Associazione di Volontariato di psicologia dell'emergenza rispondente alle esigenze organizzative, partecipative, formative delle emergenze, urgenze e maxi emergenze. “SIPEM SOS LOMBARDIA ODV” è un'Associazione di Volontariato creata per rispondere alle esigenze organizzative e partecipative che l'intervento in emergenza richiede. SIPEM SOS LOMBARDIA ODVè iscritta nell’Elenco Regionale dei Soggett
i di Rilevanza per il Sistema di Protezione Civile Lombardo. Assieme ad altre associazioni regionali è federata con la SIPEM SOS FEDERAZIONE che è accreditata al dipartimento della Protezione Civile, e può essere attivata nella colonna mobile Nazionale. In questi anni “SIPEM SOS LOMBARDIA ODV” è cresciuta ponendosi come “casa comune” di colleghi impegnati in svariati contesti di emergenza che mettono la loro professionalità al servizio delle persone colpite da eventi catastrofici. L'Associazione persegue i seguenti obiettivi:
* Intervento di supporto psico-sociale in situazioni di maxi emergenza alle vittime, alla comunità colpita ed ai soccorritori
* Studio e ricerca di modelli e tecniche di intervento psico-sociale in situazioni di maxi emergenza
* Formazione ed aggiornamento degli operatori impegnati in situazioni di maxi emergenza
* Informazione e sensibilizzazione delle Istituzioni, degli operatori di soccorso e della popolazione rispetto alle tematiche della psicologia dell'emergenza
I soci volontari di SIPEm SoS sono organizzati in squadre multidisciplinari (NOPE) formate per operare in situazioni di maxi emergenza con interventi specifici di supporto psico-sociale. SIPEm SoS ha partecipato e partecipa ad esercitazioni di Protezione Civile e Difesa Civile. SUPPORTO PSICOLOGICO
* Supporto ai familiari delle vittime in incidenti stradali ed accompagnamento presso obitori e/o durante i funerali
* Supporto ai familiari ed alle vittime di sciagure aeree, navali e ferroviarie
* Supporto a vittime e familiari di eventi naturali, limitati territorialmente (piccole frane, fughe di gas, crolli di palazzine) o di vaste proporzioni (maxi emergenze, calamità naturali).
* Supporto a vittime di atti criminosi(rapine, violenze o rapimenti). FORMAZIONE e PREVENZIONE
* Corsi di formazione per amministratori, dirigenti dei gruppi Comunali di Protezione Civile, personale dello Stato e degli Enti Locali operanti nel settore della Protezione Civile
* Interventi di Prevenzione dello “stress” del soccorritore rivolta al personale medico e paramedico del 118,ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, ai Carabinieri, alla Polizia, intervenuti in situazioni di emergenza
* Interventi di prevenzione, educazione e formazione per la popolazione, dedicati alla diffusione di una buona cultura delle prassi e dei comportamenti da adottare in situazioni di emergenza.
* Organizzazione e partecipazione a convegni e congressi. IL SUPPORTO PSICO-SOCIALE IN EMERGENZA
Oggi si va sempre più affermando una concezione psico-sociale delle conseguenze di un evento catastrofico; ad essere colpiti non sono solo beni materiali ma anche l'Equilibrio e il Benessere psicologico delle vittime e della comunità. Di seguito riportiamo alcuni princìpi “chiave” che sostengono la necessità di offrire un supporto psico-sociale alle vittime di maxi emergenze e guidano l'offerta dei nostri servizi:
* Tutte le persone coinvolte sono colpite dal punto di vista emotivo
* Le risposte a un evento catastrofico sono, nella maggior parte dei casi, reazioni normali ad una situazione anormale
* Le persone colpite possiedono già, nella maggior parte dei casi, le risorse per il recupero; queste risorse devono essere valorizzate e supportate
* La Comunità colpita deve essere sia destinataria di servizi di supporto che protagonista dell'offerta dei servizi
* Tra le vittime ci sono soggetti a rischio cui vanno destinati servizi specifici
I servizi di supporto devono essere culturalmente sostenibili
Per collaborare o aderire a SIPEM SOS LOMBARDIA ODV rivolgersi a
sipemsoslombardia@gmail.com