Scienza Medica

Scienza Medica Scienza Medica Poliambulatorio

ANCHE GLI OCCHI VANNO PROTETTI DALLA LUCE DEL SOLE! 🕶️☀️L’eccessiva esposizione degli occhi ai raggi UV può provocare la...
21/08/2025

ANCHE GLI OCCHI VANNO PROTETTI DALLA LUCE DEL SOLE! 🕶️☀️

L’eccessiva esposizione degli occhi ai raggi UV può provocare la cheratocongiuntivite attinica, ovvero un’infiammazione della congiuntiva che provoca arrossamento, lacrimazione, dolore all’occhio e sensazione di gonfiore perioculare.

📌 La misura più efficace per proteggersi dal sole NON sono gli occhiali, bensì il cappello! 👒

Leggi di più su come proteggere i tuoi occhi durante le vacanze nel nostro articolo 👇

Si sa, la pelle è sempre la prima ad essere soggetta a cura e protezioni. Ma perchè trascuriamo sempre i nostri occhi? Quello che spesso sottovalutiamo è che l’esposizione ai raggi solari ultravioletti (UV) oltre che un problema per la pelle lo è anche per gli occhi. Nella popolazione sana,…

Tutto lo Staff di Scienza Medica vi augura un buon Ferragosto ☀️📌 Vi ricordiamo che il Poliambulatorio riprenderà la sua...
15/08/2025

Tutto lo Staff di Scienza Medica vi augura un buon Ferragosto ☀️

📌 Vi ricordiamo che il Poliambulatorio riprenderà la sua attività da lunedì 17 agosto, mentre il laboratorio sarà chiuso fino al 20 agosto.

13/08/2025

, e : parole chiave per prevenire le patologie da sovraccarico in sport come pallavolo, tennis, calcio e basket 💪🏼

Qualche consiglio dal nostro Ortopedico, il Dott. Edoardo Zanzotto ▶️

☀️ Dopo l’esposizione al sole hai notato la comparsa di   scure sul tuo volto? Potrebbe essere  .Il melasma è una condiz...
11/08/2025

☀️ Dopo l’esposizione al sole hai notato la comparsa di scure sul tuo volto? Potrebbe essere .

Il melasma è una condizione dermatologica dovuta ad un incremento dell’attività dei melanociti, le cellule deputate alla produzione di melanina. Queste chiazze tendono a comparire sulla fronte, sulle guance o sul labbro superiore dopo essersi esposti al sole, ma per fortuna non rappresentano alcun pericolo per la salute.

Per eliminare questa discromia, i trattamenti disponibili includono chimici o sedute con la luce pulsata. È dunque necessario il consulto con un esperto per capire quale terapia è più indicata per te.

Per effettuare una corretta diagnosi delle discromie del volto puoi prenotare un appuntamento con il nostro dermatologo, il Dott. Alessandro Capalbo👇🏼
📞 06 69421712
📱3914731974 (disponibile anche via WhatsApp)
📧 segreteria@scienzamedica.com

La   atriale è una delle   del   più comuni: rappresenta un ritmo irregolare dei battiti cardiaci che ha origine dagli a...
09/08/2025

La atriale è una delle del più comuni: rappresenta un ritmo irregolare dei battiti cardiaci che ha origine dagli atri del cuore.

I sintomi con cui si presenta sono:
🔸
🔸 Affaticamento e stanchezza ricorrenti
🔸 che possono portare anche a svenimento
🔸 Dolore al petto

👉🏼 Tuttavia, potrebbe essere anche del tutto asintomatica. Ecco perché è importante eseguire controlli cardiologici regolari, soprattutto sopra i 50 anni, con l’esecuzione dell’elettrocardiogramma, strumento essenziale per diagnosticare la fibrillazione atriale.

⚠️ È importante tenere sotto controllo questa aritmia: può infatti incrementare significativamente il rischio di ictus o scompenso cardiaco.

La terapia può includere l’uso di farmaci anti-aritmici o oppure un piccolo intervento chiamato , che ripristina il ritmo regolare del cuore. Le opzioni terapeutiche vanno attentamente valutate da un medico specialista in .

Nel Poliambulatorio Scienza Medica puoi prenotare una visita di controllo con i nostri specialisti Cardiologi👇🏼
📞 06 69421712
📱3914731974 (disponibile anche via WhatsApp)
📧 segreteria@scienzamedica.com

07/08/2025

Spesso confuse, e sono due patologie completamente diverse, ma entrambe di competenza del reumatologo.

Il Dott. Giorgio Sciarra, che si occupa proprio di nel nostro Poliambulatorio, spiega le differenze in questo video ▶️

Ai disturbi intestinali ricorrenti esiste un approccio che forse non hai ancora considerato: l’osteopatia.👉🏼 L’osteopata...
05/08/2025

Ai disturbi intestinali ricorrenti esiste un approccio che forse non hai ancora considerato: l’osteopatia.

👉🏼 L’osteopata può aiutarti a liberarti da problematiche che tendono a diventare croniche, come il gastro-esofageo, l’ernia iatale, la e i dolori addominali.

L’osteopatia si fonda sul presupposto che l’individuo è un tutt’uno interconnesso e la regolarità dell’intestino, ad esempio, può migliorare attraverso manovre che riducono le tensioni delle strutture adiacenti.

Il trattamento osteopatico facilita dunque la funzionalità di intestino, stomaco e fegato attraverso la manipolazione di gruppi muscolari della parete addominale, ma anche dei paravertebrali e del diaframma.

⚠️ ATTENZIONE: fondamentale, prima di intraprendere il trattamento osteopatico, è escludere ogni altra causa organica attraverso una visita gastroenterologica accurata.
Presso il Scienza Medica puoi trovare entrambe le figure: il Dott. Lorenzo Nosotti, , e il Dott. Valerio Tedesco, 👇🏼
📞 06 69421712
📱3914731974 (disponibile anche via WhatsApp)
📧 segreteria@scienzamedica.com

Si sa: durante le vacanze tendiamo a dimenticarci l’importanza di mantenere una   equilibrata. Ogni stagione infatti ric...
01/08/2025

Si sa: durante le vacanze tendiamo a dimenticarci l’importanza di mantenere una equilibrata. Ogni stagione infatti richiede un diverso apporto vitaminico e calorico: in estate, dalla colazione agli spuntini, ogni pasto è importante per mantenere il nostro corpo in salute e ben idratato.

Ecco alcuni consigli per tutta la famiglia:
✔️ fresca e completa. A volte l’estate ci toglie la voglia di mangiare appena svegli, ma una colazione equilibrata è essenziale per avere l’energia sufficiente a proseguire la giornata;
✔️ 4 porzioni di e ogni giorno. Aiutano a mantenere l’idratazione e sono un’ottima fonte di minerali e vitamine 🍉;
✔️ Scegliere cereali integrali come fonte di energia. Presentano un carico glicemico più basso, sono ricchi di e un contenuto calorico minore 🌾

Per altri consigli sulla estiva leggi il nostro articolo 👇

Soprattutto nella stagione estiva è importante attenersi ad alcuni piccoli accorgimenti nella dieta per mantenere in nostro corpo idratato e in salute.   MANGIA TANTE VERDURE E ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Non contengono colesterolo Hanno un elevato contenuto di fibre alimentari, migliorando quind...

🔔 AVVISO 🔔 Ci fermiamo per una piccola pausa dall’11 al 16 agosto 🏖️📌 Le visite riprenderanno regolarmente lunedì 18 ago...
28/07/2025

🔔 AVVISO 🔔

Ci fermiamo per una piccola pausa dall’11 al 16 agosto 🏖️

📌 Le visite riprenderanno regolarmente lunedì 18 agosto, mentre il laboratorio tornerà operativo dal 21 agosto.

Tutto lo staff del Poliambulatorio Scienza Medica vi augura delle buone vacanze ☀️🌊

🧠 ISCHEMIA CEREBRALE: QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE?L’ischemia cerebrale è un evento neurologico che può essere legato a...
26/07/2025

🧠 ISCHEMIA CEREBRALE: QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE?

L’ischemia cerebrale è un evento neurologico che può essere legato a numerosi fattori scatenanti e provocato da diverse patologie. A seconda della zona cerebrale colpita, può manifestarsi con la perdita temporanea della capacità di parlare, comprendere il linguaggio, muovere un arto o una parte del viso, perdita di equilibrio.

Le cause possono essere dovute a: traumi cerebrali, , ma anche patologie autoimmuni o cardiache. L’ischemia cerebrale infatti è la spia di una patologia sottostante, ecco perché una visita neurologica è fondamentale per poter individuare la condizione scatenante.

Il potrà inoltre prescrivere specifici esami per indagare più a fondo la situazione del paziente, come:
👉🏼 Risonanza Magnetica
👉🏼 Elettrocardiogramma
👉🏼 Ecocardiogramma
👉🏼 Angiografia dei vasi cerebrali
👉🏼 Ecocolordoppler dei vasi carotidei

L’ischemia cerebrale può essere prevenuta o trattata precocemente con l’aiuto del professionista di riferimento. Nel nostro Poliambulatorio puoi trovare il Dott. Giorgio Vivacqua, neurologo 👇🏼
📞 06 69421712
📱3914731974 (disponibile anche via WhatsApp)
📧 segreteria@scienzamedica.com

24/07/2025

Dolore alla : antidolorifici o borsa dell’acqua calda?

Sfatiamo alcuni miti con il Dott. Edoardo Zanzotto, del Poliambulatorio Scienza Medica 😉

Indirizzo

Via G. Spontini 52
Mentana
00013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:30 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:30

Telefono

+393914731974

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scienza Medica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram