Psicologa Maria Ricciarda Cavosi

Psicologa Maria Ricciarda Cavosi Sostegno psicologico individuale, di coppia, familiare. Depressione, stress, att. di panico, ansia.

Terapie individuali, di coppia e familiari (qualora una persona, una coppia o una famiglia si trovasse in difficoltà attraverso colloqui mirati si può arrivare a trovare la soluzione più idonea)
Opera sia con l’età Evolutiva sia con gli adulti (le attività proposte in studio sono rivolte a tutte le fasce d’età);
Test diagnostici di personalità (se per esigenze terapeutiche oppure su richiesta dell

’interessato, per esigenze personali o di lavoro, dovesse essere necessario avere una diagnosi di personalità la dottoressa è in grado di svolgere i test);
Sostegno alla genitorialità (qualora una coppia genitoriale dovesse trovarsi in un momento di difficoltà educativa, di rapporti con i propri figli si possono attuare una serie di incontri con una singola coppia o con un gruppo di coppie per sostenere l’impegnativo “lavoro” genitoriale);
Tecniche di Rilassamento e Training Autogeno individuale e di gruppo;
Depressioni-Ansie- Fobie- Stress- Attacchi di panico (tali eventi possono essere, a seconda della situazione, trattate attraverso colloqui mirati da soli o con la aggiunta di tecniche di rilassamento o di altre tecniche terapeutiche)
Corsi di psicomotricità(per tutte quelle persone, che vogliono rimettersi in contatto con il proprio corpo o con le proprie emozioni attraverso tecniche che prendano in considerazione anche il corpo, tali tecniche possono essere fatte sia a livello individuale che di gruppo)
Gruppi per genitori di psicologia dell’età evolutiva, tali gruppi mirano a far conoscere meglio e quindi a saper gestire meglio a gruppi di genitori, attraverso uno scambio reciproco guidato da un’esperta, le tematiche relative alle varie fasi evolutive dei propri figli;
Disturbi del Comportamento alimentare, colloqui individuali o familiari con persone che non riescono a gestire bene il loro rapporto con il cibo, a punto tale che questo diventi un problema per la vita generale delle stesse;
Sostegno per pazienti oncologici, sostegno psicologico per tutti coloro che colpiti dalla malattia non riescono a gestire alcune fasi della stessa oppure per parenti che si trovano in difficoltà a gestire la situazione;
Sostegno ai parenti di persone affette da Demenza Senile ed Alzheimer sia individuali che di gruppo; oppure aiuto per le stesse persone affette da demenza o Alzheimer nel mantenere il più possibile attive le attività cognitive;
Sostegno Psicologico agli stranieri, per tutte le persone con bacground migratorio, che in qualche modo abbiano avuto o hanno tuttora problemi dovuti al processo di migrazione o di integrazione nel nuovo ambito sociale in cui si trovano.

 👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.✅ La domanda per l’anno 2023 potrà...
20/02/2024


👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.
Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).
Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Qui link alla circolare: https://bit.ly/3HZe0p0

👉 Das INPS-Rundschreiben Nr. 34 vom 15-02-2024 über den Psychologenbonus wurde veröffentlicht.

✅ Der Antrag für das Jahr 2023 kann vom 18. März 2024 bis zum 31. Mai 2024 gestellt werden.
Für das Jahr 2023 sind 10 Millionen Euro vorgesehen (Auszahlung im Jahr 2024).
Die Leistung wird ab dem Jahr 2023 an Personen gewährt, die zum Zeitpunkt der Antragstellung folgende Voraussetzungen erfüllen
- Wohnsitz in Italien
- gültiger ISEE-Wert, ordentlich oder aktuell, gemäß Artikel 9 des Ministerialdekrets Nr. 159 vom 5. Dezember 2013, der 50.000 € nicht übersteigt.

Die Schwellenwerte sind wie folgt:
(a) bei einem ISEE-Wert von weniger als 15.000 € wird der Betrag der Leistung bis zu 50 € pro Sitzung bis zu einem Höchstbetrag von 1.500 € pro Begünstigtem ausgezahlt;
b) bei einem ISEE-Wert zwischen 15.000 € und 30.000 € wird der Leistungsbetrag bis zu 50 € pro Sitzung bis zu einem Höchstbetrag von 1.000 € pro Begünstigtem ausgezahlt
c) bei einem ISEE-Wert von mehr als 30.000 € und höchstens 50.000 € wird die Leistung bis zu 50 € pro Sitzung und bis zu einem Höchstbetrag von 500 € pro Begünstigtem gezahlt.

Info ➡
07/02/2024

Info ➡

Il Sostegno Psicologico è un'attività svolta dallo Psicologo, ma anche dallo Psicoterapeuta, finalizzata al supporto della persona in situazioni di vita

11/01/2024
Tutti noi pensiamo ad un soffione come al fiore più fragile che dura poco ed è strappato dal vento eppure nella sua frag...
05/01/2024

Tutti noi pensiamo ad un soffione come al fiore più fragile che dura poco ed è strappato dal vento eppure nella sua fragilità la forza della vita lo spinge a nascere a crescere e a fiorire: noi dovremmo osservare e imparare!
(Enzo Bianchi – monaco cristiano e saggista italiano)

"Soffioni" di Riccardo Cavosi

Per il 2024 auguro a tutti pace , serenità, ma soprattutto di diventare “guerrieri” di solidarietà e di saper lottare pe...
01/01/2024

Per il 2024 auguro a tutti pace , serenità, ma soprattutto di diventare “guerrieri” di solidarietà e di saper lottare per il bene di tutti noi, perché come dice Toro Seduto:
“Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.”

31/12/2023

25/12/2023

Oggi anche grandi campioni dello sport o persone del mondo dello spettacolo, considerate dei "vincenti" parlano apertame...
13/12/2023

Oggi anche grandi campioni dello sport o persone del mondo dello spettacolo, considerate dei "vincenti" parlano apertamente e pubblicamente dei loro problemi psicologici.

Si tratta di un messaggio importante: tutti possono avere questo tipo di disagio. È sempre più evidente che, a differenza di quello che si pensava in passato, queste cose non capitano solo alle persone deboli, ma possono capitare a tutti, anche a persone che noi siamo abituati a considerare forti o di successo.
Il fatto che se ne parli tanto ha contributo a un grande cambiamento: le persone cercano più frequentemente aiuto quando hanno questi problemi e si vergognano meno del loro problema.

Così come lo Stato tutela la salute fisica, deve anche tutelare il benessere psicologico. E sta crescendo la coscienza del fatto che esiste il diritto ad essere aiutati, a non essere lasciati soli.

---

Heute sprechen selbst große Sportler oder Menschen aus der Welt des Showbusiness, die als "Gewinner" gelten, offen und öffentlich über ihre psychischen Probleme.

Das ist eine wichtige Botschaft: Jeder kann diese Art von Unbehagen haben. Es wird immer deutlicher, dass diese Dinge, anders als früher angenommen, nicht nur schwachen Menschen passieren, sondern jedem passieren können, sogar Menschen, die wir für stark oder erfolgreich halten.
Die Tatsache, dass so viel darüber gesprochen wird, hat zu einer großen Veränderung beigetragen: Die Menschen suchen häufiger Hilfe, wenn sie diese Probleme haben, und schämen sich weniger für ihr Problem.

So wie der Staat die körperliche Gesundheit schützt, muss er auch das psychische Wohlbefinden schützen. Und es wächst das Bewusstsein, dass man ein Recht darauf hat, Hilfe zu bekommen und nicht allein gelassen zu werden.


30/11/2023

“La presenza di uno psicologo all’interno delle scuole non deve essere solamente una possibilità, ma una realtà consolidata. Inoltre, il suo ruolo dovrebbe essere quello di dare supporto sia agli studenti che agli insegnanti e ai genitori”. Queste le parole di Matteo Lancini, psicologo e presidente della fondazione Minotauro di Milano.
Secondo Lancini, in questo modo la figura dello psicologo può rafforzare il tessuto emotivo e sociale della comunità scolastica, in modo da svolgere un lavoro strutturale e non solo di tipo emergenziale.
Così facendo, la scuola può contribuire anche a ridurre la dispersione scolastica, intercettando le tendenze auto-esclusive degli studenti e rendendo gli istituti dei luoghi più accoglienti.

Per l’intervista completa 👇🏻
https://www.orizzontescuola.it/lancini-psicologo-nelle-scuole-non-deve-essere-optional-supporto-psicologico-anche-per-docenti-e-genitori-video-intervista/?amp

08/11/2023

La depressione avanza tra gli italiani, lo rileva uno studio che analizza i dati del recente Rapporto salute mentale del Ministero della Salute.
Ciò che emerge è un aumento di 2 milioni della spesa lorda complessiva in regime convenzionato per gli antidepressivi, che raggiunge la quota di oltre 400 milioni, con un numero di confezioni erogate pari quasi a 38 milioni, una media nazionale di oltre una confezione per ogni due persone.
La patologia più frequente tra i 776.829 utenti assistiti nei servizi territoriali è proprio la depressione, a fronte di una stima di quasi 3 milioni di italiani che soffrono di depressione, ma che nel 40% dei casi non chiedono aiuto.
Per approfondire 👇
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2023/11/05/la-depressione-avanza-anche-per-le-paure-legate-alle-guerre_74d151c9-f2d1-44aa-b80f-e813a9596487.html #:~:text=La%20depressione%20avanza%20tra%20gli,palestinese%20potrebbe%20contribuire%20ad%20acuire.

25/10/2023

Abbiamo più volte affrontato il tema di come ansia, stress e depressione condizionino in modo significativo il decorso di molte patologie.
Il Corriere della Sera ha riportato le conclusioni di uno studio americano, pubblicato sulla rivista scientifica Cell, in merito al meccanismo con il quale lo stress psicologico peggiori l’infiammazione intestinale causata dalle malattie infiammatorie croniche intestinali, favorendo le riacutizzazioni. Gli studiosi statunitensi dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia, in simulazioni di laboratorio, hanno scoperto che dopo eventi stressanti il cervello invia segnali alle ghiandole surrenali per rilasciare glucocorticoidi, sostanze tra cui rientra il ben noto ormone dello stress, ovvero il cortisolo, che agiscono direttamente sulle cellule nervose intestinali.
Le nuove evidenze suggeriscono che le terapie per colite ulcerosa e malattia di Crohn, in combinazione con tecniche di gestione dello stress e supporto psicologico, potrebbero essere più efficaci dei soli farmaci.
Per consultare i dati di questo studio 👇
https://www.cell.com/cell/fulltext/S0092-8674(23)00475-0?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0092867423004750%3Fshowall%3Dtrue

Indirizzo

Merano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Maria Ricciarda Cavosi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Maria Ricciarda Cavosi:

Condividi

Digitare

Chi sono

Nata a Merano, si è laureata in Psicologia Indirizzo applicativo (Clinico) presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Specializzata in Psicoterapie Autogene e Brevi a Padova, ha una Specializzazione Universitaria in Psicologia Transculturale ottenuta a Roma, ha seguito diversi corsi di aggiornamento in Etnoclinica, in Disturbi del Comportamento Alimentare a Verona e Merano, Corsi di Specializzazione in Psicomotricità a Verona e Madrid e Corsi di formazione relativi all’Adozione Nazionale ed Internazionale a Montecatini, Brescia e Roma. E’ stata per diversi anni Consulente Tecnica Psicologa della Provincia Autonoma di Bolzano per quanto concerne l’Adozione e per 5 anni Giudice Onorario del Tribunale dei Minori di Bolzano, per diversi anni è stata nel Direttivo della Sezione Trentino –Alto Adige di Psicooncologia. Oltre che nel suo studio ha lavorato per 26 anni, in qualità di psicologa e psicoterapeuta presso un consultorio familiare.

Nel 2005 fonda l’Associazione “Trait d’Union”- Intercultura ed Integrazione, di cui è Direttrice e Responsabile dei progetti. Lingue conosciute : italiano, tedesco, inglese. Ordine psicologi BZ n. 063 CATEGORIA: Psicologa-psicoterapeuta