Istituzione Federico II

Istituzione Federico II Benvenuto! L'Istituzione Federico II nasce nel '96 con la finalità di promuovere e diffondere la cu

La pagina dell'Istituzione Federico II è uno spazio social con cui terremo informati gli interessati sugli eventi e le attività in programma. Interagisci, dà la tua opinione e soprattutto proponici delle idee, per promuovere arte e cultura nella città di Menfi.

Ieri, sabato 31 maggio 2025, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale, alla presenza di un numeroso pubblico, si è ...
01/06/2025

Ieri, sabato 31 maggio 2025, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale, alla presenza di un numeroso pubblico, si è svolta la presentazione del saggio: “da Suli a Suli! I Fasci dei lavoratori nell’agrigentino 1893-1894” di Margherita Di Carlo, edizioni Strillone, presentazione che ha concluso la rassegna “Sbocciano libri” promossa dall’Istituzione Culturale “Federico II” di Menfi, per il “Maggio dei Libri 2025”.
Un’interessante ricerca storica, che rivela le misere condizioni in cui viveva il proletariato agrigentino e la conseguente protesta contro lo Stato che appoggiava la borghesia terriera, condotta dall’autrice per la sua tesi di laurea, ripresa e rielaborata a distanza di anni dalla stesura alla luce di nuovo carteggio documentale.
Hanno dialogato con l’Autrice: Enzo Lotà, scrittore, e Marilù Gueli, docente. Un florilegio è stato curato dagli attori: Maria Rizzo e Nino Sanzone.

24/05/2025

A seguito di sopraggiunta indisponibilità dell’autore, si comunica che la presentazione del libro “Una Sicilia ancora da scoprire: eventi e personaggi inediti”, prevista per oggi, sabato 24 maggio 2025, è rinviata a data da destinarsi.
Ci scusiamo per l’inconveniente.

Il Presidente
G. Mistretta

Si è svolto sabato 17 maggio il terzo appuntamento della rassegna “Sbocciano Libri”, organizzata dall’istituzione Cultur...
18/05/2025

Si è svolto sabato 17 maggio il terzo appuntamento della rassegna “Sbocciano Libri”, organizzata dall’istituzione Culturale “Federico II” in occasione del “Maggio dei Libri 2025”, ospite dell’Istituzione Miranda Agnello, autrice del libro Frammenti di Memorie, con prefazione del prof. Giovanni Isgrò.
A relazionare con l’autrice è stato il presidente dell’Istituzione Gioacchino Mistretta che si è soffermato sul messaggio che il libro vuole dare al lettore, cioè stimolare in ognuno di noi la voglia di raccontare il proprio vissuto e le proprie memorie, al fine di attuare un dialogo costruttivo con la vita di oggi.
La manifestazione ha visto la presenza dell’attrice Marilena Taffari, che ha interpretato alcuni brani tratti dal libro, l’intervento al pianoforte del giovane talento Filippo Callaci e la splendida voce della cantante Angela Barbera.

Il secondo appuntamento con “Sbocciano Libri”, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Menfi, rassegna organizz...
10/05/2025

Il secondo appuntamento con “Sbocciano Libri”, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Menfi, rassegna organizzata dall’istituzione Culturale “Federico II” in occasione del “Maggio dei Libri”, ha visto la presenza del professore di Etica Pubblica, nonché scrittore e regista, Giacomo Bonagiuso.
Dopo i saluti e l’introduzione del presidente dell’Istituzione Gioacchino Mistretta, l’autore ha presentato “Mobbidicchi e altre storie: riscritture e tradimenti di teatro in lingua madre (2018-2024)”, edito da Libridine, a conversare con l’autore è stato Filippo Triolo, presidente del Saliber Festival.
Magistrale l’intervento dell’attrice trapanese Giovanna Scarcella che ha interpretato “Patri Nostru”, seconda scena dell’opera Mobbidicchi, una intensa e drammatica performance che ha strappato applausi a scena aperta.

L’Istituzione Culturale “Federico II” di Menfi, in occasione de “Il Maggio dei libri 2025”, organizza la rassegna “Sbocc...
07/05/2025

L’Istituzione Culturale “Federico II” di Menfi, in occasione de “Il Maggio dei libri 2025”, organizza la rassegna “Sbocciano libri” che si inserisce nella campagna nazionale dal tema Intelleg(g)o.
Obiettivo della rassegna che promuove i libri è quello di sottolineare il valore della lettura come strumento di crescita personale, civile e sociale, coinvolgendo la collettività, le istituzioni e le scuole del territorio.
Cinque gli appuntamenti.

Si è tenuto ieri, sabato 26 aprile, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Menfi, il terzo degli appuntamenti ...
27/04/2025

Si è tenuto ieri, sabato 26 aprile, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Menfi, il terzo degli appuntamenti della rassegna “Archeoaprile 2025”, voluta dall’Istituzione Culturale “Federico II”.
A relazionare il dott. Stefano Vassallo, archeologo, già funzionario della Soprintendenza Archeologica e poi ai BB.CC.AA. di Palermo, che ha evidenziato gli ultimi decenni di ricerca archeologica nel sito della colonia calcidese di Imera, l’unica tra le colonie siceliote sorte sul Mar Tirreno.
Una lectio magistralis che ha illustrato la topografia dell’antica città tramite gli scavi condotti nell’abitato, nei santuari e nelle necropoli, culminando con la descrizione delle sepolture dei caduti della famosa battaglia di Imera del 480 a. C., che vide coinvolti l’esercito greco di Gelone di Siracusa contro quello Cartaginese.

Si è svolto sabato 12 aprile 2025 il secondo appuntamento della fortunata rassegna “ArcheoAprile”: ciclo di incontri tra...
14/04/2025

Si è svolto sabato 12 aprile 2025 il secondo appuntamento della fortunata rassegna “ArcheoAprile”: ciclo di incontri tra archeologia e storia sulla Sicilia antica, organizzati dall’Istituzione Culturale “Federico II”, con la collaborazione di prestigiosi archeologi e studiosi.
Titolo dell’incontro è stato Selinunte cristiana: vecchie novità a relazionare Martine Fourmont, archeologa francese del Centre National de la Recherche Scientifique – Institut de Recherche sur l’Architecture Antique di Parigi, già all’Università di Parigi I e di Amiens-Picardia, direttore scientifico della “Revue Archéologique”, che da quarant’anni scava e studia il sito archeologico di Selinunte.
Una lectio magistralis, centrata sul tema di una Selinunte cristiana ancora oggi poco conosciuta, seguita con rigoroso silenzio e apprezzata da un folto pubblico di appassionati e studiosi provenienti da vari centri della Sicilia.
Nel corso della serata il prof. Giuseppe L. Bonanno, curatore insieme al prof. Erasmo Miceli del primo volume degli “Annali di Selinunte”, ha accennato all’importanza della collana editoriale fortemente voluta dal direttore dell’Ente Parco dott. Felice Crescente, che vede tra gli autori la prof.ssa Martine Fourmont.

Alla presenza di un attento e selezionato pubblico, si è svolto, sabato 5 aprile, il primo dei tre appuntamenti della ra...
06/04/2025

Alla presenza di un attento e selezionato pubblico, si è svolto, sabato 5 aprile, il primo dei tre appuntamenti della rassegna “Archeoaprile 2025”. A relazionare la dott.ssa Francesca Oliveri, archeologa, già funzionario della Soprintendenza del Mare, che ha illustrato il famoso scontro navale tra Cartaginesi e Romani, avvenuto il 10 marzo 241 a.C. al largo delle isole Egadi, che pose fine alla prima guerra punica con la vittoria della flotta romana.
Una lectio magistralis che ha toccato i punti più salienti della battaglia, grazie ai reperti ritrovati durante le fruttuose ricerche subacquee. La scoperta del sito si deve all’intuito dell’indimenticato archeologo Sebastiano Tusa, con il quale la dott.ssa Oliveri ha per anni ha collaborato. Una superficie archeologica, parzialmente indagata, che ha restituito numerosi reperti tra i quali: elmi, spade e soprattutto i famosi rostri, armi letali a tre fendenti che si protendevano a prua delle navi romane.

Ritorna, anche quest’anno, la rassegna “ArcheoAprile”: un ciclo di incontri tra archeologia e storia sulla Sicilia antic...
04/04/2025

Ritorna, anche quest’anno, la rassegna “ArcheoAprile”: un ciclo di incontri tra archeologia e storia sulla Sicilia antica, organizzati dall’Istituzione Culturale “Federico II”, con la partecipazione di prestigiosi archeologi e studiosi che illustreranno avvincenti scoperte e fruttuose campagne di scavo realizzate nei più importanti siti archeologici siciliani.
Tre gli appuntamenti:
sabato 5 aprile alle ore 17:30 Francesca Oliveri, già archeologa alla Soprintendenza del Mare, relazionerà su “La battaglia delle Egadi tra ricerca e testimonianze archeologiche “
sabato 12 aprile ore 17:30,Martine Fourmont, archeologa del Centre National de la Recherche Scientifique – Institut de Recherche sur l’Architecture Antique di Parigi, parlerà di “Selinunte cristiana: vecchie novità“
sabato 26 aprile ore 17:30, Stefano Vassallo, archeologo già alla Soprintendenza di Palermo, interverrà su “Archeologia a Himera la colonia siceliota sul Tirreno”.

È stato presentato, sotto l’egida dell’Istituzione culturale “Federico II”, nell’auditorium della Biblioteca Comunale di...
17/03/2025

È stato presentato, sotto l’egida dell’Istituzione culturale “Federico II”, nell’auditorium della Biblioteca Comunale di Menfi, alla presenza di un numeroso pubblico, il libro “A Cuore Aperto” del cardiochirurgo Giovanni Ruvolo. Il libro ripercorre gli oltre vent’anni delle attività dell’omonima associazione: dal primo viaggio in Africa alla più recente missione “Un cuore per l’Ucraina” passando dagli screening cardiologici gratuiti in tanti paesi dell’Agrigentino e a Roma.
Ha dialogato con l’autore il giornalista Toni Fisco. Sono intervenuti alla manifestazione il presidente e la vicepresidente della “Federico II”, rispettivamente Gioacchino Mistretta e Margherita Ocello, il sindaco Vito Clemente, l’assessore alla cultura Pia Pisano, l’arciprete don Alessandro di Fede Santangelo, don Saverio Taffari, già missionario in Tanzania, e la volontaria dell’associazione on. Margherita La Rocca.

Ieri, alla presenza di un folto e attento pubblico, si è svolta, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Menfi,...
23/02/2025

Ieri, alla presenza di un folto e attento pubblico, si è svolta, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Menfi, la presentazione del libro “La svolta” dell’On. Calogero Pumilia, organizzata dall’Istituzione Culturale “Federico II”.
Dopo i saluti istituzionali, ha introdotto l’evento il dott. Ezio Ferraro, presidente del Consiglio Comunale. Ha dialogato con l’Autore il prof. Francesco Saverio Calcara, saggista, giornalista - pubblicista.

Sabato 8 febbraio 2025, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale, si è svolta la presentazione del libro “Terra, Fu...
09/02/2025

Sabato 8 febbraio 2025, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale, si è svolta la presentazione del libro “Terra, Fuochi e Anime”, Tre Torri edizione, di Vincenzo Lotà e Giovanni Cusenza, sotto l’egida del Comune di Menfi e dell’Istituzione Culturale “Federico II”.
Dopo l’introduzione del presidente dell’Istituzione Gioacchino Mistretta, e i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Pia Pisano, del presidente del consiglio comunale Ezio Ferraro e del Sindaco Vito Clemente, i due Autori hanno parlato del libro, frutto di anni di ricerca storica, che esamina storie, microstorie e controstorie della comunità menfitana dal XVII al XIX secolo.
A conversare con gli autori è stata Alice Titone, coadiuvata dagli interventi di Michele Barbera, Don Alessandro di Fede Santangelo, Giovanna Floridia e Roberto Puccio che si sono soffermati su fatti e vicende riportate nel libro, appassionando e incuriosendo il numeroso pubblico presente.

Indirizzo

Menfi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituzione Federico II pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituzione Federico II:

Condividi