11/03/2020
Ugo condivide ...
Il tempo di fermarsi, ascoltare e raccontare - Newsletter #45
È IL MOMENTO DI STARE A CASA: POSSIAMO ASCOLTARE E RACCONTARE
Questo appuntamento settimanale è, stavolta, un rifugio di parole, un accogliente luogo immateriale di incontro, ascolto e racconto. In questi giorni, sempre più, si sta avvertendo lo stato emergenziale che accomuna tutte e tutti. Un momento in cui rinchiudersi nelle proprie case, obbligati a interrompere la quotidianità frenetica, la corsa vana verso il nulla. Ci si ferma per il bene della comunità, ritrovando, si auspica, un senso di unione, nonostante le distanze obbligate e le difficoltà condivise.
Ciò che ci resta, siamo noi.
E noi possiamo raccontare e condividere con gli altri.
Il progetto KReader-keystory to tell è la costruzione di un catalogo di letture e racconti, accessibile ovunque e da chiunque, condivisibile. Donare un racconto è un modo per entrare in relazione con ascoltatori, lettori, narratori, artisti, amanti di storie che contribuiscono a formare una comunità che promuove la diffusione di narrazioni di vario tipo.
link al progetto: http://www.aidoru.org/production-kreader.html
In questi giorni, si ricomincia dagli inizi, si rimette in discussione ciò che si è fatto finora e si cercano certezze per proseguire su un tracciato. E il primo narratore è stato Lorenzo Kruger, che ha prestato voce e volto per dare il primo slancio al progetto, con il suo aneddoto personale, DUE PESCI ROSSI.
link per vedere e ascoltare DUE PESCI ROSSI:
https://www.youtube.com/watch?v=uj0kuM4RK6c&t=1s
https://open.spotify.com/episode/0QMBUuYQCQBz24El3NwZPO
Kreader può essere anche barzellette: Beniamino Sidoti ci racconta IL CETRIOLO NELL'ORECCHIO. link: https://open.spotify.com/episode/7MpSag3k616xzxRIitGMJE
I narratori sono anche aspiranti scrittori e, di conseguenza, anche narratori:L'UOMO CON L'OROLOGIO, di Simone, e QUATTRO LUGLIO, di Ismaele, sono due racconti inediti, che hanno raggiunto la nostra biblioteca virtuale in modi molto diversi e inaspettati, grazie a incontri e scoperte sensazionali, a immense capacità delle persone, a volte inespresse.
link: https://open.spotify.com/episode/6nzs5tRqXxBDSMcrTrhzec
https://open.spotify.com/episode/41rDdHIWkWpUzCRsQqaBAD
KReader può essere uno spazio di espressione per tutte e tutti: per famiglie, per studentesse e studenti, per giovani, per artisti. Si può leggere, raccontare, inventare, scegliendo un racconto che si ha voglia di condividere, che assume ancora più significato nell'ascolto dell'altro. Questo periodo di stasi concede il tempo di ritrovare storie perdute, di trovare nuovi racconti, di condividere un'idea, un'esperienza, parole che si ritengono importanti per sè stessi e, perciò, anche per gli altri. È il tempo giusto di usare la creatività e rendere un po' migliore per tutti momenti di difficoltà.
Per partecipare, è possibile contattare Aidoru alla mail kreader.aidoru@gmail.com
, . (Ciccio Caputo)
per iscriversi alla alla newsletter: http://www.aidoru.org
link integrale news #45:
https://aidoruassociazione.voxmail.it/user/zdraac3/show/jxte5s?_t=66f70a67
Progetto Giovani Cesena Comune di Cesena
Regione Emilia-Romagna Cultura Emilia-Romagna
ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione
Teatro "Alessandro Bonci"
Rapsodia Festival