Dietista Dott.ssa Selene Cenci

Dietista Dott.ssa Selene Cenci Sono laureata in Dietistica presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Svolgo la mia attività presso poliambulatori e studi medici.

Elaboro schemi nutrizionali personalizzati, svolgo attività di consulenza ed educazione alimentare.

20/11/2023

Experience presenta: “NEMMENO CON UN FIORE “
Sabato 25 Novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e noi di Experience vi invitiamo numerosi al nostro . Abbiamo inserito nella giornata, diversi corsi di fitness in aggiunta della programmazione dei corsi del sabato.

Dalle ore 16.30 ci sarà la presentazione della bellissima MOSTRA a tema ,allestita nei nostri locali, a cura della fotografa Roberta Mulinazzi. A seguire siamo entusiasti di presentare tutte le novità di e .
Inoltre da lunedi 20 Novembre presso la nostra reception troverete una cassettina per UNA DONAZIONE VOLONTARIA destinata alla Associazione Donne in Centro di Mirandola, che si occupa di supporto alle donne che hanno subito violenze o maltrattamenti svolgendo attività di ascolto, prima accoglienza, informazione e consulenza.

Vi aspettiamo per info e prenotazioni corsi ( anche per i non iscritti a Experience ) 3491252523

Il sale, lo iodio e tutti i benefici ad esso correlati!
10/11/2022

Il sale, lo iodio e tutti i benefici ad esso correlati!

Vieni a provare la Grotta di Sale Medolla MO .
Un trattamento NATURALE
Il sale ha proprietà ANTIBATTERICA e ANTINFIAMMATORIA

Benefici ?
Sulle vie respiratorie --- effetto antinfiammatorio e battericida contro TOSSE RAFFREDDORE SINUSITE ASMA RINITE E OTITE !!

Sulla Pelle --- effetto disinfettante contro DERMATITI ECZEMI ORTICARIA PSIORIASI IPERSECREZIONE SEBACEA MICOSI E ACNE

Ti aspettiamo , fissa un incontro con uno dei nostri esperti +39 349 125 2523 , ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno e potrai provare la grotta di Sale - Haloterapia !

Ti aspettiamo a Medolla presso centro EXPERIENCE

La combinazione vincente per poter essere seguiti a 360 gradi!
10/11/2022

La combinazione vincente per poter essere seguiti a 360 gradi!

Una nuova collaborazione bomba! Da oggi saro' anche presso Experience a Medolla!Tutti i giovedì su appuntamento!
28/03/2022

Una nuova collaborazione bomba!
Da oggi saro' anche presso Experience a Medolla!
Tutti i giovedì su appuntamento!

Esatto!La castagna è il FRUTTO dell'albero del castagno però a livello nutrizionale è un FARINACEO, fornisce principalme...
17/09/2021

Esatto!
La castagna è il FRUTTO dell'albero del castagno però a livello nutrizionale è un FARINACEO, fornisce principalmente carboidrati complessi!
È stata infatti per secoli considerata il "pane dei poveri"!

Ha tantissime proprietà:
✔ è ricca di vitamine e sali minerali: in particolare, ferro potassio e magnesio
✔è ricca di sostanze antiossidanti
✔ha elevato potere saziante
✔alta digeribilita
✔riccha di fibre quindi utile per preservare o ripristare la regolarità intestinale
✔è naturalmente priva di glutine, adatta quindi a sostituire una fonte di carboidrati per i soggetti celiaci

➡️validissima quindi in alternativa al pane (ad esempio a cena) o come spuntino!

Si il MIO percorso nutrizionale perché voglio spiegarvi come IO lavoro nel mio ambulatorio.Il percorso si struttura gene...
17/09/2021

Si il MIO percorso nutrizionale perché voglio spiegarvi come IO lavoro nel mio ambulatorio.

Il percorso si struttura generalmente in 2 parti:
1. La prima visita
2. Le visite di controllo

1. La suddivido in tre momenti ben distinti e ognuno con la sua importanza.
Una prima parte conoscitiva, in cui vi conosco e soprattutto ci conosciamo. Si perché quando si inizia un percorso nutrizionale c'è una parte emotiva che si mette in gioco e bisogna avere di fronte una persona che sappia metterci a nostro agio, con cui riusciamo ad essere a nostro agio soprattutto.
Cerco di conoscervi, di conoscere il motivo per cui avete deciso di iniziare, quali sono i vostri obiettivi, che cosa vi aspettate, che cosa vi spaventa..
Una seconda parte clinica, in cui guardo esami del sangue ed eventuale documentazione clinica se avete dovuto fare accertamenti o visite specialistiche.
Infine, una terza parte alimentare, il colloquio per conoscere le vostre abitudini, le difficoltà che trovate nella gestione dei pasti e tutto quello che può aiutare o interferire con la dieta. E insieme parliamo di come è meglio pianificare lo schema alimentare.
E proprio in ultima fase, si prendono i parametri antropometrici (peso altezza circonferenze corporee).
La dieta è personalizzata quindi viene consegnata solo dopo qualche giorno.

2. Le visite di controllo: non stabilisco una frequenza e un numero di controlli da fare a priori. Valuto tutto insieme al paziente di controllo in controllo, mano a mano che il percorso va avanti e prende forma.
I controlli sono parte integrante del percorso di educazione alimentare che c è alla base di ogni mio percorso.
Parola chiave: personalizzazione

Le ultime settimane sono state mooolto intense perciò vi pubblico i risultati degli ultimi 4 sondaggi! 1. Nel periodo es...
07/07/2021

Le ultime settimane sono state mooolto intense perciò vi pubblico i risultati degli ultimi 4 sondaggi!

1. Nel periodo estivo, spesso, mi sento dire che viene scelta la classica "caprese" quindi pomodoro mozzarella e basilico in alternativa ad un piatto di pasta, pensando di fare una scelta "light". Non è proprio così! Una classica mozzarella vaccina da 125g ha un alto tenore energetico, paragonabile ad un piatto di pasta da 100g. Questo non significa che non si possa consumarla, va solo data la giusta frequenza di consumo, consapevoli che con lo stesso apporto calorico, possiamo goderci anche un bel piatto di pasta!

2. I prodotti senza lattosio hanno lo stesso valore nutrizionale dei prodotti "classici". Il lattosio non apporta modifiche sostanziali a livello nutrizionale.

3. Tra yogurt bianco e yogurt alla frutta cambia l'apporto di zuccheri. Tra yogurt intero e yogurt magro cambia l'apporto di grassi!

4. Cioccolato e dieta è un binomio possibile! Inserito a colazione, in uno spuntino o come "coccola dolce" alla fine di un pasto..
L'importante è tenerne conto quanto si elabora il vostro piano nutrizionale!

L'ultimo sondaggio del mercoledì nasce dal fatto che spesso nascono molto dubbi su come gestire eventuali occasioni di "...
04/06/2021

L'ultimo sondaggio del mercoledì nasce dal fatto che spesso nascono molto dubbi su come gestire eventuali occasioni di "svago", di "festa"...le occasioni in cui si mangia qualcosa di più, qualcosa di diverso..in poche parole, quelle in cui non si fa la dieta!

📍la prima cosa da sottolineare e che vi dico sempre è: è importante che queste occasioni ci siano e soprattutto che vengano mantenute!Un sano stile di vita comprende ed è fatto anche di queste occasioni! Perché il cibo è convivialità, è stare insieme, è socialità!
📍quando si inizia un percorso nutrizionale, spesso si pensa di dover rinunciare a questi momenti! Niente di più sbagliato! Non è giusto e nemmeno necessario privarsene.
Se si segue una dieta bilanciata, elaborata da un professionista che sa guidarvi e fornirvi le linee guida per uno stile di vita equilibrato, che si adatta alle vostre esigenze, saprà aiutarvi a gestire anche questi momenti.
📍se notate variazioni di peso sulla bilancia, pensandovi 1 o 2 giorni dopo aver "festeggiato" è normale vedere un peso leggermente aumentato. Fa parte di quelle oscillazioni fisiologiche di cui abbiamo già parlato.

➡️Da non fare:
❌ridurre le kcal della dieta nei giorni successivi pensando di "recuperare"
❌saltare i pasti
❌digiunare
❌mangiare solo frutta e verdura
❌togliere i carboidrati

La pasta e i vari cereali sono alimenti appartenenti allo stesso gruppo alimentare e hanno valori nutrizionali pressoché...
28/05/2021

La pasta e i vari cereali sono alimenti appartenenti allo stesso gruppo alimentare e hanno valori nutrizionali pressoché sovrapponibili.
Pertanto, un piatto di pasta da 100g può essere sostituito con una porzione equivalente di un cereale a scelta tra farro, orzo, cous cous, quinoa ecc..
Questa è la stagione ideale per inserire durante la settimana delle insalate di cereali, dando spazio alla fantasia e ai colori con tante verdure di stagione!
📌variare la fonte di carboidrati durante la settimana è importante: partendo dal tipo di pasta (pasta integrale - di kamut - di grano saraceno ecc.) e inserendo i cereali che più piacciono!Ogni alimento ha "sfumature" di nutrienti diversa e va insieme agli altri a completare un perfetto puzzle!
📌le insalate di cereali sono un'ottima alternativa come pranzo in ufficio, in spiaggia🌊⛱ (invece del solito panino)..si prestano veramente a tante situazioni!
📌sono buone gustate calde, tiepide e anche fredde!...quindi se sapete già che il giorno dopo tornerete tardi dal lavoro, tenere in frigo un'insalata di cereali già pronta è una scelta tattica!😉

La mia preferita?! Riso nero integrale con zucchine carote peperoni tonno ed erba cipollina!😍
E la tua qual è?!

In fase di prima visita, una delle prime e più frequenti domande che mi vengono fatte è: "...quindi con questa dieta, qu...
24/05/2021

In fase di prima visita, una delle prime e più frequenti domande che mi vengono fatte è: "...quindi con questa dieta, quanti kg dovrei perdere in un mese?".

Non esiste una regola standard identica per tutti che va a stabilire come deve essere il calo ponderale, quanti kg bisogna perdere ogni settimana.

Quello che è veramente importante è stabilire insieme un obiettivo ragionevole, che unisca ciò che consigliano le linee guida, con il vostro obiettivo personale e la vostra storia clinica e ponderale.
E per ogni paziente è un insieme di fattori molto soggettivo.

Per avere un buon calo ponderale, ma soprattutto un calo di peso che poi siate in grado di mantenere al termine del percorso, è necessario impostare una dieta bilanciata ed equilibrata, che rispetti i fabbisogni nutrizionali, mettendo al primo posto il vostro stato di salute.
Diete eccessivamente drastiche e ipocaloriche, in realtà, non favoriscono un calo di peso rapido e consistente.
Al contrario, portano ad un rallentamento del metabolismo, con frequente e più facile recupero degli eventuali kg persi..oltre che scoraggiarvi sempre di più nell'iniziare un nuovo percorso nutrizionale, per timore di andare incontro nuovamente ad altre restrizioni.
Abbandoniamo il concetto di dieta=restrizione!

Andiamo a sfatare uno dei più "famosi" falsi miti: lo zucchero bianco, il classico zucchero da cucina, e lo zucchero di ...
21/05/2021

Andiamo a sfatare uno dei più "famosi" falsi miti: lo zucchero bianco, il classico zucchero da cucina, e lo zucchero di canna sono esattamente la stessa cosa a livello nutrizionale!
➡️quello che cambia è la raffinazione: nello zucchero di canna ci sono residui di melassa (che non conferisce e toglie nulla a livello nutrizionale), responsabile del colore giallo ocra
➡️le kcal che apporta un cucchiaino di zucchero bianco, le apporta anche un cucchiaino di zucchero di canna: 4 kcal ogni grammo di prodotto!

➡️Perché questo sondaggio?!
Frequentemente alla domanda: "il caffè lo prende amaro o zuccherato?"
" Dottoressa lo prendo con lo zucchero..però di canna eh!"

In sintesi, lo zucchero lo potete usare bianco o di canna, ma è necessario limitarne il consumo!..il che non vuol dire obbligarsi al caffè amaro!
Va semplicemente rivalutato e ridistribuito il consumo giornaliero.
Per ogni paziente, chiaramente, va tutto valutato nel proprio piano nutrizionale e sulla base delle necessità e problematiche associate.

Le visite di controllo sono parte integrante e fondamentale del percorso nutrizionale, ma capita che ne venga sottovalut...
18/05/2021

Le visite di controllo sono parte integrante e fondamentale del percorso nutrizionale, ma capita che ne venga sottovalutata l'importanza.

Succede che spesso vengano disdetti o rimandati dei controlli con la seguente affermazione: " mi sono pesato e questo mese non ho perso peso o ho perso poco, perciò meglio rimandare..cosa vengo a fare al controllo?!"...
❌sbagliato! È importante ve**re al controllo soprattutto quando non si è perso peso o se ci sono state delle difficoltà!

In fase di prima visita faccio sempre 2 premesse:
📍non c'è un numero di controlli prestabilito a priori e nemmeno una cadenza mensile obbligata
📍i controlli vengono programmati di volta in volta, sulla base di quello che è l'andamento del percorso e le necessità di ogni singolo paziente..così come anche la tempistica

➡️ la visita di controllo non si limita alla sola rilevazione dei parametri antropometrici (peso e circonferenze)
➡️ ai controlli, si valuta quella che è stata l'aderenza alla dieta, come è stato metterla in pratica, quali difficoltà si sono riscontrate, quali imprevisti ci possono essere stati e come sono stati affrontati.
Si forniscono mano a mano tutti i concetti di educazione alimentare utili a imparare a mangiare, a prendere consapevolezza delle proprie scelte da poter fare poi in autonomia e completa serenità!
In sintesi, servono per affiancare al percorso dietetico, l'educazione alimentare..per me, obiettivo primario!

Quando parliamo di frutta e verdura è necessario e importante fare una distinzione nel consumo delle due categorie alime...
07/05/2021

Quando parliamo di frutta e verdura è necessario e importante fare una distinzione nel consumo delle due categorie alimentari.

Ci viene sempre detto: frutta e verdura a volontà!
Ecco, forse è necessario un piccolo chiarimento...

VERDURA: generalmente è possibile consumarla liberamente senza porsi dei limiti particolari, né sulla scelta del tipo di verdura, né sulla quantità! È importante garantirsi almeno due porzioni di verdura al giorno, alternando una porzione di verdura cotta e una porzione di verdura cruda.
Ci possono essere comunque delle situazioni in cui per problematiche specifiche, si devono valutare certi aspetti nella scelta e porzione.

FRUTTA: sia la quantità giornaliera assunta, sia la tipologia di frutta merita un occhio di riguardo, soprattutto se ci sono problematiche specifiche (es: diabete).
In linea generale, si consigliano dalle 2 alle 3 porzioni di frutta da 150g al giorno, privilegiando sempre dove possibile la frutta fresca di stagione!
Dove inserire la frutta nella giornata ne abbiamo già parlato: non è necessario consumarla lontano dai pasti, anzi, spesso risulta positivo concludere il pasto con la frutta!

Verdura e frutta apportano entrambe vitamine, sali minerali e fibra!
La frutta però contiene anche un importante quota di zuccheri semplici, per questo il consumo deve essere controllato.
ietistacenci

L'idea di questo sondaggio mi è venuta dopo una delle ultime visite in ambulatorio..sono frequenti i pazienti con altera...
03/05/2021

L'idea di questo sondaggio mi è venuta dopo una delle ultime visite in ambulatorio..sono frequenti i pazienti con alterazioni della glicemia o con diabete..e altrettanto frequente è proprio questa domanda!
L'avere una glicemia alta o alterata viene sempre imputata ad un eccessivo consumo di pasta, pane, grissini ecc..
Che vengono immediatamente tolti per la paura che la glicemia si alzi ulteriormente! Sbagliato! Non è necessario, anzi.. potrebbe risultare anche controproducente!
È necessaria un'analisi approfondita per capire la situazione e valutare dove e come correggerla!

Situazioni come queste non devono prevedere il famoso "fai da te" ma è importantissimo rivolgersi ad un professionista che possa elaborare il piano nutrizionale adatto a voi o in alcuni casi anche solo darvi delle linee guida alimentari per tenere sotto controllo la vostra glicemia.

Ad esempio: perché rinunciare al nostro amato piatto di pasta a pranzo se non è necessario?!...🤔
Un piccolo consiglio: provare ad inserire la pasta integrale (non sempre..anche alternando durante la settimana) e magari con "cottura al dente" che ne abbassa l'indice glicemico!
E tanti altri consigli!
Ma il primo che vi posso dare è: fate sempre riferimento ad un professionista! Non improvvisate mai..anche quando si parla di alimentazione!

➡️La nostra salute passa prima di tutto per la tavola!

È VERO!Carbroidrati e proteine apportano le stesse calorie!Nel dettaglio:- 1g di proteine = 4 kcal- 1g di carboidrati = ...
15/04/2021

È VERO!
Carbroidrati e proteine apportano le stesse calorie!
Nel dettaglio:
- 1g di proteine = 4 kcal
- 1g di carboidrati = 4 kcal
- 1g di lipidi o grassi = 9 kcal
E l'alcool 🥂 ne fa addirittura 7 e sono anche "calorie vuote", quindi contribuiscono ad aumentare l'introito calorico senza apportare nutrienti.

➡️E allora perché viene ripetutamente detto che i carboidrati fanno ingrassare?!...se hanno le stesse kcal delle proteine?!

Perché il carboidrato per natura chimica lega molecole d'acqua, pertanto, se io lo riduco notevolmente o lo elimino del tutto, perdo liquidi!
E sulla bilancia vedo il peso scendere rapidamente!

Ma è davvero un buon risultato?!
Riuscirò a mantenerlo nel tempo?!
NO!!!

Una dieta per essere equilibrata e bilanciata, deve si, soddisfare il nostro fabbisogno energergetico giornaliero ma deve anche avere una corretta ripartizione dei macronutrienti: carboidrati proteine e grassi!
I cabroidrati devono soddisfare tra il 45% e il 60% del nostro fabbisogno!

E ognuno di noi, ha la sua dieta e la composizione nutrizionale più adatta a lui!

Posso anche avere di fronte 2 pazienti che, per combinazione di fattori, hanno una dieta da 1300 kcal ma ognuno di loro le avrà distribuite in modo diverso, in relazione allo stato di salute e ad altri molteplici fattori.

Iniziamo questo lunedì grigio e piovoso provando a pensare a qualcosa di bello: ESTATE E (Speriamo!🤞) SOLE CALDO MARE MO...
12/04/2021

Iniziamo questo lunedì grigio e piovoso provando a pensare a qualcosa di bello: ESTATE E (Speriamo!🤞) SOLE CALDO MARE MONTAGNA..VACANZE!!!😍

Sono infatti iniziati i mesi "decisivi" in cui tutti si mettono a dieta in vista della tanto temuta prova costume!
E con lei arrivano le richieste "più bizzarre"☝️, delle "diete più drastiche"☝️, delle "diete più strane"☝️..e potrei continuare ancora

➡️Dieta detox: non ha un riscontro scientifico! Da quale tossina dobbiamo purificarci?! Perché questo è il vero significato di detox!
➡️Dieta senza carboidrati: ma perché influggervi questa tortura che non porterà altro che riscontri negativi.
Ripetiamolo: il carboidrato non fa ingrassare, in una dieta equilibrata ricopre dal 45 al 60% del fabbisogno energetico giornaliero. Se lo tolgo perdo peso subito?! Forse si, ma sto eliminando liquidi, che poi recupero non appena li reintroduco!
Con una dieta equilibrata andiamo invece a lavorare sul metabolismo, a togliere la massa grassa e a preservare quella magra!
➡️barrette sostitutive, beveroni ecc..
Anche di questi, non c'è bisogno!Andate da un professionista, e fatevi realizzare la dieta migliore per voi!
Che andrà bene in vista delle vacanze, che potrà essere riaddatata durante le ferie in relazione alle necessità..e riprogrammata al meglio al vostro rientro!

Quando si decide di iniziare con la dieta, si ha sempre un motivo che ci spinge a farlo! Le vacanze potrebbero essere un incentivo per partire..per iniziare un NUOVO STILE DI VITA, non una dieta a breve termine!

Grazie a Simona di che parlando di crociera e vacanze, mi ha "suggerito" di introdurre questo argomento!
Nei prossimi post, parleremo di:
💬 no alla dieta in vacanza, ma ad un corretto stile di vita durante il resto dell'anno
💬 come non sarà necessario, rimettersi a dieta al rientro dalle ferie
💬 di come il nostro corpo ha "memoria" delle diete passate..

Siete pronti a partire?!😉...tranquilli, intendo per le vacanze!🤣

Quando si inizia un percorso nutrizionale, la maggior parte dei pazienti vuole monitorare l'andamento del proprio peso i...
09/04/2021

Quando si inizia un percorso nutrizionale, la maggior parte dei pazienti vuole monitorare l'andamento del proprio peso in autonomia, in attesa della visita di controllo.

Per questo è importante conoscere come rilevare un peso corporeo corretto! (altrimenti andate in confusione e l'ansia saleeee!🤣)

Al termine di ogni prima visita, fornisco sempre informazioni a riguardo.

Ci sono diversi modi che hanno i pazienti di approcciarsi al controllo del peso:
📍il paziente che si pesa tutti i giorni
📍il paziente che si pesa più volte al giorno
📍il paziente che si pesa, mangia e torna a pesarsi (per vedere la variazione)
📍il paziente che si pesa 1 volta alla settimana ➡️CORRETTO!
📍il paziente che si pesa solo alle visite di controllo ➡️CORRETTO!

Ecco alcune semplici regole per controllare al meglio il proprio peso:
📌pesarsi alla mattina
📌pesarsi a digiuno in biancheria intima
📌pesarsi solo 1 volta alla settimana (meglio se sempre lo stesso giorno)
📌 non pesarsi la mattina successiva ad un pasto libero o alla pizza!

🍕 del perché non bisogna pesarsi dopo aver mangiato la pizza l'ho già spiegato in un post precedente
(che potete andare a vedere, trovate la spiegazione!)

Tutto questo..perché?!
Il nostro peso è soggetto a fluttuazioni fisiologiche che posso arrivare anche a 2 kg nella stessa giornata, e tutto ciò dipende da diversi fattori: cosa si è mangiato, se si è bevuto poco o tanto, se si è fatto del movimento, se si stanno assumendo farmaci ecc...

Perciò, mi raccomando: solo 1 volta alla settimana e di mattina!😉
Ma ci penso io a ricordarvelo!💪🏻😉

Questo sondaggio vi è piaciuto proprio tanto!😉La risposta esatta è: sugo all'amatriciana!È vero, la pancetta o il guanci...
08/04/2021

Questo sondaggio vi è piaciuto proprio tanto!😉

La risposta esatta è: sugo all'amatriciana!
È vero, la pancetta o il guanciale che caratterizzano in primis questo condimento sono quelli che hanno tratto in inganno molti di voi, facendovi pensare che fosse il più calorico!
Però...è l'unico ingrediente ad alto potere calorico di questi sugo.
Gli altri sono pomodoro, cipolla, olio e per chi piace peperoncino.

Il pesto alla genovese invece, ad eccezione del basilico, contiene ingredienti molto ricchi di calorie: parmigiano, pecorino, pinoli e tanto olio!
A parità di peso (facciamo quindi riferimento a 100g di prodotto), il pesto alla genovese ha più del doppio delle kcal del sugo all'amatriciana!

Questo però non ci vieta di consumarli ed è possibile inserirli anche all'interno di una dieta!😉

Come dico sempre: dieta è stile di vita, è importante imparare a mangiare e consumare tutti gli alimenti, senza obbligarsi a restrizioni eccessive, spesso inutili!

Niente fa male, se non in eccesso!
Basta dargli la giusta frequenza di consumo!💪🏻

Io vado matta per il pesto alla Genovese!Ancora meglio con patate e fagiolini!
E voi quale preferite?!😉

Indirizzo

Medolla

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Dott.ssa Selene Cenci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietista Dott.ssa Selene Cenci:

Condividi

Digitare