Dr. Orazio Labianca - Endoscopia Digestiva

Dr. Orazio Labianca - Endoscopia Digestiva Endoscopia digestiva diagnostica ed operativa - Malattie dell'apparato digerente - Chirurgia generale ad indirizzo oncologico

Non è affatto semplice trovare le parole per ringraziare tutti gli amici, i sostenitori, i colleghi che mi hanno concret...
14/05/2025

Non è affatto semplice trovare le parole per ringraziare tutti gli amici, i sostenitori, i colleghi che mi hanno concretamente supportato nelle recenti Elezioni Nazionali di Roma, portandomi a raggiungere con successo la carica di Consigliere Coordinatore della Commissione Medico-Legale / Rischio Clinico / nel Consiglio Direttivo Nazionale S.I.E.D. per il prossimo triennio 2025-2028.
Ciò nonostante, desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento e la mia più profonda gratitudine per il significativo e prezioso sostegno che mi avete voluto riservare, per la fiducia che avete accordato, con il vostro voto, alla mia persona ed al mio programma.
Il successo ottenuto mediante il vostro consenso, è andato ben oltre le mie più rosee aspettative, che rivendico con consapevolezza ed un pizzico di orgoglio.
Sono state “elezioni vissute ed impegnative”, ma il vostro supporto, la vostra vicinanza, i vostri sorrisi ed incoraggiamenti, il vostro “essere con me” mi hanno consentito di affrontarle con la giusta determinazione e serenità, dandomi la possibilità di provare emozioni uniche.
A tutto ciò, si è aggiunta, con mia inaspettata sorpresa, la recente decisione del Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 9 maggio u.s., che ha deliberato ufficialmente all’unanimità la mia nomina a Vice Presidente Nazionale della S.I.E.D.
Io non so se merito tutta questa enorme fiducia e stima, ma so che non posso e non voglio deludere Il Presidente e tutti i componenti del nuovo Consiglio Direttivo Nazionale della S.I.E.D. che ringrazio per la loro scelta.
Sono al servizio della nostra Società scientifica da 35 anni, e conosco la responsabilità che il mio ruolo richiederà nel prossimo triennio, ma sono pronto a fornire il mio contributo con esperienza, umiltà, rispetto, collegialità e cultura del lavoro.
Grazie a tutti

28/09/2024
26/02/2023

Un percorso formativo di straordinaria importanza qualitativa, stimolante e coinvolgente, che si è concretizzato grazie all’impegno della SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) e della SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva). Le finalità e l’obiettivo di questo iter formativo, ideato in più incontri grazie alla consolidata collaborazione tra endoscopisti, anestesisti-rianimatori e infermieri, è quello di aggiornare gli operatori ed i professionisti dei teams sulle buone pratiche cliniche e le raccomandazioni utili ad affinare ambienti, tecniche, protocolli e procedure adeguati alle varie necessità, prevedendo un confronto teorico e direttamente sul campo.
La crescente richiesta di prestazioni endoscopiche gastrointestinali e l’affinamento di tecniche procedurali sempre più avanzate e complesse, impongono una maggiore attenzione a garantire una offerta adeguata a soddisfare le necessità di diagnosi e cura, in linea con i programmi di prevenzione e sorveglianza delle patologie più gravi, neoplastiche e non.
I percorsi clinici vanno quindi ridisegnati, con attenzione al livello di complessità della procedura endoscopica, alla prevenzione delle possibili complicanze, garantendo un adeguato livello di sedazione ed analgesia al paziente da trattare, che possa migliorare la qualità delle prestazioni e dell’assistenza, aumentandone la sicurezza.

GESTIONE DEL PAZIENTE PER LE PROCEDURE AVANZATE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA - LEVEL 2B
26/02/2023

GESTIONE DEL PAZIENTE PER LE PROCEDURE AVANZATE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA - LEVEL 2B

GESTIONE DEL MONITORAGGIO E DEI LIVELLI DI ANALGO-SEDAZIONE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA - LEVEL 2A
26/02/2023

GESTIONE DEL MONITORAGGIO E DEI LIVELLI DI ANALGO-SEDAZIONE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA - LEVEL 2A

LA SEDAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA - LEVEL 1
26/02/2023

LA SEDAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA - LEVEL 1

Meeting Congiunto SIAARTI-SIED 2021 sulla ANALGO-SEDAZIONE PROCEDURALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
26/02/2023

Meeting Congiunto SIAARTI-SIED 2021 sulla ANALGO-SEDAZIONE PROCEDURALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

AL SERVIZIO DELLA S.I.E.D. SOCIETA’ ITALIANA DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA10 ANNI DI COLLABORAZIONE NEL SEGNO DELLA CONTINUITA...
19/06/2022

AL SERVIZIO DELLA S.I.E.D. SOCIETA’ ITALIANA DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA
10 ANNI DI COLLABORAZIONE NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’ DI IMPEGNO, DEDIZIONE ED ESPERIENZA

Caro Orazio,
siamo lieti di comunicarti che il Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 13 giugno 2022, ha deliberato la tua nomina come COMPONENTE della COMMISSIONE MEDICO-LEGALE e QUALITA’ e REFERENTE del SOTTOGRUPPO “Aspetti medico-legali e assicurativi”.
Certi del tuo contributo ai lavori della Commissione, ti esprimiamo sin da ora il nostro personale apprezzamento e quello di tutti gli altri componenti del CDN, per la tua gradita manifestazione di impegno a collaborare alle attività della SIED.
Con i più sinceri auguri di buon lavoro,
Cordiali saluti.

Dott. Maurizio Labardi
Consigliere Coordinatore Commissione Medico-Legale e Qualità

Prof.ssa Maria Caterina Parodi
Presidente Nazionale SIED

18/06/2022

PER MEZZO MILIONE DI PERSONE CI SARANNO CURE PER PATOLOGIE GASTROENTEROLOGICHE IN SEGUITO ALLA PANDEMIA DA COVID-19
In Italia nei prossimi anni, oltre mezzo milione di persone potrebbe necessitare di cure per patologie gastroenterologiche come conseguenza della pandemia da Covid-19.
E' uno dei dati che emerge dallo studio Gi-COVID-19, che ha come promotore e coordinatore la Medicina Interna e Gastroenterologia del Policlinico Sant'Orsola di Bologna, e che ha incluso più di duemila pazienti ricoverati con Covid-19 in 36 centri di 12 nazioni europee.
Per quanto riguarda i risultati dei dati relativi alla fase acuta del Covid-19, pubblicati dalla rivista “The American Journal of Gastroenterology”, i ricercatori hanno seguito durante il ricovero e per un mese i pazienti ospedalizzati, evidenziando che i sintomi gastrointestinali, come la nausea e la diarrea, si verificavano più frequentemente in questo gruppo (59,7 %) rispetto al gruppo di controllo (43,2 %).
Dopo un mese dal ricovero i pazienti guariti continuavano a lamentare nausea. Pertanto, i ricercatori hanno concluso che l'infezione da Sars-Cov-2 può causare disfunzioni gastrointestinali persistenti fino a un mese.
Inoltre, la ricerca ha analizzato i pazienti ad un anno dall'ospedalizzazione, mostrando che il 3,2% sviluppa sintomi digestivi persistenti, non presenti prima dell'infezione, compatibili con la diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile, caratterizzata dalla presenza di dolore addominale e alterazioni dell'alvo, che potrebbero quindi rientrare nello spettro clinico del LONG-COVID.
Considerando che in Italia sono oltre 17 milioni le persone che si sono ammalate di Covid-19, i dati suggeriscono che nei prossimi anni ci potranno essere oltre mezzo milione di pazienti da curare per patologie gastroenterologiche.

09/04/2022
08/04/2022

Indirizzo

Mercato San Severino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Orazio Labianca - Endoscopia Digestiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Orazio Labianca - Endoscopia Digestiva:

Condividi