Casa di riposo " San Vincenzo de Paoli Melfi"

Casa di riposo " San Vincenzo de Paoli Melfi" Accoglienza e assistenza per anziani. Situata a Melfi nella zona del centro storico.

31/07/2025

A volte sembra tanto
A volte sembra poco
Ma in quel poco troviamo la forza di non fermarci
Perché quel poco è il massimo che possono dare.

La stimolazione cognitiva passa attraverso una serie di attività. Oltre agli amati cruciverba, da qualche giorno ci stia...
31/07/2025

La stimolazione cognitiva passa attraverso una serie di attività.
Oltre agli amati cruciverba, da qualche giorno ci stiamo dilettando con il "Dado della fortuna".
Si tratta della versione " casalinga" della Ruota della fortuna. Un modo per coinvolgere tutti, anche coloro che hanno più problemi a livello cognitivo possono partecipare tirando il Dado e indovinando le lettere.
Alla fine si arriva alla soluzione tutti insieme.

Gioacchino era un uomo molto ricco e pio. Un giorno, mentre stava portando le sue offerte al tempio, venne affrontato da...
25/07/2025

Gioacchino era un uomo molto ricco e pio. Un giorno, mentre stava portando le sue offerte al tempio, venne affrontato dal gran sacerdote Ruben che gli disse: «Tu non hai il diritto di farlo per primo perché non hai generato prole».

Gioacchino, addolorato, si recò nell’archivio delle dodici tribù di Israele per controllare se quel che diceva Ruben fosse vero e scoprì che tutti gli uomini pii e osservanti avevano avuto figli. Sconvolto dalla notizia, decise di ritirarsi nel deserto. «Non scenderò di qui» diceva digiunando «né per mangiare né per bere finché il Signore mio Dio non mi avrà esaudito la mia preghiera.»

La moglie Anna, che nell’ebraico Hannāh significa «(Dio) ha concesso la grazia», soffriva per la fuga del marito e per la sua sterilità: viveva come una reclusa sentendosi vedova, finché un giorno la serva Giuditta la esortò ad abbandonare le vesti da lutto e a indossare gli abiti da sposa profumandosi il capo d’unguenti. Pur senza entusiasmo Anna seguì il suo consiglio: quando si fu rivestita scese in giardino fermandosi all’ombra di un lauro sotto il quale cominciò a implorare: «O Dio dei nostri padri, benedicimi ed esaudisci la mia preghiera come hai benedetto il ventre di Sara dandole il figlio Isacco!».

Mentre stava pregando le apparve un angelo annunciandole: «Anna, Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera e tu concepirai e partorirai, e si parlerà della tua prole in tutto il mondo». E lei rispose: «Com’è vero che vive il Signore mio Dio, se io metterò al mondo un figlio, maschio o femmina, lo darò come offerta al Signore mio Dio e starà al suo servizio per tutti i giorni della sua vita».

Così avvenne, e dopo pochi mesi Anna partorì.

«Che ho messo al mondo?» domandò alla levatrice. «Una femmina.» «Allora» esclamò «la mia anima è stata magnificata.»

«Trascorsi i giorni necessari» conclude il Protovangelo «si purificò, diede la poppa alla bimba chiamandola Maria, ovvero “prediletta del Signore”.»

Oggi ci siamo dedicati alla festività di domani.
Abbiamo preso dal web www.santogiorno.it/anna
questo racconto della vita dei genitori di Maria e l' abbiamo commentato, abbiamo realizzato una preghiera dedicata a Sant' Anna e realizzato il suo quadro.

3,2,1 Via. Un po' di giochi subito dopo colazione per iniziare la giornata con un po' di "movimento" per quel che si può...
24/07/2025

3,2,1 Via. Un po' di giochi subito dopo colazione per iniziare la giornata con un po' di "movimento" per quel che si può.

Il recupero della memoria storica passa attraverso la narrazione dei propri vissuti che può essere stimolata con varie a...
23/07/2025

Il recupero della memoria storica passa attraverso la narrazione dei propri vissuti che può essere stimolata con varie attività. Nel mese di luglio abbiamo realizzato una sorta di valigia immaginaria nella quale inserire tutti i ricordi legati alle vacanze e ai viaggi fatti. Ognuno dei nostri ospiti ha rievocato con entusiasmo e nostalgia i luoghi visitati per lavoro, per villeggiatura o in viaggio di nozze. Poi grazie alla nostra esperta di cartelloni, la nostra maestra Arcangela abbiamo realizzato un cartellone in cui abbiamo inserito i monumenti visitati e scritto le varie esperienze. Questo cartellone ci farà compagnia per tutto il mese quando verrà sostituito da quello di Agosto.

In questi due giorni abbiamo preferito mantenere il silenzio più assoluto. Oggi troviamo la forza di condividere con voi...
17/07/2025

In questi due giorni abbiamo preferito mantenere il silenzio più assoluto. Oggi troviamo la forza di condividere con voi un grande dolore che ha colpito la nostra casa di riposo. La nostra storica operatrice Maria ci ha prematuramente e improvvisamente lasciati.
La sua dipartita ci ha lasciato un grande vuoto.

Può una storia per bambini essere raccontata agli anziani?Si ma fatta nei modi giusti. Gli anziani non sono bambini.Abbi...
27/06/2025

Può una storia per bambini essere raccontata agli anziani?
Si ma fatta nei modi giusti.
Gli anziani non sono bambini.
Abbiamo letto due storie " il brutto anatroccolo" e "l' oca dalle piume d'oro".
Le storie sono state raccontate (non letteralmente lette) in dialetto e con il sussidio delle immagini sono state commentate.
In particolar modo con il brutto anatroccolo le nostre ospiti si sono immedesimate facilmente in mamma anatra che proteggeva il suo piccolo dagli insulti del mondo
Hanno rievocato il loro essere mamme e l' istinto di protezione.
Un momento di riflessione divertente ma intenso allo stesso tempo.

27/06/2025
Anche oggi i nostri nonni hanno ricevuto la visita dei bambini. A volte non servono molte parole per spiegare legami che...
19/06/2025

Anche oggi i nostri nonni hanno ricevuto la visita dei bambini.
A volte non servono molte parole per spiegare legami che si consolidano incontro dopo incontro con semplicità e spontaneità.

Realizzare un cartellone è un' attività prettamente scolastica. Allora perché usarlo in casa di riposo?È ben lontana da ...
18/06/2025

Realizzare un cartellone è un' attività prettamente scolastica. Allora perché usarlo in casa di riposo?
È ben lontana da noi l' idea di infantilizzare l' anziano. Siamo ben consapevoli che la dignità dei nostri ospiti viene salvaguardata nel rispettare il loro tempo e le caratteristiche proprie dell' invecchiamento.
Però il cartellone ci è utile perché ci permette di
-FISSARE DEI PUNTI ((Giugno è il mese della festa delle Repubblica, di questi Santi, dell' arrivo dell' estate, della mietitura e dei giochi all' Aperto) (abbiamo un nuovo Papa, si chiama Leone XIV, le sue prime parole, cenni della sua vita) etc.
-FISSARE DEI PUNTI AIUTA A RICORDARE
-LE IMMAGINI AIUTANO IL RICORDO più delle parole scritte.
- IL CARTELLONE permette di lavorare sui grandi gruppi perché se sono anche solo due o tre persone che colorano, c' è chi ritaglia, chi esprime idee, chi semplicemente ricorda ed inizia a raccontare di sé..
Attraverso il cartellone si riesce a stimolare la manualità fine, grossolana e la coordinazione oculo manuale, si lavora sulle abilità cognitive e si lavora sulla memoria. Questa attività rende gli anziani protagonisti sia chi per avere la mente impegnata ha bisogno di muovere le mani, sia quelli che non esprimono il loro dissenso alle attività manuali ma esprimono idee, critiche e consigli.

Giugno: il mese della festa della Repubblica, di S. Antonio ma anche del grano. Oggi abbiamo riscoperto alcuni termini d...
18/06/2025

Giugno: il mese della festa della Repubblica, di S. Antonio ma anche del grano. Oggi abbiamo riscoperto alcuni termini del passato come le "gregne" le "virredde" e la "gramegna".
Abbiamo ripercorso i giochi del passato e poi qualcuno ha ricordato anche Giugno come mese di Esami. La nostra prof Carmela ha parlato degli esami di maturità ma anche i vecchi e ormai superati esami di quinta elementare.

Isadora vive in una casa nel bosco con la sua pecora azzurra. Ha tanti amici che aiuta nei momenti di difficoltà e loro ...
13/06/2025

Isadora vive in una casa nel bosco con la sua pecora azzurra. Ha tanti amici che aiuta nei momenti di difficoltà e loro la ricambiano. Perché l'amicizia è un lungo filo azzurro che unisce, colora, riscalda e guarisce.

Esattamente come guarisce il rapporto degli anziani e dei bambini

Indirizzo

Corso Trieste
Melfi
85025

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa di riposo " San Vincenzo de Paoli Melfi" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa di riposo " San Vincenzo de Paoli Melfi":

Condividi