Dottoressa Irene Pagano Dritto

Dottoressa Irene Pagano Dritto Questa pagina è relativa all'attività della Dottoressa Irene Pagano Dritto, Psicologa, Psicoterapeuta ed Analista Junghiana.

25/10/2023

“Un figlio è un essere che Dio ci ha prestato per fare un corso intensivo di come amare qualcuno più che noi stessi, di come cambiare i nostri peggiori difetti per dargli migliore esempio, per apprendere ad avere coraggio.
Sì. È questo!
Essere madre o padre è il più grande atto di coraggio che si possa fare, perché significa esporsi ad un altro tipo di dolore, il dolore dell’incertezza di stare agendo correttamente e della paura di perdere qualcuno tanto amato.
Un figlio non è nostro...
È stato solo un prestito. Il più grande e meraviglioso prestito, siccome i figli sono nostri solamente quando non possono prendersi cura di sé stessi.
Dopo appartengono alla vita, al destino e alle loro proprie famiglie.
Dio benedica sempre i nostri figli, perché a noi ci ha benedetto già con loro.”

Josè Saramago
Definizione di un figlio

06/07/2023
10/05/2023

Se l'individuo fosse un guidatore, lo Psichiatra sarebbe il meccanico, lo Psicologo l'istruttore di scuola guida e lo Psicoterapeuta l'elettrauto.
Tutti e tre aiutano l'individuo nella guida.

lo Psichiatra è un medico laureato in medicina e specializzato in psichiatria e come tutti i medici può prescrivere farmaci, nel particolare psico farmaci; se inoltre è spacializzato in psicoterapia, può fare sessioni di terapia psicoterapeutica.

Le competenze dello Psicologo sono le seguenti:
-Diagnosi e cura di disturbi psicologici.
-Prevenzione del disagio e promozione della salute psicologica.
-Supporto psicologico.
-Consulenza psicologica.
-Attività di riabilitazione.
-Programmazione e verifica di interventi psicologici, psico-sociali e psico-educativi.

Lo Psicoanalista è uno psicoterapeuta laureato in medicina o in psicologia con una specializzazione specifica, necessaria secondo l'ordinamento, per fare terapia psicoanalitica; tale specializzazione si definisce 'analisi didattica'.
L’analisi didattica è l’analisi personale, cioè la psicoterapia che deve affrontare come paziente lo psicoanalista per poter diventare lui stesso un terapeuta. Tale analisi è praticata da psicoanalisti anziani, accreditati.

Per gli psicoterapeuti a indirizzo psicoanalitico, l’analisi personale è un passaggio obbligatorio e fondamentale nella formazione; l’analisi personale consente al terapeuta di affrontare i conflitti interni e le ombre che potrebbero limitare la sua capacità di essere un efficace aiuto per i pazienti.

In realtà, l’analisi personale non è obbligatoria per tutti gli psicologi che stanno studiando per diventare psicoterapeuti. Le diverse scuole di psicoterapia fanno infatti riferimento a differenti indirizzi teorici: -psicoanalitico -cognitivista-comportamentale -sistemico-relazionale -bioenergetica
-.....

Le differenze tra i vari indirizzi sono teoriche, ma per quel che riguarda l’analisi personale, solo per l'indirizzo psicoanalitico è necessario sottoporsi all'analisi didattica.

Per gli psicoterapeuti a indirizzo psicoanalitico, dunque, l’analisi personale è un passaggio obbligatorio e fondamentale nella formazione.
Il lavoro di psicoterapeuta è difficile, e lo è in particolar modo perché non si tratta soltanto, come per altre professioni, di apprendere e saper utilizzare delle tecniche specifiche, ma di farsi strumento della terapia, affinando la capacità di ascolto.
Come diceva Freud, l’analista “deve rivolgere il proprio inconscio come un organo ricevente verso l’inconscio del malato che trasmette: deve disporsi verso l’analizzato come il ricevitore del telefono rispetto al microfono trasmettente”.

Oggi l’idea dell’analista-schermo opaco si è ridimensionata e si tende piuttosto a pensare a una reciproca interazione tra l’inconscio del paziente e quello dell’analista, ma è indubbio che, per poter ascoltare anche il non detto in maniera ricettiva e non giudicante, il terapeuta deve aver lavorato su di sé per individuare, riconoscere e minimizzare, se non eliminare, quelle interferenze interne che potrebbero rendere complicata o impossibile la sintonizzazione sul paziente.

Non si tratta soltanto di situazioni estreme come quella di un terapeuta con ansie irrisolte verso l’omosessualità che si trovi davanti un paziente omosessuale, ma anche di situazioni molto più sfumate, che possono attivare nel terapeuta non analizzato dei conflitti irrisolti, che limiterebbero la sua capacità di aiuto nei confronti del paziente.

Il terapeuta ha la possibilità di rifiutare i pazienti dei quali sente di non potersi prendere cura, ma anche in questo caso è indispensabile che il dottore conosca se stesso e i propri limiti per potersi muovere con consapevolezza.

“Se un chirurgo prima di iniziare un intervento deve sterilizzarsi le mani per evitare di trasmettere i propri batteri al paziente, nuocendogli invece di aiutarlo, così lo psicoterapeuta dovrebbe liberarsi dei suoi problemi personali per non “infettare” con essi il suo paziente”
Jung

02/02/2023

Nel ‘Codice dell’anima’ Hillman espone la teoria della ghianda: come la ghianda tenta di svilupparsi come quercia, così il nostro carattere e la nostra vocazione stanno sin dalla nascita dentro di noi e noi cerchiamo di realizzarli. Quello è il nostro destino, ciò per cui siamo nati.
Hillman parla del ‘fare anima’, cioè trasformare gli eventi in esperienze interiori.
Riprende i versi di Yeats”…l’ uomo è ben misera cosa,/ giacca stracciata su uno stecco, a meno/ che l’anima non batta le mani e/ canti, canti più forte/ ad ogni strappo nella sua veste mortale,/ né vi è altra scuola di canto che studiare/ i monumenti della sua magnificenza...” e considera il fare anima il compito primario del vivere: l’anima, “questo cavernoso deposito di passioni” come dice Sant’Agostino, o, riprendendo Keats. “Chiamate, vi prego, il mondo la valle del fare anima. Allora scoprirete a che serve il mondo”.
Come si cura l’anima che soffre perché non sa quale sia il suo destino? La si spinge a cercare il suo mito. Il mito è la terapia. Se viviamo con inquietudine e non sappiamo chi siamo dobbiamo scoprire qual è il mito che ci conduce.
Hillman fa questo esempio: prendiamo il mito di Crono che divora i propri figli.
C’è dunque un padre che, come suo figlio fa un passo nella vita, subito lo stronca, lo critica, ci trova qualcosa di sbagliato. Vanno in analisi e viene fuori che quel padre era poco legato al proprio padre o che non ha fiducia nel figlio perché non ha fiducia in se stesso. La terapia può portare ad una comprensione più ampia. Il padre è dunque abitato dal mito di Crono che divora i suoi figli e per questo Zeus vuole ucciderlo. Una volta che la cosa è chiarita, si può cambiarla. Il mito dà loro un intreccio, una spiegazione, che dice loro perché si combattono.
“Un numero assurdo di persone resta bloccata. – dice Jung – Potrebbe andare molto più oltre se qualcuno dicesse loro le cose giuste o se riuscissero a dedicare a se stessi il tempo necessario. Se nulla osta, l’uomo tende a diventare un essere completo, perché è quella la legge che ha dentro”.

Scriveva il poeta Edgar Lee Master in “L’antologia di Spoon River’:

“La corolla della mia vita avrebbe potuto sbocciare da ogni lato se un vento crudele non avesse tarpato i miei petali
sul lato che voi dal villaggio non potevate vedere
dalla polvere innalzo una voce di protesta:
il mio lato in fiore non lo vedeste mai!
Voi che vivete, siete davvero degli sciocchi
Voi che non conoscete le vie del vento
le forze invisibili che governano".

28/11/2022

"Se rifiutiamo il processo di individuazione, se non lo accettiamo, esso crescerà dentro di noi, e allora sarà la nostra stessa crescita interiore a ucciderci. Se rifiutiamo la crescita essa ci ucciderà, il che equivale a dire che sè una persona è completamente infantile e non ha altre possibilità, accadrà ben poco; se invece la persona ha dentro di sè una personalità superiore, cioè una possibilità di crescita, allora subentrerà un disturbo psichico. Ecco perchè diciamo che in un certo senso la nevrosi è un sintomo positivo. Essa indica che qualcosa vuole crescere, che la persona non sta bene nel suo stato attuale. Se non accettiamo la crescita essa avverrà contro di noi, a nostre spese; si avrà allora quella che potrebb essere definita un''individuazione negativa': il processo di individuazione, di maturazione, e di crescita interiore procede inconsciamente, e anzichè sanare la personalità finisce col danneggiarla. [...] La potenzialità interiore di crescita è pericolosa, perchè se non l'accettiamo e non la dispieghiamo, essa ci distrugge. Non c'è altra strada; è un destino che deve essere accettato." ✍️M.L. Von Franz
♨️

28/11/2022

SII COME I QUATTRO ELEMENTI

"Sii acqua", disse il maestro.
"L'acqua si pulisce e pulisce tutto ciò che tocca. Sii l'acqua di un torrente"

"Sii terra" disse il maestro.
La terra riceve i rifiuti degli uomini e degli animali e trasforma le impurità in compost che fertilizza il campo"

"Sii fuoco", disse il maestro.
"Il fuoco trasforma il legno marcio in luce e calore. Sii il fuoco che brucia e purifica"

"Sii il vento", disse l'insegnante,
"il vento disperde i semi sulla terra, fa bruciare il fuoco più forte, spinge le nuvole - in modo che l'acqua cada sopra la terra"

"Se hai la pazienza della terra, la purezza dell'acqua, la forza del fuoco e la giustizia del vento, sei libero"

Alivio Enteogeno Mexico

09/11/2022

“Penso sempre che la maggior parte degli uomini non sia in grado di conoscere e riconoscere la propria anima. Dopotutto, la quasi totalità delle persone vive con il corpo e nutre solo il corpo, quasi mai l'anima.”

✍️Franco Battiato (1945-2021)Ipse dixit
♨️

09/11/2022

La regola psicologica dice che quando una situazione interiore non viene resa consapevole, accade fuori, come destino. Vale a dire, quando l'individuo rimane indiviso e non prende coscienza delle sue contraddizioni interiori, il mondo deve per forza agire il conflitto ed essere diviso in metà opposte.

✍️ Jung, Aion
♨️

06/11/2022

Proseguiamo l’approfondimento sulla funzione della psicologia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e sull’utilità di dotare le Aziende Sanitarie di Servizi di Psicologia di II livello.
Il seguente articolo analizza come la psicologia abbia sviluppato, su base scientifica, modelli di intervento in una pluralità di ambiti, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni psicologici delle persone, che non sono solo quelli di essere curati per i disturbi psichici.
Il sistema accademico della psicologia fornisce una formazione specialistica che, oltre alla psicoterapia, comprende psicologia del ciclo di vita, clinica, della salute, neuropsicologia, counseling psicologico. Lo psicologo operante nel SSN è una figura multifunzionale, che va anche fuori dal campo della malattia mentale.
Inoltre l’azione dello psicologo di contrasto al disagio e di promozione della qualità della vita individuale e collettiva, non significa insegnare alle persone le regole del vivere, ma di supportarle per realizzare al meglio la vita che scelgono di fare.
Secondo quanto riportato, è necessario sviluppare interventi condotti in modo coordinato e integrato da più professionisti, seppur con metodi e tecniche specifiche delle singole discipline, in quanto i cittadini, per “stare bene”, hanno bisogno di salute globale.

Per leggere l’articolo completo 🔽
https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=108664

04/11/2022

È decisivo che l’uomo sia orientato verso l’infinito. È il problema essenziale della sua vita. Quanto più un uomo corre dietro ai falsi beni e quanto meno è sensibile a ciò che è essenziale, tanto meno soddisfacente è la sua vita. Si sentirà limitato, perché limitati sono i suoi scopi. Se riusciamo a capire e a sentire che già in questa vita abbiamo un legame con l’infinito, i nostri desideri e i nostri atteggiamenti mutano.
✍️Jung, Ricordi, sogni, riflessioni.
♨️

04/11/2022

"Forti sono quelle persone che non smettono mai di mettersi in discussione, che non arretrano dinanzi al rischio, che accettano la più grande di tutte le sfide, quella della adesione incondizionata ai propri valori interiori."

✍️Aldo Carotenuto, Il gioco delle passioni.
♨️

19/10/2022

L’Ordine Psicologi della Regione Siciliana mette a disposizione di tutti i cittadini l’elenco dei professionisti iscritti al proprio Albo per garantirne la professionalità, la specializzazione e la reale iscrizione ad esso.

06/09/2022

Una figlia si lamentava col padre. Diceva che la sua vita era infelice e che non sapeva come avrebbe potuto farcela: era stanca di combattere e di lottare sempre, non faceva in tempo a risolvere un problema che subito se ne presentava un altro.

Suo padre che era uno chef, la portò in cucina. Riempì tre pentole con acqua e le mise sul fuoco. Una volta che iniziarono a bollire, mise delle patate in una pentola, alcune uova in un’altra, e macinò dei chicchi di caffè nella restante.

Poi si mise a sedere e lasciò le pentole sul fuoco a bollire, senza dire niente.
La figlia impazientemente attese, chiedendosi che cosa stesse facendo.

Dopo venti minuti lo chef spense i fornelli. Tolse le patate dalla pentola e le mise in una ciotola, tirò fuori le uova sode e le mise in un piatto, prese il caffè e lo versò in una tazza.

Rivolgendosi alla ragazza, disse: “ Cosa vedi?”

“Patate, uova e caffè”, rispose lei frettolosamente.

“Guarda meglio,” disse, “e tocca le patate.” Lo fece e notò che erano morbide. Poi le chiese di prendere un uovo e romperlo. Lei, dopo aver rimosso il guscio, osservò l’uovo s**o. Alla fine, le chiese di sorseggiare il caffè, e il suo ricco aroma portò un sorriso sul suo viso.

“Cosa significa", chiese?

Allora il padre le spiegò che le patate, le uova e i chicchi di caffè avevano entrambi affrontato la stessa avversità: l’acqua bollente. Tuttavia, ognuno aveva reagito in modo diverso.

La patata che inizialmente era forte e dura, nell’acqua bollente è diventata morbida e fragile.

L’uovo era fragile, con il sottile guscio esterno che proteggeva il liquido all’interno; messo in acqua bollente, il contenuto dell’uovo divenne duro.

Tuttavia, i chicchi di caffè macinato erano unici. Dopo essere stati esposti all’acqua bollente, hanno trasformato l’acqua e hanno creato qualcosa di nuovo.

“Chi sei tu?” chiese a sua figlia. “Quando le avversità bussano alla tua porta, come rispondi? Sei una patata, un uovo o un chicco di caffè?”

Nella vita possono accaderci eventi tragici, che possono essere affrontati in maniera diversa, a secondo ciò che accade dentro di noi.
In cosa ti identifichi tu? Una patata, un uovo o un chicco di caffè?
♨️

02/09/2022

«La felicità è amore, nient’altro.
Felice è chi sa amare.
Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa senta se stessa e percepisca la propria vita.
Felice è dunque chi è capace di amare molto.
Ma amare e desiderare non è la stessa cosa.
L’amore è il desiderio fattosi saggio;
L’amore non vuole avere; vuole soltanto amare.»

Hermann Hesse ✍️

♨️🏹

27/08/2022

"Il pensiero del cuore" Hillman
Nell'agosto del 1979 James Hillman presentò la sua conferenza “ Il pensiero del cuore ”, aprendola con un toccante ricordo di Henri Corbin, mancato proprio l'anno prima. Ora come allora Immagine del Cuore non è certo la rappresentazione-raffigurazione del muscolo cardiaco, bensì l'immagine psichica che nasce dal cuore, prodotta dal cuore, da quel cuore che, come precisava Hillman, è « la sede dell'immaginazione, mentre l'immaginazione è l'autentica voce del cuore ».
Hillman aveva messo a fuoco di quali luoghi umani sostanzialmente fosse metafora “cuore” nella nostra cultura: aveva parlato del “cuore leonino”, che è « la mia umanità, il mio coraggio di vivere, la mia forza e la fierezza della mia passione. Grazie a lui niente mi è estraneo; tutto può essere accolto nel suo regno di dignità. Le mie virtù più nobili emanano dal cuore: la lealtà, l'audacia eroica, la compassione... » del “cuore di Harvey”, la p***a meccanica: «... un complicato meccanismo e l'arbitro segreto della mia morte .»; poi ancora del “cuore di Agostino”, come de« il mio amore, i miei sentimenti, il locus della mia anima e del senso della mia persona. E' il luogo dell'interiorità più intima, dove risiedono il peccato, la vergogna, il desiderio, ed anche il divino imperscrutabile... ».Nella seconda parte del suo intervento, promuovendo un nuovo ruolo del cuore, Hillman aveva poi parlato di «cuore della bellezza», e sullo sfondo del mito di Eros e Psiche aveva esclamato:«... psiche è la vita delle nostre risposte estetiche; quel gusto delle cose, quel fremito o tormento, quel disgusto o quell'espandersi del respiro, quelle primarie reazioni estetiche del cuore, sono l'anima stessa che parla. ... Psiche è bella.» All'incessante attività del cuore è legata la nostra capacità di cogliere la bellezza: attraverso le improvvise variazioni dei suoi palpiti, il cuore ci avverte del risveglio dell'anima al contatto con la bellezza, con le sue reazioni estetiche ci fa fremere di meraviglia di fronte al ve**re al mondo della creazione in ogni istante, ci consente l'intimità con le cose del mondo, le trasforma in quelle entità animate che noi possiamo amare e dalle quali possiamo sentirci amati.

10/08/2022

«Le donne devono sempre ricordarsi chi sono, e di cosa sono capaci. Non devono temere di attraversare gli sterminati campi dell’irrazionalità’, e neanche di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo.

Non devono aver paura del buio che inabissa le cose, perché quel buio libera una moltitudine di tesori. Quel buio che loro, libere, scarmigliate e fiere, conoscono come nessun uomo saprà mai.»

Virginia Woolf ✍️

♨️🏹

Indirizzo

Via Don Zeno Saltini, Angolo Don Pino Puglisi, Numero 1. Case Gescal/Santo
Messina
98148

Telefono

+393489260870

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Irene Pagano Dritto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Irene Pagano Dritto:

Condividi

Digitare