Dott.ssa Vincenza Fera Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Vincenza Fera Psicologa e Psicoterapeuta Sostegno psicologico, consulenza per la coppia, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso la stimolazione bilaterale (EMDR), comunicazione efficace.

Orientamento scolastico e formativo, promozione del benessere. E' possibile richiedere colloqui in lingua francese
(On peut demander des entretiens cliniques en langue français).

✨ Sii la migliore versione di te stesso ✨
05/02/2023

✨ Sii la migliore versione di te stesso ✨

10/04/2022
"NON PIANGERE""NON C'È MICA BISOGNO DI PIANGERE"Frasi comuni che si dicono a un bambino eppure cosa comunichiamo davvero...
19/12/2021

"NON PIANGERE"
"NON C'È MICA BISOGNO DI PIANGERE"

Frasi comuni che si dicono a un bambino eppure cosa comunichiamo davvero?

- Il divieto di esprimere un'emozione;
- La svalutazione della stessa;
- la mancata legittimizzazione e comprensione di ciò che un bambino sta provando.

Allora cosa bisogna dire o fare?
Non esistono formule magiche valide per tutti. Tuttavia potrebbe darci un orientamento chiederci:
Qual è il bisogno di questo bambino?
Cosa posso fare per soddisfarlo?
Il più delle volte la risposta è nella relazione: il bisogno di comprensione, presenza, affetto, attenzione, rispecchiamento e accettazione per qualsiasi emozione stia esprimendo.

"Cosa posso fare per te?"
"Mi dispiace che tu ti senta triste o arrabbiato".
"Ci sono io con te".
"È normale avere paura".

Vincenza Fera
Psicologa e psicoterapeuta

"Questa notte ho avuto un attacco di ansia fortissimo. Diciamo un terremoto privato con epicentro altezza cuore. Era da ...
04/11/2021

"Questa notte ho avuto un attacco di ansia fortissimo. Diciamo un terremoto privato con epicentro altezza cuore. Era da tempo che non mi succedeva con questa violenza. Fossi stato lo stesso di qualche anno fa, mi sarei alzato di corsa, avrei cominciato a passeggiare nervosamente per tutta casa, sarei andato in bagno e poi a bere, poi di nuovo in bagno, poi di nuovo a bere. Avrei acceso un po’ di luci, avrei cercato aiuto in ogni dove. Mi sarei spaventato a morte, temendola, la morte. Invece sono rimasto nel letto per capire cosa stesse accadendo, evitando di fuggire. Come si fa nei terremoti, mi sono rannicchiato sotto qualcosa di solido, di portante. Qualcosa di difficile da far crollare. Credo d’aver scelto l’anima. Da lì ho domandato, ho chiesto all’ansia cosa volesse, per svegliarmi nel pieno della notte “urlando” come una pazza. Nel frattempo respiravo, cercando di non strozzarmi per la fame d’aria. Ha risposto lei, che lo sapevo bene e non ce c’era affatto bisogno che me lo ricordasse. Aveva ragione.
Che era tornata per tirarmi le orecchie, perché da un po’ di tempo, a forza di “ma si, ci penserò più in là “ ho accumulato un bel po’ di domande e non ho le risposte. Perché dice che non c’era bisogno di arrivare allo scontro, sarebbe bastato rallentare, fare spazio a quel bisogno di pace, di calma, di serenità che troppo spesso allontano “perché c’è troppo da lavorare.” Perché dice che é ora di liberarsi da un po’ di ostacoli, di riprendere a vivere veramente e di smetterla di ripetermi che va tutto bene, che tutto si sistemerà.
E aveva di nuovo ragione lei.
L’ansia ha (quasi) sempre ragione.
Sono rimasto in silenzio, come quando la persona che hai davanti e chi ti ama, ha finito di sbatterti in faccia Il suo amore. E ti ricorda che nessuno può prendersi cura di te, se non scegli di farlo tu, per primo. Che rimandare quasi sempre equivale a far finta di non vedere, che prendersi cura dei propri limiti non è una scelta, ma una responsabilità. Ho fatto la conta dei danni, quella che giustamente va fatta alla fine di ogni terremoto. Sono piuttosto “acciaccato”, oggi. Sono stanco. Il corpo impiega una quantità di energia spropositata per fronteggiare la paura. L’ansia. Il panico. Ho bisogno di riposarmi, di recuperare le forze e di rimettermi in viaggio, per la mia felicità".

13/10/2021

"Conosco due grandi assassini. Penso di averli già menzionati. Uno di questi è la parola 'ma'. Con la parola 'ma' puoi uccidere qualunque cosa. Tutto può essere ucciso da 'ma'. Ecco perché mettiamo 'e' al posto di 'ma' nella terapia della Gestalt. L'altro modo è il ridicolo. Ridicolizzare è uccidere. Ogni caricaturista lo sa e ogni uomo politico lo sa."

Fritz Perls, in: Perls - Baumgardner: l'eredità di Perls. Doni dal lago Cowichan, Roma, 1983, p. 111

25/07/2021

❤️
24/06/2021

❤️

  ❤️
03/05/2021

❤️

02/05/2021

Dobbiamo educare i bambini
a contare
prima della tabellina del due, del nove,
a contare su loro stessi
a contare sugli amici
sugli amori
a contare su di noi.

G. Evan

13/02/2021

°Cosa sono le emozioni?
° Quali sono?
° Esistono emozioni positive e negative?
° A cosa servono?
° Disegna il tuo termometro delle emozioni.

Questa è una parte del contenuto degli incontri di formazione tenuti nelle classi quinte.

Grazie a questi piccoli esploratori di emozioni ❣️
Dott.ssa Vincenza Fera
Psicologa e Psicoterapeuta

05/02/2021

*GENITORI EFFICACI*

"Papà, mi prometti che non ti arrabbi se ti dico una cosa?".
"Cosa?".
"No, prima devi promettere".
"Ok, non mi arrabbio, promesso".
"Oggi ho pianto davanti a tutta la classe".
"E perché?".
"Perché la maestra mi ha detto che non ho fatto bene i compiti e mi ha fatto ve**re le lacrime agli occhi".
"E secondo te dovrei arrabbiarmi per questo?".
"I miei amici dicono che piangere è da stupidi, che solo i bambini deboli piangono".
"Ma tu sapevi di aver fatto male i compiti?".
"No, credevo fossero giusti. Li ho fatti con la mamma ieri".
"Allora ascoltami bene. Ci sono due cose che sto per dirti e che dovrai ricordare per sempre. Promettimi che non le dimenticherai".
"Ok, papà, prometto".
"Prima cosa: diamine, sono fiero di te. Sapere che sai piangere è una benedizione. Le lacrime non sono una cosa br**ta, sono una cosa meravigliosa. Credimi, piangere non è affatto da stupidi. Se piangi significa che stai provando emozioni, che sei vivo, che non sei un burattino di legno senza alcun sentimento. E scommetto che anche i tuoi amici avranno pianto un'infinità di volte, anche se vogliono farti credere il contrario. Quindi piangi ogni volta che vuoi, piangono tutti, e non vergognarti mai delle tue lacrime, loro fanno parte di te. Sappi che spesso sono proprio le lacrime a farti sentire meglio quando stai male, quando ti fa male qui, proprio dentro al cuore".
"E la seconda cosa?".
"Sbagliare è normale. Fare certe cose in modo sbagliato è normale. Sai che anche la mamma e io abbiamo sbagliato un sacco di volte? È dagli errori che si impara, non imparerai mai niente dal fare le cose sempre in modo giusto. Sentiti sempre libero di poter sbagliare. Quindi non mi arrabbierò perché tu e la mamma avete sbagliato a fare i compiti, e non mi arrabbierò perché hai pianto, anzi ne sono felice. Amo i bambini che sanno ancora piangere e che non hanno paura di sbagliare"
Vincent Giocoliere
da Prendersi cura

05/02/2021

"...ascolta il suono, la musica, le esitazioni...La comunicazione vera è oltre le parole...E allora, non ascoltate le parole ma soltanto quello che dice la voce, quello che vi dicono i movimenti, quel che mi dice l'atteggiamento quel che vi dice l'immagine.
Se avete orecchie, dell'altro sapete già tutto. Non avete bisogno di ascoltare quello che la persona vi dice...ascoltatene il suono.
Per-sona cioè "mediante il suono"... Il suono vi dice tutto.
Tutto quello che la persona ha da dirvi è lì...
Se abbiamo occhi e orecchie il mondo è aperto."

Fritz Perls

EMDR THERAPIST ❣️
03/02/2021

EMDR THERAPIST ❣️

Cos’è l’EMDR, terapia seguita anche da Chiara Ferragni e Michele Bravi: un trattamento riconosciuto a livello internazionale, che può essere integrato

25/01/2021

Oggi presso l'Istituto Comprensivo di Melicucco, ho avuto il piacere di svolgere attività di orientamento per i ragazzi di terza media.
A loro va la mia immensa gratitudine per la partecipazione e la curiosità dimostrate.
Ogni ragazz* rappresenta una piccola parte di futuro e ogni passo in questa tappa evolutiva fa la differenza.
"Le decisioni sono un modo per definire sé stessi.
Sono il modo per dare vita e significato ai sogni.
Sono il modo di farci diventare ciò che vogliamo".
In mezzo a voi, non dall'altra parte.

Dott.ssa Vincenza Fera
Psicologa e psicoterapeuta

02/01/2021

Ritrovare sé stessi per incontrare l'altro:
Ciclo di 12 incontri di gruppo in modalità online
Condotto dalle psicologhe e psicoterapeute
Vincenza Fera e Roberta Sette
Roberta Sette, psicologa-psicoterapeuta

❗️📌Il periodo di emergenza che stiamo vivendo, caratterizzato da una forte incertezza, instabilità, da una continua rich...
21/12/2020

❗️📌
Il periodo di emergenza che stiamo vivendo, caratterizzato da una forte incertezza, instabilità, da una continua richiesta di spirito di adattamento e gestione emotiva in funzione dei cambiamenti continui e repentini, può aver messo a dura prova il tuo equilibrio interiore e quello delle tue relazioni.

Se ti va di ritrovarlo, se vuoi ritagliarti uno spazio in cui condividere le tue difficoltà personali e relazionali e trovare delle soluzioni utili, se ultimamente la crisi e il conflitto hanno colpito le tue relazioni e vuoi trovare delle soluzioni per superarli, questo gruppo può fare al caso tuo!
Se sei interessato alla nostra proposta continua a leggere questa descrizione:

🔸QUALI SONO GLI OBIETTIVI GENERALI DEL GRUPPO?

ti aiuteremo a raggiungere o riconquistare un equilibrio personale per migliorare la qualità delle tue relazioni. Nel nostro gruppo di ascolto e confronto sarà possibile aumentare la consapevolezza di come ti rapporti agli altri e ti saranno forniti degli strumenti utili per migliorare le tue relazioni significative. Lavoreremo insieme sulle emozioni e sugli aspetti comunicativi, in particolare ti aiuteremo a rispondere a questa domanda: come comunichi le tue emozioni e i tuoi bisogni a te stesso e agli altri?

🔸QUALI SONO GLI OBIETTIVI SPECIFICI?

1. fornire ascolto e supporto ai partecipanti su difficoltà specifiche relative al tema dell’equilibrio personale e relazionale;
2. favorire l’evoluzione e la crescita personale in funzione delle relazioni;

🔸QUANDO E DOVE?

Il gruppo si riunirà online ogni mercoledì dalle 18:00 alle 20:00 a partire dal 13 gennaio 2021.

🔸PER QUANTO TEMPO?

Abbiamo previsto un ciclo di 12 incontri a cadenza settimanale.

🔸A CHI SI RIVOLGE IL NOSTRO GRUPPO?

Il nostro gruppo si rivolge a tutte le persone che (previa maggiore età) vogliono:
- ri-trovare l’equilibrio personale;
- migliorare le capacità di comunicazione, ascolto e dialogo nell’ambito delle relazioni significative;
-sviluppare un atteggiamento empatico verso sé stesse e gli altri;
- essere agevolate nella gestione di relazioni negative e insoddisfacenti.

PER PARTECIPARE E' OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
Troverai i nostri contatti in locandina⬇️⬇️⬇️
Roberta Sette, psicologa-psicoterapeuta

Indirizzo

Via Antonio Gramsci, 597
Melicucco
89020

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Vincenza Fera Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Vincenza Fera Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare