20/08/2023
La dieta chetogenica, spesso abbreviata come "dieta keto", è un regime alimentare basso in carboidrati e ad alto contenuto di grassi che mira a indurre uno stato metabolico chiamato chetosi nel corpo. La chetosi si verifica quando il corpo inizia a utilizzare i grassi come fonte primaria di energia invece dei carboidrati. Questo processo comporta la produzione di molecole chiamate chetoni nel fegato, che vengono quindi utilizzate come combustibile per il corpo e anche per il cervello.
Nella dieta chetogenica, l'assunzione di carboidrati è drasticamente ridotta, di solito al di sotto del 5-10% delle calorie totali giornaliere. Di conseguenza, il corpo entra in uno stato di chetosi, bruciando i grassi immagazzinati per ottenere energia. La percentuale di calorie provenienti dai grassi è notevolmente aumentata, solitamente costituendo circa il 70-75% delle calorie totali, mentre la quantità di proteine rimane moderata.
Questa dieta è stata inizialmente sviluppata per trattare l'epilessia nei bambini, ma è stata adottata anche come approccio per la perdita di peso e per migliorare la salute metabolica. Gli sostenitori della dieta keto affermano che può portare a una maggiore perdita di peso, migliorare il controllo dell'appetito e persino fornire benefici per la salute del cervello. Tuttavia, è importante notare che la dieta chetogenica non è adatta a tutti e può comportare alcuni effetti collaterali, come affaticamento, costipazione e squilibri elettrolitici.
Prima di intraprendere qualsiasi dieta, compresa quella chetogenica, è sempre consigliabile consultare un professionista medico o un dietologo, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti.