Dr. Renata Rogacka Cardiologia

Dr. Renata Rogacka Cardiologia Studio Cardiologia e Benessere

Prevenzione cardiovascolare: la salute mentale e cardiopatia. Gli appunti dalle Linee Guida ESC 2025.Per la prima volta ...
07/10/2025

Prevenzione cardiovascolare: la salute mentale e cardiopatia. Gli appunti dalle Linee Guida ESC 2025.

Per la prima volta nella storia della cardiologia europea, i cardiologi hanno collaborato con psicologi, psichiatri e specialisti della medicina comportamentale per stillare un consenso sul mantenimento di buona salute mentale e la sua importanza nella prevenzione cardiovascolare. Da anni una vasta evidenza scientifica indirizzava l'attenzione dei medici all'interazione bidirezionale tra la salute cardiovascolare e quella mentale.
Le attuali linee guida ESC 2025 non soltanto confermano questa relazione ed proclamando i disturbi della salute mentale di qualsiasi genere come dei fattori di rischio cardiovascolare, ma sottolineano l'importanza della collaborazione tra i medici di varie specialità in Cardio-Psychological Team per gestire al meglio i pazienti cardiopatici o ad alto rischio e stillano i protocolli multidisciplinari per agevolare il percorso terapeutico-comportamentale.
Lo stress cronico è la principale condizione della salute mentale che viene riportata dai pazienti con infarto o scompenso. Nel carosello vi presento i principali meccanismi con i quali stress influisce sulla salute cardiovascolare e come imparare a contrastarli. Anche perché la scienza conferma l'effetto protettivo sul cuore del benessere soggettivo, descritto come ottimismo, percezione di soddisfazione, realizzazione e scopo nella vita,
Le soluzioni che potrebbero sembrarvi banali sono in realtà molto difficili da aggiungere e la regolarità e quotidianità lo scoglio più importante da superare.
Ce la possiamo fare tutti, basta lavorarci a piccoli passi, tutti i giorni. Lo sforzo è comunque indispensabile.

, prevenzione, longevity, healthy lifestyle, cuore, cardiopatie, stress

Prevenzione cardiovascolare: quanto siano legati il cuore, il cervello ed il respiro? La diretta sul benessere del cuore...
20/09/2025

Prevenzione cardiovascolare: quanto siano legati il cuore, il cervello ed il respiro? La diretta sul benessere del cuore, del cervello e del ruolo del respiro con la .ssa_luciaduro_cardiologa, esperta di Coerenza Cardiaca. Save the date: mercoledì 29 settembre alle ore 21.

Quante volte ti è capitato di avere il dolore al petto e il tuo medico o cardiologo ti hanno risposto che non hai nulla? Hai fatto tantissimi accertamenti cardiologici ma non risulta alcuna patologia, anche se continui sentirti stanc@, avere strani dolori al petto, di notte non dormi per le palpitazioni o svieni nei momenti meno attesi?
Hai mai sentito parlare di coerenza cardiaca ed il suo ruolo nella cardiologia moderna?
Questa diretta potrebbe risponderti su alcuni dei tuoi dubbi.
Non perderti un'occasione per confrontarti con due cardiologhe, un'educatrice di coerenza cardiaca e un'interventista.

Scrivete le vostre domande nei commenti

Nei commenti scrivete gli argomenti di quali vi piacerebbe sentire parlare o le domande di cardiologia alle quali non siete ancora riusciti ad ottenere le risposte. Noi proviamo di chiarirvi qualche dubbio, senza pretese di poter trovare le risposte a tutto ;-)

Prevenzione cardiovascolare: come prendersi cura del cuore a 20 anni. E’ ricominciata la scuola. Ti senti già sopraffatt...
16/09/2025

Prevenzione cardiovascolare: come prendersi cura del cuore a 20 anni.
E’ ricominciata la scuola. Ti senti già sopraffatto dalle regole, dei paletti, dei no.
Oggi ho deciso di non dirti cosa NON fare per proteggere il tuo cuore.
Hai 15-20 anni, i “no” gli senti ovunque. Li ho ripetuti anch’io su questa pagina- non fumare, non bere, non drogarti, non mangiare troppo né troppo poco, non stare al cellulare, non abusare delle bevande energetiche né dei dolci…
Oggi vorrei provare a darti degli strumenti per proteggere il tuo cuore futuro. Ci devi pensare già da oggi, senza angoscia ma con la mente lucida e consapevolezza. Gli strumenti, raccolti nel carosello, sono davvero semplici, sembrano addirittura banali, ma richiedono un impegno costante, la scelta consapevole quotidiana, la forza del carattere e l’ottimismo incessante. In più, gli effetti non si vedono subito.
Un percorso un po’ controcorrente, di scelte a lungo termine, di informazione medica al posto di disinformazione social, di alcuni “no” fermi ma sereni che dovrai pronunciare tu.
A 20 anni tu puoi già decidere come sarai a 40. Decidi bene ;-)

cardiovascolare

Prevenzione cardiovascolare: L'Importanza delle Relazioni Sociali Sapevi che le buone relazioni sociali possono avere un...
09/09/2025

Prevenzione cardiovascolare: L'Importanza delle Relazioni Sociali

Sapevi che le buone relazioni sociali possono avere un impatto significativo sulla tua salute cardiovascolare?
Ecco come:
1. Riduzione dello Stress: Avere amici e familiari su cui contare riduce i livelli di stress cronico, che è un fattore di rischio per malattie cardiache. Le interazioni sociali positive ci aiutano a sentirci più supportati e meno ansiosi.
2. Stili di Vita Sani: Le persone che hanno solide reti sociali tendono a fare scelte più sane, come esercitarsi di più e mantenere una dieta equilibrata. Allenarsi con amici è più divertente e stimolante.
3. Supporto Emotivo: Le relazioni significative forniscono un supporto emotivo fondamentale, che può aiutare a superare momenti difficili e a mantenere una buona salute mentale, entrambi essenziali per la salute del cuore.
4. Aumento della Longevità: Studi dimostrano che le persone con forti legami sociali vivono più a lungo e hanno una migliore qualità della vita. Un cuore felice è un cuore sano!
5. Attività Sociali: Partecipare ad attività sociali, come gruppi di cammino o corsi di cucina, non solo migliora le relazioni, ma promuove anche uno stile di vita attivo.
Fai un investimento nel tuo cuore! Riconnetti con gli amici, partecipa a eventi sociali e costruisci relazioni significative. Di persona. Ogni piccola interazione conta per il tuo benessere cardiovascolare!

Prevenzione cardiovascolare: come cambierà il peso dei principali fattori di rischio CV modificabili sulla qualità di vi...
19/08/2025

Prevenzione cardiovascolare: come cambierà il peso dei principali fattori di rischio CV modificabili sulla qualità di vita nel 2050?

Nel 2050 i miei figli avranno poco più di 30 anni e io vorrei essere al loro fianco, vedere i miei nipoti, assistere alle loro scelte, sconfitte e vittorie. E vorrei farlo nel pieno delle mie forze ed energie. Senza essere ossessionata del futuro, vivo il mio presente mantenendo lo stile di vita sano. Vi dico però, che le previsioni medico-sociali non sono proprio rosee.
Secondo uno studio pubblicato sul JACC, il peso globale di ipertensione, colesterolo LDL alto, diabete mellito tipo II, fumo e sovrappeso sull’incidenza della malattia cardiovascolare aumenterà entro il 2050. Per calcolarlo i ricercatori hanno utilizzato un’unità di misura diversa dalla mortalità cardiovascolare.
Si chiama DALY (disability-adjusted life years), gli anni di vita con una malattia cronica (in questo caso cardiovascolare). Complice il progresso nell’efficacia delle cure e quindi anche allungamento della vita in assoluto ed invecchiamento della popolazione, in presenza di questi 5 fattori di rischio, entro il 2050 si prevede l’aumento significativo di DALYs. Pensate, fino a 88% DALY cardiovascolari in più rispetto al 2025 dovuti all’ obesità! Per quanto riguarda la mortalità, ipertensione arteriosa da sola potrebbe causare 16.9 mln di vittime nel 2050, mentre LDL alto 5.3 mln.
Questi sono le estrapolazioni statistiche basate sui registri multinazionali esistenti del 2021.
Preoccupante, vero? Per me tantissimo, lavorerò di più prima della pensione. Dovreste preoccuparvi anche voi. Questi dati evidenziano che, nonostante i miglioramenti nell’accesso alla diagnosi e al trattamento, il carico complessivo delle malattie cardiovascolari continuerà a crescere. L’unica soluzione, visto che siamo diventati bravi a curare gli effetti di aterosclerosi, infarto o scompenso, allungandovi la vita e riducendo la mortalità (che comunque è ancora elevata), è rallentare il processo sul nascere. Investiamo nella nostra salute, applichiamo attivamente i principi della prevenzione CV.
J Am Coll Cardiol. 2025 Jul 22;86(3):165-177.

Prevenzione cardiovascolare: infiammazione di basso grado e i suoi effetti sul cuore. Nel carosello ho presentato i prin...
22/07/2025

Prevenzione cardiovascolare: infiammazione di basso grado e i suoi effetti sul cuore.
Nel carosello ho presentato i principali meccanismi e fattori che favoriscono l'insorgenza di questa patologia insidiosa.
Lo stile di vita sedentario, fumo, uso di sostanze stupefacenti, cannabis, sovrappeso o obesità e alimentazione ricca di alcol, zuccheri e cibi ultraprocessati, stress cronico, contribuiscono a instaurare il circolo vizioso dell'infiammazione cronica di basso grado. L'effetto sul sistema cardiovascolare è diretto- disfunzione dell'endotelio, riduzione della produzione di ossido nitrico, il naturale vasodilatatore che regola la reattività delle arterie. La disfunzione di endotelio e la formazione di LDL ossidate, più predisposte delle LDL nel trasporto di colesterolo nelle placche aterosclerotiche, non solo accelera il processo aterosclerotico cronico su tutte le arterie, ma predispone all'erosione delle placche già presenti e quindi aumentata probabilità di infarto o ictus.
Il rimedio più efficace in assoluto contro l'infiammazione cronica di basso grado è l'ottimizzazione dello stile di vita.
La diagnosi è di esclusione, dopo la adeguata correzione di tutti gli altri fattori di rischio. Alcuni studi propongono hs-PCR, un'indice infiammatorio ad alta sensibilità, come marker di infimmazione, utile anche nel monitoraggio della risposta alla terapia. HsPCR tuttavia è altamente aspecifico e può essere influenzato da altri fattori, anche fisiologici.
I livelli di ADMA, un altro indice della funzione endoteliale, non trovano applicazione nella pratica clinica, in quanto mancano i valori di riferimento scientificamente confermati e le terapie specifiche.
In alcuni casi possono essere utilizzati farmaci antiinfiammatori (come FANS e/o colchicina)
Le statine, oltre al loro effetto ipolipemizzante, hanno dimostrato effetti anti-infiammatori.
L'assunzione quotidiana di frutta e verdura di stagione non solo riduce il grado di infiammazione di basso grado attraverso restituzione del regolare transito intestinale e del microbioma, ma rallenta i processi ossidativi. L'attività fisica moderata ha un effetto molto simile.

Studio Cardiologia e Benessere di Merate (LC) aperto ad agosto. Non aspettare settembre per controllare il profilo di ri...
21/07/2025

Studio Cardiologia e Benessere di Merate (LC) aperto ad agosto.

Non aspettare settembre per controllare il profilo di rischio cardiovascolare o per ottimizzare la terapia, se sei già cardiopatico e non stai bene.
Ricordati, che l'esame di coscienza e la conoscenza dei propri fattori di rischio già dall'età di 20-30 anni, associati alle modifiche precoci dello stile di vita, possono salvarti dal infarto o ictus a 40-50 anni.
Non fidarti soltanto delle valutazione IA dei tuoi esami ematochimici, soprattutto se in famiglia ci sono i casi di infarti, ictus, diabete o dislipidemia familiare. Consulta il tuo medico curante o il cardiologo di fiducia.


prevenzione cardiovascolare
cardiologia
infarto
ictus
colesterolo alto
diabete

Prevenzione cardiovascolare: bevande energetiche e l’educazione dei giovani all’alimentazione equilibrata e stile di vit...
01/07/2025

Prevenzione cardiovascolare: bevande energetiche e l’educazione dei giovani all’alimentazione equilibrata e stile di vita sano.
Le bevande energetiche contengono tipicamente una combinazione di sostanze stimolanti come caffeina, taurina, guaranà e vitamine del gruppo B. Il loro posizionamento sul mercato è indirizzato ancora una volta, come nel caso di e-si*****te, ai giovani e giovanissimi. Confezioni colorate, pubblicizzazione alla moda che si appella all’aumento delle prestazioni psico-fisiche, fanno leva nelle menti dei ragazzi, alle prese con i primi problemi del crescere, del diventare adulto, del dedicarsi ad uno sport o una passione ed ottenere i risultati soddisfacenti.
Invece, proprio i bambini e ragazzi dovrebbero essere educati su cosa davvero contengono queste bevande e quali possono essere gli effetti indesiderati della loro assunzione, specie se regolare o eccessiva o associata ad alcol.
E mi chiederete come si potrebbero sostituire le bevande energetiche nei momenti di stanchezza, sconforto da troppi impegni o compiti, abbassamento di energie?
La risposta è che il nostro sentirsi bene e sempre pieni di energia dipende soltanto dal noioso lavoro quotidiano. Le soluzioni immediate, come le bevande energetiche, di solito non fanno bene alla salute a lungo termine.
Il nostro sentirsi bene e in salute più a lungo possibile sta nel
- attenzione che dedichiamo all’alimentazione. Regime alimentare mediterraneo è genuino e ricco di sostanze nutrienti di alta qualità. Evitare le bevande zuccherate e zuccheri raffinati nella quotidianità non vuol dire di non potersi permettere un gelato o la torta della nonna ogni tanto. Anche un espresso a metta mattinata è senz’altro più salutare di un energy drink. Basta essere consapevoli ed equilibrati.
- adeguata ossigenazione dei tessuti e mantenimento della massa muscolare, con l’aiuto dell’attività fisica regolare, preferibilmente all’aria aperta
- cura del riposo notturno
- consapevolezza del nostro stato di salute anche da ragazzi.

Ricordatevi che la buona salute di domani si costruisce con le buone abitudini sviluppate da giovani


cardiologia
energy drink
healthy lifestyle

Prevenzione cardiovascolare: che esame faccio ai miei figli minorenni per valutare il rischio cardiovascolare?La lipopro...
17/06/2025

Prevenzione cardiovascolare: che esame faccio ai miei figli minorenni per valutare il rischio cardiovascolare?
La lipoproteina(a).
La Lp(a) si forma nel fegato e ha una struttura simile a LDL. I suoi livelli dipendono dal corredo genetico.
Più è elevato il rischio CV di base, legato alla presenza di fattori di rischio canonici, più importante incremento di probabilità dell’insorgenza di eventi CV precocemente per i portatori di Lp(a) elevati. Per questo motivo è fondamentale conoscere il proprio profilo di rischio prima possibile!
I processi aterosclerotici iniziano già dall’età di 20 anni per i soggetti con elevati valori di Lp(a) e si associano sindrome coronarica acuta giovanile. Ad oggi non esiste la terapia specifica per la riduzione dei livelli di Lp(a), ma conoscendoli, insieme ai livelli di glicemia, colesterolo e pressione arteriosa, possiamo davvero cambiare la storia naturale della malattia aterosclerotica. L’ottimizzazione dello stile di vita e terapia farmacologica disponibile attualmente per curare altri fattori di rischio, riducono la mortalità per infarto anche nei pazienti con Lp(a) elevate.
Le linee guida consigliano almeno una misurazione di Lp(a) nell’arco della vita, precocemente, per identificare i soggetti ad alto rischio e correggere i restanti fattori di rischio.
Nel frattempo la ricerca va avanti.
Ci sono diversi studi in corso sui farmaci specifici per la riduzione dei livelli di Lp(a).
Gli ipolipemizzanti come statine o inibitori di PCSK9 e niacina non hanno dimostrato un’efficacia significativa nella riduzione di Lp(a). Vi terrò aggiornati.
Intanto voi abbassate il vostro rischio CV con questi semplici mosse:
- Controllate i livelli di Lp(a), anche ai vostri figli minorenni, se avete familiarità per infarto o ictus precoce.
- Muovetevi almeno 30-60 minuti al giorno
- Smettete di fumare
- Controllate e correggete i livelli di colesterolo e glicemia, confrontandosi con il vostro cardiologo di fiducia, che vi stratifica il rischio cardiovascolare. I livelli LDL desiderabili non sono uguali per tutti.
- Tenete i valori pressori sotto 135/85mm/hg
, healthy lifestyle, longevity, cardiologist

Prevenzione cardiovascolare: nicotina e le si*****te elettroniche. Nicotina è sempre quella delle si*****te classiche.  ...
20/05/2025

Prevenzione cardiovascolare: nicotina e le si*****te elettroniche.

Nicotina è sempre quella delle si*****te classiche. Una sostanza cancerogena. Un principio che accelera e promuove il processo di formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie ma ha anche un effetto protrombotico diretto.
Tolto il catrame, avvolta nel design del colore accattivante per i più giovani, è rimasta sempre la stessa sostanza tossica per l'organismo umano, che crea una fortissima dipendenza.
Nicotina agisce sul cervello attraverso i circuiti dopaminergici del piacere, esattamente come le droghe.
Siccome la sensazione di rilassamento e piacere da nicotina svanisce entro pochi minuti, un fumatore tende di riprodurla, accendendo la sigaretta sempre più frequentemente, sviluppando dipendenza.

Ragazzi, non cadete nel tranello. Non cedete mai alla tentazione.
Sigaretta elettronica non è cool. E' un efficace prodotto di marketing fatto per attrarvi e farvi diventare clienti a vita.

Parola di una cardiologa che vede troppi infarti nei giovani 30-40 enni, quotidianamente .


prevenzione cardiovascolare, stop al fumo, stop smoking,

Prevenzione cardiovascolare: la matematica del cuore. Ogni volta che pensiamo al cuore, del suo immenso lavoro svolto qu...
13/05/2025

Prevenzione cardiovascolare: la matematica del cuore.

Ogni volta che pensiamo al cuore, del suo immenso lavoro svolto quotidianamente, e ci verrebbe vogli di dargli almeno una proverbiale "pacca sulle spalle", concentriamoci ancora di più su quello che possiamo invece fare per lui.
Non sottovalutate e non date per scontata la salute del vostro cuore. Coccolatelo. Pensate quanto tempo ancora vorreste vi accompagnasse sano e salvo.
Smettete di intossicarlo con le si*****te e svapo o sostanze stupefacenti.
Cercate di limitare i danni da alcool o zuccheri raffinati, limitandone uso in modo consapevole.
Nutritelo con dei alimenti veri, genuini, che variate quotidianamente.
Poi l'attività fisica, anche modesta ma quotidiana, è un modo accessibile a tutti per preservare il cuore sano più a lungo.
Cercate di dargli tregua, riposando almeno 7 ore notturne ed imparando le tecniche per gestire lo stress. Eliminare lo stress la vedo difficile, ma imparare a non sentirsi sopraffatti dagli eventi negativi è un metodo infallibile non solo per la salute del cuore.

Infine, fate valutare il vostro profilo di rischio cardiovascolare dal curante o un cardiologo di fiducia. Basta fare gli esami del sangue e farsi controllare la pressione, far interpretare i risultati in base alla vostra storia clinica. Non aspettate i primi campanelli d'allarme, fatelo in prevenzione.

Pensate al vostro motore interno più che alla vostra moto o la macchina. E' lui che vi poterà più lontano, a realizzare i sogni e i progetti.

Prevenzione cardiovascolare: come introdurre l'attività fisica nella quotidianità. Mi chiedete spesso, come faccio a muo...
07/01/2025

Prevenzione cardiovascolare: come introdurre l'attività fisica nella quotidianità.

Mi chiedete spesso, come faccio a muovermi ogni giorno, con il lavoro impegnativo a tempo pieno, le reperibilità, lo studio, i figli piccoli..
Con fatica ma perseveranza e tranquillità.
Parto dal presupposto, che l'attività fisica è una normalità. Difficile vedermi a casa nei weekend- sono in giro con la famiglia- a piedi, in bici, in piscina, a sciare, a fare kitesurf o tornei familiari di tennis. O pesca per i bimbi, sempre in un contesto naturale. Nei giorni feriali invece ricavo sempre 30-60 minuti per me- per la ginnastica di resistenza, corsa, joga e meditazione. Lo faccio volentieri, non mi costa assolutamente alcun sforzo, la mattina presto- un momento della giornata perfetto. Fare l'attività fisica vedendo il sole sorgere, sentendo il fresco del mattino, ascoltando il silenzio delle prime ore della giornata mi da un'energia vitale per affrontare tutta la giornata.
Anch'io ho le giornate quando non mi sento in forma e vorrei solo rimanere a letto. E vi dico, che proprio in quei giorni, anche poco di attività fisica mi rimette in corsia. Cerco semplicemente di ascoltarmi, di non strafare ma di mantenere una buona abitudine. E dalla prospettiva di diversi anni, vi dico che funziona. All'inizio ci vuole impegno. Proseguite quotidianamente e celebrate ogni giornata con movimento fisico- è un piccolo passo avanti per la buona salute e longevità cardiovascolare.


prevenzione cardiovascolare
cardiologia
attività fisica

Indirizzo

Via Cerri 14
Merate
23807

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Renata Rogacka Cardiologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Renata Rogacka Cardiologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare