GALA BLUD

GALA BLUD La Banca del Latte Umano Donato della Neonatologia del Policlinico di Messina. GALA BLUD è la Banca del Latte Umano Donato del Policlinico “G.

Martino” di Messina, un prezioso servizio di supporto ai reparti di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale che raccoglie latte donato da mamme che allattano, per nutrire i bambini ricoverati nelle Terapie Intensive Neonatali, poichè nati prematuri o più fragili. Il latte materno è alimento prezioso per tutti i neonati, per quelli nati prematuri in particolare è considerato presidio salva vita, perchè li protegge da infezioni e complicanze patologiche, ma spesso le loro mamme hanno difficoltà nella produzione di latte, date le condizioni particolari dovute al ricovero. Diventare donatrice è semplice e viene dato alle nutrici tutto il supporto necessario. Il latte materno raccolto viene pastorizzato e reso igienicamente sicuro per i bambini, grazie ad un laboratorio con tecnologie e personale specializzato, per rispondere agli elevati standard delle procedure europee. I professionisti del nostro team svolgono diversi servizi oltre quello di laboratorio. GALA BLUD è un servizio di promozione dell'allattamento materno, di formazione, di consulenza ed assistenza per la donna e il bambino dalla gravidanza al puerperio, fino all'allattamento ed alla nutrizione della mamma e del bambino in tutte le sue fasce d'età. La vita, in tutte le sue fasi, ha bisogno di cure speciali.

Grande giornata dedicata alla prevenzione con i pediatri e il personale sanitario del Policlinico G. Martino per "MANOVR...
13/10/2025

Grande giornata dedicata alla prevenzione con i pediatri e il personale sanitario del Policlinico G. Martino per "MANOVRE PER LA VITA" di SIMEUP.
Grazie al presidente SIMEUP Sicilia dott. Alessandro Arco ed al doltt. Francesco De Luca membro del direttivo nazionale, e con il progetto "Prevenzione incidenti in età pediatrica" , coordinato dai dottori Alessandro Arco e Francesco De Luca.
Emergenze Pediatriche Messina Alessandro Arco Franco de Luca SIMEUP Andrea Rosace

Anche quest'anno a Messina pediatri e personale sanitario del Policlinico G. Martino impegnati nel progetto nazionale SI...
12/10/2025

Anche quest'anno a Messina pediatri e personale sanitario del Policlinico G. Martino impegnati nel progetto nazionale SIMEUP "MANOVRE PER LA VITA"
Con il presidente SIMEUP Sicilia dott. Alessandro Arco ed al doltt. Francesco De Luca membro del direttivo nazionale, e con il progetto "Prevenzione incidenti in età pediatrica" , coordinato dai dottori Alessandro Arco e Francesco De Luca.

Appuntamento domenica 12 ottobre al parco giochi "Trocadero"

Il 12 ottobre a Messina dalle 10,00 alle 12,30 al baby park del Trocadero, vi invitiamo alla “Manovra per la Vita” con l...
09/10/2025

Il 12 ottobre a Messina dalle 10,00 alle 12,30 al baby park del Trocadero, vi invitiamo alla “Manovra per la Vita” con la Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP), grazie al presidente SIMEUP Sicilia dott. Alessandro Arco ed al doltt. Francesco De Luca membro del direttivo nazionale. In 60 piazze italiane personale sanitario specializzato insegnerà a genitori e ragazzi le manovre salvavita di disostruzione pediatrica, gesti semplici ma decisivi, che possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Da 16 anni SIMEUP porta avanti questa missione educativa per diffondere la sicurezza, quest’anno porterà anche un messaggio di pace, per ricordare i diritti alla salute ed alla sicurezza di tutti i bambini. La Manovra per la Vita è un invito all’azione: imparare gesti che salvano e ricordare che ogni vita è preziosa.
Con Emergenze Pediatriche Messina , Franco de Luca Alessandro Arco Andrea Rosace, Prevenzione incidenti in età pediatrica.

🪁Una grande avventura sullo Stretto di Messina con il "Gioco dell'oca del cuore" al Festival Degli Aquiloni di Capo Pelo...
06/10/2025

🪁Una grande avventura sullo Stretto di Messina con il "Gioco dell'oca del cuore" al Festival Degli Aquiloni di Capo Peloro per imparare sin da bambini a prevenirle gli incidenti ed a eseguire correttamente le manovre di rianimazione, grazie al progetto "Prevenzione emergenze in età pediatrica" coordinato dai dottori Alessandro Arco e Francesco De Luca e all'associazione Emergenze Pediatriche Messina.
Grazie a tutto il personale sanitario specializzato che ha lavorato e giocato con i bambini e le famiglie intervenute all'evento: Franco de Luca , Carmen Damiano, Andrea Rosace, Sabrina Assenzio.

02/10/2025

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025. Dal 1° al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno.
Il tema di quest’anno è: “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”, che sottolinea la necessità di creare reti di sostegno per garantire a tutte le famiglie l’accesso a informazioni corrette, affinché allattare sia una scelta personale ma a permetterlo sia una responsabilità collettiva.
Garantire la salute di tutti i bambini e delle loro mamme per noi è una priorità, grazie al direttore UOSD Neonatologia del Policlinico di Messina dottor Alessandro Arco ed alla sua equipe per l'impegno costante in questa missione.
Grazie alla dottoressa Tindara Morabito per il bellissimo video.

La capacità di intervenire in caso di emergenza può fare la differenza, e l'apprendimento di queste competenze dovrebbe ...
23/09/2025

La capacità di intervenire in caso di emergenza può fare la differenza, e l'apprendimento di queste competenze dovrebbe iniziare fin da piccoli. A questo scopo è stato ideato “IL GIOCO DELL'OCA DEL CUORE”, un grande percorso dove ogni casella è un passo per imparare ad intervenire in caso di necessità, che verrà inaugurato in occasione dell’evento scientifico “Mednight, la notte mediterranea delle ricercatrici”, il prossimo venerdì 26 settembre dalle 18,00 alle 24,00 nel cortile del rettorato.
Il progetto è stato ideato dal reparto di Cardiologia Pediatrica del Dott. Francesco De Luca, nell'ambito del progetto "Prevenzione degli incidenti in età pediatrica (0-18 anni)" coordinato dai dottori Alessandro Arco e Francesco De Luca.
Il gioco è adatto ai bambini dai 6 ai 13 anni,
le dottoresse Lila Oreto, Carmen Damiano, Cristina De Luca e Sabrina Assenzio e Giusy Saccà vi guideranno al gioco per imparare divertendosi.
la notte mediterranea delle ricercatrici Alessandro Arco Franco de Luca Tindara Morabito Emergenze Pediatriche Messina GALA BLUD Andrea Rosace

❤️‍🔥Impara a salvare una vita giocando, sei un super eroe!❤️‍🔥Il 26 settembre aspettiamo bambini e ragazzi al Rettorato ...
19/09/2025

❤️‍🔥Impara a salvare una vita giocando, sei un super eroe!❤️‍🔥Il 26 settembre aspettiamo bambini e ragazzi al Rettorato di Messina per partecipare a un gioco dell'oca gigante! Lancia il cubo, percorri le caselle, vinci il nostro fischietto e impara a salvare una vita, il super eroe sarai tu!
Franco de Luca Alessandro Arco Sabrina Assenzio Emergenze Pediatriche Messina Tindara Morabito Rosace Carmen Damiano Oreto la notte mediterranea delle ricercatrici.

Impariamo i principali momenti del primo soccorso giocando al gioco dell’oca

👍IMPARA A PREVENIRE GLI INCIDENTI E A SALVARE UNA VITA!Sono aperte le iscrizioni per i corsi BLS-D e PBLS-D per adulto, ...
19/09/2025

👍IMPARA A PREVENIRE GLI INCIDENTI E A SALVARE UNA VITA!
Sono aperte le iscrizioni per i corsi BLS-D e PBLS-D per adulto, bambino e lattante, con uso di defibrillatore. Vi aspettiamo il 20 ottobre a Messina, Via Umberto Bonino 11, alle ore 15,00.

18/09/2025

Sempre in prima linea per la sicurezza del neonato e del bambino "Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente".
Alessandro Arco Franco de Luca Tindara Morabito Andrea Rosace Sabrina Assenzio

TRAPANI, UN ALTRO SUCCESSO NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE del centro di formazione Emergenze Pediatriche Messi...
26/06/2025

TRAPANI, UN ALTRO SUCCESSO NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE del centro di formazione Emergenze Pediatriche Messina, coordinato dal Dott. Alessandro Arco con il Dottor Francesco De Luca. Grazie alle Dottoresse Carmen Damiano, Paola Colicchia ed al dottor Andrea Rosace. Integrazione di tecnologie digitali, simulazione ad alta fedeltà e scenari in realtà virtuale interattiva. E’ quanto è stato applicato nel corso dell’ASP Trapani dedicato alla gestione delle emergenze pediatriche, rivolto a medici e infermieri, e promosso dalla UOC di dell’ospedale Sant'Antonio Abate, con il coinvolgimento di professionisti e istruttori nazionali della Società Scientifica di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP), affiliata alla SIP (Società Italiana di Pediatria).
L’evento, che si è svolto alla Cittadella della Salute di Casa Santa e organizzato dal direttore della Pediatria Maria Rosa La Bianca, in collaborazione con l'UOS Formazione e Aggiornamento del personale, ha rappresentato un vero e proprio salto di qualità nella sanitaria, e ha visto la partecipazione di professionisti provenienti da diversi contesti – ospedalieri e territoriali – che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con scenari complessi e realistici, simulando in prima persona la gestione di pazienti pediatrici critici.
Uno degli aspetti più innovativi dell’iniziativa è stata la possibilità di accedere, attraverso strumenti digitali immersivi, a scenari di ricreati con la realtà virtuale. I partecipanti sono stati proiettati in ambienti clinici tridimensionali, dove hanno potuto muoversi, valutare il paziente e intervenire con decisioni tempestive, vivendo un’esperienza molto vicina alla realtà.
In parallelo, l’uso di manichini intelligenti ad alta fedeltà, integrati con sistemi di intelligenza artificiale, ha permesso di simulare parametri vitali in evoluzione, reazioni fisiologiche e risposte al trattamento, in tempo reale.
Con questo evento, che si riprogrammerà il prossimo 12 e 13 novembre, l’Unità operativa di Pediatria del presidio ospedaliero di Trapani conferma il proprio impegno nella formazione sanitaria di eccellenza, promuovendo modelli didattici innovativi e centrati sulla sicurezza del paziente, anche nei contesti pediatrici, tra i più delicati e complessi.

👶Il 30 maggio il corso perinatale NASCIAMO farà tappa in Via Catania n.18, presso lo studio pediatrico di Martina Ielo e...
20/05/2025

👶Il 30 maggio il corso perinatale NASCIAMO farà tappa in Via Catania n.18, presso lo studio pediatrico di Martina Ielo e Marzia Corso.
Il corso è pensato per futuri genitori, neo genitori e persone che si prendono cura dei neonati, con informazioni utili, supporto emotivo e confronto con altri genitori.
È prevista una parte pratica dedicata alle manovre salvavita e di disostruzione, per conoscere cosa fare in caso di emergenza.
I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione presso i numeri presenti in locandina.

Indirizzo

Via Consolare Valeria
Messina
98125

Telefono

+393204159288

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GALA BLUD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GALA BLUD:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare