Biolabor

Biolabor laboratorio analisi cliniche

Bilabor si occupa di analisi mediche generali e di base, con competenze specialistiche nelle analisi chimico-cliniche, tossicologiche e microbiologiche. Per queste particolari caratteristiche il laboratorio si rivolge alle aziende e ai privati per attività di analisi e consulenza in materia di medicina. Il Laboratorio è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, nel massimo rispetto della qualità dei servizi e con una rigorosa applicazione dei requisiti, strutturale ed organizzativi richiesti dalle normative.

🔵Rete multidisciplinare per il SUCCESSO del trattamento del paziente Obeso 29 Ottobre 2025 MH Matera .Il Biolabor sarà p...
14/10/2025

🔵Rete multidisciplinare per il SUCCESSO del trattamento del paziente Obeso 29 Ottobre 2025 MH Matera .
Il Biolabor sarà presente con la Dott.ssa M.R.Cardinale la quale parlerà dell'impatto del MICROBIOTA INTESTINALE e dell'IMMUNOSENESCENZA sul metabolismo e sul controllo del peso.

TUMORE AL SENO E ANALISI DEL SANGUE 🩸 Al momento non esiste un’analisi del sangue che possa diagnosticare con certezza i...
13/10/2025

TUMORE AL SENO E ANALISI DEL SANGUE 🩸
Al momento non esiste un’analisi del sangue che possa diagnosticare con certezza il tumore al seno. Tuttavia, alcuni esami possono essere utili come supporto alla diagnosi o al monitoraggio, ma mai da soli.

Ecco i principali da conoscere:
1. I marcatori tumorali
Nei controlli oncologici si possono misurare nel sangue alcune sostanze dette marcatori tumorali, come:
- CA 15-3
- CA 27.29
- CEA (antigene carcinoembrionario)
Questi valori non servono per diagnosticare il tumore al seno in fase iniziale, perché possono essere normali anche in presenza di tumore o alterati per altre cause non oncologiche (come infiammazioni o cisti benigne).
Vengono usati solo dopo la diagnosi, per monitorare la risposta alle terapie o eventuali recidive.

2. Test genetici (BRCA1 e BRCA2)
Chi ha una familiarità importante per tumore al seno o all’ovaio può eseguire un test genetico per individuare mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2.
Non indica la presenza di tumore, ma il rischio aumentato di svilupparlo nel corso della vita!

Per la prevenzione e diagnosi precoce restano fondamentali:
•Mammografia (dai 40-45 anni in su, o prima se a rischio)
•Ecografia mammaria
•Visita senologica
•Autopalpazione regolare

OTTOBRE ROSA – Conosci il tuo corpo, proteggi la tua salute 🎀L’autopalpazione del seno è un gesto semplice, ma di grande...
09/10/2025

OTTOBRE ROSA – Conosci il tuo corpo, proteggi la tua salute 🎀

L’autopalpazione del seno è un gesto semplice, ma di grande valore: permette di conoscere il proprio corpo e di notare precocemente eventuali cambiamenti.
Non sostituisce la visita senologica o la mammografia, ma è il primo passo verso la prevenzione consapevole.

Quando farla:
Una volta al mese, preferibilmente tra il 7° e il 10° giorno del ciclo mestruale.
Per chi è in menopausa, basta scegliere un giorno fisso ogni mese.

💡 Come farla:
Davanti allo specchio, con movimenti circolari e delicati, osserva e palpa entrambi i seni e le ascelle.
Controlla eventuali noduli, cambi di forma, secrezioni o retrazioni del capezzolo.
Se noti qualcosa di insolito, non allarmarti, ma rivolgiti al medico per un controllo.
Ricorda:
La conoscenza è potere e la prevenzione è vita.

08/10/2025

“Un piccolo gesto, una grande difesa: scegli la prevenzione.”

Ottobre è il mese dedicato alla consapevolezza e alla prevenzione del tumore al seno.
Un invito a tutte le donne a prendersi cura di sé e a non rimandare i controlli: la diagnosi precoce può fare la differenza.

Nel prossimo post parleremo dell’autopalpazione del seno.

LDL ossidate: cosa sono e perché sono così pericolose?Spesso sentiamo parlare del “colesterolo cattivo” — le famose LDL....
03/10/2025

LDL ossidate: cosa sono e perché sono così pericolose?
Spesso sentiamo parlare del “colesterolo cattivo” — le famose LDL. Ma la verità è che non tutte le LDL sono uguali.
La loro pericolosità aumenta notevolmente quando subiscono un processo di ossidazione. In altre parole, quando vengono “danneggiate” dai radicali liberi presenti nel nostro organismo.

👉 Una volta ossidate, le LDL vengono riconosciute come una minaccia dal sistema immunitario, che cerca di eliminarle attivando una risposta infiammatoria. Questo processo favorisce la formazione delle placche aterosclerotiche all’interno delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari come infarto e ictus.

Molti fattori contribuiscono all’ossidazione:
🔹 Un’alimentazione ricca di zuccheri semplici, grassi trans e povera di antiossidanti
🔹 Il fumo di sigaretta
🔹 Lo stress cronico
🔹 La sedentarietà
🔹 L’inquinamento
🔹 Alcune condizioni cliniche come il diabete o la sindrome metabolica

💡 Cosa possiamo fare nella vita quotidiana per limitare questo processo?
✅ Seguire una dieta ricca di alimenti antiossidanti (frutta, verdura, olio extravergine d’oliva)
✅ Evitare il fumo e ridurre l’esposizione a inquinanti
✅ Fare attività fisica regolarmente
✅ Gestire lo stress e dormire bene
✅ Monitorare periodicamente i propri valori con l’aiuto di un professionista.

Non basta guardare solo il numero totale del colesterolo LDL. È fondamentale capire la qualità delle lipoproteine, il contesto metabolico in cui si trovano e soprattutto quanto stress ossidativo è presente nel nostro organismo.
📲 Se ti interessa approfondire il tema, scrivimi nei commenti o salva questo post per rileggerlo con calma. La prevenzione parte dalla consapevolezza.

PILLOLE DI SALUTE 🩺Nel post di oggi parlimo di PSA Totale: non solo diagnosi precoce, ma anche monitoraggio post-chirurg...
26/09/2025

PILLOLE DI SALUTE 🩺

Nel post di oggi parlimo di PSA Totale: non solo diagnosi precoce, ma anche monitoraggio post-chirurgico!
Un valore rilevabile di PSA Totale post-intervento può indicare persistenza o recidiva.

Prenditi cura della tua salute, il team Biolabor è al tuo fianco.

LATTOSIO BREATH TESTUno strumento diagnostico affidabile per l’identificazione dell’intolleranza al lattosio.Esame non i...
12/09/2025

LATTOSIO BREATH TEST
Uno strumento diagnostico affidabile per l’identificazione dell’intolleranza al lattosio.

Esame non invasivo, indolore e sicuro, basato sull’analisi dell’idrogeno e del metano espirato dopo l’assunzione di lattosio.

📍Prenota il tuo test presso il laboratorio Biolabor e prenditi cura del tuo benessere digestivo.

I tamponi vaginali e il Pap test sono fondamentali per la salute della donna, soprattutto in gravidanza e nella prevenzi...
08/09/2025

I tamponi vaginali e il Pap test sono fondamentali per la salute della donna, soprattutto in gravidanza e nella prevenzione di alcune malattie.

I tamponi vaginali, infatti, servono a diagnosticare infezioni vaginali e sessualmente trasmissibili che possono causare problemi alla donna e, in gravidanza, anche al feto. Questi esami permettono di individuare la presenza di diversi batteri, come lo Streptococco beta-emolitico, la gardnerella, il gonococco, la chlamydia, oltre a lieviti, come la Candida e parassiti, come Trichomonas vaginalis.

Il Pap test e l’HpV test, invece, sono esami di screening utili ad individuare alterazioni cellulari dovute all’infezione da Papilloma Virus (HPV), principale responsabile del tumore della cervice uterina. Si consiglia di eseguirlo ogni 3 anni.

Presso il laboratorio Biolabor è possibile eseguire tamponi vaginali e rettali, oltre che al Pap Test e HPV test, grazie alla presenza della nostra ostetrica, dott.ssa Quintano che riceve, su appuntamento, tutti i giorni della settimana anche nel pomeriggio.

Chiamaci per maggiori informazioni o per prenotare.

🫀Hai mai sentito parlare di LIPOPROTEINA (a): si tratta di un marker emergente di rischio cardiovascolare!Presso il nost...
01/09/2025

🫀Hai mai sentito parlare di LIPOPROTEINA (a): si tratta di un marker emergente di rischio cardiovascolare!

Presso il nostro laboratorio è disponibile il dosaggio della Lipoproteina(a), un parametro sempre più riconosciuto dalla comunità scientifica come fattore di rischio cardiovascolare indipendente.

Cos'è la Lp(a)?
La Lp(a) è una particella lipoproteica geneticamente determinata, strutturalmente simile al colesterolo LDL, ma con una componente aggiuntiva: l'apolipoproteina(a). Valori elevati sono associati a un rischio aumentato di malattia coronarica, ictus ischemico e stenosi aortica.

Perché dosarla?
A differenza di altri lipidi plasmatici, i livelli di Lp(a) sono relativamente stabili nel tempo e non modificabili con dieta o stile di vita.

🏖️CHIUSURA ESTIVAAvvisiamo i nostri pazienti che dal primo agosto il laboratorio Biolabor resterà chiuso.Riapriremo rego...
30/07/2025

🏖️CHIUSURA ESTIVA
Avvisiamo i nostri pazienti che dal primo agosto il laboratorio Biolabor resterà chiuso.
Riapriremo regolarmente il 16 agosto.

Buone vacanze dal Team Biolabor.

⭐Il conto alla rovescia è iniziato....La magia del 2 Luglio si avvicina⭐Anche quest'anno il Biolabor sostiene la festa d...
02/07/2025

⭐Il conto alla rovescia è iniziato....
La magia del 2 Luglio si avvicina⭐
Anche quest'anno il Biolabor sostiene la festa della Bruna 2025


www.biolaboranalisicliniche.it

👩‍🔬✨ Giovani menti in laboratorio!In queste settimane abbiamo avuto il piacere di accogliere nel nostro laboratorio quat...
30/06/2025

👩‍🔬✨ Giovani menti in laboratorio!
In queste settimane abbiamo avuto il piacere di accogliere nel nostro laboratorio quattro studentesse dell’istituto Galileo Galilei– indirizzo Biotecnologico di Altamura (BA) per lo svolgimento del loro PCTO.
È stata un’esperienza ricca di entusiasmo, curiosità e tanta voglia di imparare sul campo ciò che ogni giorno anima il nostro lavoro.

🔬 Tra provette, microscopi e analisi, Pamela, Giorgia, Stefania e Mariagrazia hanno potuto toccare con mano il mondo della diagnostica e scoprire da vicino l'importanza del rigore scientifico, della precisione e della passione per la scienza.

🙏 Un sentito grazie alla prof.ssa Carmela Marrone, per l’impegno e la guida costante nel formare con dedizione le nuove generazioni: grazie alla sua passione per l’insegnamento è stata attivata, da quest’anno, la convenzione tra il loro istituto e il nostro laboratorio, con l’intento di ospitare e garantire annualmente esperienze di questo tipo agli studenti.

💚 Noi del Biolabor, crediamo fermamente nel valore della formazione e siamo orgogliosi di contribuire a costruire il futuro di questi brillanti studenti!

Indirizzo

Via Timmari, 31
Matera
75100

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 13:30
16:30 - 18:30
Martedì 07:30 - 13:30
16:30 - 18:30
Mercoledì 07:30 - 13:30
16:30 - 18:30
Giovedì 07:30 - 13:30
16:30 - 18:30
Venerdì 07:30 - 13:30
16:30 - 18:30
Sabato 07:30 - 13:30

Telefono

+390835310108

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biolabor pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biolabor:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram