Studio Motus

Studio Motus Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Ginnastica riabilitativa posturale-correttiva, Osteopatia, Dietistica, Massofisioterapia

Iniziamo il 2024 con questo nuovo progetto, che concretizza e definisce anche tutto il lavoro svolto finora in ambito pr...
04/01/2024

Iniziamo il 2024 con questo nuovo progetto, che concretizza e definisce anche tutto il lavoro svolto finora in ambito preventivo e riabilitativo pediatrico!
E’ fondamentale sostenere la crescita del bambino/a fin dalla sua nascita!
In particolare i primi tre mesi di vita sono significativi per il futuro del bimbo/a: e’ un tempo troppo prezioso per lo sviluppo neuropsicomotorio ed è necessario riconoscerne il valore! Questo vale per ogni bimbo/a che nasce, in ogni parte del mondo, e ancora di più per quei bimbi/e che nascono con patologie o con elementi di rischio per il loro futuro sviluppo.
Per questo desidero continuare ad impegnarmi nella prevenzione e nella riabilitazione dell’età evolutiva e con questo progetto vorrei proprio dedicare il mio lavoro alla fascia di età del primo anno di vita!!!
Un grazie di cuore anche alle colleghe del mio team che mi supportano ogni giorno!
.saracaracozzi .cristinabrambilla_psicologa e alla mia super segretaria Augusta Maggioni!

Presentiamo ufficialmente il progetto “FORMAZIONE in MOTUS”!Un progetto che è nato grazie al primo corso FSC che il Dott...
20/12/2023

Presentiamo ufficialmente il progetto “FORMAZIONE in MOTUS”!
Un progetto che è nato grazie al primo corso FSC che il Dott ha tenuto presso Studio Motus: un grazie di cuore al Dott Mario Castagnini e all’associazione .r.c.inostrifiglionlus che ci ha permesso di realizzare questo grande desiderio! Un grazie di cuore all’associazione , alla quale sono stati devoluti gli introiti del corso stesso!
Il mio desiderio, condiviso con il mio fantastico gruppo di lavoro di Studio Motus, e’ quello di continuare a condividere e divulgare ciò che ho imparato dal Dott Castagnini, un vero maestro, sia professionalmente, che di vita e di cuore!❤️ E ringrazio Zio Mario e l’associazione Arc I nostri figli ONLUS per avermi dato l’importante testimone di poter continuare la formazione! Grazie davvero per la vostra fiducia! Come me, anche altri colleghi e professionisti riconoscono il valore del metodo FSC e degli insegnamenti che esso trasmette, in ambito educativo, preventivo e riabilitativo dell’età evolutiva! Come me, anche altri colleghi hanno scelto di portare avanti il progetto del dott Mario Castagnini e di divulgarlo e insegnarlo ad altri professionisti!
Anche io continuerò a farlo, concretizzando il mio impegno in “FORMAZIONE in MOTUS” e continuando soprattutto ad accogliere in studio le famiglie con i loro bambini, per poter lavorare insieme e garantir loro il meglio possibile!!!

Quante volte ci capita di vedere bambini, anche piccoli, con in mano il cellulare, o altri dispositivi elettronici... ‼‼...
29/08/2023

Quante volte ci capita di vedere bambini, anche piccoli, con in mano il cellulare, o altri dispositivi elettronici... ‼‼‼
Tante volte ‼‼‼

👉E' proprio vero che la gestione del tempo quotidiano con un bambino è molto difficile! Ed è proprio vero che i bambini "moderni" vivono in una realtà che è digitale e sempre più virtuale, in costante connessione!

Dire semplicemente "i dispositivi elettronici non vanno dati ai bambini" non porta da nessuna parte 👉 lo dicono già tutti e lo sappiamo ormai tutti!!!
🫶Giudicare semplicemente un genitore che lascia al proprio bambino il cellulare o il tablet sarebbe inutile e da saccenti, rispetto invece ad una condivisione concreta di alternative creative che possano portare ad un cambiamento positivo!

Noi ci proviamo e vi proponiamo questo kit "MAMMA MI ANNOIO" (cit. Riccardo, mio figlio, 11 anni)

Cosa c'è dentro? 😉Tranquilli, nessuna magia, nessuna bacchetta magica dai superpoteri...
Semplicemente: alcuni materiali/giochi pensati appositamente, che possono essere utili per impegnare il tempo nei momenti e nelle situazioni in cui un bambino potrebbe annoiarsi...

Un kit da non dimenticare mai in vacanza, al ristorante, a pranzo da amici, in visita ad un museo...

Il materiale che troverete all'interno è davvero versatile, non c'è distinzione tra bimbo/bimba, dai 2 ai 6 anni, ma potremmo dire fino ai 100 anni, perché vedrete... vi verrà voglia di giocare insieme ai vostri bambini!!! 🥰‼❤🥰

Questo kit, davvero imperdibile, sarà una sorpresa per tutta la famiglia!

👉Dove lo trovate?
😁A Merate, presso lo studio
😁Online (ve lo spediamo in tutta Italia): www.studiomotus.org (alla pagina dello shop)

"Pentagrammi e pellicole"Studio Motus diventa nuovamente luogo di incontro e condivisione grazie alla seconda edizione d...
21/08/2023

"Pentagrammi e pellicole"

Studio Motus diventa nuovamente luogo di incontro e condivisione grazie alla seconda edizione di concerto di pianoforte🎹🎹🎹.

La vostra presenza ci aiuterà a sostenere le attività dell'associazione PROBABILITA' APS, che sostiene le famiglie con bambini con disabilità. ❤️❤️❤️

Grazie alla musica e un grazie di cuore a Sala Colagreco. ❤️❤️❤️

Per info e prenotazioni:
339-5087118 (Martina F.)

Vi aspettiamo numerosissimi!

www.probabilita.org
www.studiomotus.org


"Marco ha proprio bisogno di muovere le mani in quel modo, per scaricarsi..."Questa affermazione NON è veritiera e non h...
03/05/2023

"Marco ha proprio bisogno di muovere le mani in quel modo, per scaricarsi..."
Questa affermazione NON è veritiera e non ha alcun fondamento: le stereotipie delle mani, che possiamo ritrovare in patologie quali lo spettro autistico o l'ADHD, sono movimenti olocinetici, indifferenziati e privi di scopo che impegnano inutilmente e con grande dispendio energetico il sistema nervoso centrale.

‼Le MANI hanno una enorme rappresentazione neurologica: le loro funzioni coinvolgono all'incirca i 3/4 delle aree corticali.
L'homunculs in foto ci mostra una chiara immagine di come il corpo umano sia rappresentato a livello corticale: grande spazio alle mani, alla bocca e alla lingua, organi fondamentali per lo sviluppo neuro-psicomotorio del bambino!

‼Le MANI hanno uno sviluppo e funzioni precise: inizialmente sono organo di sostegno (il bambino a 3 mesi, da prono, solleva il capo da terra e mantiene l'appoggio su avambracci e mani), poi di esplorazione e conoscenza, di presa e di motricità fine. Ognuna di queste funzioni è di fondamentale importanza per lo sviluppo posturale/motorio, cognitivo, relazionale, linguistico/comunicativo del bambino.
👉Le stereotipie fanno parte dei movimenti globali olocinetici, che coinvolgono tutto il corpo senza differenziazione, tipici delle prime 6 settimane di vita del bambino (periodo della riflessologia primaria fondamentale). Dopo questo tempo, devono scomparire, evolvendo in motricità via via sempre più differenziata, finalizzata, consapevole e automatizzata.
‼Se le stereotipie permangono oltre il secondo mese di vita, esse diventano elemento di disturbo del sistema nervoso centrale: la corteccia, estremamente coinvolta in 2/3 delle sue aree nelle funzioni delle mani, rimane impegnata nel meccanismo delle stereotipie, riducendo la possibilità di investire risorse in altre funzioni più importanti.
👉E' necessario, e direi assolutamente possibile, sostenere il bambino nell'abbandonare questi schemi rigidi di movimento.
👉Dare un limite, dolce ma fermo, alle stereotipie di un bambino, non significa creare fonte di stress, ma LIBERARLO da una fonte di stress e fargli prendere coscienza delle corrette funzioni delle proprie mani!

Indirizzo

Via Bergamo 60
Merate
23807

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Motus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Motus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram