Dott.ssa Teresa Saponara

Dott.ssa Teresa Saponara Neuropsicologa specializzata in DSA e ADHD. Accompagno il bambino e la sua famiglia dalla diagnosi a

https://youtu.be/3APEXb95BfY
27/05/2023

https://youtu.be/3APEXb95BfY

AID e il gruppo di ricerca DEAL hanno promosso il convegno online "Insegnamento delle lingue a studenti con DSA, spunti di riflessione pratica e teorica".Il...

27/05/2023

Anche Avvenire 📰 dà spazio alla ricerca di AID sull'applicazione della 170/2010, con un'intervista al Presidente Andrea Novelli e la testimonianza di un che ha visto negati al proprio gli strumenti e le misure previste della normativa.
📌 Leggi l'intervista 👉 https://bit.ly/avvenire_AID
📌 Leggi la testimonianza 👉 https://bit.ly/Avvenire_testimonianza

14/05/2023

C’è una grande differenza tra come ti vedi e come ti vedono gli altri.Con questo film Dove scoprirai che sei più bella di quello che pensi.Iscriviti al nostr...

09/05/2023

Ludis, con il patrocinio di Airipa e Spazio Iris, promuove un Seminario sull’uso e l’aggiornamento della batteria per la valutazione clinica della scrittura e della competenza ortografica

29/04/2023

Il dibattito pubblico, negli ultimi anni, ha iniziato concentrarsi sul tema delle neurodiversità nel tentativo di promuovere l'inclusione e il successo scolastico e...

26/04/2023

La diagnosi di DSA in età scolare è un passaggio fondamentale per comprendere l’origine delle difficoltà causate dai disturbi. Ma la scoperta della dislessia...

21/04/2023

Nell'ambito del ciclo di webinar PerContare PRO, Martedì 2 maggio 2023 si terrà il webinar PerContare: le estensioni degli algoritmi di divisione in classe quinta.

30/03/2023
06/03/2023

Il gruppo dei professionisti dello Spazio Aria si arricchisce di una preziosa collaborazione! 🌷

💙"i Supereroi sono quelli che trovano la forza e il coraggio di farsi aiutare" 💙
20/02/2023

💙"i Supereroi sono quelli che trovano la forza e il coraggio di farsi aiutare" 💙

17/02/2023

Il Corriere del Veneto racconta la storia di Marta, giovane dislessica, neolaureata con il massimo dei voti in scienze pedagogiche. Dopo una diagnosi tardiva, in prima media, e le incomprensioni con i professori, oggi Marta fa del suo DSA un punto di forza, con l'obiettivo di aiutare altri studenti ad affrontare le difficoltà legate ai disturbi. In bocca al lupo!
https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/venezia-mestre/cronaca/23_febbraio_05/marta-maggio-dislessica-si-laurea-con-il-massimo-dei-voti-ora-voglio-aiutare-chi-ha-lo-stesso-problema-d6528877-f07f-40a8-87ec-7754a3cd7xlk.shtml?refresh_ce

15/02/2023

“Hai combinato un pasticcio!”, “Ma fai più attenzione!” “Possibile che proprio non riesci? E’ semplicissimo!”

Frasi come queste vengono spesso rivolte a bambini con disprassia evolutiva.
I bambini con questo disturbo hanno difficoltà nel compiere azioni che bambini della stessa età sanno fare senza problemi: allacciarsi le scarpe, chiudersi la giacca, mangiare senza sporcarsi, ecc.

Il disturbo riguarda il 6% della popolazione tra i 6 e i 15 anni ma molto spesso non viene riconosciuto ed è scambiato per sbadataggine, mancanza di impegno e svogliatezza.

Il 25 e il 26 marzo si terrà online il corso Disturbo della Coordinazione Motoria e Disprassia Evolutiva.

Scopri di più:
👉 https://bit.ly/corso_disprassia
formazione@spazioiris.it
☎ 02 94 38 28 21

22/12/2022

Prenditi cura del tuo benessere psicologico.

🟢 Con VIVERE MEGLIO puoi accedere a un percorso psicologico gratuito per ansia o depressione.

Come accedere:

🔸Compila il questionario sul sito viveremeglio.enpap.it
🔸In base ai risultati, potrai iniziare un percorso con uno psicologo o uno psicoterapeuta che potrai scegliere tra quelli disponibili nella tua provincia
📚Sul sito trovi anche molti materiali di auto-aiuto, grazie ai quali potrai trovare indicazioni utili per il tuo benessere o per le persone a te vicine.

VIVERE MEGLIO è un’iniziativa promossa e interamente finanziata da ENPAP, con la consulenza scientifica dell’Università di Padova.

23/10/2022

"Non tutto ciò che esce dalla linea, e dunque 'anormale', deve necessariamente essere 'inferiore'".
Hans Asperger

Indirizzo

Medicina

Telefono

+393391311425

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Teresa Saponara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Teresa Saponara:

Condividi