La Fonte Cooperativa Sociale Onlus

La Fonte Cooperativa Sociale Onlus Siamo una cooperativa sociale o.n.l.u.s. che si occupa di assistenza agli anziani, disabili e bambini e ragazzi nelle scuole di vario grado.

La Cooperativa “La Fonte” nasce nel marzo del 1983, dopo la conclusione di un progetto sperimentale per la formazione di assistenti domiciliari finanziato dalla CEE e organizzato dall’ Enaip, destinato a donne disoccupate di età superiore ai 25 anni. Il corso si proponeva di preparare personale qualificato per affrontare in maniera professionale attraverso un servizio di Assistenza Domiciliare i b

isogni di anziani non autosufficienti, di persone disabili o minori in difficoltà. La qualità di assistente domiciliare all’epoca era una novità, non vi erano in zona esperienze significative di riferimento e nemmeno esisteva una normativa nazionale o regionale che ne definisse le caratteristiche. Fu nel corso stesso che le allieve non solo acquisirono le competenze professionali necessarie ma costruirono “anche” un modello di assistenza domiciliare, e scelsero consapevolmente questa nuova professione anche come impegno di servizio sociale e non solo come ricerca di lavoro. Nonostante una analisi dei bisogni del territorio evidenziasse una notevole domanda dei servizi socio-assistenziali, l’obiettivo del reinserimento lavorativo come assistente domiciliare risultava difficile in quanto, all’epoca questa professione aveva come unico potenziale sbocco l’inquadramento negli organici dei servizi sociali degli enti pubblici, peraltro ancora poco organizzati: una strada che però risultava impraticabile per il vigente blocco delle assunzioni. Da qui la scelta di investire su se stesse inventando il proprio lavoro attraversala costituzione di una cooperativa che si ponesse come impresa dei servizi socio-assistenziali accanto e in collaborazione con i servizi pubblici. Dunque la Cooperativa LA FONTE nasceva su alcune scommesse:
 Inventare una impresa cooperativa di donne, altra novità assoluta da queste parti.
 Inventare una impresa di servizi socio-assistenziali capace di conquistare un proprio ruolo sul territorio, rivolta sia ad utenti privati che pubblici.
 Inventare un modello di intervento socio-assistenziale basato sull’Assistenza Domiciliare:
 Quale alternativa possibile al ricovero in istituto, flessibile e presente su tutto il territorio;
 Unitario nei criteri metodologici di approccio al servizio ed omogeneo quanto a livello di professionalità degli operatori;
 Capace di confrontarsi con le diverse e poco numerose esperienze già attivate da alcuni enti pubblici o da esperienze di volontariato sociale. Oggi si può dire che la Società Cooperativa “LA FONTE” Onlus ha vinto le sue scommesse: in oltre trent’anni di attività, con soci lavoratori sempre più qualificati, ha lavorato in oltre 20 Comuni sia con convenzioni pubbliche che con utenti privati e ha garantito e garantisce, grazie alla propria presenza capillare e quotidiana la massima flessibilità di intervento oltre che una conoscenza diretta delle necessità del territorio. I bisogni delle persone costituiscono il punto di partenza di ogni intervento degli operatori della Cooperativa LA FONTE e l’assistenza domiciliare il loro principale metodo di intervento. La diversificazione dei bisogni dell’utenza ha richiesto interventi sempre più qualificati e personalizzati, motivo che ha portato la Cooperativa a sperimentarsi, ampliando il suo raggio di azione rivolgendosi alle diverse tipologie di utenza siano essi anziani, disabili, minori e famiglie. La Cooperativa è:
- Iscritta alla Legacoop Lombardia dal 11 Marzo dell’1983
- Iscritta nella sezione “A” all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali – Regione Lombardia n. 41 (foglio 21) dal 26/01/1994;
- Iscritta all’Albo Nazionale n. A122343 dal 26/03/2005
- Consociate al Consorzio CS&L dal Gennaio del 2017
All’interno della Cooperativa vi sono i seguenti organi:
- Il Presidente
- Il Consiglio Di Amministrazione
- L’Assemblea dei Soci
- Un’ equipe multiprofessionale di operatori e volontari che collaborano nelle varie progettualità
L’équipe multidisciplinare consente di avere nei confronti degli utenti un approccio in grado di poter rispondere ai diversi bisogni degli stessi attraverso un progetto individualizzato integrato e complessivo nel quale afferiscono le varie dimensioni della persona: emotiva, psicologica, ecc. All’interno dell’équipe ciascuno ha i seguenti compiti e funzioni:
 Assistente sociale (a titolo esemplificativo): segue l’utente in tutti gli aspetti inerenti i bisogni sociali previdenziali dello stesso. Si occupa di valorizzare, costruire e mantenere una rete sociale significativa al fine del raggiungimento degli obiettivi del PAI. Si occupa della accoglienza, co – redazione del progetto individuale, della valutazione sociale dei casi, dell’ascolto degli ospiti.
 Educatore (a titolo esemplificativo): osservazione, predisposizione, attuazione e monitoraggio dei progetti educativi.
 OSS/ASA (operatore Socio-Sanitario): i suoi compiti oltre che di assistenza e aiuto nella somministrazione dei pasti e nelle attività legate alla cura della persona, è teso a svolgere una serie di interventi igienico sanitari, al controllo sulla giusta assunzione delle terapie farmacologiche (qualora previsto), oltre che realizzare interventi tesi a favorire la vita di relazione, la socializzazione, dando il suo apporto nella programmazione del PAI.
 Psicologo (a titolo esemplificativo): supervisione e supporto psicologico … . Tutti gli operatori dell’équipe multiprofessionale svolgono periodicamente corsi di aggiornamento che potranno essere promosse o direttamente dalla Cooperativa o da altri enti esterni.

Nuova opportunità con il nostro progetto di promozione dell'invecchiamento attivo nel territorio del vimercatese! 🚶‍♂️🚶🏼...
04/07/2023

Nuova opportunità con il nostro progetto di promozione dell'invecchiamento attivo nel territorio del vimercatese! 🚶‍♂️🚶🏼‍♀️

Trovate tutte le info nella locandina!

Nuovo appuntamento con il nostro progetto sull'invecchiamento attivo nel territorio del Vimercatese Vi aspettiamo per il...
11/05/2023

Nuovo appuntamento con il nostro progetto sull'invecchiamento attivo nel territorio del Vimercatese
Vi aspettiamo per il corso di Cucina 👨🏻‍🍳👩🏻‍🍳

Trovate tutte le info sulla locandina

Prime iniziative del nostro progetto sulla promozione dell'invecchiamento attivo nel vimercatese 🤩Ecco a voi gli appunti...
28/03/2023

Prime iniziative del nostro progetto sulla promozione dell'invecchiamento attivo nel vimercatese 🤩

Ecco a voi gli appunti per Tai Chi Chuan!

❓️Sei un Over 60 dell'ambito territoriale di Vimercate? O ne conosci qualcuno? Ecco il progetto che fa al caso vostro! 💥...
24/02/2023

❓️Sei un Over 60 dell'ambito territoriale di Vimercate?
O ne conosci qualcuno?
Ecco il progetto che fa al caso vostro!

💥T.A.R. è un progetto per la promozione dell'invecchiamento attivo di cui facciamo parte nell'Ambito territoriale di Vimercate.

Abbiamo, però, bisogno del vostro aiuto per conoscere bisogni e competenze specifiche degli Over 60 del territorio!

📄Trovate qui, nelle storie e nella nostra bio, il link di un questionario per gli Over 60 del territorio utile per programmare le attività e sviluppare al meglio il nostro progetto!

Aiutaci a farci crescere offrendoci il tuo contributo!

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd1YriiO9t2o8mxY8-LBlGvSir5AGdTIYdnqINWWopHWTF5pg/viewform?usp=sf_link

Vuoi ricevere maggiori informazioni e collaborare con noi?
📧 Scrivici a progettotar@coopaeris.it o su Whatsapp al 3407865826

Indirizzo

Melzo

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 12:30
14:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 14:30 - 17:00

Telefono

0295722447

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Fonte Cooperativa Sociale Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Fonte Cooperativa Sociale Onlus:

Condividi