MyOkids

MyOkids Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di MyOkids, Centro medico, Merate.

Team multidisciplinare per il bambino e la famiglia per la cura in ambito ORO FACCIALE (respirazione, deglutizione, masticazione, cura e igiene, linguaggio e comunicazione, ascolto e visione).

28/07/2023

Sta per concludersi la bellissima esperienza del centro estivo a Monsereno Horses per bambine e bambini con disabilità complesse. L'iniziativa è promossa dall'associazione ProbAbilità e ha ottenuto il contributo della Fondazione Comunitaria del Lecchese (bando 2023/2 per progetti di solidarietà sociale), pari al 50% del costo del progetto.

Con lo Studio associato Perego abbiamo deciso di partecipare alla raccolta fondi con una donazione, che viene devoluta direttamente al progetto.
Vi chiediamo di girare il più possibile la voce per far conoscere il progetto e, se possibile, contribuire con una donazione a sostegno. Grazie!!

Il link per la donazione si trova in seguito
https://www.fondazionelecco.org/progetto/2023-4029-in-estate-centro-anchio-centro-estivo-per-bambine-e-bambini-con-disabilita-complesse/

Team multidisciplinare per il bambino e la famiglia per la cura in ambito ORO FACCIALE (respirazione, deglutizione, masticazione, cura e igiene, linguaggio e comunicazione, ascolto e visione).

DA CHI È COMPOSTO IL TEAM MYOKIDS?Andiamo a scoprire, un post alla volta, chi sono i professionisti sanitari che prendon...
27/07/2023

DA CHI È COMPOSTO IL TEAM MYOKIDS?
Andiamo a scoprire, un post alla volta, chi sono i professionisti sanitari che prendono parte al progetto MyOkids e qual è il loro ruolo nell’ambito della cura del distretto oro facciale.

Ciao! Sono Valentina e sono Igienista dentale.
Ho conseguito il diploma di maturità artistica nel 2002, e nell’anno seguente lavoro come assistente alla poltrona presso studio Ortodontico Dott.ssa Tubiolo Alessandra.
Nel 2005 mi sono iscritta alla facoltà di Igiene Dentale e nel 2008 conseguito la Laurea in Igiene Dentale con Lode presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca; titolo della tesi di laurea: “Gestione della collaborazione alla poltrona del paziente con Sindrome di Down”.
Per un anno ho frequentato la stessa università nel reparto odontoiatrico, seguendo pazienti disabili e diversamente abili.
Dal 2008 esercito la libera professione come Igienista Dentale proseguendo la mia formazione con aggiornamenti e convegni multidisciplinari. Collaboro attualmente in diversi studi odontoiatrici lavorando con passione e con l’ intento di instaurare un continuo rapporto di collaborazione e fiducia col paziente.

LA PEDANA STABILOMETRICA La postura è l’insieme dei rapporti tra le varie parti del corpo e dell’intero organismo rispet...
15/05/2023

LA PEDANA STABILOMETRICA

La postura è l’insieme dei rapporti tra le varie parti del corpo e dell’intero organismo rispetto all'ambiente. È quindi l’atteggiamento, la posizione che l’uomo assume nello spazio. 
Tra i fattori che condizionano in maniera determinante il normale o anormale funzionamento del sistema posturale vi è l’occlusione. Alterazioni a carico del rapporto tra il cranio e la mandibola possono causare, se il sistema non riesce a mantenere l’equilibrio, molteplici sintomatologie.
Possono manifestarsi con disturbi quali:
- Cefalee
- Lombosciatalgie
- Cervicalgie
- Acufeni
- Insorgenza di parafunzioni quali il bruxismo
- Turbe del controllo posturale con sensazioni indefinite di disagio ed instabilità del corpo rispetto all’ambiente esterno.

Queste e altre condizioni patologiche rappresentano il sintomo clinicamente osservabile di una sottostante perdita della condizione di equilibrio e di omeostasi corporea. Trattare le cause di queste disfunzioni a partire dal soggetto in età evolutiva, è considerato un intervento utile al fine di prevenirne l'insorgenza, più o meno precoce a seconda delle capacità adattive della singola persona.

A MyOkids abbiamo una pedana stabilometrica, che ci permette di testare e rieducare tali condizioni.

QUAL È IL RUOLO DELL'OSTEOPATIA NELLA TERAPIA MIOFUNZIONALE?C’è un forte legame tra osteopatia e ortodonzia in quanto il...
30/03/2023

QUAL È IL RUOLO DELL'OSTEOPATIA NELLA TERAPIA MIOFUNZIONALE?

C’è un forte legame tra osteopatia e ortodonzia in quanto il lavoro dell’osteopata ottimizza ed accelera il trattamento ortodontico. In alcuni bambini tensioni muscolari ed articolati possono condizionare la dentizione ed una corretta occlusione. L’osteopata va quindi a supportare l’intervento dell’ortodontista, attraverso l’uso di tecniche manuali, tese alla correzione di queste tensioni che possono avere sede non solo nell’area oro facciale ma in altre parti del corpo. L’osteopata quindi ha il compito di ristabilire il corretto equilibrio generale.

DA CHI È COMPOSTO IL TEAM MYOKIDS?Andiamo a scoprire, un post alla volta, chi sono i professionisti sanitari che prendon...
15/03/2023

DA CHI È COMPOSTO IL TEAM MYOKIDS?

Andiamo a scoprire, un post alla volta, chi sono i professionisti sanitari che prendono parte al progetto MyOkids e qual è il loro ruolo nell’ambito della cura del distretto oro facciale.

Ciao! Sono Jacopo Leone e sono un’osteopata.
Nel 2009 mi sono diplomato con maturità scientifica. Nel giugno 2015 ho conseguito il D.O. (Diploma in Osteopatia) presso ICOM (International College of Osteopathic Medicine) partecipando ad un percorso di studi Full Time quinquennale, sviluppando tutte le materie della Medicina Osteopatica e applicando esse nelle ore di tirocinio. Nello stesso anno ho conseguito il Master of Osteopathic Medicine (M.Sc.) presso l’università inglese Nescot (UK). Nel 2013 ho frequentato con profitto il corso di Osteopatia Sportiva conseguendo inoltre l’abilitazione all’utilizzo della metodica Kinesio Taping e l’anno successivo ho conseguito il diploma di massoterapista.
Non ho mai smesso di perfezionare la mia preparazione in ambito sportivo collaborando dal 2013 con alcune società sportive.
Inoltre, dal 2015, sono assistente professore del corso di Osteopatia Full Time presso la sede ICOM di Firenze, tenendo i corsi di Palpazione Anatomica Funzionale e di Tecniche Articolatorie.
Infine, attraverso la continua partecipazione a diversi corsi di aggiornamento (“Temporomadibular disorders”, “Approccio fluidico al cranio”,”Osteopatia in ambito odontoiatrico”..) cerco di migliorare la mia preparazione in ambito occlusale e ortodontico.

28/02/2023

QUAL È IL RUOLO DELLA LOGOPEDIA NELLA TERAPIA MIOFUNZIONALE?

La terapia miofunzionale (TMF) è un intervento riabilitativo volto all’impostazione, al ripristino e al mantenimento dell’equilibrio della muscolatura orale e facciale dell’individuo.
Quando c'è una respirazione orale, una deglutizione e/o una masticazione disfunzionale, abitudini orali e alimentari scorrette e viziate, queste potrebbero causare alterazioni strutturali del distretto bucco-facciale.
Il logopedista è la figura professionale che, in collaborazione con osteopata e ortodontista, si occupa della valutazione e del trattamento dello squilibrio miofunzionale orofacciale.
L’intervento logopedico mira all’eliminazione di meccanismi disfunzionali alla base dello squilibrio e alla riorganizzazione motoria e sensoriale di tutte le funzioni orali.
Facciamo un esempio: se si corregge una malocclusione dentale con un apparecchio ortodontico, ma una volta tolto l'apparecchio la lingua continua erroneamente a spingere contro i denti ogni volta che si deglutisce, presto il costoso lavoro svolto dall'apparecchio ortodontico si annullerà a causa della forza della lingua, che è il muscolo più forte del nostro corpo.
La logopedia in questi casi è quindi necessaria perché velocizza e rende stabile nel tempo il risultato della terapia ortodontica.

Team multidisciplinare per il bambino e la famiglia per la cura in ambito ORO FACCIALE (respirazione, deglutizione, masticazione, cura e igiene, linguaggio e comunicazione, ascolto e visione).

DA CHI È COMPOSTO IL TEAM MYOKIDS?Andiamo a scoprire, un post alla volta, chi sono i professionisti sanitari che prendon...
17/02/2023

DA CHI È COMPOSTO IL TEAM MYOKIDS?

Andiamo a scoprire, un post alla volta, chi sono i professionisti sanitari che prendono parte al progetto MyOkids e qual è il loro ruolo nell’ambito della cura del distretto oro facciale.

Ciao! Mi chiamo Aurora Ghezzi e sono logopedista.
Mi sono diplomata nel 2016 con maturità scientifica al Liceo Scientifico M.G. Agnesi di Merate. Dopo aver scelto il mio percorso, tre anni di studio e mesi di tirocinio pressi diverse strutture di riabilitazione sia per bambino che per adulto, nel 2019 mi sono laureata in Logopedia presso l’Universita Statale degli Studi di Milano. Dal 2020 lavoro presso l’associazione La Nostra Famiglia di Mandello del Lario, trattando e valutando bambini aventi Disturbi Specifici del Linguaggio e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Inoltre, in contemporanea collaboro con diversi studi privati come libera professionista. La mia formazione professionale, nel frattempo, non si è mai fermata: ogni anno, seguo corsi di aggiornamento, in particolare riguardanti i Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento, oltre che la Terapia Miofunzionale e il ruolo della logopedia al suo interno, a cui mi sono molto appassionata.

12/11/2022
Enfin!        'artdetraiteravant6ansFinalmente! Due giorni di lavoro e confronto con la dottoressa Deshayes, la dottores...
04/04/2022

Enfin! 'artdetraiteravant6ans
Finalmente! Due giorni di lavoro e confronto con la dottoressa Deshayes, la dottoressa Jaunet e con il gruppo di amici e colleghi italiani! Grazie!
'arteditrattareprimadei6anni

16/01/2022
MIO FIGLIO NON PARLA… DEVO PREOCCUPARMI?Se il tuo bambino ha compiuto i 2 anni e produce meno di 50 parole oppure a 30 m...
16/01/2022

MIO FIGLIO NON PARLA… DEVO PREOCCUPARMI?
Se il tuo bambino ha compiuto i 2 anni e produce meno di 50 parole oppure a 30 mesi utilizza ancora olofrasi (cioè usa una sola parola per esprimere una frase), significa che ci si trova davanti ad un Late Talker (Parlatore Tardivo).

Stai tranquilla/o! Nella maggior parte dei casi, i parlatori tardivi riescono, entro i 3 anni, a migliorare le loro abilità linguistiche e a recuperare le differenze con i pari.

Purtroppo, però, per alcuni le difficoltà linguistiche persistono oltre i 36 mesi.
Osserva come comunica tuo figlio:
Il tuo bambino ha un limitato repertorio di suoni?
All’interno delle parole, omette, sostituisce o inverte i suoni?
Fa fatica a comprendere?
Produce frasi telegrafiche (cioè la combinazione di parole senza l’uso di articoli e pronomi)?
Non riesce a coniugare o utilizzare i verbi?

In questi casi un consulto logopedico e un intervento precoce è sempre la soluzione migliore per non aggravare la situazione.
Contattaci per una valutazione con la nostra logopedista, Dottoressa Aurora Ghezzi.

Ci siamo!
29/09/2021

Ci siamo!


In questo momento di emergenza sanitaria siamo chiusi ma rimaniamo vicini ai piccoli pazienti. In caso di urgenze come t...
25/03/2020

In questo momento di emergenza sanitaria siamo chiusi ma rimaniamo vicini ai piccoli pazienti. In caso di urgenze come traumi dentali e facciali, dolori e infezioni dentali, oltre che per necessità ortodontiche, per chi già possiede un apparecchio, contattate il numero 366-2245537. Risponderà la dottoressa Perego Silvia, in modo da valutare la soluzione più adeguata alle vostre necessità

Oggi vediamo molto frequentemente bambini che hanno ritardi di permuta (perdono tardi i dentini da latte ), con denti po...
04/10/2018

Oggi vediamo molto frequentemente bambini che hanno ritardi di permuta (perdono tardi i dentini da latte ), con denti poco o niente consumati e mamme che si preoccupano perché il bambino digrigna i denti soprattutto la notte. Evidentemente, l’alimentazione “civilizzata”, pur soddisfacendo i bisogni calorici del bambino, non eccita la funzione poiché essa comporta l’abitudine di masticare con semplici movimenti di apertura e chiusura, senza movimenti di lateralità. La mancanza di movimenti laterali non stimola il parodonto e ciò, associato alle deboli forze muscolari utilizzate per masticare cibo molle, fa si che non si sviluppino adeguatamente quelle linee di forza necessarie all’eruzione dentale. In definitiva, non si avrà una risposta di crescita sufficiente, ma piuttosto un iposviluppo dell’intero sistema con la conseguenza più evidente dell’affollamento dentale, in quanto la dentatura secondaria non avrà a disposizione lo spazio necessario alla sua eruzione e al suo corretto allineamento.Stefanelli

Lo Studio Dentistico Perego-Sileo non vi lascia soli ad Agosto! Per urgenze adulti: 039-9906371Per urgenze bambini: 334-...
13/08/2018

Lo Studio Dentistico Perego-Sileo non vi lascia soli ad Agosto! Per urgenze adulti: 039-9906371
Per urgenze bambini: 334-8833080 attivo dal 19 agosto 24/24H.
Prenotate una visita: in breve tempo sarete ricevuti in caso di traumi dentali e facciali, dolori, lesioni e patologie della bocca.

una valutazione osteopatica perinatale e postnatale aiuta nella prevenzione di alterazioni come torcicollo e plagiocefal...
24/04/2018

una valutazione osteopatica perinatale e postnatale aiuta nella prevenzione di alterazioni come torcicollo e plagiocefalia. Il nostro osteopata si occupa con cura di neonati e bambini per accompagnarli nella crescita.
Vi aspettiamo per una visita!

Per i professionisti (ma anche per i genitori che ne avessero bisogno)..
potete scaricare questo figlio di promemoria cliccando sul link in fondo a questo articolo!!

http://www.osteopatia-pediatrica.info/blog-genitori-osteopatia-pediatrica/plagiocefalia-esercizi-per-la-prevenzione-e-il-trattamento/

Indirizzo

Merate

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MyOkids pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MyOkids:

Condividi

Digitare