Villa dei Cedri rsa

Villa dei Cedri rsa La R.S.A. Villa dei Cedri è una residenza per anziani fragili, malati di Alzheimer e di SLA

Progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano”Intervista raccolta da Emma Ripamonti ALESSANDRO CONSONNILA MEMORIA STO...
12/10/2025

Progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano”
Intervista raccolta da Emma Ripamonti

ALESSANDRO CONSONNI
LA MEMORIA STORICA E I VIAGGI DI FEDE
Alessandro Consonni è nato il 20 agosto 1935 a Robbiate, penultimo di 11 fratelli, ha vissuto la guerra e quando è finito ha cominciato a lavorare. Una delle sue passioni sono stati i viaggi: Fatima, Banneux, Lourdes, la Terra Santa…
Sono nato il 20 agosto 1935, allora c’era l’era fascista, tredicesimo anno, dal 28 ottobre con la marcia su Roma del 1922 contavano gli anni.
Finita la guerra sono stato contadino, a lavorare la terra. Poi sono andato a lavorare fuori: quando avevo 14 anni sono andato a lucidare i mobili a Lissone, dal ‘52 al ‘56. Nel ‘58 stavano costruendo il grattacielo Pirelli, io avevo un fratello che lavorava già lì nell’impresa e allora mi ha tirato giù all’impresa Guido Cocchi, che lavorava per la Edison volt. Poi mi hanno detto se volevo passare direttamente alla Edison volt, bisognava portare la residenza e abitare a Milano perché loro avevano bisogno per i guasti. Ho accettato. Sono andato in pensione nell’89.

Alessandro conserva nella sua memoria un vastissimo patrimonio storico, a partire dalla guerra, terminata quando aveva solo 10 anni ma che ricorda nei dettagli, con date, nomi e eventi precisi. Dopo l’armistizio del 1945 ha cominciato a lavorare, dandosi da fare con molti lavori fino alla pensione, e ha viaggiato nei più importanti luoghi religiosi. Anche di questi viaggi conserva ricordi felici e molto dettagliati.

Sono diventato barelliere e andavo a Lourdes dagli ammalati, tutti gli anni con l’UNITALSI. Poi a Fatima sono andato 3 volte solo. Poi c’era il giro dei santuari d’Italia.
Ero appassionato. Con i Viaggi paolini sono andato a settembre del ‘64 in Terra santa. Partiti da Milano ci siamo fermati a Atene, abbiamo fatto lo scalo, siamo stati un giorno e una notte a vedere l’acropoli. Il giorno dopo si partiva per Tel Aviv: allora Gerusalemme era divisa, c’erano ancora le porte, che c’erano i musulmani. C’era la moschea di Omar che era una cupola, illuminata di notte, poi la moschea di Alaska: mi ricordo che quando siamo andati bisognava entrare a piedi nudi e la guida diceva: “questo è il marmo di massa Carrara, donato da Benito Mussolini nel 1938, per guadagnare la simpatia degli arabi”.
Siamo passati dalla porta di Mandelbaum, siamo passati in zona araba. Allora c’era un aeroporto, nel ’64, che non si poteva andare a Roma, allora siamo andati a Beirut, capitale del Libano, lì c’era l’aeroporto grande e allora si passava. Abbiamo mangiato lì, all'aeroporto, e siamo partiti che era notte fonda. Siamo arrivati alle tre.
Poi ho fatto viaggi per andare a Lourdes, 30-32 volte, organizzava per gli ammalati che li portava lì al santuario di Lourdes. Poi siamo stati 11 volte a Banneux, la Madonna dei poveri, poco nominata oggi, è in Belgio. Siamo andati anche lì, abbiamo portato i malati. Lì tutti gli anni organizzavano gite di un pomeriggio, si andava in Germania, poi siamo andati in Olanda.

Alessandro ha trascorso la sua vita viaggiando e scoprendo molti posti, con curiosità e altruismo. Nel corso della sua vita ha subito un incidente che l’ha reso cieco da un occhio ma non ha mai perso il suo ottimismo. Anche a Villa dei Cedri cerca di mantenersi lucido e attivo con passeggiate nel parco, palestra e ricordando gli eventi passati.

📖 LA MUSICA CHE ACCOMPAGNA PER TUTTA LA VITA 🎶Intervista raccolta da Emma RipamontiProgetto “RSA, dove le generazioni si...
11/10/2025

📖 LA MUSICA CHE ACCOMPAGNA PER TUTTA LA VITA 🎶

Intervista raccolta da Emma Ripamonti
Progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano” - in collaborazione con Living Land

Maria Anna Ferrandina ha 88 anni, è nata in Basilicata e da bambina si è trasferita con la famiglia prima a Cantù e poi a Milano.
Da allora, una passione non l’ha mai abbandonata: la musica. 💙

«A Natale lo zio mi regalò un piccolo pianoforte. Avevo cinque anni e da quel momento non ho più smesso di suonare. A volte ho avuto momenti di apatia… avevo persino pensato di vendere il mio pianoforte! Ma poi, grazie a mio nipote Alberto, ho ripreso a studiare e ho trovato un giovane insegnante che mi ha fatto ritrovare la voglia di suonare.»

Oggi Maria Anna continua a tenersi attiva tra le lezioni di pianoforte e le passeggiate nel parco di Villa dei Cedri.
A giugno ha persino suonato in concerto, insieme al suo maestro, per gli altri residenti.
«Quando penso che avrei potuto venderlo… avrei fatto una di quelle scemenze! Ora sono felice di poterlo suonare ancora, qui a Villa dei Cedri.» 🎹✨

💛 Una storia di vita che racconta come le passioni, coltivate con costanza e amore, possano davvero accompagnarci per sempre.

Un grande GRAZIE a Fondazione Comunitaria del Lecchese e a Fondazione Frassoni per aver finanziato questo progetto biennale!

📍 Abbazia di Mirasole, 10 ottobre 2025Oggi all’Assemblea degli Associati UNEBA Lombardia, un momento di confronto e rifl...
10/10/2025

📍 Abbazia di Mirasole, 10 ottobre 2025
Oggi all’Assemblea degli Associati UNEBA Lombardia, un momento di confronto e riflessione che ha riunito tanti enti del Terzo Settore impegnati nei servizi alla persona.

📖 Durante l’incontro sono state presentate le relazioni di fine mandato delle Commissioni UNEBA Lombardia, che hanno raccontato l’impegno, la collaborazione e le esperienze maturate in questi anni nei diversi ambiti dell’assistenza, della formazione e dell’innovazione socio-sanitaria.

🙏 Particolarmente toccante la presenza e il messaggio di S.E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, che ha condiviso una profonda riflessione sul valore del prendersi cura e sulla responsabilità sociale delle istituzioni e degli operatori del settore.

🟡 DUE GENERAZIONI, UNA STORIA DI VITA CHE CONTINUA A VIAGGIARE NEL MONDORSA Villa dei Cedri – Progetto “RSA, dove le gen...
10/10/2025

🟡 DUE GENERAZIONI, UNA STORIA DI VITA CHE CONTINUA A VIAGGIARE NEL MONDO

RSA Villa dei Cedri – Progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano”
Intervista raccolta da Nicolò Bonanomi



Rosanna Tamandi è nata a Merate, ma ha vissuto il mondo.
Ha viaggiato molto con suo marito Cesare, fotografo per la Kodak, e grazie al figlio Marino, musicista internazionale che si è esibito nei più diversi continenti.

“Marino prendeva il pullman per andare a Lecco, perché lì c’era il liceo, e tornava a casa alle tre di notte a fare i compiti.
A sette anni gli comprai una pianola, la posò sul tavolo e cominciò a suonare una melodia sentita in televisione.
‘Marino, andresti a studiare pianoforte?’
‘Sì mamma, andrei.’
Da lì è cominciato tutto.”

Marino studia con due insegnanti del Conservatorio, la maestra Chiarabella Pastorelli e suo marito. Anche se timido, è molto dotato e, grazie a loro, riesce comunque a sostenere gli esami da privatista.
Quando arriva il momento del servizio militare, si iscrive a Lettere e salta la leva.

La figlia invece, oggi affermata docente universitaria, non ha mai amato la musica, ma è sempre stata bravissima nello studio.

“All’esame di magistrale prese il massimo dei voti. Le suore la adoravano. Ricordo che dissero: ‘Ragazze, sono di moda gli zoccoli ma qui non si portano’.
Le altre protestarono: ‘Ma la Formenti li porta!’
E la suora rispose: ‘Lei è così leggera che non si sentono’.
La proteggevano in tutto, e io la lasciavo andare.”

Con suo marito Cesare, Rosanna gestiva un negozio di fotografia in Viale Verdi, a Merate — esiste ancora oggi, anche se con una nuova gestione.

“Abbiamo viaggiato tanto per lavoro, ma anche per piacere.
Ricordo un viaggio a Ibiza: una sera l’animatore disse ‘Chi ha il reggiseno rosso me lo porti’. Io l’ho tolto e gliel’ho dato. Quando mi ha chiesto di rimetterlo, non ricordavo più che non ce l’avevo… mio marito fece una faccia!
Il giorno dopo, in ascensore, tre ragazzi mi dissero: ‘Non è che ci fa rivedere quello che abbiamo visto sotto la giacca ieri?’.
E per tre giorni è andata avanti così.”

“Una sera abbiamo ballato insieme: una rosa tra le mani e la musica di sottofondo.
Il giorno dopo, al ristorante, lessi un cartello: ‘Questa sera si esibiranno i ballerini di tango’.
E mio marito mi disse: ‘No, due volte no’.”

Rosanna ama il ballo, e anche così ha conosciuto Cesare:

“Tutta la sua famiglia andava a ballare. Lui aveva le scarpe di camoscio e una dama che gli pagava l’ingresso.
Io, gelosa, gli dissi: ‘Basta andare a ballare!’
Poi, però, ci siamo sposati a 21 anni.
Era simpatico, la prima volta che l’ho visto mi ha raccontato una barzelletta.”

Oggi Rosanna vive alla RSA Villa dei Cedri di Merate.
Parlare con lei è come sfogliare un album di fotografie di famiglia, di viaggi e di vita.
Una vita che, grazie all’ascolto dei giovani, continua a viaggiare nel mondo. 🌍

🌿 In attesa del convegno “RSA, dove le generazioni si incontrano…” di sabato prossimo, cominciamo a condividere con voi ...
10/10/2025

🌿 In attesa del convegno “RSA, dove le generazioni si incontrano…” di sabato prossimo, cominciamo a condividere con voi qualcosa di molto speciale.

Nel corso dell’estate, due giovani del progetto Living Land, Emma Ripamonti e Nicolò Bonanomi, hanno trascorso alcune settimane con noi a Villa dei Cedri, incontrando gli ospiti, ascoltando le loro storie, raccogliendo ricordi, emozioni e pensieri. 💬💛

Da quegli incontri sono nate piccole narrazioni di vita, frammenti preziosi che raccontano la ricchezza delle generazioni che abitano la nostra RSA e la bellezza del dialogo tra giovani e anziani.

🕊️ Nei prossimi giorni pubblicheremo alcune di queste storie — perché crediamo che ogni vita meriti di essere ascoltata, e che l’incontro tra generazioni sia davvero la forma più bella di cura.

,DoveLeGenerazioniSiIncontrano

🙏 Come da tradizione, anche quest’anno la comunità di Villa dei Cedri ha accolto con gioia la celebrazione della Santa M...
07/10/2025

🙏 Come da tradizione, anche quest’anno la comunità di Villa dei Cedri ha accolto con gioia la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Decano con il presbiterio del decanato di Montevecchia.
⛪ Undici sacerdoti si sono riuniti per pregare insieme per i nostri residenti 👵👴, per gli operatori che ogni giorno si prendono cura di loro 💛, per i volontari 🤝 e per tutti gli ammalati 💐.
✨ Un momento comunitario intenso e sentito, che rinnova il legame profondo con il territorio da cui proviene la maggior parte dei nostri ospiti 🌿 e che dà forza al nostro quotidiano impegno di cura. 💫

Il progetto "Rsa, dove le generazioni si incontrano", promosso da sette RSA della provincia di Lecco, tra cui la nostra,...
06/10/2025

Il progetto "Rsa, dove le generazioni si incontrano", promosso da sette RSA della provincia di Lecco, tra cui la nostra, finanziato dalla Fondazione comunitaria del lecchese - Fondo Aiutiamoci - e dalla Fondazione Fratelli Frassoni, promuove nella giornata di

sabato 18 ottobre 2025, alle ore 9.30

il seminario:

RSA, dove le generazioni si incontrano...in azione

IMMAGINARI E DESIDERI SULLE RSA

AULA MAGNA LICEO "A. MANZONI" Via XI Febbraio, 8 - Lecco.

Il seminario ha la finalità di aggiornare sulle azioni già promosse dal progetto e di presentare i risultati della ricerca sociale che ha coinvolto 1300 cittadini della provincia di Lecco, raccogliendo le rappresentazioni e i desideri sulle RSA.

🌟 Lecco, 3 ottobre 2025Una giornata importante con l’Assemblea UNEBA e il Seminario“I servizi socio-sanitari risorse per...
03/10/2025

🌟 Lecco, 3 ottobre 2025
Una giornata importante con l’Assemblea UNEBA e il Seminario
“I servizi socio-sanitari risorse per la comunità che si prende cura dei cittadini”.

Ci siamo anche noi 💛 con la voglia di condividere esperienze, raccogliere nuove sfide e soprattutto ribadire che la cura è sempre un fatto di comunità.

👉 Scopri di più su Vita.it

https://www.vita.it/comitato-editoriale/lecco-congresso-uneba-nuove-sfide-per-lassistenza-agli-anziani/

Bilancio positivo per il triennio concluso a livello provinciale lecchese. Rinnovato il Consiglio, con la conferma alla presidenza di Virginio Brivio

Cerchiamo un Operaio Manutentore a tempo pieno per la nostra RSA - Villa dei Cedri (Merate, LC).Competenze: elettriche, ...
02/10/2025

Cerchiamo un Operaio Manutentore a tempo pieno per la nostra RSA - Villa dei Cedri (Merate, LC).

Competenze: elettriche, idrauliche, falegnameria.
Richiesti 2–3 anni di esperienza e patente B.
CCNL ANASTE, retribuzione commisurata all’esperienza, ambiente stabile e collaborativo

📩 Invia CV a amministrazione@villadeicedri.net
Oggetto: Candidatura Operaio Manutentore – Villa dei Cedri

🎬 Alla fine del Mese dell’Alzheimer desideriamo condividere con voi un cortometraggio che porta con sé un valore special...
30/09/2025

🎬 Alla fine del Mese dell’Alzheimer desideriamo condividere con voi un cortometraggio che porta con sé un valore speciale.
Le riprese sono state fatte anche presso la nostra RSA.

È un lavoro che racconta con delicatezza la fragilità e la bellezza delle persone, ma anche la cura, l’attenzione e la vita che continuano ad abitare le nostre residenze.

Crediamo che il cinema, l’arte e la cultura abbiano una forza straordinaria: possono aprire sguardi nuovi e farci comprendere più a fondo la realtà delle persone con demenza e delle loro famiglie.

👉 Guarda il cortometraggio “Quando piove a Baden Baden” https://youtu.be/TM8kg_2jIuA?feature=shared

💭 Speriamo possa emozionarvi e farvi riflettere, così come ha fatto con noi.

Covid-19: il distanziamento sociale è la prima regola. In una casa di riposo è in corso un’ispezione per accertarne la sicurezza. Ma fuori, nel parco, due a...

🔵 Accogliere la complessità, sostenere la vitaDal 2010, a Villa dei Cedri – Merate abbiamo scelto di aprire le nostre po...
25/09/2025

🔵 Accogliere la complessità, sostenere la vita

Dal 2010, a Villa dei Cedri – Merate abbiamo scelto di aprire le nostre porte anche alle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Un percorso non semplice, che ci ha chiesto di riorganizzare competenze, ruoli e sensibilità.

📍 14 posti dedicati nel nucleo, altri in ospitalità diffusa.
📍 181 ricoveri gestiti in questi anni, con provenienze diverse: dalle cure domiciliari, dai centri specialistici, dagli ospedali, ma soprattutto dalle famiglie che ci hanno affidato la loro fiducia.

Abbiamo creato un’équipe multidisciplinare – medici, infermieri, ASA, fisioterapisti, educatori, psicologi, assistenti sociali, volontari – capace di prendersi cura non solo dei sintomi, ma anche delle relazioni, delle scelte condivise, del sollievo ai caregiver.

✅ Obiettivo: migliorare la qualità della vita, sostenere le decisioni delle persone, ridurre ricoveri ospedalieri, garantire dignità e continuità di cura.

Il video “la buona pratica della cura” che condividiamo racconta questa esperienza, fatta di competenza ma anche di umanità, ascolto e coraggio.

🎥 https://youtu.be/RTvi_qdT8ck?si=aVRI5pvu7Sy_PCX7

💬 Per noi, la RSA non è solo un luogo di cura. È un’opportunità di rete, di confronto, di scelte libere e consapevoli.

Villa dei Cedri

🟣 21 settembre – Giornata Mondiale Alzheimer 🟣L’Alzheimer può spegnere i ricordi…✨ ma non i legami, i sorrisi, le emozio...
21/09/2025

🟣 21 settembre – Giornata Mondiale Alzheimer 🟣

L’Alzheimer può spegnere i ricordi…
✨ ma non i legami, i sorrisi, le emozioni.

Nella nostra RSA li custodiamo ogni giorno:
🎶 con la musica che risveglia memorie nascoste
👧👵 con gli incontri tra generazioni che fanno nascere sorrisi autentici
🌿 con esperienze di vita condivisa che regalano benessere e dignità

Oggi vogliamo ricordare che la cura non è solo assistenza:
è relazione, affetto, comunità. ❤️

Indirizzo

Via Monte Grappa, 59
Merate
23807

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa dei Cedri rsa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram