Studio di Psicologia - Dott.ssa Laura Orlando

Studio di Psicologia - Dott.ssa Laura Orlando Si effettuano colloqui psicologici e consulenze ai singoli e alle famiglie.

Alcuni trattamenti: depressione, depressione post - partum, attacchi di panico, disturbo post - traumatico da stress, fobie, ansia e disturbi dell'alimentazione.

E se stanotte farete un falò, buttateci i brutti ricordi. E se stanotte berrete alcolici, dimenticate i vostri difetti. ...
15/08/2025

E se stanotte farete un falò, buttateci i brutti ricordi.
E se stanotte berrete alcolici, dimenticate i vostri difetti.
E se stanotte ballerete instancabili, scrollatevi di dosso lo stress.
E se stanotte amerete qualcuno, ricordate di amare prima voi stessi.

Sai, l’amore è illogico, non ha una spiegazione tangibile. Molte persone si abituano ad avere accanto qualcuno, a sentir...
09/07/2025

Sai, l’amore è illogico, non ha una spiegazione tangibile. Molte persone si abituano ad avere accanto qualcuno, a sentire calore o un leggero tepore emozionale, una sensazione di lieve tranquillità.
Qualcosa a cui non potrei mai abituarmi. Stare bene non è amare.
L’amore se lo senti ti prende tutto o non ti prende nulla.
E se te lo fai andare bene è un quasi amore ma non è amore.
Puoi fingere di amare ma non puoi convincerlo l’amore.
Non esiste nessuna magia che non sia quella del cuore a farlo nascere se non c’è.
E’ inutile annaffiare il cemento, dar fuoco ad una miccia sperando in una stella.
Puoi confonderlo con la gratitudine, con la tenerezza, con l’amicizia, con la complicità. Ma non disseta e non brilla.
(Massimo Bisotti)

09/07/2025
Buongiorno ☀️
07/07/2025

Buongiorno ☀️

Dicono che il capibara non abbia paura di niente.Ma non è coraggio.È quiete.Non litiga.Non scappa.Non alza la voce.Non p...
04/07/2025

Dicono che il capibara non abbia paura di niente.
Ma non è coraggio.
È quiete.
Non litiga.
Non scappa.
Non alza la voce.
Non perde il controllo.
Cammina.
Come se nulla potesse sfiorarlo.
Si muove tra i coccodrilli come se li conoscesse da sempre.
Sfiora i predatori con la naturalezza di chi va a prendere il pane.
E nessuno lo tocca.
Nessuno lo insegue.
Nessuno lo teme.
Non perché sia il più forte,
ma perché non fa paura a nessuno.
Non impone rispetto con i denti,
né con la forza.
Ma con la sua calma.
Ha quella presenza che smonta ogni tensione,
quella serenità che si attacca alla pelle,
quella pace che spegne anche chi ha la rabbia negli occhi.
Forse è per questo che tutti lo cercano:
gli uccelli, le scimmie, le anatre…
perfino i predatori.
Perché stare vicino a un capibara
fa bene al cuore.
Fa silenzio dentro.
Non si tratta di essere invincibili.
Ma così in pace
che nessuno trovi motivo per farti del male.
Il capibara non odia.
Non reagisce.
Non invade.
Semplicemente vive.
Lento.
Tranquillo.
Libero.
E forse, quello che ci manca davvero
non è diventare più forti…
ma imparare a essere come lui.

Nelle famiglie disturbate i bambini si sentono responsabili dei problemi familiari e anche della loro soluzione.I modi i...
03/07/2025

Nelle famiglie disturbate i bambini si sentono responsabili dei problemi familiari e anche della loro soluzione.
I modi in cui i bambini cercano di “salvare” le loro famiglie sono tre: rendersi invisibili, diventare cattivi o essere bravi.
❗Rendersi invisibili significa non chiedere mai nulla, non avere esigenze, evitare preoccupazioni ai genitori.
La sofferenza personale di questi bambini/adulti è essere intorpiditi, non sentire niente.

❗Essere cattivi significa essere ribelli.
Il capro espiatorio, punto focale delle sofferenze della famiglia.
I genitori si chiedono "cosa faremo di lei/lui?” invece di chiedersi "cosa faremo del nostro matrimonio?".
La rabbia copre il suo dolore.

❗Essere bravi significa essere vincenti nel mondo esterno.
Sembrare felice e brillante serve a coprire la paura e la rabbia.
Apparire felice diventa più importante che sentirsi felice.

Robin Norwood

Buongiorno 😊
02/07/2025

Buongiorno 😊

Uno studio serio lo conferma: più sei intelligente, meno tolleri la compagnia rumorosa, le chiacchiere sterili, le uscit...
21/06/2025

Uno studio serio lo conferma: più sei intelligente, meno tolleri la compagnia rumorosa, le chiacchiere sterili, le uscite forzate. Non è arroganza, è fatica. È che ti annoi, ti stanchi, ti spegni.

Quando la comitiva ride di cose che non ti sfiorano, quando ti ritrovi intrappolato in attività senza senso, ti senti come un falco in una gabbia per polli.
Non sei asociale, sei solo troppo vivo per accontentarti dell'intrattenimento da discount emotivo.

Chi ha una mente complessa spesso ha anche un cuore che vibra a frequenze diverse. E allora cerca la solitudine, non come fuga, ma come patria.
La tua tana non è isolamento, è confronto.
È lì che i pensieri si accendono, che la creatività si sveglia, che ritrovi te stesso senza doverti spiegare a nessuno.

Non è che non vuoi stare con gli altri. È che cerchi altro.
Non un branco. Ma un legame.
Non una festa. Ma una fiamma.

E se ti senti spesso fuori posto, lontano da tutto ciò che va di moda, ricorda: non sei sbagliato.
Sei solo fatto per l’altrove.
Per l’intimità delle cose vere.
Per la bellezza che non ha bisogno di rumore per farsi sentire.

Manuele Dalcesti

💪
21/06/2025

💪

E’ bello leggere le persone.Quelli tutti uguali cercano di sembrare diversi, i diversi tentano di sembrare uguali. I lib...
05/06/2025

E’ bello leggere le persone.
Quelli tutti uguali cercano di sembrare diversi, i diversi tentano di sembrare uguali. I liberi se ne fregano.Ogni ruga una riga, ogni smorfia un epigramma, ogni sbadiglio un aforisma scontato.Le persone sono una biblioteca pubblica.
E non lo sanno.

A.G. Pinketts
Illustrazione: Jenny Meilihove

05/05/2025

Il distacco che una madre prova quando lascia andare un bambino adulto è un processo emotivo multiforme e spesso profondo.
Non si tratta di un improvviso taglio dei legami, ma piuttosto di un cambiamento graduale nel rapporto madre-figlio mentre il bambino passa all'indipendenza.

Ecco un crollo di ciò che questo distaccamento può comportare:

Cambiamenti emotivi:
* Un senso di perdita e dolore:
Anche se è una progressione naturale, le madri possono provare un senso di perdita simile al dolore.
Ciò può derivare dal cambiamento delle interazioni quotidiane, dal sentimento di non essere più il caregiver primario e dalla consapevolezza che la vita dei loro figli è ormai largamente separata dalla loro.
La "sindrome del nido vuoto" ne è una manifestazione ben nota.

* Lasciare andare il controllo e le preoccupazioni: le madri hanno spesso trascorso anni a garantire sicurezza e benessere ai propri figli.
Lasciar andare significa rinunciare a un certo grado di controllo e imparare a fidarsi delle decisioni dei propri figli adulto, anche se differiscono dalle loro.
Questo può essere fonte di ansia e preoccupazione per alcune mamme.

* Ridefinire l'identità:
Per molte mamme, una parte significativa della loro identità è legata all'essere genitore.
Man mano che i loro figli diventano indipendenti, potrebbero aver bisogno di ridefinire il loro ruolo e il loro senso dello scopo oltre la madre attiva.
Questo può essere un momento di scoperta di se stessi ma anche di potenziale incertezza.

* Emozioni miste:
Il processo di distacco spesso coinvolge un complesso mix di emozioni.
Ci può essere tristezza e nostalgia del passato ma anche orgoglio e gioia nel vedere prosperare il proprio bambino.
Potrebbe esserci sollievo avere più tempo per te, unito a una pang di mancata connessione quotidiana.

* Distanza emotiva (Sano vs. Malsano):
Un sano distacco comporta la creazione di confini emotivi adeguati, permettendo al bambino adulto di navigare nella propria vita offrendo comunque supporto quando necessario.
Il distacco malsano può manifestarsi come indisponibilità emotiva, disinteresse o allontanamento prematuro, che può danneggiare il rapporto genitore-figlio.

Cambiamenti comportamentali e relazionali:
* Passando da badante a sostenitore:
Il ruolo delle madri si trasforma dal curare diretto all'offrire supporto emotivo, guida (quando richiesto) e rete di sicurezza.
La dinamica diventa più da adulto a adulto.

* Rispetto dei confini:
Un aspetto cruciale del distacco sano è il rispetto dei confini del bambino adulto per quanto riguarda la sua vita personale, le sue decisioni e il suo spazio. Questo può essere difficile dopo anni di coinvolgimento profondamente.

* Coinvolgimento diretto meno frequente:
Le interazioni quotidiane e il coinvolgimento nella vita dei bambini diminuiscono naturalmente quando il bambino adulto stabilisce le proprie routine, relazioni e responsabilità.

* Nuove forme di connessione:
La relazione non necessariamente diminuisce ma si trasforma.
La connessione potrebbe passare a interazioni meno frequenti ma più significative, concentrandosi su interessi condivisi e rispetto reciproco.

Aspetti psicologici:
* Teoria dell'attaccamento:
Questa teoria suggerisce che il legame tra genitore e figlio si evolve nel tempo.
Un sano distacco in età adulta significa un attaccamento sicuro dove il bambino si sente sicuro di esplorare autonomamente, sapendo che il genitore è ancora una base sicura a cui tornare se necessario.

* Fasi di sviluppo:
Sia il genitore che il bambino adulto stanno attraversando nuove fasi di sviluppo.
La madre potrebbe entrare in una fase di ri-focalizzazione sugli obiettivi personali, mentre il bambino sta creando la sua indipendenza.

* Differenze individuali:
L'esperienza del distacco varia notevolmente tra le madri.
Fattori come la personalità, la vicinanza del rapporto precedente, il sistema di sostegno delle mamme e i propri interessi e attività svolgono un ruolo significativo.

Sfide:

* Abilitazione vs. Sostegno: le madri possono lottare con l'equilibrio tra offrire sostegno e consentire la dipendenza, ostacolando la crescita dei propri figli.

* Difficoltà a lasciare andare il "Bambino":
Può essere emotivamente impegnativo vedere un adulto invece del bambino che ha allevato per così tanto tempo.

* Aspettative sociali: a volte, le norme sociali o le aspettative personali possono rendere difficile per le madri abbracciare il loro ruolo che cambia.

Il distacco che attraversa una madre è un complesso adattamento emotivo e relazionale.
È un processo necessario che permette al bambino adulto di entrare pienamente nella propria vita mantenendo idealmente un rapporto amorevole e solidale, seppur diverso, con la madre.
Un distacco sano favorisce l'indipendenza, il rispetto reciproco e un legame in evoluzione che riflette le mutevoli esigenze di entrambi gli individui.

"La vita è un equilibrio tra tenere duro e lasciarsi andare. "

Rumi

A titolo personale:
Sto attraversando questo processo proprio ora e ad essere onesti questa è stata una delle cose più difficili in assoluto che abbia mai dovuto fare.

Ho praticato il distacco per molti anni.
In un certo senso, ho dovuto lasciare andare ogni singola persona che abbia mai amato.
Ma non c'è niente, NIENTE, che possa preparare una madre ad imparare a staccarsi dal proprio figlio in modo sano e amorevole.
Stavo parlando con mio marito e gli ho detto:
"Mi sento perso.
Il ruolo di madre è un'identità con cui vivo da oltre 25 anni.
Non so chi sono. E mi confonde. "
Lui mi disse:
"Forse non si tratta di chi sei ma di chi vuoi diventare. "

Alle mamme là fuori:
Se ci sei passato o devi ancora farlo, sappi che non sei solo, che ogni singolo sentimento che provi su tutto lo spettro emotivo è VALIDO.
L'unico modo per guarire è sentire.

Benedici i tuoi bellissimi cuori di mamma.
Mi inchino profondamente e con rispetto per la sfida che tutti condividiamo come le Madri.

Una delle cose più difficili che una madre possa mai fare è guardare il suo cuore che cammina fuori dal petto e sperare che il mondo sia gentile con esso.

~Monique Satonin
Arte: FreePik

Sacred Divine Feminine
https://EmpowerWholeness.com

Buongiorno
10/04/2025

Buongiorno

Indirizzo

Via Antonio Orlando, 32
Melito Di Porto Salvo
89063

Telefono

+393403617546

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia - Dott.ssa Laura Orlando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi