12/06/2025
La visita senologica è un esame clinico, indolore delle mammelle, che viene eseguito da un medico specialista in senologia, senza l’impiego di strumentazioni.
La visita senologica può essere effettuata in qualunque momento, anche se il periodo consigliato è quello successivo al ciclo mestruale; infatti a causa delle fluttuazioni ormonali tipiche del periodo mestruale, il tessuto mammario subisce delle variazioni, ed è possibile che non si evidenzino eventuali noduli presenti o, al contrario, si rilevino dei falsi positivi; pertanto, è consigliabile svolgere la visita tra quarto ed il decimo giorno del ciclo mestruale (pre-ovulazione).
La visita senologica può essere effettuata per avere informazioni sulle caratteristiche del seno e andrebbe effettuata una volta l'anno a partire dai 20-25 anni di età. Durante la visita senologica, la valutazione si estende anche ai cavi ascellari (dove si potrebbero rilevare linfonodi sospetti), alle fosse sopra e sotto clavicolari e ai solchi sottomammari.
Oltre alle pazienti con patologia senologica già diagnosticata, si può essere inviate dal proprio medico curante al medico specialista senologo in caso di presenza di secrezioni dal capezzolo, noduli, stati dolorosi e/o infiammatori che interessino una o entrambe le mammelle; la visita è certamente indicata anche in tutti i casi in cui siano palpabili o evidenti neoformazioni nodulari all'autopalpazione del seno.
La visita senologica deve essere associata ad altri esami diagnostici, quali l'ecografia mammaria e la mammografia, utili nella definizione delle lesioni benigne, come cisti e fibroadenomi, e dei tumori maligni.
Come si svolge la visita senologica:
Nella prima parte della visita il medico sottoporrà diverse domande alla paziente con l’obiettivo di raccogliere quante più informazioni possibili sulla sua storia clinica prossima e remota e, sulle sue abitudini (anamnesi), e quindi su vizio del fumo, alimentazione, livello di attività fisica e di sedentarietà, consumo di alcol, eventuali patologie di cui soffre, eventuale presenza di casi di tumore del seno in famiglia, età del menarca (primo ciclo mestruale), terapie ormonali eventualmente seguite, gravidanze, età dell’inizio della menopausa, assunzione di farmaci. In questa prima fase della visita il medico specialista generalmente prende visione anche degli esami medici precedentemente svolti dalla paziente.
Nella seconda parte della visita, il senologo procederà con l’esame clinico propriamente detto, che si basa sull’osservazione e sulla palpazione accurata di entrambe le mammelle, un quadrante per volta.
In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita lo specialista potrà porre una diagnosi e prescrivere la relativa terapia oppure, a seconda del sospetto diagnostico, potrà richiedere la prosecuzione dell’iter diagnostico con l’ecografia mammaria, la mammografia, la risonanza magnetica delle mammelle prima e dopo somministrazione di mezzo di contrasto e l’eventuale biopsia.
🩺 Prenota i tuoi esami: 🏥☢️
🔹 Radiodiagnostica convenzionata con SSN
🔹 Tempi rapidi
🔹 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00
🔹 Orario continuato 🕑
Prenotazioni via:
☎️ 0923 94 07 60
📲 327 262 0231
💻 info@diagnosticalore.it
DUE SEDI:
🔹 Viale Africa 63 - Mazara del Vallo
🔹 Via San Giovanni Bosco 3 - Campobello di Mazara