26/09/2025
La "tavola periodica delle vitamine" spiegata in modo semplice (il mio tentativo)
Sappiamo tutti che le vitamine e i minerali sono importanti, ma capire il loro funzionamento può sembrare una lezione di chimica. Ecco un tentativo in versione semplice:
1️⃣ Vitamine = Attivatori
Attivano enzimi e reazioni, rendendo possibili la produzione di energia, di neurotrasmettitori e ormoni.
🟢 Esempio: la vitamina B12 e il folato guidano la metilazione, fondamentale per la riparazione del DNA e la funzione cerebrale.
2️⃣ Minerali = Carburante
I minerali agiscono come cofattori che aiutano gli enzimi a funzionare.
🟢 Esempio: il magnesio è necessario in più di 300 reazioni chimiche, dalla produzione di ATP al rilassamento muscolare.
3️⃣ Antiossidanti = Scudi
Neutralizzano i radicali liberi che danneggiano le cellule.
🟢 Esempio: la vitamina C ricicla la vitamina E, mentre il CoQ10 protegge i mitocondri.
4️⃣ È una squadra, non giocatori solitari. Questi nutrienti si riciclano e si rigenerano a vicenda. Una carenza può trascinare l'intero sistema verso il basso.
🟢 Esempio: senza selenio, il glutatione (il più potente antiossidante presente nel corpo umano) non può funzionare; senza vitamina B12, il folato non può attivarsi.
5️⃣ Le fonti di cibo contano di più.
Le vitamine e i minerali non agiscono da soli. Vengono prodotti con composti sinergici nel cibo reale.
🟢 Esempio: le uova ti danno colina + vitamina B12 + selenio, una combinazione che non otterrai mai da una pillola isolata.
Pensa ai tuoi nutrienti come a una tavola periodica. Ognuno ha un ruolo, ma insieme formano la chimica della vita. Concentrati sulla varietà degli alimenti (preferibilmente integrali), non solo sui singoli integratori "eroi". Tutt'al più, li assumiamo se ne abbiamo davvero bisogno.