VeroLucano

VeroLucano Il marchio VERO LUCANO vuole portare, sulle nostre tavole e nelle nostre cucine, il meglio della pr

Il marchio VERO LUCANO vuole portare, sulle nostre tavole e nelle nostre cucine, il meglio della produzione agroalimentare della Basilicata. Ogni prodotto è selezionato con cura, dal campo alla tavola, per farci riscoprire i sapori genuini di un tempo. Solo i migliori prodotti, rigorosamente ispirati alla produzione artigianale, perché “fatto a mano” vuol dire fatto con cura, amore e passione!

12/01/2023

Finalmente abbiamo messo a punto gli ultimi dettagli per il nostro secondo evento di beneficenza.
Dopo la prima serata con lo chef stellato Peppe Guida, Antica Osteria Nonna Rosa, completamente dedicata al Pane di Matera e che ha riscosso tanto successo, siamo pronti a presentarvi il secondo appuntamento della Rassegna Pane Nostro Matera "Lieviti e riflessioni per essere comunità".
Sarà con noi un altro caro amico, il macellaio toscano Simone Fracassi che, alla guida di una "brigata" di macellai e chef, ci proporrà un menù toscano in salsa (anzi pane) lucano!
Grande protagonista sarà, ovviamente, la Chianina IGP in compagnia del Suino Brado del Casentino, di cui Simone è considerato un Ambasciatore nel mondo.
Il pane, però, sarà sempre centrale, perchè non dovremo mai perdere di vista il tema di ogni appuntamento, ovvero la condivisione e la solidarietà.
Per questa iniziativa, al netto delle spese sostenute, devolveremo i contributi raccolti alla Mensa della fraternità “Don Giovanni Mele” ETS.
Per partecipare alla serata, bisognerà prenotarsi per tempo. Già in occasione del primo evento avevamo esaurito i posti disponibili diversi giorni prima della scadenza, per cui vi suggeriamo di anticipare il prima possibile la prenotazione, visto che i posti sono comunque limitati.
Sarà una serata di grande cucina, di condivisione e di confronto, per cui vi aspettiamo numerosi come la prima volta!
Nel frattempo ringraziamo per la collaborazione l'Istituto Alberghiero Turi di Matera, l'azienda PANE E PACE Matera e l'Hotel San Domenico al Piano per la preziosa collaborazione offerta anche in questa occasione.
Nei prossimi giorni vi segnaleremo le altre aziende e istituzioni che ci stanno contattando per sostenere l'evento.
Ricordiamo che il nostro obiettivo, sempre all'insegna della solidarietà, è utile anche a promuovere una cultura gastronomica di eccellenza nella nostra città.
Durante le serate, infatti, si parla anche di buon cibo e di territorio, per far lievitare il confronto all'interno della nostra comunità.

A volte sembra solo una foto. Ma, dietro una foto, si può nascondere tanta storia, si possono nascondere tante storie.La...
12/05/2020

A volte sembra solo una foto. Ma, dietro una foto, si può nascondere tanta storia, si possono nascondere tante storie.
La storia di un prodotto importantissimo per l'umanità, il pane.
La storia di un prodotto importantissimo per la storia e la cultura gastronomica di un territorio, quello della Città dei Sassi.
La storia di decine e decine di agricoltori prima, poi di mugnai e infine di artigiani panettieri.
La storia di una famiglia che dà lustro a questo prodotto da generazioni.
Ma, anche, la storia di amicizie berlinesi, di rapporti curati nel tempo, di persone che si sono conosciute e piaciute.
Storie di intrecci, di telefonate, di visite programmate, di cene improvvisate in pescheria, portandosi posate e bicchieri da casa.
Storie brevi in un forno di notte e poi, di corsa, al mattino, fra alberi secolari di ulivo, mentre si svolge un altro sacro rito, quello della raccolta della majatica.
Ecco perchè, quasi sempre, una foto non è solo una foto.
Grazie Anika Mester!

Pane europeo, paneuropeo.

Fra 5 minuti, sul Canale 26 Cielo, la puntata di Masterchef Italia 6, girata nella nostra bellissima città di Matera!Sin...
07/05/2020

Fra 5 minuti, sul Canale 26 Cielo, la puntata di Masterchef Italia 6, girata nella nostra bellissima città di Matera!
Sintonizzatevi, noi c’eravamo...

21/01/2020
Ci saremo anche noi, con il nostro buon pane!
17/06/2019

Ci saremo anche noi, con il nostro buon pane!

🍽 “Capolavori a tavola”, in Casentino torna il galà della cucina italiana 🍽

👨‍🍳👩‍🍳 La serata, in programma martedì 2 luglio a Borgo Corsignano, riunirà venticinque grandi chef tricolori. La diciottesima edizione dell’evento raccoglierà fondi per la Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer.

Scopri di più dal comunicato stampa integrale 👇
_____________________________________

POPPI (AR) – Venticinque grandi chef italiani si ritrovano in Casentino per un vero e proprio galà delle eccellenze enogastronomiche tricolori. Martedì 2 luglio si rinnova il tradizionale appuntamento estivo di “Capolavori a tavola” che, in programma dalle 19.30 a Borgo Corsignano di Poppi, si appresta a vivere un’edizione particolrmente significativa: l’evento, infatti, è giunto alla diciottesima edizione e festeggia la maggiore età riunendo in una sola sera alcuni dei migliori rappresentanti della cucina nazionale, tra cui ben dodici cuochi stellati Michelin. L’iniziativa è nata nel lontano 2001 dall’intuizione del noto macellaio di Rassina Simone Fracassi come occasione per promuovere e per far conoscere il prosciutto del Casentino ma, di anno in anno, è cresciuta ed ha coinvolto professionisti e aziende sempre più importanti da tutta la pen*sola per proporre una cena aperta a tutti che unisce la buona cucina alla beneficenza. L’intero ricavato di questa edizione di “Capolavori a tavola”, infatti, sarà devoluto in sostegno ai progetti della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
La serata si aprirà con l’aperitivo in giardino dove saranno riuniti i prodotti più celebri delle diverse tradizioni culinarie italiane: dal parmigiano reggiano alle mozzarelle campane, dai presidi Slowfood ai salumi lucani, friulani e toscani, dallo spumante Trento Doc Ferrari a bianchi e rosati della Strada del Vino - Terre di Arezzo. La cena si svolgerà poi con un percorso tra tante postazioni dove i vari chef prepareranno e proporranno alcuni dei loro migliori piatti, con molti nomi nuovi tra cui Giuseppe Iannotti, Alessandro Martellini, Giancarlo Morelli, Marco Ortolani, Daniele Sera e Pasquale Torrente. L’edizione del 2019 avrà anche un tocco di internazionalità con la presenza di Stelios Sakalis e di Saverio Sbaragli da Ginevra, poi nel parterre degli chef spiccherà il ritorno della famiglia Cerea di Brusaporto che vanta le tre stelle Michelin (la valutazione massima della più importante guida mondiale per ristoranti) e che si occuperà del dolce, oltre a Francesco Bracali e Gaetano Trovato (due stelle Michelin), a Tommaso Arrigoni, Giuseppe Aversa, Stefano Bartolini, Giovanni Luca Di Pirro e Vincenzo Guarino (una stella Michelin) e a tanti altri ancora. Questo percorso culinario sarà accompagnato da champagne francesi e da spumanti, birre e vini del territorio aretino e italiano, poi “Capolavori a tavola” si concluderà con l’after dinner a bordo piscina tra delizie di gelatai e pasticceri, con le bevute di Cocktail In The World Mixology. «“Capolavori a tavola” - commenta Fracassi, - è ormai una kermesse di rilievo nazionale che rappresenta una vera e propria esaltazione dell’enogastronomia tricolore, in una location di incredibile bellezza come Borgo Corsignano. Raramente capita di assaggiare nella stessa serata i piatti preparati da alcuni dei maggiori chef della pen*sola che, ogni anno, portano il loro contributo all’evento e pongono la loro maestria al servizio della sua finalità benefica».

Poppi (Ar), lunedì 17 giugno 2019

Pasqua a Matera? Ecco una interessante e gustosa proposta gourmet per voi!
31/03/2019

Pasqua a Matera? Ecco una interessante e gustosa proposta gourmet per voi!

Il menù di Pasqua

15/06/2018

ll 15 giugno, un incontro ravvicinato e profumato fra la cucina del Castagneto e Podere Malvarosa di Raffaella Irenze. E poi la musica raffinata dei Gypsy Project. E poi partners d’eccezione: il barman Paolino Nigro, la Casa Vinicola Martino, la Cantina Carbone, il Pastificio artigianale Grimolizzi.
Peccato non esserci.
Affrettatevi a prenotare il vostro tavolo allo 0972 728806.

Si terrà a Foggia, dal 20 al 22 Aprile prossimi, la 5^ edizione di "Libando, viaggiare mangiando", il Festival pugliese ...
15/04/2018

Si terrà a Foggia, dal 20 al 22 Aprile prossimi, la 5^ edizione di "Libando, viaggiare mangiando", il Festival pugliese dedicato al cibo che, per numero di visitatori e qualità degli espositori e chef presenti, è diventato uno degli appuntamenti più importanti nel già affollato panorama italiano di eventi dedicati al food.
Il tema di quest'anno, "Cucina Madre", apre una finestra sulla tradizione e sul valore del trasferimento di quell'imenso patrimonio immateriale fatto di ricette tramandate di madre in figlia.
Un appuntamento, quello foggiano, che vedrà avvicendarsi, fra i fornelli dei vari show cooking, alcune fra le più significative cuoche italiane.
Fra queste, a rappresentare la Lucania e la sua cucina di tradizione, ci sarà Maria Antonietta Santoro, chef del Becco della Civetta di Castelmezzano, da sempre in prima fila per promuovere e valorizzare la tradizione lucana.
Per presentare Libando e la partecipazione della chef Santoro, insieme a Ester Fracasso e Maria pia Liguori, anime e animatrici dell'evento foggiano, è stato organizzato un incontro presso i locali de La Lopa di Via Bruno Buozzi, a partire dalle ore 18 di mercoledì 18 Aprile 2018.
La stampa è invitata.

Altra interessante serata nei Sassi! Pochi posti disponibili, prenotatevi per tempo.
01/02/2018

Altra interessante serata nei Sassi! Pochi posti disponibili, prenotatevi per tempo.

15/01/2018

Volete provare una ottima cioccolata lucana, magari accompagnata da un buon rum? Perfetto, ecco l'appuntamento che fa per voi: venerdì 19 gennaio, dalle ore 20, presso Altieri Cafè in via Buozzi 99, l'Azienda Dolcelupo di Tito Scalo, presenta i suoi "lingotti" di cioccolato! Per prenotazioni (i posti sono limitati) contattate il numero 393 749 2769.

Bellissimo Open Day presso la Masseria Riccardi. Una giornata di festa per le decine e decine di persone che hanno scope...
08/10/2017

Bellissimo Open Day presso la Masseria Riccardi. Una giornata di festa per le decine e decine di persone che hanno scoperto questa nuova realtà casearia locale (anche se, in realtà, la Masseria Riccardi è già una storica realtà nella produzione di latte). Belllissime, soprattutto, le facce dei bambini, considerato che alcuni di loro, probabilmente, non avevano mai visto una mucca dal vivo! Fantastiche anche le facce dei genitori mentre si avventavano, letteralmente, sulla degustazione dei prodotti.... Una altra bella iniziativa imprenditoriale legata indissolubilmente alla grande tradizione gastronomica locale. In bocca al lupo ad Alfonso Riccardi e ad Anna Ferrara per la loro avventura!

Un sito a base di liquirizia, perfetto per chi fa fatica a trovare questa radice oppure per chi voglia approfittare di u...
10/09/2017

Un sito a base di liquirizia, perfetto per chi fa fatica a trovare questa radice oppure per chi voglia approfittare di una produzione calabra artigianale e di qualità. Romano Liquirizia
http://l12.eu/romanoliquirizia-1658-au/4K2HB1UVIZ9CEUPVK4W7

Ricordate la ricetta di Salvatore, il liquore di liquirizia? Nei giorni scorsi, dopo la pubblicazione, ho ricevuto parecchie richieste in mail su dove sia possibile reperire le radici di liquirizia: introvabili - soprattutto al nord, lontano

10/09/2017

Fra pochi minuti, in chiaro su TV 8, la puntata di Masterchef Italia 6 girata a Matera!

21/08/2017

Sta arrivandoooo...CANTINANDO!!! Noi ci saremo tutti!!! Non perdetevolo!

12/07/2017

In partenza per Berlino: quattro aziende lucane insieme per partecipare al primo "Mercato Italiano" organizzato presso la storica sede del Markthalle Neun della città tedesca. Fra street food a base di pane e pomodoro e pane e salame, ortaggi e legumi lucani, i berlinesi potranno apprezzare il re della nostra tavola, il Pane di Matera, prodotto dallo storico forno a legna di PANE E PACE Matera accompagnato dall'olio extravergine di oliva del frantoio Lacertosa di Ferrandina e dai salumi di Saporimediterranei con la sua Pezzente della Montagna Materana! Un evento eccezionale per promuovere il territorio lucano e le sue produzioni agroalimentari di eccellenza, al cospetto di un pubblico che, siamo sicuri, apprezzerà le delizie lucane con la speranza che, questo "contatto" incuriosisca i tedeschi avvicinandoli alla meraviglia di Matera e di tutta la Lucania!

07/07/2017

Oggi siamo distrutti: ma non è solo colpa del gran caldo... I primi pacchi sono volati verso Berlino. Dal 13 al 16 luglio saremo impegnati nel prestigioso sito del Markthalle Neun di Berlino per partecipare all'evento del . A breve aggiornamenti, questa volta la pattuglia lucana sarà più rappresentativa e agguerrita che mai!!!!!!

06/06/2017

The only convention in which 150 chefs, restaurateurs and media from 70 countries discuss the achiev

23/04/2017

Tutto è pronto per la nostra prossima missione!
Venerdì 28 e sabato 29 aprile, insieme agli amici di Pane&Pace, saremo a Berlino, nella prestigiosa e storica sede del Markthalle Neun (120 anni di "vita") per proporre ai berlinesi il simbolo della cultura agroalimentare materana, il Pane di Matera. Per non farci mancare nulla, abbiamo previsto di presentare anche la nostra tradizionale "fedda rossa", condita con pomodori, origano, basilico e olio extravergine di oliva lucano.
Domenica 30 aprile, invece, si svolgerà la seconda edizione di BrotZeit, una kermesse dedicata al mondo pane: per l'occasione, ai visitatori che affolleranno numerosi gli spazi del Markthalle Neun, serviremo una ottima "Cialledda materana" a base di pane, pomodori, cetrioli, cipolla, origano e olio extravergine di oliva.
Una vera e propria missione divulgativa per presentare la nostra città, la nostra regione e la nostra cultura agroalimentare.
In nostra compagnai ci saranno mulini, panifici, esperti di pane gastronomi che cucineranno con il pane, blogger (tutti provenienti da Berlino, Germania, ma anche sud-Italia) e Danimarca.
Per quanti verranno a visitare l'evento, sarà possibile partecipare a workshop, borse di scambio lievito madre, corsi di cucina per i bambini e gli adulti, conferenze, degustazioni, mercato del pane, panetteria a vista!
Questa notte panificheremo le ultime forme da spedire a Berlino: grazie alla qualità del nostro pane (di cui noi materani siamo orgogliosi) abbiamo potuto spedire in Germania oltre due quintali di pane con una settimana di anticipo rispetto alla manifestazione.
Probabilmente nessuno crederà ai propri occhi, quando scoprirà che il nostro pane si conserva perfettamente per oltre 7/8 giorni!
Se siete a Berlino passate a trovarci e, comunque, passate parola!

Indirizzo

Matera

Telefono

+39 334 799 5590

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VeroLucano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a VeroLucano:

Condividi