02/10/2025
Menfi, il 2 ottobre il convegno “Lanterne: i chiaro-scuri delle dipendenze”
Una giornata di confronto e riflessione sui temi delle dipendenze, tra fragilità personali e ricadute sociali. È quanto si terrà mercoledì 2 ottobre a Menfi, nell’auditorium del Centro civico, dove dalle 9 alle 13 si svolgerà il convegno dal titolo “Lanterne: i chiaro-scuri delle dipendenze”. L’iniziativa è promossa dal Centro di Giustizia Minorile della Sicilia e dall’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, ed è organizzata dall’istituto Walden.
L’appuntamento rappresenta la seconda tappa del progetto ministeriale “Il Cammino della Legalità”, un percorso rivolto in particolare ai giovani, pensato per diffondere la cultura della legalità e incoraggiare una cittadinanza attiva e responsabile, fondata sui valori del rispetto, della giustizia e della solidarietà.
Il convegno affronterà il tema delle tossicodipendenze in senso ampio, includendo non soltanto l’uso di droghe e alcol, ma anche fenomeni sempre più diffusi come la ludopatia e la cosiddetta schiavitù digitale. L’attenzione sarà rivolta agli effetti che queste forme di dipendenza hanno sulla salute mentale, sui comportamenti sociali e sulle conseguenze di natura penale, ma anche alle possibili strategie di prevenzione, cura e recupero.
Ad aprire i lavori saranno il sindaco di Menfi, Vito Clementi, il presidente dell’Istituto Walden, Michele Buscemi, e i sindaci del Distretto socio sanitario D7. L’introduzione è affidata a Lilli Cirivello, funzionario di Servizio sociale presso l’ufficio di Palermo. Seguiranno gli interventi del giudice Nicola Aiello e dello psicologo Francesco Tusa, entrambi in servizio presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo, dello psicologo Luca Occhinegro del Sert di Sciacca, della psicologa e psicoterapeuta Ivana Piazza, del presidente del consorzio Sol.Co Reti di Imprese Sociali Siciliane Sergio Mondello, della psicologa e psicoterapeuta Francesca Pruiti e della responsabile assistente sociale della comunità Ultreia di Ravanusa, Luciana D’Auria. A moderare i lavori sarà Lucia Alessi, assistente sociale dell’Istituto Walden.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Menfi e sostenuta dalla scuola Eris, si inserisce in un percorso che mira a rafforzare il dialogo tra istituzioni, scuole e comunità locali per affrontare in modo condiviso le sfide educative e sociali legate al tema delle dipendenze.