Dott.ssa Psicologa Romeo Serena

Dott.ssa Psicologa Romeo Serena Sostegno Psicologico Individuale, di Coppia e Familiare. Terapeuta EMDR

Spesso dietro quel non sentirci capiti ci sono degli errori che possiamo commettere nel corso della nostra conversazione...
09/12/2024

Spesso dietro quel non sentirci capiti ci sono degli errori che possiamo commettere nel corso della nostra conversazione 💭

Cambiamento come processo di autorealizzazione che porta ad un miglioramento della vita che risulterà più appagante e si...
08/12/2024

Cambiamento come processo di autorealizzazione che porta ad un miglioramento della vita che risulterà più appagante e significativa ✨

🫅“E' il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” Il piccolo principe di Antoin...
06/05/2024

🫅“E' il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” Il piccolo principe di Antoine De Saint Exupéry.

⌛️🌹Sii la tua rosa e prenditi il tempo per occuparti di te. Datti valore!

🏞️📍La psicoterapia è la strada per conoscerti e per acquisire maggiori consapevolezze su cosa non ti permette di vivere serenamente e sul perché alcune dinamiche relazionali o alcune storie condizionano la tua vita ed il tuo benessere mentale e fisico.

Per iniziare un percorso puoi contattarmi:
📧dott.romeoserena@gmail.com

Dove ricevo?
🗺️ Via Oberdan 21 Meda (MB)

Cosa fare quando ti senti sopraffatto dall’ansia?Non evitare il problema. Prenditi del tempo per te e affronta la questi...
08/10/2023

Cosa fare quando ti senti sopraffatto dall’ansia?

Non evitare il problema. Prenditi del tempo per te e affronta la questione con un professionista per comprendere le ragioni che ti impediscono di vivere con serenità la tua vita.


Consulta il mio sito e contattami, senza impegno, per un appuntamento telefonico

www.serenaromeo.it

L’arte del saper dire di “No”
18/08/2023

L’arte del saper dire di “No”

🌳 Nella pratica clinica, l’uso del genogramma consente di mettere a fuoco ruoli, regole, valori ed eventi significativi ...
06/05/2023

🌳 Nella pratica clinica, l’uso del genogramma consente di mettere a fuoco ruoli, regole, valori ed eventi significativi relativi alla propria famiglia di origine e di analizzare le dinamiche che ne caratterizzano i rapporti.

Vivere per se o vivere per gli altri?

Ricostruire il proprio passato per conoscere se stessi e per poter fare scelte consapevoli perché in fondo siamo meno liberi di quanto pensiamo. La nostra storia familiare e i nostri legami ci portano, consapevolmente o inconsapevolmente, a ripetere schemi di comportamento che ci fanno vivere la vita dei nostri nonni o dei nostri genitori piuttosto che la nostra.

✏️
🍃

Differenziarci è ciò che ci permette di essere unici✨Gregory Bateson,noto antropologo e sociologo britannico, con questa...
02/05/2023

Differenziarci è ciò che ci permette di essere unici✨

Gregory Bateson,noto antropologo e sociologo britannico, con questa sua celebre frase ci invita ad accettare la diversità e a considerarla come un valore piuttosto che come un difetto o come qualcosa da temere. La diversità non è soltanto relativa all’estrazione sociale, culturale e religiosa di appartenenza ma riguarda anche il modo di vivere dell’altra persona che comprende valori, bisogni, desideri e ambizioni. Accettare la “diversità”piuttosto che chiedere all’altro di conformarsi a noi, significa non solo rispettarlo come Individuo ma essere anche consapevoli di chi siamo noi indipendentemente da chi ci circonda. È dare valore a noi e all’altro stabilendo una relazione sana caratterizzata da scambi reciproci che ne favoriscono l’arricchimento personale.

Differenziarci è ciò che ci permette di essere unici. Gregory Bateson, noto antropologo e sociologo britannico, con ques...
30/04/2023

Differenziarci è ciò che ci permette di essere unici.

Gregory Bateson, noto antropologo e sociologo britannico, con questa sua celebre frase ci invita ad accettare la diversità e a considerarla come un valore piuttosto che come un difetto o come qualcosa da temere. La diversità non è soltanto relativa all’estrazione sociale, culturale e religiosa di appartenenza ma riguarda anche il modo di vivere dell’altra persona che comprende valori, emozioni, bisogni, desideri e ambizioni. Accettare la “diversità”piuttosto che chiedere all’altro di conformarsi a noi, significa non solo rispettarlo come Individuo ma essere anche consapevoli di chi siamo noi indipendentemente da chi ci circonda. È dare valore a noi e all’altro stabilendo una relazione sana caratterizzata da scambi reciproci che ne favoriscono l’arricchimento personale.

Diverse sono le figure professionali alle quali ci si può rivolgere in caso di malessere o disagio.💬 Facciamo un po’ di ...
28/04/2023

Diverse sono le figure professionali alle quali ci si può rivolgere in caso di malessere o disagio.

💬 Facciamo un po’ di chiarezza con l’obiettivo di aiutarvi a scegliere consapevolmente

🍎🧁I disturbi del comportamento alimentare(DCA) si caratterizzano per una alterazione delle abitudini alimentari e per un...
15/03/2023

🍎🧁I disturbi del comportamento alimentare(DCA) si caratterizzano per una alterazione delle abitudini alimentari e per un’eccessiva attenzione e preoccupazione per il peso e per il corpo.

A livello comportamentale si manifestano mediante:
🔹digiuno
🔹restrizione alimentare
🔹abbuffate e sensazione di perdere il controllo
🔹vomito autoindotto
🔹assunzione impropria di lassativi e/o diuretici
🔹attività fisica intensa

📖 Nella sezione dei “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”, il DSM-5 include le seguenti categorie diagnostiche:
1. Pica
2. Disturbo di ruminazione
3. Disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo
4. Anoressia nervosa
5. Bulimia nervosa
6. Disturbo da alimentazione incontrollata
7. Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con specificazione
8. Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione

Alla base del DCA vi sono vissuti di ansia intensa,inadeguatezza, scarsa autostima, idee svalutanti e sintomi depressivi. Oltre alla condizione di salute fisica, uno degli ambiti maggiormente compromesso è quello relazionale: le persone con diagnosi di DCA, hanno difficoltà a definire i confini relazionali; ciò può implicare dipendenza verso l’altro o, al contrario, ritiro sociale. Nel primo caso, “l’altro” diventa il tramite mediante il quale la persona si riconosce e si dà valore; nel secondo caso la persona si chiude in se stessa per il timore di essere inglobata in una relazione che può divenire invischiante e/o per evitare di esporsi al giudizio altrui.

Tuttavia, chiunque sperimenti una situazione di malessere simile, porta con sé la propria soggettività e il proprio vissuto personale. Pertanto ogni intervento deve essere “pensato” tenendo in considerazione la Persona inserita nel contesto familiare, sociale e culturale di riferimento.

🗣 Dai DCA si può guarire!

Il COVID-19 e le sue conseguenze , nel corso di quest’ultimo anno, hanno messo a dura prova la nostra integrità psico-fi...
26/01/2021

Il COVID-19 e le sue conseguenze , nel corso di quest’ultimo anno, hanno messo a dura prova la nostra integrità psico-fisica.
Siamo stati chiamati a riorganizzare la nostra quotidianità, a modificare le nostre abitudini, a sviluppare nuovi modi di “stare con l’altro”.
Oggi più che mai la figura dello psicologo può essere di fondamentale importanza per aiutarti a gestire lo stress e tutte quelle emozioni che eventi come questi attivano.



📍 Viale Monza 6 , 20127 Milano
Nel mio studio si rispettano le misure di contenimento del contagio.

💻 Sono disponibile ad effettuare anche colloqui a distanza su Skype.

❗️N. B. Ricorda che lo psicologo rientra nelle professioni sanitarie quindi è possibile detrarre la prestazione psicologica dalla dichiarazione dei redditi.

Per maggiori informazioni visita il mio sito
www.serenaromeo.it

Per appuntamento:
📧 romeo_serena@libero.it

Indirizzo

Meda

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Psicologa Romeo Serena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Psicologa Romeo Serena:

Condividi

Digitare