06/01/2025
"senza una rivisitazione partecipe degli scenari vissuti in prima persona, l'educatore, oltre a permanere sostanzialmente nella condizione di ex figlio ed ex alunno, rischia di predicare bene e razzolare male, ossia di offrire ottime prescrizioni facilmente negate sul piano più strettamente pratico - operativo..si educa anche come si è.... formarsi, in uno sforzo di introspezione, è il compito principale di chi vuol essere a sua volta educatore...la rielaborazione adulta e consapevole della propria vicenda educativa infantile acquisisce allora per le insegnanti una premessa indispensabile per affrontare realisticamente le problematiche pedagogiche....per tutti questi motivi appare sensato e per nulla provocatorio affermare che l' educazione degli adulti più che quella dei bambini può risultare la vera rivoluzione pedagogica del millennio che si sta affacciando alla storia del genere umano".
L' ascolto si impara
Daniele Novara
cap 4