Confagricoltura Messina

Confagricoltura Messina al tuo servizio

Cari soci,Vi invitiamo a prendere visione alle convocazioni all'assemblea elettiva delle sezioni economiche provinciali ...
22/09/2025

Cari soci,
Vi invitiamo a prendere visione alle convocazioni all'assemblea elettiva delle sezioni economiche provinciali della nostra associazione.
Mettiamo a disposizione il PDF con tutte le informazioni necessarie: ordine del giorno, date, orario, luogo.

Non mancate!

18/09/2025

L'associazione chiede lo stato di emergenza e un piano di rilancio per il settore

31/07/2025

🌾La Confagricoltura consiglia.🌾
🏖️ I PRODOTTI DELLA STAGIONE 🏖️
📆Torna la rubrica del giovedì questa volta incentrata su..

🍍ANANAS🍍
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

🐅🌳 29 Luglio - Giornata Internazionale della Tigre 🌳🐅Oggi celebriamo la Giornata Internazionale della Tigre, un'occasion...
29/07/2025

🐅🌳 29 Luglio - Giornata Internazionale della Tigre 🌳🐅
Oggi celebriamo la Giornata Internazionale della Tigre, un'occasione dedicata a uno dei predatori più magnifici e a rischio del nostro pianeta. 🐾🌍
Questa giornata ci ricorda l'urgente necessità di proteggere le tigri e i loro habitat naturali, che purtroppo sono sempre più minacciati dalla deforestazione, dal bracconaggio e dal commercio illegale. 📉
Riflettiamo sull'importanza della conservazione della biodiversità e su come possiamo contribuire a garantire un futuro per queste splendide creature e per gli ecosistemi in cui vivono. Ogni sforzo conta per la loro sopravvivenza! 🤝
🐅 Insieme, possiamo proteggere le tigri per le generazioni future! 🐅
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

🌍💚 28 Luglio - Giornata Mondiale per la Conservazione della Natura 💚🌍Oggi celebriamo la Giornata Mondiale per la Conserv...
28/07/2025

🌍💚 28 Luglio - Giornata Mondiale per la Conservazione della Natura 💚🌍
Oggi celebriamo la Giornata Mondiale per la Conservazione della Natura, un appuntamento cruciale per riflettere sull'importanza di proteggere il nostro ambiente e le sue risorse. 🌱🏞️
Questa giornata ci ricorda che la salute del nostro pianeta è direttamente collegata alla nostra. Dobbiamo agire per salvaguardare la biodiversità, lottare contro il cambiamento climatico e promuovere un uso responsabile delle risorse naturali. 💧🌳
Ogni piccolo gesto conta: ridurre gli sprechi, riciclare, scegliere prodotti sostenibili e sostenere pratiche rispettose dell'ambiente. Il futuro della natura è nelle nostre mani! 🤝
💚 Insieme, possiamo fare la differenza per un mondo più verde! 💚
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

⭐️PROVERBIO DELLA SETTIMANA⭐"Acqua o focu, nun ci pighiari ‘imprisa.""Non avventurarti né nell’acqua (mare), né nel fuoc...
27/07/2025

⭐️PROVERBIO DELLA SETTIMANA⭐
"Acqua o focu, nun ci pighiari ‘imprisa."
"Non avventurarti né nell’acqua (mare), né nel fuoco."

Dà chiara l’idea della pericolosità dei due elementi, il mare ed il fuoco, che in particolari circostanze diventano assai rischiosi. Anche qui invito alla prudenza, a non correre avventure, e non soltanto in mare o nel fuoco, ma anche nella quotidianità della vita.

-
-
-
Proverbio tratto dal libro "L'anticu nun sbagghia mai: raccolta di filastrocche, modi di dire e proverbi siciliani" di Rocco Riggio, ed. 1998. Per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

26/07/2025

🚫🔥 Stagione antincendio dal 15/05/2025 al 31/10/2025
🧯 No incendi, sì natura. La tua prima casa è la natura
Ai primi segnali di fumo o fiamme chiamare immediatamente il 1515!

🔥 Vi dicono qualcosa l’azoto, il fosforo, il sodio, il calcio, il magnesio, lo zolfo, il potassio? Sono tutti i minerali che bruciano al divampare di un incendio e in proporzione alla bassa, media oppure elevata intensità. Gli effetti? Si altera la produttività dell’ecosistema, iniziando il degrado erosivo del suolo.
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.
#1515

🌿🌊 26 Luglio - Giornata Internazionale per la Conservazione dell'Ecosistema di Mangrovie 🌊🌿Oggi celebriamo la Giornata I...
26/07/2025

🌿🌊 26 Luglio - Giornata Internazionale per la Conservazione dell'Ecosistema di Mangrovie 🌊🌿
Oggi celebriamo la Giornata Internazionale per la Conservazione dell'Ecosistema di Mangrovie, un'occasione fondamentale per riconoscere il valore inestimabile di queste foreste costiere. 🌳💚
Le mangrovie sono vere e proprie sentinelle del nostro pianeta: proteggono le coste dall'erosione, sono vitali vivai per la fauna marina e assorbono enormi quantità di CO2, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. 🐟🦀🌬️
In questa giornata, riflettiamo sull'importanza di proteggere e ripristinare questi ecosistemi unici, essenziali per la biodiversità e per la resilienza delle comunità costiere. 🤝🌎
🌿 La protezione delle mangrovie è un investimento per il nostro futuro! 🌿
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

🤝🌾 Tutela delle esportazioni vivaistiche: Confagricoltura propone un emendamento per relazioni commerciali più equilibra...
25/07/2025

🤝🌾 Tutela delle esportazioni vivaistiche: Confagricoltura propone un emendamento per relazioni commerciali più equilibrate tra UE e Regno Unito 🤝🌾
🤝 Nell’ambito dell’iniziativa parlamentare sull’attuazione dell'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE-Regno Unito, Confagricoltura è intervenuta proponendo un emendamento finalizzato a evitare restrizioni sproporzionate all’export di prodotti orto-vivaistici. La proposta nasce a seguito delle ripetute segnalazioni da parte delle imprese del settore, penalizzate da misure unilaterali adottate dalle autorità britanniche, che – anche in assenza di evidenze scientifiche o riconoscimenti ufficiali a livello UE – dispongono la distruzione dei carichi in caso di
presunta presenza di organismi considerati nocivi nel Regno Unito.
⚖️ Confagricoltura ha chiesto che eventuali restrizioni possano essere applicate solo qualora l’organismo sia classificato come nocivo da quarantena per l’Unione e inserito negli elenchi del Regolamento (UE) 2019/2072, e comunque solo a seguito di una valutazione tecnico-scientifica del rischio.
📌 È stato inoltre sottolineato l’importo principio di proporzionalità, sollecitando il ricorso a misure alternative alla distruzione dei prodotti, come il trattamento o il rispedimento.
🌍🌾 Confagricoltura continuerà a seguire da vicino l’evoluzione del dossier, con l’obiettivo di garantire condizioni di reciprocità e tutela per le imprese italiane sui mercati internazionali.
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

24/07/2025

🌾La Confagricoltura consiglia.🌾
🏖️ I PRODOTTI DELLA STAGIONE 🏖️
📆Torna la rubrica del giovedì questa volta incentrata su..

🍇 GELSI 🍇
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

🚜 “No alla PAC in un fondo unico” – Agricoltori in piazza per difendere il futuro del settore 🚜🌾 Dalla rotonda Schuman, ...
23/07/2025

🚜 “No alla PAC in un fondo unico” – Agricoltori in piazza per difendere il futuro del settore 🚜
🌾 Dalla rotonda Schuman, cuore istituzionale dell’Unione Europea a Bruxelles, è arrivato un messaggio forte e chiaro: “No all’accorpamento della PAC in un fondo unico nel prossimo bilancio UE 2028-2034”. A pronunciarlo è stato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura e del Copa, durante una manifestazione simbolica organizzata davanti alla Commissione e al Consiglio UE.
📢 Dal palco, Giansanti ha lanciato un appello deciso: “Mentre noi produciamo cibo per l’Europa, le istituzioni progettano tagli e accorpamenti che potrebbero compromettere il nostro futuro. La PAC è un pilastro strategico, indispensabile per affrontare le sfide globali e garantire sicurezza alimentare”.
🤝 La protesta è stata parte di una mobilitazione europea più ampia, con azioni parallele nelle capitali dei Paesi membri. “Siamo qui come agricoltori europei, uniti, per dire che senza agricoltura non c’è Europa – ha ribadito Giansanti –. Ringraziamo il Cogeca e i colleghi belgi per il sostegno. Questo è solo l’inizio della nostra nuova protesta”.
✍️ A margine della manifestazione, Giansanti ha incontrato il commissario europeo al Bilancio, Piotr Serafin, per ribadire le richieste del settore. In contemporanea, a Roma, una delegazione di Confagricoltura, Cia – Agricoltori Italiani e Alleanza delle Cooperative ha consegnato il manifesto “EU – House of Cards” alla Rappresentanza della Commissione europea, simbolo delle istanze sollevate in piazza.
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

👩‍🌾🌾 Confagricoltura Donna al Parlamento europeo: agricoltura al femminile 👩‍🌾🌾La delegazione di Confagricoltura Donna h...
22/07/2025

👩‍🌾🌾 Confagricoltura Donna al Parlamento europeo: agricoltura al femminile 👩‍🌾🌾
La delegazione di Confagricoltura Donna ha incontrato il Segretariato del Copa-Cogeca e una rappresentante della Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale (DG AGRI) della Commissione europea.
📌 Sui temi strategici per il settore agricolo: l'accordo con il Mercosur, la OCM vino, le difficoltà legate all'accesso al credito e la necessità di supportare le imprenditrici agricole.
🌾 La delegazione di Confagricoltura Donna ha partecipato all’evento “Agricoltura al femminile: tra tradizione e innovazione”, organizzato al Parlamento europeo dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR). L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra le istituzioni comunitarie e le imprenditrici del settore agricolo, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle donne nell’agricoltura contemporanea e discutere le principali sfide legate alla sostenibilità, all’innovazione e allo sviluppo delle aree rurali. La Presidente di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, ha evidenziato come il 30% delle imprese agricole italiane sia guidato da donne: una presenza significativa.
🏡 Tra i temi centrali: la necessità di misure concrete a sostegno della conciliazione tra vita familiare e attività imprenditoriale, affinché le donne possano restare e investire nelle aree rurali. Numerosi gli interventi istituzionali, tra cui quelli della Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, dell’ coordinatore ECR nella Commissione Agricoltura (COMAGRI) Carlo Fidanza, della Presidente della COMAGRI Veronika Vrecionova, e di rappresentanti del gruppo ECR. Nel corso dell’evento, Antonella Rossetti, membro del Gabinetto del Commissario europeo all’Agricoltura, ha annunciato il lancio della futura piattaforma europea “Women in Farming”, prevista per il 2026, che sarà dedicata allo scambio di esperienze e buone pratiche tra donne del settore agricolo.
Foto prese dal web e/o create con l'IA per fini informativi e divulgativi escluse finalità commerciali.

Indirizzo

Via Giordano Bruno 1
Messina
98122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
15:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 14:00
15:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 14:00
15:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 14:00
15:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 14:00

Telefono

+39090717041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confagricoltura Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Confagricoltura Messina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram