15/03/2023
🍎🧁I disturbi del comportamento alimentare(DCA) si caratterizzano per una alterazione delle abitudini alimentari e per un’eccessiva attenzione e preoccupazione per il peso e per il corpo.
A livello comportamentale si manifestano mediante:
🔹digiuno
🔹restrizione alimentare
🔹abbuffate e sensazione di perdere il controllo
🔹vomito autoindotto
🔹assunzione impropria di lassativi e/o diuretici
🔹attività fisica intensa
📖 Nella sezione dei “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”, il DSM-5 include le seguenti categorie diagnostiche:
1. Pica
2. Disturbo di ruminazione
3. Disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo
4. Anoressia nervosa
5. Bulimia nervosa
6. Disturbo da alimentazione incontrollata
7. Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con specificazione
8. Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione
Alla base del DCA vi sono vissuti di ansia intensa,inadeguatezza, scarsa autostima, idee svalutanti e sintomi depressivi. Oltre alla condizione di salute fisica, uno degli ambiti maggiormente compromesso è quello relazionale: le persone con diagnosi di DCA, hanno difficoltà a definire i confini relazionali; ciò può implicare dipendenza verso l’altro o, al contrario, ritiro sociale. Nel primo caso, “l’altro” diventa il tramite mediante il quale la persona si riconosce e si dà valore; nel secondo caso la persona si chiude in se stessa per il timore di essere inglobata in una relazione che può divenire invischiante e/o per evitare di esporsi al giudizio altrui.
Tuttavia, chiunque sperimenti una situazione di malessere simile, porta con sé la propria soggettività e il proprio vissuto personale. Pertanto ogni intervento deve essere “pensato” tenendo in considerazione la Persona inserita nel contesto familiare, sociale e culturale di riferimento.
🗣 Dai DCA si può guarire!