La meditazione è il più antico metodo creato dall’uomo per prendersi cura della propria mente. Esistono moltissime tecniche di meditazione ma i processi psicologici legati ad esso sono simili in tutte le pratiche.
Meditare pulisce la mente, proprio come noi quotidianamente puliamo il corpo, allontana lo Stress, l’Ansia, e permette di regolare una serie di problemi legati ad una Alimentazione Disordinata e agli Sbalzi d’Umore.
Perchè sempre più psicologi, medici ed operatori del benessere si dedicano alla meditazione e al rilassamento o alle discipline corporee (yoga, taiji, qigong)?
Perchè la Meditazione permette di scaricare la tensione e l’emotività che si accumula durante le sedute di terapia, previene lo Stress e il Burn Out e migliora la relazione terapeutica con i pazienti. Inoltre le discipline corporee e la meditazione sono degli ottimi strumenti di supporto alla terapia psicologica, visto che ognuno di noi ha un differente canale percettivo di riferimento.
In che modo posso utilizzare la Meditazione nella pratica clinica? (anche senza far praticare la meditazione)
Se comprendi i processi mentali che sottendono la Meditazione sarai in grado di spiegarli o di aiutare concretamente le persone a sperimentarli tramite piccoli esercizi in seduta. Inoltre, se lo riterrai utile per te, potrai fare esperienza nei miei corsi di formazione sulle Discipline Corporee Orientali (Yoga, Tai Ji Quan, Qi Gong) a cui si è ispirato Alexander Lowen per creare la Ginnastica Bioenergetica, che ti saranno utili per supportare il tuo lavoro di terapia. Se poi sei interessato alle tecniche di rilassamento, puoi apprendere nelle mie lezioni, il Training Autogeno e altre tecniche di rilassamento che derivano dalle Discipline Orientali.
Per quanto tempo devo meditare prima di ottenere dei benefici?
Per meditare bastano 3 minuti al giorno. Non ci credi? Vieni a provare...
Perchè dovrei fare questa esperienza?
Perchè imparerai meglio come funziona la tua mente, godrai della tua vita al meglio, sperimenterai la grande forza che ha sulla vita delle persone questa semplice pratica e conoscerai quale delle meditazioni che insegno è più adatta a te. Non esiste una meditazione più efficace di un’altra, ma esiste una persona che riceve maggior beneficio da un tipo di meditazione rispetto ad un’altra.
Ma tu da quanto fai Meditazione e che esperienza hai al riguardo?
Io pratico meditazione da 35 anni e la insegno da 25. Ho studiato alla sapienza la filosofia orientale e mi sono specializzato e sono diventato Formatore riconosciuto dal CONI nelle pratiche del benessere come il Taiji Qi Going e lo Yoga e la meditazione Zen. In seguito ho conseguito la laurea in psicologia e ho studiato il Training Autogeno e le tecniche di rilassamento. Ho diretto diversi progetti e seminari (uno per la Regione Lazio, uno per i dirigenti dell’Ordine dei Medici, uno all’interno della Asl Rm5, uno per le professioni sanitarie) In cui ho insegnato il mio metodo.
Che relazione c’è tra la Meditazione e la Mindfulness?
La Mindfulness è la trasposizione occidentale della meditazione indiana Vipassana operata da Jon Kabat Zinn e organizzata su protocolli specifici per patologie psicologiche. Ma esistono moltissimi modi diversi, altrettanto validi, per meditare.
In che modo posso imparare tutto questo?
Io insegno privatamente o a piccoli gruppi. Puoi partecipare ai miei seminari o ai miei ritiri. Insegno sia a gruppi di Psicologi e Medici, che a persone che fanno lavori differenti. Promuovo i miei corsi anche nelle Aziende e con i Professionisti dello Sport. Inserisco la meditazione anche nei miei corsi di Coaching e Counseling. Collaboro anche con le Ostetriche nei corsi di preparazione al parto.
Ma dove trovi il tempo di fare tutto questo?
Pratico meditazione in ogni momento della mia vita e non mi sforzo per farlo. E’ diventato un apprendimento stabile per me e quindi un’atteggiamento spontaneo. La meditazione al contrario di quanti pensano aumenta la vivacità e la gioia di fare le cose.