GID - Gestione Integrata Diabete

GID - Gestione Integrata Diabete Nell’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina è attivo il progetto GID- Gestione Integrata del Diabete

Il Progetto GID – Gestione Integrata del Diabete Mellito, attivo presso l'Ambulatorio di Diabetologia dell'Azienda Ospedaliera Papardo di Messina, approvato e finanziato dall'Assessorato regionale alla Salute con fondi PSN 2016, si propone di:

INCENTIVARE la prevenzione promuovendo corretti stili di vita,

INTERAGIRE con i Medici Curanti condividendo le cartelle cliniche dei pazienti in cura,

OFFRIRE assistenza integrata di tipo medico, nutrizionale e psicologico al paziente diabetico,

GARANTIRE l'aderenza alla terapia ed alle cure. Da una breve analisi degli ultimi dati appare chiaro come occorra un approccio multidisciplinare ad un problema complesso che coinvolge oltre 415 milioni di persone affette da diabete, con una stima drammatica prevista entro il 2040 che pronostica 640 milioni di persone affette soprattutto dal diabete di tipo 2. Il diabete mellito comporta costi sociali elevati, specie per le complicanze croniche, i ricoveri evitabili e la mortalità. Inoltre, l’80% dei casi di diabete mellito di tipo 2 è associato a obesità e sindrome metabolica. Nonostante la scienza medica e farmacologica abbia compiuto grandi passi in avanti sul campo delle patologie croniche, ad oggi la maggiore difficoltà riguarda ancora la gestione dei diversi bisogni sanitari, assistenziali e sociali del paziente. Tale gestione, infatti, richiede non solo la profonda conoscenza dei bisogni del paziente affetto da patologie croniche, e delle fragilità che tale condizione comporta, ma anche e soprattutto la necessaria composizione di un team di professionisti dell’assistenza che prenda in carico la persona, interagendo in modo flessibile e dinamico, attraverso procedure che riescano di volta in volta ad adattarsi alle individuali esigenze di chi è in cura.

25/09/2025

A.O. Papardo presenta «La gioia nella speranza»

Conferenza stampa e proiezione sul lavoro della Breast Unit (Unità di Senologia)

Messina, lunedì 29 settembre 2025 presso Auditorium A.O. Papardo (4° piano), Contrada Papardo 98158 Messina alle ore 11:00 si terrà la conferenza stampa di presentazione dello spot "La gioia nella speranza" a cura di TODO MODO per la prevenzione e cura del cancro al seno.
La conferenza stampa è voluta dalla Direzione dell’A.O. Papardo, nella persona della dott.ssa Katia Di Blasi (Direttore Generale), per condividere un racconto chiaro e vicino alle persone sul lavoro della Breast Unit (Unità di Senologia).
Il video è realizzato con la regia di Josè Villari

21/09/2025
https://www.facebook.com/share/19gqgLeNgr/
09/09/2025

https://www.facebook.com/share/19gqgLeNgr/

Sono stati da poco pubblicati gli abstract del “Joint Congress of the European Society for Paediatric Endocrinology (ESPE) and the European Society of Endocrinology (ESE) 2025”.



Consultabili anche dal sito di AME presentano il meglio dell’endocrinologia europea.

Tra i più interessanti interventi la lettura premiata da The European Journal of Endocrinology Award” di Kashyap Patel, dell’Institute of Biomedical and Clinical Science, University of Exeter, UK sul diabete monogenic in età adulta (MODY).



Il “Maturity Onset Diabetes of the Young” (MODY) è una forma rara e particolare di , diversa sia dal diabete di tipo 1 che dal tipo 2.

E’ causato da mutazioni in specifici geni che regolano la produzione e la funzione dell’ . Si trasmette con modalità autosomica dominante, quindi basta ereditare la mutazione da un solo genitore per avere un rischio elevato di svilupparlo. Compare in genere prima dei 25 anni, spesso già in adolescenza o nella prima età adulta. Non è legato all’ o alla resistenza insulinica come il diabete di tipo 2 e a differenza del diabete di tipo 1, non è dovuto a un processo autoimmune e di solito non porta a distruzione completa delle cellule beta del pancreas, il quale produce ancora insulina, ma in quantità o modalità alterata.

Esistono oltre 10 forme di MODY, numerate (MODY 1, 2, 3, ecc.), ognuna dovuta a mutazioni in geni diversi (ad esempio HNF1A, HNF4A, GCK). I diversi tipi hanno caratteristiche e trattamenti differenti.

“Questa presentazione – spiega Kashyap Patel - evidenzia la necessità di perfezionare i pannelli genici includendo i geni con una forte evidenza di MODY ed eliminando quelli con un supporto insufficiente. Ciò garantisce che un maggior numero di pazienti riceva una diagnosi corretta, evitando al contempo diagnosi errate e trattamenti inappropriati. Ottimizzare il rapporto costo-beneficio dei test genetici richiede anche un'attenta selezione dei pazienti.

La presentazione discute i criteri clinici e familiari che aumentano la probabilità di identificare una causa monogenica del diabete. Inoltre, una penetranza ridotta – in cui gli individui con varianti patogene non sviluppano diabete – è sempre più riconosciuta nel MODY e in altre patologie monogeniche. Ciò ha importanti implicazioni per l'interpretazione dei risultati genetici, in particolare negli individui non affetti. Nuove evidenze suggeriscono che il rischio poligenico possa influenzare la penetranza, sfidando la visione tradizionale del MODY come malattia puramente monogenica. Questa presentazione esplora le recenti scoperte sull'interazione tra fattori monogenici e poligenici, facendo luce sulla complessità genetica del MODY. Queste intuizioni hanno implicazioni significative per la diagnosi, la gestione e la consulenza genetica, aprendo la strada a cure più precise ed efficaci per i pazienti con MODY e altre forme di diabete.

06/09/2025
https://www.facebook.com/share/1B7ayzmjbf/
21/08/2025

https://www.facebook.com/share/1B7ayzmjbf/

Patate e diabete di tipo 2: il metodo di cottura fa la differenza Fabio Turone | Pubblicato il 08/11/2025 Un nuovo studio condotto su oltre 205.000 adulti americani seguiti per più di 30 anni ha rivelato che il consumo di patatine fritte è associato a un aumento del 20% del rischio di sviluppare d...

Indirizzo

Messina
98158

Telefono

+390903996128

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GID - Gestione Integrata Diabete pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GID - Gestione Integrata Diabete:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram