. Entrate a far parte della community o scoprite le nostre attività su www.benetural.com