Ugo # Il Caffè di Palazzo Dolcini

Ugo # Il Caffè di Palazzo Dolcini Ugo # Il Caffè di Palazzo Dolcini è curato da Aidoru, impresa culturale nata nel 2002 a Cesena.

Ugo sarà aperto in occasione degli spettacoli e delle proiezioni nel cineteatro di Palazzo Dolcini, per accogliere al meglio gli spettatori.

La nostra scuola del ♥️ sogna un di creare un bosco colmo di storie e visioni, in un sovrapporsi e integrarsi tra natura...
17/04/2024

La nostra scuola del ♥️ sogna un di creare un bosco colmo di storie e visioni, in un sovrapporsi e integrarsi tra natura e disegno: uno spazio capace di accogliere e unire, aperto a tutta Cesena! 🌳♥️

Doniamo ora! Tutti insieme realizziamo questo sogno 🙏🏻🫶🏻

C’è un luogo molto caro, a noi e a tante famiglie, dove immaginazione, corpo, voce, emozioni si incontrano e prendono forma: Casa di Gesso, scuolina di teatro e arti sceniche rivolta alle nuove generazioni. Qui, ogni giorno, bambinə e ragazzə, esplorano storie, fan divenire reali luoghi fantast...

23/06/2023
27/06/2020

IN UN TEMPO SOSPESO, PARLANDO DI COVID-19

👉Questa sera alle 21, al Circolo Quetzal Mercato Saraceno amministratori e operatori sanitari incontrano i cittadini per confrontarsi sull'emergenza sanitaria di questi mesi.

🎬 Al termine, verrà proiettato il documentario “In un tempo sospeso”, diretto dal regista mercate Corky Marcello Veggiani girato nel territorio della valle Savio nelle scorse settimane, con immagini suggestive ed inedite di paesi deserti.

✅ La sindaca Monica Rossi racconterà situazioni e problemi che l'amministrazione pubblica ha dovuto affrontare.

✅ Giulia Paci è infermiera e tutor didattico al corso di laurea in infermieristica. Per la sua competenza è stata richiamata in servizio presso la Terapia Intensiva del Bufalini di Cesena e l'esperienza di questi mesi le permette di presentare il quadro concreto, anche umano ed emotivo, vissuto dagli operatori sanitari.

✅ Ignazio Palazzi è medico di medicina generale. All'inizio dell'emergenza è stato nominato referente dell'unità speciale di continuità assistenziale, e cioè coordinatore degli oltre 20 medici che tra Forlì e Cesena hanno assistito, e tuttora assistono, i malati di coronavirus o i sospetti malati al loro domicilio.

L'ingresso all'iniziativa è gratuito fino a esaurimento posti, nel rispetto delle vigenti disposizioni.

Comune Mercato Saraceno

Buon Primo Maggio a tutti!E' un primo Maggio anomalo questo, festeggiamo qualcosa che in questo momento siamo impossibil...
01/05/2020

Buon Primo Maggio a tutti!
E' un primo Maggio anomalo questo, festeggiamo qualcosa che in questo momento siamo impossibilitati a fare e che scopriamo di amare quasi più di ogni altra cosa.
Auguriamo a tutti di poter tornare a fare ciò che si ama il prima possibile.
Oggi festeggiamo però anche un traguardo straordinario, raggiunto grazie al sostegno oramai di tantissime persone.
La raccolta fondi lanciata qualche giorno fa, ha battuto il muro dei 2.000 e continua a crescere imperterrita.
Grazie, grazie, grazie di cuore a tutti i sostenitori che con una donazione o una condivisione ci stanno aiutando a superare questo momento di difficoltà.
Se volete darci una mano e scoprire il perché di questa campagna di crowdfunding, cliccate qua sotto!
Siamo pronti a ricominciare più energici di prima!

AIDORU: vogliamo continuare a creare culturaCrowdfunding per ammortizzar… Dario Giovannini needs your support for Aidoru: vogliamo continuare a creare cultura

12/03/2020

Striscia quotidiana dal 13 marzo. Iniziativa dell'assessorato alla Cultura: 1.800 operatori invitati ad aderire. Dirette con Piero Odorici & Friends, Garrincha Loves Casa Tua, Lo Stato Sociale

Ugo condivide ...
11/03/2020

Ugo condivide ...

Il tempo di fermarsi, ascoltare e raccontare - Newsletter #45

È IL MOMENTO DI STARE A CASA: POSSIAMO ASCOLTARE E RACCONTARE

Questo appuntamento settimanale è, stavolta, un rifugio di parole, un accogliente luogo immateriale di incontro, ascolto e racconto. In questi giorni, sempre più, si sta avvertendo lo stato emergenziale che accomuna tutte e tutti. Un momento in cui rinchiudersi nelle proprie case, obbligati a interrompere la quotidianità frenetica, la corsa vana verso il nulla. Ci si ferma per il bene della comunità, ritrovando, si auspica, un senso di unione, nonostante le distanze obbligate e le difficoltà condivise.

Ciò che ci resta, siamo noi.

E noi possiamo raccontare e condividere con gli altri.
Il progetto KReader-keystory to tell è la costruzione di un catalogo di letture e racconti, accessibile ovunque e da chiunque, condivisibile. Donare un racconto è un modo per entrare in relazione con ascoltatori, lettori, narratori, artisti, amanti di storie che contribuiscono a formare una comunità che promuove la diffusione di narrazioni di vario tipo.

link al progetto: http://www.aidoru.org/production-kreader.html

In questi giorni, si ricomincia dagli inizi, si rimette in discussione ciò che si è fatto finora e si cercano certezze per proseguire su un tracciato. E il primo narratore è stato Lorenzo Kruger, che ha prestato voce e volto per dare il primo slancio al progetto, con il suo aneddoto personale, DUE PESCI ROSSI.

link per vedere e ascoltare DUE PESCI ROSSI:
https://www.youtube.com/watch?v=uj0kuM4RK6c&t=1s
https://open.spotify.com/episode/0QMBUuYQCQBz24El3NwZPO

Kreader può essere anche barzellette: Beniamino Sidoti ci racconta IL CETRIOLO NELL'ORECCHIO. link: https://open.spotify.com/episode/7MpSag3k616xzxRIitGMJE

I narratori sono anche aspiranti scrittori e, di conseguenza, anche narratori:L'UOMO CON L'OROLOGIO, di Simone, e QUATTRO LUGLIO, di Ismaele, sono due racconti inediti, che hanno raggiunto la nostra biblioteca virtuale in modi molto diversi e inaspettati, grazie a incontri e scoperte sensazionali, a immense capacità delle persone, a volte inespresse.
link: https://open.spotify.com/episode/6nzs5tRqXxBDSMcrTrhzec
https://open.spotify.com/episode/41rDdHIWkWpUzCRsQqaBAD

KReader può essere uno spazio di espressione per tutte e tutti: per famiglie, per studentesse e studenti, per giovani, per artisti. Si può leggere, raccontare, inventare, scegliendo un racconto che si ha voglia di condividere, che assume ancora più significato nell'ascolto dell'altro. Questo periodo di stasi concede il tempo di ritrovare storie perdute, di trovare nuovi racconti, di condividere un'idea, un'esperienza, parole che si ritengono importanti per sè stessi e, perciò, anche per gli altri. È il tempo giusto di usare la creatività e rendere un po' migliore per tutti momenti di difficoltà.

Per partecipare, è possibile contattare Aidoru alla mail kreader.aidoru@gmail.com

, . (Ciccio Caputo)

per iscriversi alla alla newsletter: http://www.aidoru.org
link integrale news #45:
https://aidoruassociazione.voxmail.it/user/zdraac3/show/jxte5s?_t=66f70a67

Progetto Giovani Cesena Comune di Cesena
Regione Emilia-Romagna Cultura Emilia-Romagna
ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione
Teatro "Alessandro Bonci"
Rapsodia Festival

06/03/2020

❗️❗️❗️Sospesa l'attività cinematografica e teatrale di PALAZZO DOLCINI fino al 3 aprile per emergenza Coronavirus❗️❗️❗️
alla luce di quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020, misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, articolo 4, comma 3 e stante quanto già disposto dal DPCM del 1 marzo 2020, articolo 2, comma c, salvo diversa disposizione delle autorità preposte, la sospensione delle attività di Emilia Romagna si protarrà fino al 3 aprile.

❌Rinviato il Concerto di Filippo Graziani ( previsto in cartellone il 28 febbraio) a data da destinarsi
❌Rinviato il recital di David Riondino ( previsto in cartellone il 6 Marzo) a data da destinarsi
❌rinviato lo spettacolo di improvvisazione teatrale "binari (previsto in cartellone il 13 marzo) a data da destinarsi

👉al momento manteniamo valide tutte le prenotazioni fatte se poi quando comunicheremo le nuove date ci sarà la vostra disponibilità provvederemo a rimborsarvi il biglietto

maggiori informazioni al 3926664211

🤩appena riapriamo ci sarà necessità del sostegno e dell'energia di ognuno di voi!

24/02/2020

Fino al 1 marzo tutte le attività teatrali e cinematrografiche di Palazzo Dolcini sono sospese come da protocollo della Regione Emilia-Romagna.

Anche UGO chiuso.

Sold out!
23/02/2020

Sold out!

noi non vediamo l'ora e voi?

Filippo Graziani Canta Ivan omaggio a Ivan Graziani

Diverse espressioni dell'identità - Newsletter  #42LEGGI LA NEWS INTEGRALE:https://aidoruassociazione.voxmail.it/user/jh...
22/02/2020

Diverse espressioni dell'identità - Newsletter #42

LEGGI LA NEWS INTEGRALE:
https://aidoruassociazione.voxmail.it/user/jh4lzg/show/y1wvdg?_t=42997919

estratto:
DOLCINI | UGO | ZAPPING | CINEMA | RITROVATO

Ugo Caffè di Palazzo Dolcini è spazio di ristoro, di incontro, di attesa, di bere e mangiare all'interno del cineteatro di Mercato Saraceno.
In questi mesi, Aidoru.org ha potuto respirare la brezza artistica di Palazzo Dolcini, un presidio di cultura, un ancoraggio alla diffusione di pubblico spettacolo.
Gli appuntamenti sono tanti e interessano molti gusti.
Dai venerdì con la rassegna diretta dal Teatro Del Drago al in collaborazione con la Cineteca di Bologna agli appuntamenti del cinema per adulti e per famiglie, ogni giovedì, sabato e domenica, curati dai "ragazzi" del Cinema Dolcini.
Tante identità, appunto, che ha avuto il piacere e l'onore di affiancare per questa stagione 2019/2020 rinnovando e rendendo speciale e accogliente lo spazio di Ugo # Il Caffè di Palazzo Dolcini!!!

22/02/2020

23 febbraio Palazzo Dolcini Mercato Saraceno ore 17 NON MANCATE😜

21/02/2020

Finalmente è venerdì e finalmente è Dolcini Zapping!
questa sera si ride e si canta con Max Paiella "Il Boom"

ancora pochissimi posti disponibili, per prenotare potete chiamare il 3926664211

19/02/2020

Venerdì 21 febbraio ore 21

venerdì 21 febbraio ore 21.00 tutti a Palazzo Dolcini con Max Paiella "Il Boom"prenotazioni 3926664211 oppure via mail a...
18/02/2020

venerdì 21 febbraio ore 21.00
tutti a Palazzo Dolcini
con Max Paiella "Il Boom"
prenotazioni 3926664211 oppure via mail a teatrodolcini@gmail.com

E UGO? Ugo è aperto dalle 19.00 e vi accoglie per un pasto veloce, un aperitivo lungo, caffè ☕️ birra 🍻 e caramelle 😉

"Il Boom" di Max Paiella, un viaggio tra le grandi canzoni italiane

Indirizzo

Viale Matteotti, 2
Mercato Saraceno
47025

Orario di apertura

Lunedì 20:00 - 23:30
Giovedì 20:00 - 23:30
Sabato 20:00 - 23:30
Domenica 15:00 - 23:30

Telefono

+393477748822

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ugo # Il Caffè di Palazzo Dolcini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ugo # Il Caffè di Palazzo Dolcini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram