Biologa Nutrizionista - Dr.ssa Zaira Carano

Biologa Nutrizionista - Dr.ssa Zaira Carano Non seguire la dieta del momento, quella più alla moda! Affidati ad un esperto che elabori un piano alimentare duraturo: IL TUO NUOVO STILE DI VITA! ESEGUE
1.

Valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici ed elaborazione di piani alimentari:
- per adulti e bambini in condizioni fisiologiche ed in presenza di patologie accertate dal medico;
- per donne in gravidanza, allattamento ed in menopausa;
- per soggetti in situazione di sovrappeso o obesità;
- per soggetti affetti da intolleranze o allergie (glutine, lattosio, nichel, …);
- per sportivi (adulti e bambini);
- equilibrati per vegetariani e vegani.

2. Analisi antropometrica;

3. Analisi della composizione corporea mediante bioimpedenziometro;

4. Valutazione ed elaborazione di piani alimentari per mense scolastiche ed aziendali;

5. Percorsi di educazione alimentare per:
- associazioni e gruppi sportivi
- scuole

Una corretta pianificazione della giornata alimentare permette di affrontare al meglio gli allenamenti programmati ‘subi...
23/09/2025

Una corretta pianificazione della giornata alimentare permette di affrontare al meglio gli allenamenti programmati ‘subito’ dopo l’orario scolastico.

Ottimo barretta per uno snack pre-allenamento/partita/gara.  Pochi ingredienti e naturali. Soluzione ideale per giovani ...
31/05/2025

Ottimo barretta per uno snack pre-allenamento/partita/gara. Pochi ingredienti e naturali. Soluzione ideale per giovani sportivi e atleti.

Ricorre oggi la giornata mondiale della celiachia, patologia autoimmune che comporta, se non diagnosticata o se diagnost...
16/05/2025

Ricorre oggi la giornata mondiale della celiachia, patologia autoimmune che comporta, se non diagnosticata o se diagnosticata in ‘ritardo’, una progressiva perdita della funzione intestinale: l’assorbimento dei diversi nutrienti.
Ad oggi l’unica terapia è la dieta priva di glutine, la proteina che causa, in soggetti geneticamente predisposi, una risposta immunitaria che sfocia nell’appiattimento dei villi intestinali, strutture la cui funzione è quella di assorbire i diversi nutrienti che assumiamo con gli alimenti. La gluten free diet, quindi, NON è una moda, non è assolutamente necessario eliminare il glutine se non si è celiaci. L’eliminazione ingiustificata di questa proteina potrebbe portare alla non diagnosi della patologia celiaca con conseguenze più o meno negative.
Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista della nutrizione che, in base ad un’accurata anamnesi, valuterà la situazione.

Ricorre oggi la giornata mondiale della celiachia, patologia autoimmune che comporta, se non diagnosticata o se diagnost...
16/05/2025

Ricorre oggi la giornata mondiale della celiachia, patologia autoimmune che comporta, se non diagnosticata o se diagnosticata in ‘ritardo’, una progressiva perdita della funzione intestinale: l’assorbimento dei diversi nutrienti.
Ad oggi l’unica terapia è la dieta priva di glutine ( ), la proteina che causa, in soggetti geneticamente predisposi, una risposta immunitaria che sfocia nell’appiattimento dei villi intestinali, strutture la cui funzione è quella di assorbire i diversi nutrienti che assumiamo con gli alimenti. La gluten free diet, quindi, NON è una moda, non è assolutamente necessario eliminare il glutine se non si è celiaci. L’eliminazione ingiustificata di questa proteina potrebbe portare alla non diagnosi della patologia celiaca con conseguenze più o meno negative.
Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista della nutrizione che, in base ad un’accurata anamnesi, valuterà la situazione.

16/12/2024

Cosa mangiare prima di un allenamento?🏋🏻‍♀️

🍎Il pasto pre-allenamento gioca un ruolo fondamentale per garantire energia e benessere durante l’attività fisica. Scegliere cosa mangiare dipende da diversi fattori: tipo di sport, intensità, durata e, soprattutto, il tempo a disposizione! Infatti, fare esercizio a stomaco pieno può causare indigestione, nausea e vomito. Per questo motivo, più ci avviciniamo all’allenamento, più il pasto deve essere leggero e facilmente digeribile💪🏼

Ecco una guida pratica:

🔹3-4 ore prima: Pasto completo: alimenti fonte di carboidrati complessi, proteine, grassi sani e una porzione di frutta e verdura per le fibre e i micronutrienti.

🔸2-3 ore prima: Poche fibre per favorire una digestione più rapida: scegli carboidrati complessi, proteine magre e pochi grassi.

🔹1-2 ore prima: Opta per un piccolo pasto, con carboidrati semplici e complessi e una piccola quantità di una fonte di proteine.

🔸< 1 ora prima: Snack leggero e facile da digerire: scegli un alimento fonte di carboidrati semplici (es. una porzione di frutta fresca).

Regola d’oro: ogni atleta è unico! Testa i cibi e le bevande che funzionano meglio per te, rispettando le tue preferenze e tolleranza😉

Nulla da aggiungere. Da leggere tutto.
18/10/2024

Nulla da aggiungere. Da leggere tutto.

💊È ormai una pratica diffusa assumere in maniera sproporzionata integratori alimentari, credendo erroneamente che pillole di antiossidanti e vitamine possano prevenire diverse malattie croniche e migliorare la qualità nutrizionale della nostra dieta, senza alcuna prova di ciò.

Molto spesso si ricorre al fai da te, non considerando che dagli alimenti possiamo reperire tutti i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno, variando le nostre scelte alimentari. Infatti, l’assunzione di un nutriente attraverso gli integratori non determina lo stesso effetto benefico osservato dopo il consumo di un cibo ricco di quel nutriente, probabilmente perché è l’azione sinergica di più sostanze presenti nella matrice dell’alimento a determinare questi vantaggi🍎

Possono esserci alcuni periodi della vita in cui aumentano le richieste di nutrienti e, accanto ad un’alimentazione più attenta a tali necessità, il medico può decidere di suggerire anche l’utilizzo di integratori alimentari👩🏻‍⚕️

Tuttavia, la corsa a chi assume più integratori per stare in ottima salute non si basa su evidenze scientifiche. L’abuso incessante dei supplementi non ha alcun senso!☝🏼

Fonte👉🏼Ministero della Salute. Decalogo per un uso corretto degli integratori alimentari, 2019.

16/10/2024

Un’ottima insalata consumata al   di Merano. Accompagnata da una centrifuga d’arancia, un pieno di VitC che permetterà u...
26/07/2024

Un’ottima insalata consumata al di Merano. Accompagnata da una centrifuga d’arancia, un pieno di VitC che permetterà un miglior assorbimento del , e del pane tostato al punto giusto.

Oggi presso la   di Merano per la ‘Giornata della salute e della prevenzione’ dedicata al dosaggio della  .
26/07/2024

Oggi presso la di Merano per la ‘Giornata della salute e della prevenzione’ dedicata al dosaggio della .

Oggi pausa pranzo in riva al Passirio. Per cominciare  , ricchi di acqua; bocconcini di mozzarella e panino con mix di  ...
19/07/2024

Oggi pausa pranzo in riva al Passirio. Per cominciare , ricchi di acqua; bocconcini di mozzarella e panino con mix di (zucca, sesamo e lino).

La dieta, al pari dell’attività fisica, gioca un ruolo decisivo nel modulare la diversità del microbiota intestinale. Un...
30/06/2024

La dieta, al pari dell’attività fisica, gioca un ruolo decisivo nel modulare la diversità del microbiota intestinale. Una maggiore diversità nella popolazione batterica che alberga il nostro intestino è sinonimo di salute. L’atleta ne trarrà benefici anche in termini di performance.

01/06/2024

Oggi, in occasione del vogliamo sfatare alcuni dei più comuni falsi miti sul latte🥛

1️⃣“Il latte è solo per i bambini”. Falso! Il latte è una fonte di nutrienti essenziali adatta a tutte le età, compresi gli anziani. Le linee guida per una sana alimentazione raccomandano il consumo di 3 porzioni di latte o yogurt al giorno, corrispondenti a circa 375 ml.

2️⃣"Il latte fa male alle ossa". Anche questo è falso! Alcune voci diffuse online suggeriscono che il latte possa indebolire le ossa a causa del suo presunto effetto acidificante. In realtà, le proteine presenti nel latte non sono un fattore di rischio per l'osteoporosi. Altri fattori, come l'alcol, il fumo, una dieta povera di calcio e vitamina D, sono più rilevanti ai fini della salute ossea.

3️⃣"Il latte è cancerogeno". Questa affermazione è stata associata principalmente al contenuto di grassi saturi e calcio nel latte. Inoltre, un consumo eccessivo di latte e derivati potrebbe aumentare i livelli di IGF-1 (insulin-like growth factor-I), una molecola coinvolta, seppur in misura moderata, nell'aumento del rischio di alcuni tumori. Tuttavia, non c’è alcun legame fra una corretta assunzione giornaliera di derivati del latte e l’insorgenza del cancro. Il report del World Cancer Research Fund (WCRF) e dell'American Institute for Cancer Research (AICR) ha indicato un effetto protettivo contro il tumore del colon-retto associato al consumo di latte, formaggi a basso contenuto di grassi e latticini, e un potenziale effetto protettivo contro il tumore al seno nelle donne in menopausa.

Dunque, a meno che non ci sia un'intolleranza al lattosio o un'allergia alle proteine del latte, non vi è alcun motivo per escludere il latte dalla propria dieta✅

Fonti
👉🏼Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana
👉🏼World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research. Diet, nutrition, physical activity and cancer: a global perspective. Continuous Update Project Expert Report2018
👉https://www.simponline.it/wp-content/uploads/2017/06/il_latte_vaccino.pdf

Indirizzo

Merano
39012

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologa Nutrizionista - Dr.ssa Zaira Carano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biologa Nutrizionista - Dr.ssa Zaira Carano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare