Dott.ssa Fabiana Bellomo Psicologa

Dott.ssa Fabiana Bellomo Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Fabiana Bellomo Psicologa, Medicina e salute, Messina.

26/08/2024

Come riconoscere l'autismo 🌈

26/08/2024

Emotions are the body’s way of communicating with you, providing vital messages to help you navigate your life. But they can't help you if you refuse to listen, so you may want to develop these skills.

29/07/2024

Giallo gioia, rosso rabbia, grigio noia: come racconta l'ultimo film della Pixar, le cromie possono influenzare profondamente le emozioni e i sentimenti, anche nella progettazione degli interni

29/07/2024

Pescara, bullizzata in classe a 12 anni: scuola condannata a risarcire.

Sessantamila euro per risarcire un incubo vissuto ai tempi della scuola media. L’istituto sospese il bullo per una settimana, provvedimento giudicato dal tribunale non adatto ad arginarne il comportamento vessatorio

La protagonista della vicenda oggi è una ragazza di 23 anni, lavora ed è riuscita a riprendere in mano la sua vita dopo dopo anni di cure e sostegno psicologico, ma all’epoca dei fatti aveva appena 12 anni e frequentava un istituto di Pescara quando un ragazzino, suo coetano, aveva iniziato a prenderla di mira. “Tu sei una ragazza sporca, come tua madre, fai cose sporche, sei un p... Sei br**ta, grassa, guardati”, le diceva, tra le altre offese. Un bersagliamento continuo, in classe e durante la ricreazione, durato mesi. La scuola non prese provvedimenti e oggi quello stesso istituto è stato condannato a risarcire l’ex studentessa e i suoi genitori con una somma di 60mila euro.
Provvedimenti insufficienti

A deciderlo, anche in secondo grando, la Corte d’appello dell’Aquila dopo che la famiglia ha fatto causa alla scuola per non aver agito seriamente in modo da neutralizzare il bullo già nel 2015, all’epoca dei primi episodi. Il ragazzino venne sospeso per una settimana, provvedimento giudicato insufficiente dai giudici: in confronto, la ragazzina p***e 20 chili, fu costretta a cambiare scuola e a perdere di conseguenza l’anno. Fondamentali, nel procedimento, sono state le testimonianze dei compagni di scuola di allora.

16/07/2024

16/07/2024
❤️
04/07/2024

❤️

🎬 Arriva sulla RAI il film “𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙫𝙚𝙧𝙖 𝙘𝙤𝙥𝙥𝙞𝙖“, di Christian Angeli, realizzato nel 2021 per AIPD nell’ambito del progetto “Amore, amicizia, sesso, parliamone adesso”, iniziativa che ha affrontato il tema dell’educazione affettiva e sessuale delle persone con Sindrome di Down.

Nel cast anche i Campioni del Mondo e d'Europa Chiara Vingione e Lorenzo Puliga ma anche altri atleti del Basket4everformia 🏀🇮🇹

𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊𝙍𝙉𝘼𝙈𝙀𝙉𝙏𝙊 👇🏻

📺 Il film sarà trasmesso su Rai3 lunedì 8 luglio 2024 alle ore 00.20 e sarà disponibile su RaiPlay‼️😊

04/07/2024

Si è parlato di “psicopandemia” per dar conto delle ricadute sul piano psicologico del periodo pandemico: ma la pandemia ha solo amplificato e accelerato un processo che veniva avanti da molti anni, non compreso e senza risposte.

Il più grande studio epidemiologico, basato su oltre un miliardo di valutazioni fatte dal 2006 al 2019 negli USA sui soggetti tra 12 e 24, ha mostrato un raddoppio dei disturbi psicologici e delle prescrizioni di psicofarmaci tra il 2006 e il 2019.

Dopo la pandemia si stima che il 30% di adolescenti e giovani soffra di ansia o depressione, oltre uno su tre è in una condizione di disagio, mentre un soggetto su due nella fascia 18-25 è interessato a problemi di disagio psicologico. Dati di per sé eclatanti che ci dicono che la pandemia ha portato a galla una situazione di malessere diffusa oltre che creare nuovi problemi.

È interessante notare la diversa percezione dei ragazzi e dei genitori che emerge in un’altra indagine (“Mi vedete?”): 7 ragazzi su 10 evidenziano situazioni di disagio ma i genitori ne percepiscono meno della metà (3 su 10).

Maggiori problemi psichici significa riduzione delle capacità di apprendimento, di gestione delle emozioni, di relazione, e di adattamento alla vita, sviluppo condizionato negativamente, maggiore vulnerabilità allo stress e quindi maggiore rischio di patologie psichiche e fisiche.

Il punto è però sull’evidente ritardo nel prendere contromisure. Serve un sistema che sia consapevole del problema e agisca in modo non improvvisato, né frammentato e tanto meno ideologico.

Tutte le Agenzie internazionali raccomandano una strategia integrata basata su prevenzione, ascolto e promozione. Se non si costruiscono argini al dilagare di questa “pandemia del disagio psicologico”, magari sviluppando la resilienza, tra breve i numeri ed i costi diventeranno insostenibili: basta vedere il trend degli accessi ai Pronto Soccorso per situazioni che sfociano in attacchi di ansia o crisi acute di malessere, situazioni che avrebbero dovuto essere intercettate ben prima di arrivare ad un Pronto Soccorso.

Per approfondire 👇🏻
https://www.huffingtonpost.it/blog/2024/07/02/news/non_chiamiamola_psicopandemia-16347415/

04/07/2024

❤️ Quando un figlio riceve una diagnosi di autismo, molti genitori iniziano un lungo cammino pieno di preoccupazioni, domande e incertezze

Un vortice di emozioni come angoscia, dolore, incredulità, rabbia, paura, ansia e incertezza può travolgere i genitori di fronte a questa nuova realtà

❗È quindi fondamentale fare chiarezza sulle false credenze più comuni riguardo all'autismo 👉🏻 https://shorturl.at/2xHzF

25/06/2024

Un bel messaggio, in generale, perché sottolinea come ogni persona possa avere un talento diverso ed eccellere in un campo piuttosto che in un altro.

Quel "grandi cose" però è problematico: non è detto che i nostri figli debbano per forza fare "grandi cose". Che poi, cosa significa fare "grandi cose"?

L'obiettivo di ognuno di noi dovrebbe essere quello di trovare il proprio equilibrio psicologico e, di conseguenza, il benessere. Tutto il resto è opzionale, nient'altro che un mezzo.

Togliamo dunque ai nostri figli la pressione di dover essere per forza "speciali" e di dover fare "grandi cose". Lasciamoli piuttosto liberi di tendere alla migliore versione di loro stessi, qualunque questa sia e qualunque cosa questa comporti a livello di risultati nella vita.

20/06/2024

Stefano Vicari: «Giocare è manipolare il cibo nel piatto, guardarsi allo specchio, toccare gli oggetti, ascoltare il genitore mentre nomina le cose che il bambino sta osservando o usando o quando gli ripete il verso degli animali. Il gioco avviene nella relazione con le persone di accudimento (genitori, nonni, tate, maestri). La relazione costituisce la base per il suo sviluppo mentale e fisico».

Il tema dello sviluppo psicofisico nel bambino, dalla nascita all’età prescolare, è approfondito da Stefano Vicari nel libro “Bambini autonomi, adolescenti sicuri. Crescere i nostri figli nel benessere mentale” (Edizioni Lswr, 2021).

08/11/2022

Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre.
(Sydney J. Harris)

Indirizzo

Messina

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Fabiana Bellomo Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Fabiana Bellomo Psicologa:

Condividi