Osservatorio Comunale Permanente sulla Disabilità e il Disagio Sociale

  • Casa
  • Italia
  • Mattinata
  • Osservatorio Comunale Permanente sulla Disabilità e il Disagio Sociale

Osservatorio Comunale Permanente sulla Disabilità e il Disagio Sociale E' un organo democratico di partecipazione alla vita ed alle istituzioni della città.

teso allo studio, ..., al riconoscimento ed all’inserimento delle persone con disabilità, e
successive, come soggetto “vivo” ed attivo, nella comunità sociale.

28/04/2025

AUTISMO, AL VIA PROGETTO “AUTENTICAMENTE INSIEME”, DOMANDE ENTRO 8 MAGGIO✅

L’Ambito Territoriale di Manfredonia, comprendente anche i Comuni di Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta, in collaborazione con le Associazioni IFUN e NOTE A MARGINE e altri soggetti partner, promuove un programma articolato di attività di socializzazione, formative e abilitanti rivolte a bambini, adolescenti e giovani fino a 21 anni, con disturbo dello spettro autistico.

La domanda unitamente ai relativi allegati, dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it oppure consegnate a mano presso le sedi dei Servizi Sociali di ciascun Comune, entro le ore 12 di giovedì 8 maggio 2025.

Consulta l'Avviso pubblico e il modulo di iscrizione https://www.comune.mattinata.fg.it/mattinata/po/mostra_news.php?id=212&area=H

29/03/2025

PRO.V.I. 2025, DOMANDE PER I PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE ENTRO IL 24 GIUGNO🤩

Dal 24 marzo 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere ai nuovi Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.) promossi dalla Regione Puglia. L’iniziativa è destinata a persone con disabilità grave, con l’obiettivo di sostenere percorsi di autonomia, inclusione e autodeterminazione, nella vita quotidiana, familiare, sociale, formativa e lavorativa.

Due le Linee previste:
Linea A – per progetti di vita indipendente rivolti a persone con disabilità non derivanti da patologie legate all’invecchiamento;

Linea C – per il sostegno alla genitorialità delle giovani donne con disabilità.
Il finanziamento massimo per ciascun progetto è di 15.000 euro per 12 mesi.

Scadenza presentazione domande: 24 giugno 2025, ore 12.00, solo online sulla piattaforma regionale “Puglia Sociale” https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it

Per informazioni e assistenza è attivo il Punto Informativo dell’Ambito Territoriale di Manfredonia e il supporto della Coop. SuperHando.

Tutti i dettagli su requisiti, modalità e contatti: https://www.comune.mattinata.fg.it/mattinata/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=16078

Complimenti a tutti quei ragazzi visti anche da me, che si sono messi di sopra, a volte anche in due (uno.di sopra all’a...
22/03/2025

Complimenti a tutti quei ragazzi visti anche da me, che si sono messi di sopra, a volte anche in due (uno.di sopra all’altro)
Siete degli incivili😡
Non do la colpa ai vostri genitori, perché siete voi ragazzi che non avete nessun rispetto, neanche dei giochi destinati ai bambini fino ai sei anni.

18/03/2025

Il prossimo 21 marzo, il Presidio Libera di Mattinata, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Avviso Pubblico e l’Istituto Comprensivo di Mattinata celebrerà la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Giornata che quest’anno giunge alla sua trentesima edizione. 🌻

Il 21 marzo è Memoria, memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie.
Persone, rese vittime dalla violenza mafiosa, che rappresentano storie, scelte e impegno.
Lo stesso impegno che viene portato avanti dalle centinaia di familiari che camminano con Libera e che ne costituiscono il nucleo più profondo ed essenziale, nella continua ricerca di verità e giustizia.

In locandina gli appuntamenti della giornata per costruire insieme un futuro di libertà e giustizia. 🌷 👇🏻

18/02/2025
19/11/2024

Aggiornamento delle linee guida per il contrassegno di parcheggio per persone con disabilità (contrassegno H)

Ieri, la Giunta Regionale della Puglia ha approvato una delibera con cui ha aggiornato le linee guida per i criteri valutativi medico-legali ai fini del rilascio del “contrassegno di parcheggio per persone con disabilità” (contrassegno H), includendo le persone con disabilità intellettiva e psichica, nonché ulteriori disabilità legate a patologie degli arti superiori.

Un ringraziamento all’Assessorato alla Sanità e alla Giunta Regionale per aver recepito anche le mie proposte, raccolte in questi mesi dalle associazioni e dai cittadini sul territorio, oltre che dalle audizioni svolte presso la terza commissione consiliare.

Progetti C.OS.T.A. GARGANONon perdete questi tre appuntamenti ed altri che stanno per arrivare.
19/11/2024

Progetti C.OS.T.A. GARGANO
Non perdete questi tre appuntamenti ed altri che stanno per arrivare.

19/11/2024

Vi aspettiamo per l’apertura straordinaria ad ingresso gratuito il 4 novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

🇮🇹 Orari apertura: dalle 09.00 alle 13.00
Orari visite guidate: 9.30 – 11.00

Vi ricordiamo che martedì 5 novembre il Museo resterà chiuso.


15/10/2024

Michela racconta cosa significhi dover convivere con l'inciviltà di certi automobilisti...

"Automobilisti e patentati, ordinati e disordinati...
Stamattina qualcuno a me vicino ha voluto farmi una sorpresa e farmi vedere l' accesso con percorsi tattili per le persone cieche, fatto per raggiungere in autonomia e sicurezza, la splendida spiaggia di Mattinata.
Diciamo che la sorpresa è riuscita più del previsto, visto che davvero sono rimasta sorpresa dal vedere, sia il posto auto riservato che il Loges completamente ostruiti da auto.
Il mio disappunto è inevitabile, ma confido speranzosa che in futuro, sia gli automobilisti, sia gli organi preposti al controllo, possano aiutarci a farci apparire meno antipatici nel dover sempre rivendicare un qualcosa che oltre ad essere indispensabile ed un nostro diritto è anche, se rispettato, segno di civiltà.
Prego tutti voi, cortesemente, di condividere, grazie!"

❗️Quando resti neutrale davanti ad una barriera stai scegliendo di stare dalla parte di chi le crea.
❗️Ognuno di noi, con li strumenti che ha, può fare pressione affinché il problema venga risolto.
❗️Non voltarti dall'altra parte ma mettiti in gioco!
❗️Basta poco per un ambiente inclusivo! 🥰
Vorreiprendereiltreno

Nella foto Michela con alle sue spalle il percorso Loges ostruito da un'auto

14/10/2024

NUOVO AVVISO PROVI e PROVI Dopo di NOI 2024
Presentazione Domande III Finestra
a partire dal 07 Ottobre ore 12.00

Con A.D. n 206 del 23.02.204, è stato approvato dalla Regione Puglia il nuovo Avviso Pubblico per i Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi (L.n. 112/2016), rivolto a persone con disabilità grave per offrire loro la possibilità di raggiungere la maggiore autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa. Il nuovo Avviso Pubblico prevede tre linee di intervento:
Linea a) Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3) non derivante da patologie strettamente connesse all'invecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacità di autodeterminazione. Linea b) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3), privi del supporto familiare, che abbiano i requisiti previsti D.M. 23/11/2016 e dalla L. n. 112/2016, destinatari degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il “Dopo di Noi".
Linea c) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n.. 104/1992, art. 3, comma 3) per il sostegno alla genitorialità, rivolte a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di disabilità, intendono percorrere o già percorrono l'impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, per sostenerle nella loro funzioni genitoriali in autonomia e sicurezza.

Per qualsiasi linea di intervento, la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:
• il completamento di percorsi di studi finalizzati al conseguimento di titoli di studio/qualifiche professionali, universitarie, post diploma, post laurea;
• percorsi di inserimento lavorativo per persone prive di occupazione o percorsi socio-lavorativi;
• percorsi di integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di inclusione sociale e relazionale (attività sportive, culturali, relazionali, orientamento al lavoro);
• supporto alle funzioni genitoriali;
• interventi innovativi e sperimentali nell’ambito del co-housing sociale e dell'abitare in autonomia;
• soggiorni temporanei per garantire il progressivo distacco dalla famiglia, in contesto alloggiativo diverso da quello di origine che riproduca le condizioni abitative e relazionali della casa familiare Co-housing o gruppo appartamento.

Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a:

massimo Euro 15.000,00 per la durata massima di 12 mesi, per le Linee a) e c).
massimo Euro 20.000,00 per la durata massima di 18 mesi, per la Linea b).

Per il Provi 2024 - 3^ Finestra temporale è possibile presentare le domande dalle ore 12.00 del 07 Ottobre 2024 alle ore 12.00 del 07 Novembre 2024.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2 ed è necessaria una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.

La Piattaforma è raggiungibile al seguente link: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001

Per parlare con un operatore dell’Ufficio di Piano:
Dott.ssa Saveria STELLA (Mercoledì e Venerdì) – 0884/519652

I cittadini interessati potranno rivolgersi anche al CERCAT – Centro di Domotica Sociale che si occupa di orientamento, presentazione della manifestazione di interesse, costruzione del progetto individuale fornendo servizio di valutazione e individuazione degli ausili più consoni, progettazione congiunta con il beneficiario e con i Caregiver Familiari, assistenza tecnica anche durante tutto lo svolgimento del progetto. Il costo per tali consulenze specifiche in materia di ausili e accessibilità potrà essere inserito nel piano economico del progetto e quindi verrà rimborsato senza alcun aggravio per il beneficiario.

Per maggiori informazioni:
CERCAT – Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici
Via Urbe (angolo via La Spezia) – Centro di Quartiere – Cerignola (FG)
Tel/fax: 0885 42 53 70
Mobile: 393 9601483
E-mail: pro.vi@cercat.it
FB: www.facebook.com/cercatausili
Referente del servizio: dott.ssa Enrica COLUCCI

02/10/2024

OGGI E' LA FESTA DEI NONNI! FESTEGGIAMOLI ASSIEME!🤩

Torna La Festa dei Nonni, torna dopo la splendida esperienza dello scorso anno. Festeggiamo assieme i pilastri importanti delle nostre Famiglie.😊

L'iniziativa voluta dall'Amministrazione comunale con l'ausilio dall'Osservatorio Comunale Permanente sulla Disabilità e il Disagio Sociale, il Centro Polivalente per Anziani "M. Rignanese" con l'associazione Mattinata Soccorso e grazie alla disponibilità della Parrocchia Santa Maria della Luce, vedrà protagonisti i nonni e gli anziani della nostra Comunità.🧑‍🦳👩‍🦳

Ci vediamo oggi, mercoledì 2 ottobre alle ore 18.30, presso l'Ex-Asilo delle Suore per condividere questo momento di festa e divertimento.😍

Partecipiamo numerosi.👌

15/09/2024

Esiste un bonus di 878 euro che spetta ai grandi invalidi che ne fanno richiesta. Vediamo di cosa si tratta.

Indirizzo

Corso Matino
Mattinata
71030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio Comunale Permanente sulla Disabilità e il Disagio Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram