Percorsi di Counseling

Percorsi di Counseling Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Percorsi di Counseling, Sito Web di salute e benessere, Viale R. Elena, 44 c/o Fondazione Paolo Ferretti, Messina.

Il counseling ha come obiettivo il miglioramento della qualità di vita del cliente, attraverso l’offerta di uno spazio di ascolto e di riflessione; aiuta ad attivare e/o a riattivare, sostenere e orientare le energie e le risorse interne ed esterne.

Adolescenza: un periodo di grandi trasformazioniPer crescere figli adolescenti, è importante ascoltarli senza giudicarli...
04/10/2025

Adolescenza: un periodo di grandi trasformazioni

Per crescere figli adolescenti, è importante ascoltarli senza giudicarli, creare uno spazio sicuro per esprimere i loro pensieri, stabilire limiti chiari e coerenza, e favorire la loro autonomia, mantenendo però il proprio ruolo di genitore.

“Tieni un capo del filo". Questa frase racchiude tutto: il coraggio di lasciar andare e l’amore profondo di restare connessi con i propri figli.
Essere genitori significa questo: dare ali, ma anche fili. Fili invisibili fatti di ascolto, presenza e fiducia. Fili che non trattengono, ma guidano. Che non soffocano, ma rassicurano.

Ogni figlio ha bisogno di sentirsi libero di esplorare, sbagliare, crescere. Sapendo che, se dovesse perdersi, ci sarà sempre qualcuno a “tirare il filo” per riportarlo a casa. Nel rumore del mondo, il filo dell’amore resta la bussola più potente. Non serve fare tutto alla perfezione. Serve esserci. Con il cuore aperto e l’orecchio attento.

Perché lo dice anche il cervello: le relazioni stabili e sicure attivano le aree della regolazione emotiva, della fiducia e della resilienza. E quando un ragazzo si sente ascoltato, il suo cervello si apre all’apprendimento, alla calma, al futuro.
Le connessioni emotive rinforzano le connessioni neurali. Ogni ascolto autentico è un mattoncino nella costruzione del suo benessere.

26/07/2025
💬 Chi sono:Counselor professionista con Master in Gestalt Counseling (ASPIC Firenze), specializzata in Comunicazione Emp...
22/07/2025

💬 Chi sono:
Counselor professionista con Master in Gestalt Counseling (ASPIC Firenze), specializzata in Comunicazione Empatica.
Integro diverse metodologie in base ai tuoi bisogni, nel rispetto della tua unicità.

🌿 Ti offro uno spazio per ritrovarti
Dove dare voce alle tue emozioni e riconnetterti con ciò che conta per te.

🤝 Cosa possiamo fare insieme?

Aiutarti a sciogliere nodi emotivi, superare blocchi interiori, costruire nuovi scenari.

✔️ Focalizzare i tuoi bisogni
✔️ Riconoscere le tue risorse
✔️ Creare un piano d'azione su misura
✔️ Esprimere le tue emozioni con strumenti creativi

🤝 Una relazione alla pari
Ti accompagno in un percorso non direttivo, basato su ascolto autentico, fiducia e rispetto.

Non ti darò risposte preconfezionate, ma ti aiuterò a diventare protagonista delle tue scelte, rispettando i tuoi tempi e il tuo sentire.

🎨 Un approccio integrato per la tua crescita.

Utilizzo tecniche esperienziali e creative per facilitare il contatto con te stessa/o, liberare i tuoi vissuti, favorire consapevolezza, attivare il tuo potenziale.

🌟 Il mio intento
Essere al tuo fianco nel tuo cammino di crescita, per aiutarti a portare nella vita quotidiana le tue risorse più vere.

Aiutarti a riscoprire la tua autenticità, le tue risorse interiori e trasformare la consapevolezza in azione.

📩 Incontro conoscitivo gratuito e non vincolante
Scrivimi a: graziano.mary@yahoo.it

📬 Parliamone! Primo incontro conoscitivo e non vincolante

Curiosa/o di iniziare?

📧 Scrivimi: graziano.mary@yahoo.it
Sarò felice di ascoltarti!

Uno straordinario insegnamento di Pirandello sulla comunicazione umana:tra ciò che viene detto e ciò che viene compreso ...
19/07/2025

Uno straordinario insegnamento di Pirandello sulla comunicazione umana:
tra ciò che viene detto e ciò che viene compreso c'è un abisso.

“Ma il guaio è che voi, caro mio, non saprete mai come si traduca in me quello che voi mi dite.
Non avete parlato turco, no. Abbiamo usato, io e voi, la stessa lingua, le stesse parole.
Ma che colpa abbiamo, io e voi, se le parole, per sé, sono vuote? Vuote, caro mio.
E voi le riempite del senso vostro, nel dirmele;
e io, nell'accoglierle, inevitabilmente, le riempio del senso mio.
Abbiamo creduto d'intenderci; non ci siamo intesi affatto.”

— Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila” (1926)

✨ Un passo che ci ricorda quanto sia fragile e complesso il dialogo tra esseri umani.
Usiamo le stesse parole, ma non sempre gli stessi significati.
Ognuno parla con la propria storia, ascolta con le proprie ferite, interpreta con la propria anima.

E così spesso, anche nelle conversazioni più sincere,
ci sfioriamo… ma non ci tocchiamo mai davvero.

Perché a volte le coppie entrano in crisi? E come può aiutarci un percorso di counseling?Molto spesso le difficoltà nell...
22/06/2025

Perché a volte le coppie entrano in crisi? E come può aiutarci un percorso di counseling?

Molto spesso le difficoltà nella coppia nascono non solo da ciò che accade nel presente, ma da ciò che ciascuno porta con sé, dentro di sé.
Accade, ad esempio, che si creino aspettative inconsapevoli nei confronti del partner: ci aspettiamo che colmi mancanze antiche, legate ai nostri bisogni più profondi, rimasti insoddisfatti nell’infanzia.

Se non abbiamo ricevuto abbastanza ascolto o riconoscimento da bambini, è facile che, da adulti, cerchiamo queste attenzioni nella relazione, trasformandole talvolta in richieste insistenti o in pretese che caricano l’altro di un compito impossibile: quello di guarire le nostre ferite più intime.

Ma nessun partner può davvero darci ciò che non siamo riusciti a costruire dentro di noi. La strada per una relazione sana passa attraverso un percorso di consapevolezza e crescita personale, in cui possiamo prenderci cura delle nostre fragilità, delle nostre emozioni, dei nostri “vuoti”.

✨ Il counseling offre uno spazio protetto per questo lavoro interiore:
– aiuta a riconoscere i propri bisogni e a differenziarli dalle aspettative sul partner
– sostiene nel rafforzare il proprio “adulto interiore”, capace di accogliere e nutrire sé stesso
– favorisce relazioni basate sul rispetto, sulla libertà e sulla condivisione autentica, libere da pesi e proiezioni

In questo modo, l’amore può esprimersi come incontro tra due persone intere, che si scelgono per arricchirsi e crescere insieme, non per colmare mancanze o rispondere a ferite del passato.
Il counseling ci accompagna verso relazioni più consapevoli, armoniose e luminose.

IL BENESSERE NON È UN LUSSO: È UN TUO DIRITTOViviamo spesso come se il benessere fosse qualcosa da meritare dopo aver fa...
20/06/2025

IL BENESSERE NON È UN LUSSO: È UN TUO DIRITTO

Viviamo spesso come se il benessere fosse qualcosa da meritare dopo aver fatto abbastanza, dopo aver soddisfatto aspettative o doveri.

Ma il benessere è un diritto profondo, e possiamo sceglierlo ogni giorno: quando ci ascoltiamo, quando ci prendiamo cura di ciò che ci nutre davvero, quando lasciamo spazio alla nostra verità e alla nostra energia vitale.

💫 Ti invito a iniziare un percorso di counseling con me:
uno spazio protetto, senza giudizio, dove puoi fermarti, respirare, ritrovare il tuo centro e riscoprire il benessere come scelta quotidiana.

🌸 Un cammino fatto dei tuoi ritmi, delle tue domande, dei tuoi passi.

💌 Scrivimi se senti che è il momento di iniziare. Ti aspetto.

🌿 Insieme costruiremo un percorso su misura, pensato per rispondere alle tue esigenze.

✨ Il cammino prevede:
— una fase conoscitiva
— la valutazione del tuo bisogno e dei tuoi obiettivi
— la progettazione di un programma di lavoro condiviso

💬 Puoi prenotare un primo colloquio, online o in presenza: gratuito, senza impegno, uno spazio per conoscerci e capire se ci sono i presupposti per lavorare insieme.

📌 Per fissare un appuntamento scrivimi a: graziano.mary@yahoo.it

E’ incredibile, e quasi magico, quello che si crea quando ci si connette profondamente, sia con sé stessi che con gli al...
04/12/2024

E’ incredibile, e quasi magico, quello che si crea quando ci si connette profondamente, sia con sé stessi che con gli altri.

Ed è quello che mi piace fare: facilitare e accompagnare gli altri a connettersi con la parte più autentica di sé stessi e ritrovare il proprio centro, tornare a “casa”.

Autenticità è essere se stessi. Conoscersi, accettarsi, presentarsi come si è.
Con potenzialità e limiti.
Con traguardi raggiunti e con mete soltanto sognate.

Accettarsi in maniera attiva e non passiva è già, di per se, impegno per migliorare e non accettare passivamente quello che oggi si è.

Si accetta, al momento, il limite senza essere schiacciati dal limite.

Solo quando ci accettiamo per quello che siamo possiamo incominciare a cambiare.

Rendere possibile un cambiamento, agevolare la realizzazione di specifici obiettivi che il cliente si pone, comporta impegno, responsabilità e determinazione; più ancora, richiede (sia al cliente che al counselor) desiderio di andare nella direzione del cuore e delle emozioni, di accogliere paure e preoccupazioni, di vedere i limiti che ci bloccano e, accanto ad essi, la forza che spinge all’azione e all’incontro.

Mary Graziano, Counselor di primo livello con Approccio Centrato sulla Persona. Counselor Professionista ad indirizzo Pluralistico Integrato. Master Gestalt Counseling certificato IAC (International Association for Counseling) conseguito presso la scuola ASPIC di Firenze .
Specializzata in Comunicazione efficace ed Empatica

Nel counseling offro uno spazio di ascolto professionale, in cui avere la possibilità di sentirsi accolti, nutriti e incoraggiati a cercare dentro di se le risorse e le risposte di cui si ha bisogno per compiere scelte autentiche e necessarie al raggiungimento del proprio obiettivo di cambiamento.

Insieme costruiremo un per-corso “su misura” che risponda alle tue esigenze.

1. Fase conoscitiva,
2. Valutazione del bisogno/obiettivo,
3. Progettazione di un programma di lavoro.

E' possibile prenotare un colloquio online o in presenza(gratuito e non vincolante) per conoscerci e vedere se ci sono i presupposti per un lavoro insieme

📌 Per fissare un appuntamento invia una mail: graziano.mary@yahoo.it

C’è un momento in cui il cuore si siede
e tutto pesa, anche l’aria.
Un momento in cui il silenzio non consola
e senti che le parole non bastano più.

Urlalo
quel “non ce la faccio più!”
fallo uscire come una freccia
come un vento che rompe il silenzio.
Non tenerlo dentro
ché il dolore chiuso diventa buio
diventa muro.

Gridalo al mondo:
“sono stanco, mi rompo, mi perdo”.
E non aver paura delle tue cicatrici
che sono mappe
sono vie per far passare il sole.

Lasciale andare
quelle lacrime che fanno mare
lasciale scavare i solchi
che a volte il cuore ha bisogno
di una nuova geografia.

Accetta di essere rotto
Di essere guasto
di avere l’anima graffiata
e sulla pelle lividi che raccontano
una storia.
Lasciale brillare le tue ferite
che sono loro a ricordarti
tutta la strada che hai percorso.

C’è grazia nelle cose rotte
bellezza nei bordi irregolari.
Non temere il dolore
ché è un maestro silenzioso
che ti insegna a vedere meglio
a sentire più forte.

E capirai, alla fine
che ogni lacrima è un dono
che il tuo dolore è un ponte
per arrivare agli altri.
Che essere spezzati
ci rende interi
ci insegna a guardare negli occhi di chi cade
e a dirgli, senza tante parole:
“Io lo so, lo conosco
ti tengo la mano
su questo rumore
si può lavorare”

Grazie Matteo Sinatti, per l’ultimo verso - immenso - di questa poesia.

28/10/2024
06/10/2024

Dare amore non significa annientare se stesse!

Le donne troppo a lungo sono state educate al sacrificio e alla disponibilità. Il ritornello è: “più ti sacrifichi per gli altri e più sarai apprezzata”. Ci sono donne che hanno fatto del dovere la loro seconda pelle e del “devo farlo” la loro canzone giornaliera. Se non terminano la lista delle cose da fare non si sentono a posto. Certe volte non è mai “abbastanza”. C’è sempre qualcuno di cui occuparsi, qualcosa a cui dare il proprio tempo come un regalo indispensabile. Perché “va fatto”. Non è una scelta consapevole. È una bandiera sotto la quale è stato posto il femminile. Una nazione di donne pronte a essere sempre disponibili, a un sacrificio non esplicitamente richiesto ma implicitamente dovuto.
Iniziano da giovani, in nome del compagno, dei figli piccoli, della famiglia, del capoufficio, dell’azienda. E vanno avanti bendate da liste di doveri, trafelate nella corsa ritmata dei “devo”, “devo”, “devo”.
Poi succede qualcosa: certe volte è una forte delusione sentimentale, altre volte è una profonda insoddisfazione, altre ancora il passare degli anni, o una malattia...
All’improvviso la corsa senza sosta si ferma.
Il respiro è ansimante, ci si guarda intorno sbalordite: «Ma cosa ho fatto?», «Perché?», «Cosa voglio davvero?».
È il momento della scoperta: di una vita solo in nome degli altri e in assenza di stesse. Di una disponibilità al sacrificio oltre una sana percezione delle proprie necessità.
Le donne dovrebbero capirlo molto prima. Capire che dare amore non significa annientare se stesse. Non significa diventare robot che elargiscono assistenza a comando. Un eccesso di disponibilità nella nostra società è un piatto pieno di lodi, è un banchetto di apprezzamenti: che donna! Quanto si sacrifica per gli altri! Com’è disponibile!
Ma attenzione... il cibo può essere molto indigesto...

✍️Simona Oberhamme

Indirizzo

Viale R. Elena, 44 C/o Fondazione Paolo Ferretti
Messina
98121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Percorsi di Counseling pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Percorsi di Counseling:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram