25/07/2025
Gioacchino era un uomo molto ricco e pio. Un giorno, mentre stava portando le sue offerte al tempio, venne affrontato dal gran sacerdote Ruben che gli disse: «Tu non hai il diritto di farlo per primo perché non hai generato prole».
Gioacchino, addolorato, si recò nell’archivio delle dodici tribù di Israele per controllare se quel che diceva Ruben fosse vero e scoprì che tutti gli uomini pii e osservanti avevano avuto figli. Sconvolto dalla notizia, decise di ritirarsi nel deserto. «Non scenderò di qui» diceva digiunando «né per mangiare né per bere finché il Signore mio Dio non mi avrà esaudito la mia preghiera.»
La moglie Anna, che nell’ebraico Hannāh significa «(Dio) ha concesso la grazia», soffriva per la fuga del marito e per la sua sterilità: viveva come una reclusa sentendosi vedova, finché un giorno la serva Giuditta la esortò ad abbandonare le vesti da lutto e a indossare gli abiti da sposa profumandosi il capo d’unguenti. Pur senza entusiasmo Anna seguì il suo consiglio: quando si fu rivestita scese in giardino fermandosi all’ombra di un lauro sotto il quale cominciò a implorare: «O Dio dei nostri padri, benedicimi ed esaudisci la mia preghiera come hai benedetto il ventre di Sara dandole il figlio Isacco!».
Mentre stava pregando le apparve un angelo annunciandole: «Anna, Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera e tu concepirai e partorirai, e si parlerà della tua prole in tutto il mondo». E lei rispose: «Com’è vero che vive il Signore mio Dio, se io metterò al mondo un figlio, maschio o femmina, lo darò come offerta al Signore mio Dio e starà al suo servizio per tutti i giorni della sua vita».
Così avvenne, e dopo pochi mesi Anna partorì.
«Che ho messo al mondo?» domandò alla levatrice. «Una femmina.» «Allora» esclamò «la mia anima è stata magnificata.»
«Trascorsi i giorni necessari» conclude il Protovangelo «si purificò, diede la poppa alla bimba chiamandola Maria, ovvero “prediletta del Signore”.»
Oggi ci siamo dedicati alla festività di domani.
Abbiamo preso dal web www.santogiorno.it/anna
questo racconto della vita dei genitori di Maria e l' abbiamo commentato, abbiamo realizzato una preghiera dedicata a Sant' Anna e realizzato il suo quadro.