Beyond Care - Il supporto che fa la differenza

Beyond Care - Il supporto che fa la differenza Programma integrato di terapie di supporto rivolte ai pazienti oncologici e ai loro familiari, per migliorarne la qualità di vita e il benessere emotivo

05/04/2025
🎗 𝟏𝟓 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞 🎗Oggi, in tutto il mondo, ci uniamo per accendere una luce ...
15/02/2025

🎗 𝟏𝟓 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞 🎗

Oggi, in tutto il mondo, ci uniamo per accendere una luce di speranza per tutti i bambini, le bambine, le ragazze e i ragazzi che affrontano il . Una battaglia difficile, ma mai solitaria: dietro ogni piccolo guerriero ci sono famiglie, medici, volontari e comunità intere che lottano insieme.
Soprattutto per loro, crediamo fortemente nella potenza delle terapie di supporto, nell'importanza di un sorriso, nella musica che cura, nella bellezza della natura che aiuta a ritrovare energia. Ogni abbraccio, ogni momento di gioia, ogni gesto d'amore è un tassello fondamentale nel percorso di cura.
💛 Oggi, e ogni giorno, siamo al fianco di questi straordinari bambini e delle loro famiglie. Nessuno dovrebbe combattere da solo: insieme, possiamo fare la differenza.

𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚La 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 agisce quale terapia creativo-espressiva, utilizzando le pratiche artistico-teatr...
28/06/2024

𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚

La 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 agisce quale terapia creativo-espressiva, utilizzando le pratiche artistico-teatrali come mezzo di conoscenza e di trasformazione.
In questo modo è possibile, per il paziente oncologico ma anche per il familiare, accettare e fronteggiare nuove immagini di sé che la malattia inevitabilmente comporta, integrare l’incertezza del presente e la paura che questa provoca con la sicurezza della presenza del gruppo e poi della propria individualità, fondata e ripristinata, rivalutata nell’atto creativo, nell’azione performativa, come 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗲́.

𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚In ambito oncologico, l’arteterapia rientra tra i metodi di cura c...
18/06/2024

𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚

In ambito oncologico, l’arteterapia rientra tra i metodi di cura complementari, promuovendo nei pazienti e nei familiari una 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 e un 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮, esplicitandone i sensi, i significati e i vissuti di cui ciascuno è portatore attraverso il segno grafico, il colore e i diversi materiali uIn ambito oncologico, l’arteterapia rientra tra i metodi di cura complementari, promuovendo nei pazienti e nei familiari una 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 e un 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮, esplicitandone i sensi, i significati e i vissuti di cui ciascuno è portatore attraverso il segno grafico, il colore e i diversi materiali u .
Più che focalizzarsi sulla malattia, quindi, l’arteterapia 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲, privilegiando gli aspetti estetici tesi al riconoscimento e alla scoperta di sé e della propria complessità.
Il laboratorio di arteterapia è uno spazio ampio, luminoso e ricchissimo di stimoli. Vi si trova di tutto: carta, matite, colori, das, stoffe, lane, legno, farina, teli, burattini, ecc. E’ presente anche uno spazio vuoto, libero da stimoli, da riempire come si vuole. Ed è sempre nella direzione del gioco che viene svolto il lavoro nel laboratorio di arteterapia, in modo che questa venga vissuta come un'attività "ludica e divertente" che accompagna l'individuo in uno dei viaggi più affascinanti dell'uomo: la 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶.

𝐈 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐲𝐨𝐠𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢Lo yoga è una pratica indiana finalizzata ad armonizzare il cor...
16/06/2024

𝐈 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐲𝐨𝐠𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢

Lo yoga è una pratica indiana finalizzata ad armonizzare il corpo, liberare la mente e acquisire maggiore consapevolezza di sé.
In ambito oncologico, questa pratica si è rivelata particolarmente efficace per la 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘀𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 e il 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮; per i pazienti, in particolare, risulta molto utile per 𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 sia durante che dopo i trattamenti.
Lo yoga, inoltre, 𝗮𝗴𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 potenziandone le difese e favorendo un miglioramento dei sintomi fisici e psicologici, e aiuta a far fronte ai momenti in cui si sperimenta perdita del controllo, incertezza sul futuro e paure di recidive. E' così che il rifiuto della malattia lascia il posto a nuove possibilità e modi di “𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢”, trovando nuovi significati per dare un senso e un valore al percorso post-diagnosi.

𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐛𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞: 𝐥'𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝'𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚Tra i cibi più salutari per il nostro organismo spicca indubbiamente l’𝐨...
10/06/2024

𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐛𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞: 𝐥'𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝'𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚

Tra i cibi più salutari per il nostro organismo spicca indubbiamente l’𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝'𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚, tanto da essere definito l'equipollente di un farmaco dalla “Food and Drug Administration”. L’olio EVO è stato il primo alimento a guadagnarsi l’appellativo di “𝐧𝐮𝐭𝐫𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨”, conferito a quegli alimenti che svolgono ruoli preventivi e terapeutici scientificamente dimostrati.
Una recente meta-analisi di 45 studi ha evidenziato come un più alto consumo di olio EVO sia associato ad una 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟏% 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨: ciò è dovuto alla composizione eccezionale dell’olio EVO, ricca di acidi grassi monoinsaturi, squalene e composti fenolici, forti proprietà antiossidanti in grado di limitare lo stress ossidativo cellulare e il danno al DNA.
Una prova in più di quanto sia fondamentale l'𝑜𝑟𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑒 sulla nostra salute.

𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨: 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐛𝐨 𝐜𝐡𝐚 𝐟𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞Partiamo da un presupposto: non esiste una dieta an...
09/06/2024

𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨: 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐛𝐨 𝐜𝐡𝐚 𝐟𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞

Partiamo da un presupposto: non esiste una dieta anti-cancro.
Già Ippocrate, 2400 anni fa, diceva: “𝑆𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑎 𝑐𝑖𝑎𝑠𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑜𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑡𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑜, 𝑛𝑒́ 𝑖𝑛 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑛𝑒́ 𝑖𝑛 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑎𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒”.
Esistono però delle 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 che 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐚𝐥𝐚𝐫𝐬𝐢 adottando stili di vita protettivi:
1) 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐯𝐫𝐚𝐩𝐩𝐞𝐬𝐨;
2) seguire una dieta sana comprendente 𝐜𝐞𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐥𝐢, 𝐥𝐞𝐠𝐮𝐦𝐢, 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐮𝐫𝐚 e 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚;
3) 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐢𝐛𝐢 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 in zuccheri o grassi;
4) 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞;
5) 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐞, la carne rossa e i cibi ad alto contenuto di sale;
6) 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐢𝐜𝐢.

L’alimentazione riveste quindi un ruolo essenziale per la qualità della vita di ogni individuo, ma in particolare per i 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨: un’alimentazione adeguata aiuta infatti ad affrontare meglio gli effetti collaterali delle cure e i sintomi della malattia. Alcuni ricercatori dell’Istituto nazionale tumori (INT) di Milano hanno dimostrato che un’alimentazione appropriata può anche migliorare la prognosi delle pazienti operate di tumore al seno.
E' fondamentale però non affidarsi al fai-da-te o a diete generaliste "da remoto": occorre invece uno 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 personalizzato da parte del nutrizionista, che valuterà la dieta più adatta per ogni individuo sulla base della sua storia clinica e dei suoi bisogni specifici.

07/06/2024
𝐅𝐢𝐭𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚: 𝐮𝐧'𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 Praticare regolarmente attività fisica aiuta a prevenire le malatti...
04/06/2024

𝐅𝐢𝐭𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚: 𝐮𝐧'𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨

Praticare regolarmente attività fisica aiuta a prevenire le malattie oncologiche (“𝐶𝑜𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑐𝑟𝑜”).
In percentuale, 𝗶 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 che non in quella sedentaria: in 7 tumori comuni (mammella, endometrio, rene, vescica, esofago, stomaco, colon) è stata scientificamente dimostrata la riduzione del 10-20% per chi è adeguatamente attivo fisicamente rispetto a chi non lo è.
L’esercizio fisico è efficace anche nella prevenzione secondaria, 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟬-𝟰𝟬%.
I benefici massimi si ottengono con 𝟯𝟬-𝟲𝟬 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗮 𝗮𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 (come una corsa ad andatura sostenuta), anche se ogni individuo deve fare sport secondo le proprie competenze e il proprio stato di salute.
Un adeguato programma di fitness è in grado di sollecitare i muscoli del corpo a produrre ipertrofia e consumo calorico diretto, permette un maggior benessere psicofisico e l’acquisizione di abilità motorie e costituisce un'importante occasione di socializzazione e di responsabilizzazione.

Che ruolo ha la 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 per i 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢?Innanzitutto contribuisce a 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, ...
03/06/2024

Che ruolo ha la 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 per i 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢?
Innanzitutto contribuisce a 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 attraverso programmi di riabilitazione personalizzati. La fisioterapia mira infatti a migliorare la mobilità articolare, la forza muscolare e la capacità di camminare in modo sicuro, anche e soprattutto in presenza di problemi di mobilità a causa della malattia, degli effetti collaterali dei trattamenti, della debolezza generale o degli effetti post intervento chirurgico. Attraverso tecniche di rilassamento, stretching e mobilizzazione articolare, aiuta inoltre a ridurre il dolore muscoloscheletrico e a migliorare il comfort generale della persona.
Un aspetto molto importante della fisioterapia applicata ai pazienti oncologici è il 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲, della funzione respiratoria e della gestione del respiro durante e dopo i trattamenti. L’attività fisioterapica può altresì includere anche 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗿𝗲𝗻𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗹𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 manuale, bendaggi compressivi, esercizi ed educazione per gestire e prevenire il linfedema sviluppato da alcuni pazienti oncologici, ovvero un accumulo di liquido nei tessuti che può verificarsi dopo la rimozione dei linfonodi o a causa della radioterapia.
Il ruolo del fisioterapista è dunque fondamentale nell’educare e sensibilizzare pazienti e familiari sui 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨.

"La cosa più importante non è dire qualcosa, ma 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞".
02/06/2024

"La cosa più importante non è dire qualcosa, ma 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞".

Quando veniamo a sapere che un nostro conoscente o una persona a cui vogliamo bene si è ammalata di cancro abbiamo la sensazione di non sapere che cosa dire...

01/06/2024

Le 'super tecnologie' diagnostiche e terapeutiche in arrivo in ambito oncologico e, al contempo, il problema dell'equità dell'accesso ai nuovi farmaci e alle stesse tecnologie con un divario che è sempre più ampio tra i diversi paesi a livello mondiale. (ANSA)

Indirizzo

Piazza Caduti Di Via D'Amelio Snc
Mesagne
72023

Orario di apertura

Martedì 15:30 - 20:00
Venerdì 15:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Beyond Care - Il supporto che fa la differenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi