
07/10/2025
Prevenzione cardiovascolare: la salute mentale e cardiopatia. Gli appunti dalle Linee Guida ESC 2025.
Per la prima volta nella storia della cardiologia europea, i cardiologi hanno collaborato con psicologi, psichiatri e specialisti della medicina comportamentale per stillare un consenso sul mantenimento di buona salute mentale e la sua importanza nella prevenzione cardiovascolare. Da anni una vasta evidenza scientifica indirizzava l'attenzione dei medici all'interazione bidirezionale tra la salute cardiovascolare e quella mentale.
Le attuali linee guida ESC 2025 non soltanto confermano questa relazione ed proclamando i disturbi della salute mentale di qualsiasi genere come dei fattori di rischio cardiovascolare, ma sottolineano l'importanza della collaborazione tra i medici di varie specialità in Cardio-Psychological Team per gestire al meglio i pazienti cardiopatici o ad alto rischio e stillano i protocolli multidisciplinari per agevolare il percorso terapeutico-comportamentale.
Lo stress cronico è la principale condizione della salute mentale che viene riportata dai pazienti con infarto o scompenso. Nel carosello vi presento i principali meccanismi con i quali stress influisce sulla salute cardiovascolare e come imparare a contrastarli. Anche perché la scienza conferma l'effetto protettivo sul cuore del benessere soggettivo, descritto come ottimismo, percezione di soddisfazione, realizzazione e scopo nella vita,
Le soluzioni che potrebbero sembrarvi banali sono in realtà molto difficili da aggiungere e la regolarità e quotidianità lo scoglio più importante da superare.
Ce la possiamo fare tutti, basta lavorarci a piccoli passi, tutti i giorni. Lo sforzo è comunque indispensabile.
, prevenzione, longevity, healthy lifestyle, cuore, cardiopatie, stress