Stagni Brenca Elisa - Psicologa

Stagni Brenca Elisa - Psicologa Consulenze psicologiche:
- genitori e bambini in ambito psico-educativo
- adulti per elaborazione del lutto, perdita prenatale, disturbi nel post-parto Nr.

iscrizione Albo Psicologi della Lombardia: 03/9079

Sono nata ad Erba (CO) il 21.05.1978 e sono Psicologa. Ho conseguito i seguenti titoli:
- Nel 2013, Corso di Formazione "La Consulenza nell'Elaborazione del Lutto e della Perdita" presso Liquid Plan srl, Società di Consulenza e Formazione
- Nel 2008, Dottore di Ricerca in Psicologia (specializzazione in Psicologia dello Sviluppo) presso l’Univer

sità Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Nel 2006, Corso di Perfezionamento Universitario “La Consulenza Tecnica Psicologica in Ambito Giudiziario” e Corso di Formazione Universitario “Training di Potenziamento Cognitivo” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Nel 2005, Master Universitario di II Livello “Interventi Psicologici nella Scuola” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Nel 2003, laurea quinquennale in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La mia attività professionale si articola in ambito accademico e ambito clinico. In ambito accademico sono docente a contratto per l’insegnamento di “Metodi e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile”, Facoltà di Psicologia, corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, e collaboratore di ricerca presso il Centro di Ricerca sulle Dinamiche Evolutive ed Educative (C.R.I.d.e.e.) e l’Unità di Ricerca sulla Psicologia del Trauma (Dipartimento di Psicologia, direttore Prof.ssa Paola Di Blasio) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sono altresì autore e coautore di articoli in riviste scientifiche, saggi in volumi, recensioni, articoli divulgativi e presentazioni a convegni. In ambito clinico svolgo attività di consulenza psicologica con genitori, insegnanti e bambini d’età prescolare, scolare e adolescenti, con particolare riferimento alle seguenti tematiche: aggressività e condotte prepotenti, difficoltà di apprendimento e inserimento scolastico, gestione delle emozioni e dei conflitti, legami di attaccamento e ansia da separazione, psicologia perinatale. Svolgo anche attività di formazione con genitori, insegnanti ed educatori sulle seguenti tematiche: attaccamento e adozione, difficoltà di apprendimento e inserimento scolastico, rapporto coi pari, rapporto del bambino con i mass media e con le nuove tecnologie, assunzione di rischio, condotte prepotenti e bullismo, dinamiche educative, sviluppo del bambino in età prescolare dal punto di vista cognitivo, affettivo e relazionale. L’interesse per la psicologia del trauma e per la psicologia perinatale mi ha motivata a intraprendere in ambito clinico attività di consulenza psicologica per l'elaborazione del lutto e della perdita, la perdita prenatale e i disturbi nel post-parto.

Questa sera vi invito a leggere il post che ho scritto per  sull'elaborazione del lutto, tema che mi sta molto a cuore.
23/04/2024

Questa sera vi invito a leggere il post che ho scritto per sull'elaborazione del lutto, tema che mi sta molto a cuore.

CORAGGIO.Coraggio è stata la parola che nel 2018, a una manciata di giorni dai 40 anni, mi ha fatto dire "Ma sì, Eli, co...
09/04/2024

CORAGGIO.
Coraggio è stata la parola che nel 2018, a una manciata di giorni dai 40 anni, mi ha fatto dire "Ma sì, Eli, coraggio: imbarcati in una specializzazione di due anni, ce la puoi fare!" Ed è così che sono diventata psicomotricista neurofunzionale.
Oggi, 6 anni dopo, sempre a un passo dal mio compleanno (sarà il periodo che mi ispira), ho ripreso quel coraggio e mi sono imbarcata in una nuova avventura, o meglio un ritorno al mio primo amore: il trauma. Un amore che dura da 26 anni, da quando nel 1998 ho avuto Paola Di Blasio come mia professoressa all'università: lei mi ha fatto conoscere il trauma, con lei mi sono laureata e grazie a lei sono diventata dottore di ricerca.
Nel 2018, poi, ho conosciuto la mia mentore, colei che mi ha aperto le porte, con PSINE, al concetto di trauma nel corpo, la Dott.ssa Elena Simonetta: è grazie a lei se oggi riprendo coraggio, appunto, e inizio un percorso che non sarà breve e nemmeno facile, ma che so rinnoverà quell'amore che è il fuoco che guida la mia professione da sempre!

Tonight on stage!Questa sera ho provato l'ebbrezza di stare su un palco (insieme ad altre colleghe), con le luci in facc...
21/03/2024

Tonight on stage!
Questa sera ho provato l'ebbrezza di stare su un palco (insieme ad altre colleghe), con le luci in faccia, l'occhio di bue che ti segue e la televisione che riprende.
A fare un balletto? No, a parlare ai genitori e ai ragazzi della secondaria di primo grado di formazione professionale, per il progetto di orientamento "Orientiamoci al Futuro" di Nova Milanese.
Missione: referente e portavoce di .

Come tutti gli anni,  propone l'aggiornamento obbligatorio dei soci. I temi sono sempre di qualità, ma questo è il mio e...
09/03/2024

Come tutti gli anni, propone l'aggiornamento obbligatorio dei soci. I temi sono sempre di qualità, ma questo è il mio elemento: il trauma.
Capire la differenza fra trauma e autismo è fondamentale per comprendere e quindi trattare al meglio la persona.

Oggi voglio parlarvi di quella che credo essere l'anima del mio lavoro, quello che voglio portare avanti giorno dopo gio...
26/02/2024

Oggi voglio parlarvi di quella che credo essere l'anima del mio lavoro, quello che voglio portare avanti giorno dopo giorno.

Che cos'è, per me, essere psicologa?
Essere psicologa è lavorare con emozioni intense.

A volte le persone mi dicono di avere paura quando varcano la porta, perchè le loro pesanti emozioni vengono a galla e le colgono di sorpresa non appena iniziano a parlare: è come se realizzassero di essere sedute su un cumulo di sentimenti non elaborati, che trovano inaccettabili e pertanto soverchianti.
E' possibile rendere più sicuro l'emergere di tali emozioni in colloquio, se si viene accompagnati a prestare attenzione al proprio sè, alla propria interiorità, se si guarda in faccia con coraggio quello che si ha dentro.
In questo modo, quando le emozioni forti si manifestano, lo psicologo rappresenta lo spazio sicuro che le può racchiudere e contenere e che permette di dar loro un nome e riconoscerle: se abbiamo paura, siamo afflitti, siamo invasi dalla rabbia, dalla gelosia, dall'ansia, la stanza dello psicologo può divenire sia una culla che accoglie questi sentimenti sia un calderone in cui dissolverli.
Questo è uno degli apprendimenti più importanti che possiamo offrire a noi stessi quando entriamo in studio.
Quando avremo imparato che quel posto in quel momento è la nostra "base sicura", non avremo più paura dei nostri sentimenti: in questo modo, non vi è nulla che non si possa gestire insieme, nemmeno gli eventi della vita più estremi e scioccanti.

Questa è un'altra parte del mio lavoro: la psicologia forense.In quanto "tecnico psicologico in ambito giudiziario" lavo...
23/02/2024

Questa è un'altra parte del mio lavoro: la psicologia forense.
In quanto "tecnico psicologico in ambito giudiziario" lavoro come consulente di parte per persone coinvolte in atti giudiziari di varia natura:
- Separazioni e divorzi
- Accertamento di danno psichico
- Accertamento di trauma e PTSD.
Il mio ricordo più vivido è la prima volta che ho giurato e testimoniato come consulente in una causa penale: paura e peso della responsabilità di essere fra i pochi ad avere i mano il futuro di una persona.
Oggi devo leggere la bozza di relazione redatta dalla collega consulente del tribunale e scrivere le mie note: questo è un caso in cui consulente del giudici e consulenti di parte si so o trovate allineate, quindi è una gioia sapere che le mie parole potranno contribuire ad aiutare una famiglia e dei bambini.
Non è sempre così, ma ogni nuovo caso è una nuova sfida per nuovi stimoli.

Oggi vi voglio proporre un nuovo percorso: è un'esperienza di gioco, ma anche di contatto, di osservazione e di consapev...
15/02/2024

Oggi vi voglio proporre un nuovo percorso: è un'esperienza di gioco, ma anche di contatto, di osservazione e di consapevolezza.
I percorsi singoli partono da subito, mentre quelli di gruppo partiranno a Marzo (a breve le date).
Buona lettura!

Psicologia perinatale per me è anche perdita perinatale:Ab**to spontaneo del primo trimestreAb**to spontaneo del secondo...
09/02/2024

Psicologia perinatale per me è anche perdita perinatale:

Ab**to spontaneo del primo trimestre

Ab**to spontaneo del secondo trimestre

Diagnosi di patologia fetale con decisione di proseguire la gravidanza

Diagnosi di patologia fetale con decisione di interrompere la gravidanza (ITG - interruzione terapeutica di gravidanza)

Morte endouterina fetale (MEF)

Morte dopo la nascita

Perdita di uno o più gemelli nel corso di una gravidanza multipla

Parto prematuro con esito negativo

Perdita dopo procreazione assistita

Interruzione volontaria di gravidanza (IVG)

Insieme possiamo intraprendere un percorso di elaborazione, in una relazione accogliente e non giudicante, dove ottenere supporto e sostegno.

Presso gli studio di Merone () e Oggiono ().

Settimana nuova, nuove proposte di confronto e scambio.Vi aspetto venerdì 9 Febbraio allo Studio 28 di Oggiono: nella te...
05/02/2024

Settimana nuova, nuove proposte di confronto e scambio.
Vi aspetto venerdì 9 Febbraio allo Studio 28 di Oggiono: nella terza foto i numeri per info e prenotazioni.

La psicologia perinatale è un ramo della psicologia che si occupa del periodo compreso fra il preconcepimento e il quart...
26/01/2024

La psicologia perinatale è un ramo della psicologia che si occupa del periodo compreso fra il preconcepimento e il quarto anno di vita del bambino. In questo arco di tempo lo psicologo perinatale si occupa dei fenomeni e del processi evolutivi dei neonati e dei bambini e del sistema di relazioni intorno a loro, lungo un continuum che va dalla fisiologia alla patologia.

Nella fisiologia rientrano tutti quei fenomeni che sono presenti nei processi di sviluppo fisici e mentali di ogni individua fin dal concepimento:

🔸Il sonno del bambino e della famiglia
🔸L'alimentazione del bambino (allattamento al seno, alimentazione artificiale, introduzione dei cibi solidi)
🔸Lo sviluppo del legame di attaccamento
🔸Lo sviluppo delle emozioni.

Lo psicologo perinatale si occupa anche di ciò che accade quando qualcosa interferisce con la fisiologia, determinando situazioni di disagio e sofferenza:

🔸Sostegno riguardo a problematiche legate al sonno, alla relazione alimentare, al pianto e alle modalità di comunicazione con il bambino
🔸Infertilità, procreazione medicalmente assistita (PMA), perdita perinatale
Inserimento al nido e ripresa lavorativa.

Ricevo i genitori (mamme, ma anche papà) presso:
🔸Centro Medico Polispecialistico (Merone, via Nuova Valassina n. 3), dove lavoro anche come Psicomotricista Neurofunzionale, anche per questa fascia evolutiva
🔸🆕 (Oggiono, Piazza Manzoni n. 14)

Le richieste di consulenza vanno a periodi: adulti, adolescenti, psicomotricità neurofunzionale...Presa dalla frenesia d...
25/01/2024

Le richieste di consulenza vanno a periodi: adulti, adolescenti, psicomotricità neurofunzionale...
Presa dalla frenesia della vita, non mi fermo spesso sulla mia prima passione: la psicologia perinatale.
Preconcepimento, concepimento, gravidanza, post-parto, perdita perinatale: se questo è il vostro bisogno, contattatemi. 🪷

Indirizzo

Via Nuova Valassina N. 3
Merone
22046

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 18:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 18:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Https://linktr.ee/stagnibrencaelisa_psicologa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stagni Brenca Elisa - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stagni Brenca Elisa - Psicologa:

Condividi

Digitare