Dr. Enrica Bonino - Psicoterapia Breve Stretegica - Merano

Dr. Enrica Bonino - Psicoterapia Breve Stretegica - Merano Sono una Psicoterapeuta specializzata in Terapia Breve Strategica (CTS Arezzo, Prof. Giorgio Nardone consulenze online

08/10/2023
21/03/2023

"Se vuoi veramente capire qualcosa, prova a cambiarla."
(Kurt Lewin)

21/11/2021

„Odiare è come bere veleno sperando che un altro muoia“ Agostino d'Ippona

09/07/2021

Parlare di cambiamento comporta il parlare di due forme di cambiamento: quello che rompe l’omeostasi che è un cambiamento che avviene il più delle volte sotto il livello della coscienza e che diviene cosciente solo dopo.
Questa però è solo la prima parte del cambiamento, una volta che si è prodotta la rottura dello schema patologico o, in termini biologici, l’omeostasi che alimentava il problema, se vogliamo evitare che il sistema ritorni sul precedente equilibrio – per quanto disfunzionale – dobbiamo costruirne uno nuovo che si sostituisca al vecchio.
Quello che deve sorprendere è che mentre la prima parte del cambiamento si può ottenere in tempi rapidissimi, il resto richiede tempi lunghi.
L’omeostasi di cui abbiamo detto, da un punto di vista di psicofisiologia oggi corrisponde a una rete di circuiti neurosinaptici. Un’esperienza mentale ripetuta provoca, infatti, cambiamenti strutturali nei neuroni che elaborano l’esperienza, rafforzando e incrementando le connessioni sinaptiche. Detto altrimenti, per costruire un nuovo circuito neurosinaptico che vada ad inibire quello precedente ci vuole – dopo il cambiamento realizzato – una serie continuativa di esperienze che prima lo consolidino, lo rafforzino, e poi lo rendano un nuovo circuito neurosinaptico specializzato in quella direzione. Ma questo non richiede obbligatoriamente che una persona affetta da psicopatologia debba andare dallo psicoterapeuta tutte le settimane, per più volte e per anni, richiede, di solito, un percorso per creare la rottura dello schema di poche sedute, (usualmente entro le cinque sedute), e di altrettante, diluite nel tempo, per costruire la stabilizzazione del fenomeno nell’arco di un anno dalla rottura dello schema. Talvolta sarà necessario produrre dei cambiamenti più lenti, più graduali, ma purché i tempi non si dilatino oltremodo – tenendo conto che, nella maggioranza dei casi, chi desidera cambiare reca con sé un’urgenza di cambiamento - non è così rilevante se i tempi sono brevi o lunghi, l’importante è che si vedano sin dall’inizio mutamenti, sebbene piccoli, nella percezione e nell’azione della persona.

Centro di Terapia Strategica

06/07/2021

“Uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva fosse il primo segno di civiltà in una cultura.

Lo studente si aspettava che Mead parlasse di ami, pentole di terracotta o macine di pietra. Ma non fu così.

La Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto e poi guarito. Spiegò che nel regno animale, se ti rompi una gamba, muori.

Non puoi scappare dal pericolo, andare al fiume a bere qualcosa o cercare cibo. Sei carne per bestie predatrici che si aggirano intorno a te.

Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo perché l’osso guarisca.

Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi.

Mead disse che aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto preciso in cui la civiltà inizia.

Noi siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri. Essere civili è questo”.

Seguici su
Giornale di Informazione Sanitaria

26/05/2021

"Non si può affermare di aver capito veramente qualcosa sino a quando non si è in grado di spiegarla alla propria nonna" Einstein

15/04/2021

Il presidente Conte ha sottolineato che “c’è un disagio sociale diffuso e anche psicologico da parte di tanti cittadini e operatori economici”

A questa affermazione ha risposto il presidente ENPAP Felice Damiano Torricelli:
"Bene fa il Presidente Conte a sottolineare l’ampliarsi del disagio psicologico in settori sempre più vasti della popolazione. I lutti senza possibilità di commiato, i timori per la salute propria e dei propri cari, lo stress da distanziamento sociale, la riduzione delle relazioni sociali, le incertezze economiche, lo stravolgimento degli equilibri, sono tutti fattori che influiscono pesantemente sulla qualità della vita psicologica delle persone. Di questo occorre farsi carico con la stessa priorità con cui ci si deve occupare dello sconquasso economico che la pandemia sta provocando. Bisogna consentire alle persone di ricorrere al lavoro degli Psicologi già in questa fase così difficile, prima che il perdurare di questa situazione causi danni permanenti. Gli psicologi non vogliono sussidi, ma rendersi utili al Paese. Il Governo può attivare rapidamente, in uno dei prossimi provvedimenti emergenziali, voucher per accedere agli psicologi, indirizzati principalmente alle fasce più fragili della popolazione. Avrebbero un costo irrisorio rispetto ai danni che il protrarsi di una condizione di dolore inascoltato provocherebbe.”

26/03/2021
🌼🌷🌻🌼🌷🌻
06/03/2021

🌼🌷🌻🌼🌷🌻

23/01/2021

Come già diceva Nietzsche, a fare le cose complicate siamo bravi tutti, a renderle semplici sono capaci solo pochi; questa è l'essenza della terapia breve strategica

Indirizzo

Merano
39012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393495046592

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Enrica Bonino - Psicoterapia Breve Stretegica - Merano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Enrica Bonino - Psicoterapia Breve Stretegica - Merano:

Condividi

Digitare