02/03/2025
Programma di Marzo 2025
Webinar - Formazione e Centratura Psicoenergetica
Ore 20:30 - 22:00
🔵 Lunedì 3 – Occhi
La percezione della realtà modella il nostro pensiero e la nostra energia. Gli occhi non solo ci permettono di vedere il mondo esterno, ma riflettono anche il modo in cui interpretiamo ciò che accade. Se la nostra visione è offuscata da convinzioni limitanti o da una prospettiva negativa, anche il nostro pensiero diventa rigido. Una visione chiara, invece, stimola un pensiero aperto e dinamico, favorendo decisioni più lucide e una maggiore coerenza energetica.
🟠 Martedì 4 – Gestione del Tempo
Il tempo non è una risorsa scarsa, ma un flusso che possiamo dirigere con il pensiero. Quando ci sentiamo sopraffatti dagli impegni, il nostro sistema psicoenergetico si contrae, aumentando la fatica mentale. Al contrario, quando il tempo viene gestito con intenzionalità, la nostra energia si distribuisce in modo equilibrato, migliorando la concentrazione e la produttività. La percezione del tempo dipende dal nostro stato mentale: rallentare il pensiero e focalizzarlo permette di espandere la nostra capacità di azione.
🔵 Lunedì 10 – Stomaco
Assimilare non significa solo digerire il cibo, ma anche le esperienze e le emozioni. Quando il pensiero è in conflitto con ciò che sta vivendo, il corpo risponde con tensione, riflettendo questa resistenza nello stomaco. Se tratteniamo preoccupazioni o ansie, il nostro sistema digestivo ne risente, impedendo un corretto equilibrio energetico. Un pensiero flessibile e capace di adattarsi agli eventi consente allo stomaco di funzionare in modo armonico, favorendo il benessere generale.
🔵 Lunedì 17 – Intestino
L’intestino rappresenta la nostra capacità di eliminare ciò che non serve, anche nel pensiero. Un eccesso di rigidità mentale o la difficoltà a lasciar andare convinzioni superate possono manifestarsi come disturbi intestinali. Il pensiero, se bloccato in schemi ripetitivi o appesantito da preoccupazioni inutili, rallenta il nostro processo di rinnovamento. Liberarsi da ciò che è superfluo e riequilibrare il flusso mentale aiuta il corpo a mantenere il suo naturale ritmo di eliminazione e rigenerazione.
🟠 Martedì 18 – Superstizione
Le credenze limitanti influenzano il nostro pensiero più di quanto immaginiamo. La superstizione si basa su un’energia di paura che condiziona la percezione della realtà e limita la nostra capacità di scelta. Quando attribuiamo a eventi esterni un potere superiore alla nostra volontà, perdiamo il controllo sulla nostra direzione. Spezzare questi schemi di pensiero ci restituisce autonomia e ci permette di utilizzare l’energia in modo consapevole, anziché disperderla in timori irrazionali.
🔵 Lunedì 24 – Reni
I reni filtrano non solo le tossine fisiche, ma anche le emozioni legate alla paura e all’insicurezza. Quando il pensiero è costantemente focalizzato sulle difficoltà o sulla mancanza di protezione, il sistema energetico dei reni si sovraccarica, portando a un senso di esaurimento e fragilità. Recuperare il senso di stabilità interiore e rafforzare la fiducia nella propria capacità di affrontare la vita permette di mantenere il flusso energetico in equilibrio.
🔵 Lunedì 31 – Fegato
Il fegato è il centro della trasformazione energetica: la rabbia trattenuta o espressa in modo caotico lo sovraccarica. Ogni emozione richiede un canale di espressione: reprimere la frustrazione consuma energia interna, mentre esploderla senza controllo la disperde. Il pensiero può diventare un alleato del fegato se impara a gestire la rabbia come un impulso da canalizzare in azioni costruttive, evitando di trasformarla in un veleno per il corpo e per la mente.
--------
Per informazioni e prenotazioni: Mario Wzapp 3313907039